Elezioni comunali in Sicilia del 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le elezioni comunali in Sicilia del 2003 si tennero il 25-26 maggio (con ballottaggio l'8-9 giugno).

Provincia regionale di Palermo[modifica | modifica wikitesto]

Capaci[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Capaci
Comune  Capaci
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza73,37% (Aumento 2,21%)
Candidati Vincenzo Longo Sebastiano Napoli
Partiti Lista Civica Unione di Centro
Coalizioni Liste civiche di centro-destra Centro
Voti
I turno
2.049
30,80%
1.592
23,93%
Voti
II turno
3.109
51,52%
2.926
48,48%
Seggi
6 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 19,57% Aumento 3,02%
Differenza seggi Aumento 4 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Sebastiano Napoli (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Vincenzo Longo
✔️ Sindaco
3 109
51,52
2 049
30,80
Lista Civica
719 11,44 3
Lista Civica
691 11,00 2
Orizzonti Nuovi
404 6,43 1
Lista Civica
183 2,91
Sebastiano Napoli
2 926 48,48 1 592 23,93 877 13,96 3
Capaci di Crescere (Partito Repubblicano Italiano-Altri)
515 8,20 2
173 2,75
Giuseppe Tarallo
1 525 22,93 1 111 17,68 4
Uniti per Capaci (A)
247 3,93 1
247 3,93 1
Noi di Capaci
167 2,66
Pietro Puccio
1 486 22,34
Lista Civica per Capaci (B)
812 12,92 3
UDEUR (B)
136 2,16
Totale
6 035
100
6 652
100
6 283
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Longo.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Sebastiano Napoli.

Provincia regionale di Agrigento[modifica | modifica wikitesto]

Licata[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Licata
ComuneLicata
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza59,26% (Aumento 0,83%)
Candidati Angelo Biondi Gioacchino Mangiaracina
Partiti Alleanza Nazionale Forza Italia
Coalizioni Destra Centro-destra
Voti
I turno
5.855
27,63%
4.842
22,85%
Voti
II turno
10.806
68,47%
4.977
31,53%
Seggi
18 / 30
6 / 30
Differenza % Aumento 21,61% Diminuzione 8,20%
Differenza seggi Aumento 17 Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giovanni Saito (Lista civica di centro-destra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Angelo Biondi
✔️ Sindaco
10 806
68,47
5 855
27,63
2 511 12,53 12
Progetto Licata
1 189 5,93 6
Gioacchino Mangiaracina
4 977 31,53 4 842 22,85 4 505 22,48 5
1 723 8,60 1
Agricoltura e Sviluppo
826 4,12
Giuseppe Gabriele
4 757 22,45 2 170 10,83 2
1 306 6,52 1
Liberalsocialisti
946 4,72 1
689 3,44
Gaetano Truisi
4 355 20,55 1 591 7,94 1
1 048 5,23 1
Carmelo Pullara
880 4,15
Il Carciofo
948 4,73
Gaetano Emanuele Cardella
499 2,36
Patto per la Sicilia
588 2,93
Totale
15 783
100
21 188
100
20 040
100
30

Menfi[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Menfi
ComuneMenfi (Italia)
Data25-26 maggio
Affluenza75,01% (Diminuzione 1,08%)
Candidati Antonino Buscemi Nunzio Botta
Partiti Socialisti Democratici Italiani Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti 4.331
50,42%
3.573
41,60%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 5,85% Aumento 33,05%
Differenza seggi Aumento 3 Aumento 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vincenzo Lotà (Lista Civica)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Antonino Buscemi
✔️ Sindaco
4 331
50,42
Sinistra
1 363 16,49 5
981 11,87 3
764 9,24 2
754 9,12 2
Nunzio Botta
3 573 41,60 1 934 23,40 5
1 324 16,02 3
386 4,67
Lista civica di centro-destra
345 4,17
Saverio Interrante
685 7,98 415 5,02
Totale
8 589
100
8 266
100
20

Provincia regionale di Caltanissetta[modifica | modifica wikitesto]

Riesi[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Riesi
Comune  Riesi
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza53,57% (Diminuzione 1,21%)
Candidati Lino Carrubba Rocco Vitello
Partiti Amando Riesi Indipendente
Coalizioni Lista civica di centro L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti
I turno
1.886
25,10%
1.805
24,03%
Voti
II turno
3.823
56,31%
2.966
43,69%
Seggi
4 / 20
4 / 20
Differenza % nuova lista% Diminuzione 24,03%
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Miccichè (PPI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Lino Carrubba
✔️ Sindaco
3 823
56,31
1 886
25,10
Amando Riesi
1 015 14,08 4
Rocco Vitello
2 966 43,69 1 805 24,03 505 7,01 1
395 5,48 1
392 5,44 1
380 5,27 1
178 2,47
139 1,93
Franco La Cagnina
1 729 23,01 868 12,04 2
628 8,71 1
208 2,89
Rosario D'Amico
1 206 16,05
Ricostruire Riesi (A)
1 002 13,90 4
787 10,92 3
Benigno Gaetano Montana
517 6,88
Movimento Spontaneo per lo Sviluppo dell'Agricoltura (B)
401 5,56 1
Elio Angilella
370 4,92
Giovani Insieme per Riesi (A)
310 4,30 1
Totale
6 789
100
7 513
100
7 208
100
20
La liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Lino Carrubba.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Rocco Vitello.

Provincia regionale di Catania[modifica | modifica wikitesto]

Aci Sant'Antonio[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Aci Sant'Antonio
Comune  Aci Sant'Antonio
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza84,07% (Aumento 1,00%)
Candidati Alfio Maria Angelo Pulvirenti Giuseppe Di Stefano
Partiti Unione di Centro Progredire Insieme
Coalizioni Casa delle Libertà Liste civiche di centro-destra
Voti
I turno
4.497
45,79%
2.097
21,35%
Voti
II turno
4.234
57,94%
3.074
42,06%
Seggi
11 / 20
4 / 20
Differenza % Diminuzione 9,80% nuova lista%
Differenza seggi Aumento 3 nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Uscente
Alfio Pulvirenti (Lista civica di centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Alfio Maria Angelo Pulvirenti
✔️ Sindaco
4 234
57,94
4 497
45,79
1 869 20,15 5
1 445 15,58 3
874 9,42 2
Nuovo PSI-Altri
445 4,80 1
Giuseppe Di Stefano
3 074 42,06 2 097 21,35
Progredire Insieme
1 067 11,50 2
Il Paese che Vogliamo
776 8,37 2
Patto per la Sicilia
126 1,36
Stefano Finocchiaro
1 883 19,18
Prospettiva Santantonese (B)
636 6,86 1
611 6,59 1
421 4,54 1
Giuseppe Orazio Rocca
1 343 13,68 576 6,21 1
430 4,64 1
Totale
7 308
100
9 820
100
9 276
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Alfio Maria AngeloPulvirenti.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Di Stefano.

Acireale[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Acireale
Comune  Acireale
Data25-26 maggio
Affluenza82,31% (Diminuzione 0,89%)
Candidati Antonino Garozzo Salvatore La Rosa
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 17.948
54,77%
8.986
27,42%
Seggi
22 / 30
6 / 30
Differenza % Aumento 2,61% Aumento 11,21%
Differenza seggi Aumento 2 Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonino Nicotra (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Antonino Garozzo
✔️ Sindaco
17 948
55,61
8 065 25,73 8
6 447 20,57 7
5 101 16,28 5
1 304 4,16 1
1 099 3,51 1
Salvatore La Rosa
8 986 27,84 2 403 7,67 3
1 914 6,11 2
Lista Civica
1 007 3,21 1
358 1,14
264 0,84
101 0,32
Alessandro Patanè
3 651 11,31
Patto per la Sicilia
959 3,06 1
850 2,71 1
Liberalsocialisti
593 1,89
208 0,66
Domenico Trimarchi
2 187 6,78
Lista Civica
667 2,13
Totale
32 272
100
31 340
100
30

Biancavilla[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Biancavilla
Comune  Biancavilla
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza76,79% (Aumento 2,41%)
Candidati Mario Cantarella Giuseppe Glorioso
Partiti Alleanza Nazionale Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà Sinistra
Voti
I turno
6.067
42,44%
3.878
27,13%
Voti
II turno
6.797
52,85%
6.065
47,15%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 20,22% Aumento 2,50%
Differenza seggi Aumento 8 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Pietro Manna (DS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Mario Cantarella
✔️ Sindaco
6 797
52,85
6 067
42,44
2 064 14,94 4
1 809 13,09 4
1 309 9,47 2
Patto per la Sicilia
656 4,75 1
541 3,91 1
Giuseppe Glorioso
6 065 47,15 3 878 27,13 2 568 18,58 4
524 3,79
Liberalsocialisti
270 1,95
Lista Civica
206 1,49
Antonio Alfredo Portale
1 823 12,75
Lista Civica
875 6,33 1
Lista Civica
516 3,73 1
208 1,51
59 0,43
38 0,27
Carmelo Randazzo
1 791 12,53 934 6,76 1
Lista Civica
353 2,55
87 0,63
73 0,53
Vincenzo Cantarella
665 4,65
Lista Civica (A)
687 4,97 1
Carmelina Toscano
72 0,50 42 0,30
Totale
12 862
100
14 296
100
13 819
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Glorioso.

Giarre[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Giarre
Comune  Giarre
Data25-26 maggio
Affluenza78,74% (Aumento 1,79%)
Candidati Concetta Sodano Giuseppe Dimitri Alessio Longo
Partiti Forza Italia Lista Civica
Coalizioni Casa delle Libertà Liste Civiche
Voti 8.511
50,28%
4.297
25,38%
Seggi
14 / 20
2 / 20
Differenza % Diminuzione 11,37% nuova lista%
Differenza seggi Aumento 1 nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Toscano (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Concetta Sodano
✔️ Sindaca
8 511
50,28
4 254 26,49 6
2 292 14,27 3
1 401 8,72 2
924 5,75 1
808 5,03 1
718 4,47 1
Giuseppe Dimitri Alessio Longo
4 297 25,38
Lista Civica
1 050 6,54 1
Lista Civica
854 5,32 1
Luigi Di Pino
2 933 17,33 776 4,83 1
669 4,17 1
Socialisti Riformisti
391 2,43 1
388 2,42
358 2,23
Francesco Vasta
1 187 7,01
Liberalsocialisti
1 177 7,33 1
Totale
16 928
100
16 060
100
20

Grammichele[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Grammichele
Comune  Grammichele
Data25-26 maggio
Affluenza73,66% (Aumento 4,38%)
Candidati Giuseppe Compagnone Michele Renato Cappella
Partiti Unione di Centro Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà Sinistra
Voti 5.660
61,95%
3.165
34,64%
Seggi
13 / 20
7 / 20
Differenza % Aumento 36,89% Diminuzione 2,12%
Differenza seggi Aumento 8 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Giuseppe Canzoniere (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Compagnone
✔️ Sindaco
5 660
61,95
2 914 32,92 8
1 297 14,65 3
Lista Civica
680 7,68 1
474 5,36 1
Lista civica di centro-destra
291 3,29
3 165 34,64 1 335 15,08 3
Lista Civica
761 8,60 2
Lista Civica
423 4,78 1
369 4,17 1
Francesco Emanuele Di Stefano
312 3,41 307 3,47
Totale
9 137
100
8 851
100
20

Gravina di Catania[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Gravina di Catania
Comune  Gravina di Catania
Data25-26 maggio
Affluenza78,57% (Diminuzione 0,55%)
Candidati Gaetano Bonfiglio Carmelo Umberto Contrafatto
Partiti Forza Italia La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo
Voti 8.541
52,48%
5.154
31,67%
Seggi
8 / 20
9 / 20
Differenza % Aumento 1,12% Aumento 7,47%
Differenza seggi Diminuzione 5 Aumento 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Fabrizio Giovanni Donzelli (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Gaetano Bonfiglio
✔️ Sindaco
8 541
52,48
2 662 17,68 5
1 504 9,99 2
753 5,00 1
521 3,46
Carmelo Umberto Contrafatto
5 154 31,67 3 573 23,73 6
Lista Civica
1 374 9,13 2
1 054 7,00 1
164 1,09
Alfio Nicosia
1 882 11,56 1 522 10,11 2
Insieme
107 0,71
Michelangelo Barravecchia
549 3,37
Lista civica di centro-sinistra
534 3,55
Margherita Giuseppa Cappellani
150 0,92 1 289 8,56 1
Totale
16 276
100
15 057
100
20

Palagonia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Palagonia
Comune  Palagonia
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza74,20% (Aumento 1,55%)
Candidati Fausto Maria Fagone Francesco Calanducci
Partiti Forza Italia Palagonia con Calanducci
Coalizioni Casa delle Libertà Centro
Voti
I turno
4.875
48,84%
2.946
29,51%
Voti
II turno
5.058
56,40%
3.910
43,60%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 34,29% Aumento 15,75%
Differenza seggi Aumento 9 Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Fausto Maria Fagone (SDI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Fausto Maria Fagone
✔️ Sindaco
5 058
56,40
4 875
48,84
2 848 29,31 7
Forza Palagonia
1 382 14,22 3
957 9,85 2
Francesco Calanducci
3 910 43,60 2 946 29,51
Palagonia con Calanducci
940 9,67 2
888 9,14 2
456 4,69 1
Unione Cristiano Sociale
380 3,91
Liberalsocialisti
214 2,20
63 0,65
Salvatrice Leonardo
2 161 21,65
Insieme per Crescere
840 8,65 1
748 7,70 1
Totale
8 968
100
9 982
100
9 716
100
20

Ramacca[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Ramacca
Comune  Ramacca
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza76,31% (Aumento 0,19%)
Candidati Antonia Russo Giuseppe Limoli
Partiti La Margherita Unione di Centro
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti
I turno
2.691
39,37%
2.939
43,00%
Voti
II turno
3.299
50,54%
3.228
49,46%
Seggi
7 / 20
7 / 20
Differenza % Aumento 3,36% Aumento 7,17%
Differenza seggi Diminuzione 1 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Limoli (CDU)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonia Russo
✔️ Sindaca
3 299
50,54
2 691
39,37
575 8,59 2
484 7,23 2
Insieme per Ramacca
415 6,20 1
Antonella per Ramacca
409 6,11 1
248 3,71 1
Giuseppe Limoli
3 228 49,46 2 939 43,00 1 125 16,81 3
592 8,85 2
481 7,19 1
286 4,27 1
Salvatore Longo
1 205 17,63 1 154 17,25 4
Liberalsocialisti (A)
417 6,23 1
317 4,74 1
Movimento Democratico Ramacchese (A)
188 2,81
Totale
6 527
100
6 835
100
6 691
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con la candidata sindaca Antonia Russa

Randazzo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Randazzo
Comune  Randazzo
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza74,41% (Aumento 0,08%)
Candidati Salvatore Agati Ernesto Alfonso Del Campo
Partiti Alleanza Nazionale Forza Italia
Coalizioni Destra Centro-destra
Voti
I turno
2.843
36,57%
2.097
26,97%
Voti
II turno
3.613
51,15%
3.450
48,85%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 28,90% Aumento 14,40%
Differenza seggi Aumento 11 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Ernesto Alfonso Del Campo (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Salvatore Agati
✔️ Sindaco
3 613
51,15
2 843
36,57
Lista Civica
966 12,71 4
Lista Civica
880 11,58 3
783 10,31 3
Lista Civica
523 6,88 2
Ernesto Alfonso Del Campo
3 450 48,85 2 097 26,97 1 070 14,08 3
Insieme per Randazzo
457 6,01 1
324 4,26
Grazia Emmanuele
1 664 21,40 992 13,06 2
Con Graziella per Randazzo
584 7,69 2
Liberalsocialisti (A)
332 4,37
Angela Vecchio
1 147 14,75
Angela Vecchio Sindaco
687 9,04 1
Totale
7 063
100
7 775
100
7 598
100
20
La liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Ernesto Alfonso Del Campo

Riposto[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Riposto
Comune  Riposto
Data25-26 maggio
Affluenza76,44% (Diminuzione 0,28%)
Candidati Carmelo D'Urso Michele Grasso
Partiti Democratici di Sinistra Unione di Centro
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti 5.299
56,26%
3.719
39,48%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Diminuzione 3,79% Diminuzione 0,47%
Differenza seggi Diminuzione 1 Aumento 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Carmelo D'Urso (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Carmelo D'Urso
✔️ Sindaco
5 299
56,26
Lista Civica
2 434 26,90 6
Lista Civica
853 9,43 2
534 5,90 1
Lista Civica
458 5,06 1
441 4,87 1
360 3,98 1
Michele Grasso
3 719 39,48
Liberalsocialisti
1 125 12,43 3
1 013 11,19 2
884 9,77 2
560 6,19 1
Renato Costanzo
401 4,26 388 4,29
Totale
9 419
100
9 050
100
20

Tremestieri Etneo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Tremestieri Etneo
Comune  Tremestieri Etneo
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza82,95% (Aumento 1,18%)
Candidati Salvatore Antonino Giuffrida Natala Costa
Partiti Lista Civica Indipendente
Coalizioni Centro Casa delle Libertà
Voti
I turno
3.877
30,47%
5.553
43,65%
Voti
II turno
5.956
62,17%
3.624
37,83%
Seggi
4 / 20
12 / 20
Differenza % Aumento 21,28% Diminuzione 25,73%
Differenza seggi Aumento 2 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Guido Costa (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Salvatore Antonino Giuffrida
✔️ Sindaco
5 956
62,17
3 877
30,47
Lista Civica
1 024 9,32 2
Lista Civica
575 5,23 1
574 5,22 1
Natala Costa
3 624 37,83 5 553 43,65 1 709 15,55 4
1 589 14,46 3
1 200 10,92 2
1 174 10,68 2
Lista Civica
417 3,79 1
249 2,27
103 0,94
Francesco Giuseppe Russo
1 949 15,32 944 8,59 2
Primavera Siciliana
230 2,09
230 2,09
Alessandro Rapisarda
1 343 10,56 974 8,86 2
Totale
9 580
100
12 722
100
10 992
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Salvatore Antonino Giuffrida.

Provincia regionale di Enna[modifica | modifica wikitesto]

Leonforte[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Leonforte
Comune  Leonforte
Data25-26 maggio
Affluenza69,19%
Candidati Giovanni D'Anna Salvatore Consentino
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti 6.538
72,65%
1.503
16,70%
Seggi
16 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 10,53% Diminuzione 15,19%
Differenza seggi Aumento 8 Diminuzione 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Mario Sammartino (CDU)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giovanni D'Anna
✔️ Sindaco
6 538
72,65
3 216 37,00 9
1 858 21,37 5
Sinistra Democratica
509 5,86 1
448 5,15 1
239 2,75
Salvatore Consentino
1 503 16,70 895 10,30 2
506 5,82 1
450 5,18 1
Luigi Rubino
503 5,59 248 2,85
Carmelo La Porta
455 5,06
Lista Civica
324 3,73
Totale
8 999
100
8 693
100
20

Troina[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Troina
Comune  Troina
Data25-26 maggio
Affluenza71,87% (Diminuzione 4,40%)
Candidati Angelo Trovato Giuseppe Antonio Artimagnella
Partiti Democratici di Sinistra Unione di Centro
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Casa delle Libertà
Voti 4.275
66,85%
2.120
33,15%
Seggi
14 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 4,14% Diminuzione 4,14%
Differenza seggi Aumento 6 Diminuzione 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Antonio Artimagnella (CDU)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Angelo Trovato
✔️ Sindaco
4 275
66,85
1 399 22,66 5
1 369 22,18 5
571 9,25 2
448 7,26 1
272 4,41 1
195 3,16
Giuseppe Antonio Artimagnella
2 120 33,15 860 13,93 3
646 10,46 2
413 6,69 1
Totale
6 395
100
6 173
100
20

Provincia regionale di Messina[modifica | modifica wikitesto]

Messina[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali di Messina
Comune  Messina
Data25-26 maggio
Affluenza77,68% (Diminuzione 0,52%)
Candidati Giuseppe Buzzanca Antonio Saitta
Partiti Alleanza Nazionale Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 77.529
53,91%
63.430
44,10%
Seggi
27 / 40
13 / 40
Differenza % Aumento 0,63% Diminuzione 1,02%
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Francesco Leonardi (FI])
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Buzzanca
✔️ Sindaco
77 529
53,91
27 691 20,10 9
23 460 17,02 7
20 494 14,87 6
6 828 4,96 2
4 871 3,53 1
3 183 2,31 1
Patto per la Sicilia
3 000 2,18 1
1 607 1,17
Antonio Saitta
63 430 44,10 17 478 12,68 6
8 785 6,38 3
Vince Messina
8 083 5,87 3
3 310 2,40 1
2 026 1,47
Primavera Siciliana
2 006 1,46
1 599 1,16
1 245 0,90
859 0,62
Antonino Ragusa
1 727 1,20 675 0,49
Lorenzo Reitano
1 135 0,79 598 0,43
Totale
143 821
100
137 798
100
40

Capo d'Orlando[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Capo d'Orlando
Comune  Capo d'Orlando
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza78,84% (Diminuzione 0,54%)
Candidati Massimo Carrello Laura Trifilò
Partiti Lista Civica Indipendente
Coalizioni Centro-destra Liste civiche di centro-sinistra
Voti
I turno
4.000
44,15%
2.842
31,37%
Voti
II turno
4.963
57,52%
3.666
42,48%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Diminuzione 35,97% Aumento 11,49%
Differenza seggi Diminuzione 5 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Roberto Vincenzo Sindoni (Lista civica di centro-destra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Massimo Carrello
✔️ Sindaco
4 963
57,52
4 000
44,15
Lista Civica
1 362 15,41 5
Centro
733 8,29 3
647 7,32 2
Azzurri
615 6,96 2
Laura Trifilò
3 666 42,48 2 842 31,37
Lista Civica
1 278 14,46 2
Lista Civica
887 10,03 2
Lista Civica
648 7,33 1
Patto
379 4,29
Francesco Ingrillì
1 599 17,65
Lista Civica (A)
1 027 11,62 2
Lista Civica
568 6,43 1
135 1,53
Aldo Merlino
564 6,23
Lista civica di centro-sinistra
541 6,12
Gennaro Gargiulo
55 0,61 20 0,23
Totale
8 629
100
9 060
100
8 840
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con la candidata sindaca Laura Trifilò.

Provincia regionale di Ragusa[modifica | modifica wikitesto]

Ragusa[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Ragusa
Comune  Ragusa
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza79,27% (Aumento 2,02%)
Candidati Antonino Solarino Domenico Arezzo
Partiti La Margherita Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Casa delle Libertà
Voti
I turno
21.952
49,40%
20.277
45,63%
Voti
II turno
23.136
54,23%
19.525
45,77%
Seggi
14 / 30
16 / 30
Differenza % Diminuzione 2,63% Diminuzione 2,34%
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Domenico Arezzo (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonino Solarino
✔️ Sindaco
23 136
54,23
21 952
49,40
6 061 14,56 6
4 809 11,55 4
Movimento Democratico
2 297 5,52 2
Progetto Ragusa
1 506 3,62 1
975 2,34 1
954 2,29
Socialisti Iblei
789 1,89
432 1,04
425 1,02
318 0,76
19 525 45,77 20 277 45,63 7 293 17,51 6
6 213 14,92 5
5 339 12,82 4
Ragusa Soprattutto
1 146 2,75 1
Azzurri
525 1,26
383 0,92
Antonio Di Paola
1 286 2,89
Terra Nostra (A)
758 1,82
UDEUR (A)
434 1,04
Giuseppe Angelica
485 1,09 501 1,20
Biagio Calvo
441 0,99 481 1,16
Totale
42 661
100
44 441
100
41 639
100
30
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Antonino Solarino.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Domenico Arezzo.

Comiso[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Comiso
Comune  Comiso
Data25-26 maggio
Affluenza82,39% (Aumento 1,51%)
Candidati Giuseppe Digiacomo Silvio Meli
Partiti Democratici di Sinistra Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti 11.216
57,99%
7.809
40,38%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 11,47% Diminuzione 9,99%
Differenza seggi Aumento 1 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Digiacomo (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Digiacomo
✔️ Sindaco
11 216
57,99
4 217 22,91 6
Lista Civica
4 036 21,93 5
1 342 7,29 1
367 1,99
127 0,69
106 0,58
Silvio Meli
7 809 40,38 2 616 14,22 3
2 096 11,39 2
Lista Civica
1 437 7,81 2
1 342 7,29 1
412 2,24
Michele Zisa
315 1,63 305 1,66
Totale
19 340
100
18 403
100
20

Ispica[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Ispica
Comune  Ispica
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza79,78% (Diminuzione 0,62%)
Candidati Rosario Gugliotta Pietro Rustico
Partiti Indipendente Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti
I turno
2.768
28,80%
3.581
37,26%
Voti
II turno
5.123
55,42%
4.121
44,58%
Seggi
7 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 9,83% Diminuzione 32,52%
Differenza seggi Aumento 4 Diminuzione 9
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Rosario Gugliotta (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Rosario Gugliotta
✔️ Sindaco
5 123
55,42
2 768
28,80
Lista Civica
878 9,36 2
631 6,73 2
Socialisti Iblei
591 6,30 2
406 4,33 1
Sinistra
151 1,61
Pietro Rustico
4 121 44,58 3 581 37,26 1 553 16,55 3
Azzurri
802 8,55 2
704 7,50 1
603 6,43 1
Lista Civica
449 4,79 1
Città Nuova
134 1,43
105 1,12
Gaetano Fidelio
2 538 26,41
Prospettive (A)
763 8,13 2
Lista Civica (A)
369 3,93 1
Lista Civica (B)
245 2,61
Terra Nostra (A)
219 2,33
138 1,47
Tiziana Scuto
723 7,52
Sviluppo Solidarietà (A)
641 6,83 2
Totale
9 244
100
9 610
100
9 382
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Rosario Gugliotta
La lista contrassegnata con la lettera B è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Pietro Rustico

Scicli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Scicli
Comune  Scicli
Data25-26 maggio
Affluenza82,50% (Aumento 0,15%)
Candidati Bartolomeo Falla Vincenzo Manenti
Partiti Democratici di Sinistra Unione di Centro
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Casa delle Libertà
Voti 9.150
54,86%
7.529
45,14%
Seggi
9 / 20
11 / 20
Differenza % Diminuzione 5,60% Aumento 7,23%
Differenza seggi Diminuzione 6 Aumento 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Bartolomeo Falla (Rete)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Bartolomeo Falla
✔️ Sindaco
9 150
54,86
2 420 15,28 3
1 415 8,93 2
UDEUR-Altri
1 386 8,75 2
711 4,49 1
607 3,83 1
Lista Civica
435 2,75
Vincenzo Manenti
7 529 45,14 2 582 16,30 4
2 469 15,59 3
1 718 10,85 2
Lista Civica
1 222 7,72 1
Lista Civica
770 4,86 1
103 0,65
Totale
16 679
100
15 838
100
20

Provincia regionale di Siracusa[modifica | modifica wikitesto]

Augusta[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Augusta
Comune  Augusta
Data25-26 maggio
Affluenza77,56% (Aumento 0,11%)
Candidati Massimo Sebastiano Carrubba Giuseppe Spanò
Partiti La Margherita Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Casa delle Libertà
Voti 12.738
56,37%
9.860
43,63%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza seggi Diminuzione 3 Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Gulino (PPI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Massimo Sebastiano Carrubba
✔️ Sindaco
12 738
56,37
Lista Civica
4 271 19,92 8
2 058 9,60 4
1 407 6,56 2
673 3,14 1
Lista Civica
587 2,74 1
546 2,55 1
273 1,27
230 1,07 1
Giuseppe Spanò
9 860 43,63 2 821 13,16 3
2 539 11,84 3
2 393 11,16 3
2 051 9,57 2
1 133 5,28 1
459 2,14
Totale
22 598
100
21 441
100
30

Francofonte[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Francofonte
Comune  Francofonte
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza68,28% (Diminuzione 1,99%)
Candidati Giuseppe Castania Vito Guido Giuffrida
Partiti Unione di Centro La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
3.945
47,57%
2.149
25,91%
Voti
II turno
4.366
55,47%
3.505
44,53%
Seggi
11 / 20
4 / 20
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vito Guido Giuffrida (Partito Popolare Italiano)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Castania
✔️ Sindaco
4 366
55,47
3 945
47,57
1 778 21,60 6
780 9,48 2
Lista civica di centro-destra
728 8,84 2
550 6,68 1
Vito Guido Giuffrida
3 505 44,53 2 149 25,91 930 11,30 2
724 8,80 2
Lista civica di centro-sinistra
317 3,85
Antonio Salvatore Inserra
1 522 18,35
UDEUR (B)
1 271 15,44 4
Centro (A)
287 3,49 1
209 2,54
Sebastiano Lisi
377 4,55
Lista civica
366 4,45
Giovanni Busso
300 3,62
Lista Civica (B)
291 3,54
Totale
7 871
100
8 293
100
8 231
100
20
La liste contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Castania.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Vito Guido Giuffrida.

Priolo Gargallo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Priolo Gargallo
Comune  Priolo Gargallo
Data25-26 maggio
Affluenza84,47% (Aumento 4,59%)
Candidati Massimo Toppi Antonino Maltese
Partiti Lista Civica Unione di Centro
Coalizioni Centro-sinistra Centro
Voti 5.551
70,87%
1.242
15,86%
Seggi
15 / 20
3 / 20
Differenza % Aumento 15,40% Aumento 11,02%
Differenza seggi Aumento 2 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Massimo Toppi (Lista civica di centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Massimo Toppi
✔️ Sindaco
5 551
70,87
Lista Civica
1 863 24,55 6
Lista Civica
816 10,75 2
Lista Civica
673 8,87 2
Lista Civica
657 8,66 2
Alleanza
479 6,31 1
462 6,09 1
370 4,88 1
Antonino Maltese
1 242 15,86 525 6,92 1
Lista Civica
315 4,15 1
Lista Civica
309 4,07 1
139 1,83
Alfio Guzzardi
505 6,45
Lista Civica
328 4,32 1
193 2,54
Antonino Cavarra
445 5,68 399 5,26 1
Giovanni Leone
90 1,15 61 0,80
Totale
7 833
100
7 589
100
20

Rosolini[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Rosolini
Comune  Rosolini
Data25-26 maggio
Affluenza76,64% (Aumento 2,48%)
Candidati Giovanni Giuca Antonino Savarino
Partiti Democratici di Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Casa delle Libertà
Voti 7.113
52,71%
6.381
47,29%
Seggi
9 / 20
11 / 20
Differenza % Diminuzione 7,27% Aumento 9,86%
Differenza seggi Diminuzione 4 Aumento 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giovanni Giuca (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giovanni Giuca
✔️ Sindaco
7 113
52,71
Lista civica di centro-sinistra
1 738 13,36 4
847 6,51 1
841 6,47 1
739 5,68 1
702 5,40 1
Lista Civica
569 4,38 1
361 2,78
244 1,88
Antonino Savarino
6 381 47,29 1 591 12,23 3
1 148 8,83 2
Lista Civica
884 6,80 2
841 6,47 1
Lista Civica
724 5,57 1
575 4,42 1
551 4,24 1
Lista Civica
437 3,36
Liberalsocialisti
213 1,64
Totale
13 494
100
13 005
100
20

Provincia Regionale di Trapani[modifica | modifica wikitesto]

Paceco[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Paceco
Comune  Paceco
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza80,48% (Aumento 0,49%)
Candidati Antonino Giuseppe Plaja Salvatore Bongiorno
Partiti La Margherita Nuova Sicilia
Coalizioni L'Ulivo Centro-destra
Voti
I turno
2.330
32,03%
2.243
30,84%
Voti
II turno
3.745
56,02%
2.940
43,98%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza seggi Aumento 1 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Novara (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonino Giuseppe Plaja
✔️ Sindaco
3 745
5,62
2 330
32,03
769 11,01 5
672 9,62 4
340 4,87 2
Città Futura
195 2,79 1
Salvatore Bongiorno
2 940 4,41 2 243 30,84 962 13,78 2
Lista Civica
543 7,78 1
Lista Civica
507 7,26 1
455 6,52 1
147 2,11
Francesco D'Agate
2 216 30,46
Lista civica
1 213 17,37 2
674 9,65 1
194 2,78
Carlo Scaduto
485 6,67
Lista civica
312 4,47
Totale
66 685
100
7 274
100
6 983
100
20

Partanna[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Partanna
Comune  Partanna
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza78,77% (Diminuzione 2,77%)
Candidati Vincenzino Culicchia Vincenzo Nastasi
Partiti La Margherita Lista civica di centro-sinistra
Coalizioni L'Ulivo Sinistra
Voti
I turno
3.831
48,98%
2.151
27,50%
Voti
II turno
3.943
56,32%
3.058
43,68%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza seggi Diminuzione 1 Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Benedetto Biundo (Lista civica di centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Vincenzino Culicchia
✔️ Sindaco
3 943
56,32
3 831
48,98
Lista Civica
1 373 18,18 4
Lista Civica
1 087 14,39 3
902 11,94 3
Lista Civica
559 7,40 1
346 4,58 1
Vincenzo Nastasi
3 058 43,68 2 151 27,50
Lista civica di centro-sinistra
813 10,76 2
Primavera Siciliana
438 5,80 1
317 4,20 1
180 2,38
Leonardo Mangiaracina
1 839 23,51 758 10,04 2
339 4,49 1
285 3,77 1
176 2,33
Totale
7 001
100
7 821
100
7 553
100
20

Salemi[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Salemi
Comune  Salemi
Data25-26 maggio, 8-9 giugno
Affluenza76,61% (Aumento 4,07%)
Candidati Biagio Mastrantoni Salvatore Angelo
Partiti Lista Civica Forza Italia
Coalizioni Lista civica di centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
1.878
24,78%
1.998
26,37%
Voti
II turno
4.165
58,60%
2.943
41,40%
Seggi
4 / 20
7 / 20
Differenza seggi nuova lista Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luigi Crimi (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Biagio Mastrantoni
✔️ Sindaco
4 165
58,60
1 878
24,78
Lista civica
1 324 18,09 4
Salvatore Angelo
2 943 41,40 1 998 26,37 1 118 15,28 3
947 12,94 3
486 6,64 1
Antonino Maniaci
1 822 24,04 775 10,59 2
UDEUR-Altri (B)
436 5,96 1
Lista Civica (B)
370 5,06 1
321 4,39 1
Giuseppe Cascio
715 9,44
Patto (B)
641 8,76 2
Luigi Crimi
646 8,52 428 5,85 1
Francesco Giglio
420 5,54
Primavera Siciliana
391 5,34 1
Giuseppe Amante
99 1,31 82 1,12
Totale
7 108
100
7 578
100
7 319
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Biagio Mastrantoni.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Salvatore Angelo.

Valderice[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Valderice
Comune  Valderice
Data25-26 maggio
Affluenza79,68% (Diminuzione 0,61%)
Candidati Lucia Blunda Mario Sugameli
Partiti Democratici di Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà-Socialisti Democratici Italiani
Voti 4.032
53,97%
3.439
46,03%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza seggi Diminuzione 2 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giacomo Tranchida (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Lucia Blunda
✔️ Sindaca
4 032
53,97
2 294 31,93 9
700 9,74 2
Lista Civica
470 6,54 1
Lista Civica
191 2,66
Lista Civica
176 2,45
Mario Sugameli
3 439 46,03 956 13,31 3
619 8,62 2
579 8,06 1
Risveglio
579 8,06 1
295 4,11 1
164 2,28
Federalisti Siciliani
87 1,21
Lista Civica
74 1,03
Totale
7 471
100
7 184
100
20