Elezioni comunali in Sicilia del 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le elezioni comunali in Sicilia del 2002 si tennero il 26-27 maggio (con ballottaggio il 9-10 giugno).

Provincia regionale di Palermo[modifica | modifica wikitesto]

Cefalù[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Cefalù
Comune  Cefalù
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza77,16% (Aumento 2,02%)
Candidati Simona Vicari Vincenzo Cesare
Partiti Forza Italia Rinnovare Cefalù
Coalizioni Casa delle Libertà Centro-sinistra
Voti
I turno
4.746
48,90%
2.672
27,53%
Voti
II turno
5.076
54,93%
4.165
45,07%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Diminuzione 0,19% Diminuzione 12,79%
Differenza seggi Stabile Diminuzione 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Simona Vicari (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Simona Vicari
✔️ Sindaca
5 076
54,93
4 746
48,90
1 979 20,95 5
Azzurri di Cefalù
950 10,06 2
762 8,07 2
661 7,00 2
655 6,93 1
Vincenzo Cesare
4 165 45,07 2 672 27,53
Rinnovare Cefalù
966 10,22 2
655 6,93 1
Risveglio Civile
438 4,64 1
Rosario Ilardo
2 288 23,57
Una Città Ideale (B)
1 040 11,01 2
Iniziativa e Sviluppo per Cefalù (B)
692 7,32 1
Alleanza per Cefalù (B)
381 4,03 1
268 2,84
Totale
9 241
100
9 706
100
9 448
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con la candidata sindaca Simona Vicari.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Cesare.

Corleone[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Corleone
Comune  Corleone
Data26-27 maggio
Affluenza75,93% (Diminuzione 0,19%)
Candidati Nicolò Nicolosi Claudio Di Palermo
Partiti Nuova Sicilia Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà Centro-sinistra in Italia
Voti 4.998
64,32%
2.350
30,24%
Seggi
15 / 20
4 / 20
Differenza seggi Aumento 8 Diminuzione 9
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Cipriani (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Nicolò Nicolosi
✔️ Sindaco
4 998
64,32
2 266 29,42 7
1 228 15,94 3
1 171 15,20 3
603 7,83 1
Democrazia Corleonese
537 6,97 1
Claudio Di Palermo
2 350 30,24
Corleone Solidale
842 10,93 2
Con Di Palermo per Corleone
680 8,83 2
Fausto Gennuso
423 5,44
Orgoglio Corleonese
375 4,87 1
Totale
7 771
100
7 702
100
20

Terrasini[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Terrasini
Comune  Terrasini
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza74,16% (Aumento 2,05%)
Candidati Antonino Randazzo Manlio Mele
Partiti Indipendente Lista Mele
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
3.106
43,85%
2.685
38,05%
Voti
II turno
3.474
53,74%
2.990
46,26%
Seggi
10 / 20
7 / 20
Differenza % Diminuzione 18,89% Diminuzione 4,45%
Differenza seggi Diminuzione 3 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Carmelo Carrara (CDU)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonino Randazzo
✔️ Sindaco
3 474
53,74
3 106
43,85
1 317 19,02 4
1 027 14,83 3
984 14,21 3
Manlio Mele
2 990 46,26 2 695 38,05
Lista Mele
877 12,66 3
586 8,46 2
441 6,37 1
Contrada Serra e Periferia Sud ovest
386 5,57 1
Lorenzo Lo Grasso
1 064 15,02
Lista Civica Terrasini (A)
648 9,36 2
437 6,31 1
Angelo Censoplano
218 3,08
UDEUR (A)
222 3,21
Totale
6 464
100
7 083
100
6 925
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Manlio Mele.

Provincia regionale di Agrigento[modifica | modifica wikitesto]

Aragona[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Aragona
ComuneAragona (Italia)
Data26-27 maggio
Affluenza48,81% (Diminuzione 1,32%)
Candidati Biagio Raimondo Bellanca Alfonso Tedesco
Partiti Alleanza Nazionale La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà Centro-sinistra
Voti 3.632
53,94%
1.979
29,39%
Seggi
15 / 20
3 / 20
Differenza seggi Aumento 7 Diminuzione 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Biagio Raimondo Bellanca (AN)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Biagio Raimondo Bellanca
✔️ Sindaco
3 632
53,94
1 483 22,45 5
1 440 21,80 5
863 13,06 3
Centro per Aragona
436 6,60 1
313 4,74 1
Alfonso Tedesco
1 979 29,39 578 8,75 2
Primavera Siciliana
388 5,87 1
Francesco Virone
918 13,63 825 12,49 2
Archelao Chiarelli
205 3,04
Nuova Sicilia-Alleanza Aragonese
280 4,24
Totale
6 734
100
6 606
100
20

Campobello di Licata[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Campobello di Licata
Comune  Campobello di Licata
Data26-27 maggio
Affluenza69,71% (Aumento 1,03%)
Candidati Calogero Gueli Carmela Lo Curto
Partiti Democratici di Sinistra Insieme per Campobello
Coalizioni Centro-sinistra Sinistra
Voti 3.748
51,87%
2.036
28,18%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Calogero Gueli (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Calogero Gueli
✔️ Sindaco
3 748
51,87
1 374 19,29 5
Lavoro Giustizia e Libertà
1 122 15,75 4
Progressisti per il Centrosinistra
584 8,20 2
Una Città in Cammino
491 6,89 1
Carmela Lo Curto
2 036 28,18
Insieme per Campobello
845 11,86 2
Socialisti Democratici Italiani-Sinistra e Democrazia
626 8,79 2
110 1,54
Vincenzo Farruggio
1 442 19,96 1 003 14,08 2
845 11,86 2
123 1,73
Totale
7 226
100
7 123
100
20

Favara[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Favara
Comune  Favara
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza70,77% (Aumento 7,86%)
Candidati Lorenzo Airò Domenico Palumbo Piccionello
Partiti Democratici di Sinistra Unione di Centro
Coalizioni Sinistra Casa delle Libertà
Voti
I turno
6.368
29,67%
9.201
42,87%
Voti
II turno
9.312
56,51%
7.166
43,49%
Seggi
4 / 30
21 / 30
Differenza seggi Diminuzione 4 Aumento 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Carmelo Vetro (Ind. di Centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Lorenzo Airò
✔️ Sindaco
9 312
56,51
6 368
29,67
Insieme per Favara (Democratici di Sinistra-Altri)
2 274 10,75 4
337 1,59
233 1,10
Domenico Palumbo Piccionello
7 166 43,49 9 201 42,87 5 401 25,53 8
3 710 17,53 6
2 672 12,63 4
1 608 7,60 2
837 3,96 1
Lista Scalia
349 1,65
Filippo Lentini
5 892 27,45
Socialisti Uniti (A)
2 085 9,85 3
1 155 5,46 2
La Margherita per la Sicilia (A)
497 2,35
Totale
16 478
100
21 461
100
21 158
100
30
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Lorenzo Airò.

Naro[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Naro
Comune  Naro
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza56,81% (Aumento 1,12%)
Candidati Giuseppe Cumbo Giovanni Tesè
Partiti Progetto per Naro Biancofiore
Coalizioni Liste civiche di centro-sinistra Centro
Voti
I turno
1.904
31,06%
1.870
30,50%
Voti
II turno
2.928
52,02%
2.701
47,98%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza seggi Aumento 8 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Morello (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Cumbo
✔️ Sindaco
2 928
52,02
1 904
31,06
Progetto per Naro
891 14,82 6
Alleanza Narese
818 13,61 6
Giovanni Tesè
2 701 47,98 1 870 30,50 1 057 17,58 2
Cristiani Liberi Democratici
957 15,92 2
Giuseppe Morello
1 551 25,30 900 14,97 2
704 11,71 1
Calogero Cremona
806 13,15 368 6,12 1
316 5,26
Totale
5 629
100
6 131
100
6 011
100
20

Palma di Montechiaro[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Palma di Montechiaro
ComunePalma di Montechiaro
Data26-27 maggio
Affluenza60,55% (Aumento 0,59%)
Candidati Gaetano Falsone Pasquale Amato
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo
Voti 8.340
62,09%
3.541
26,36%
Seggi
16 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 18,73% Diminuzione 10,36%
Differenza seggi Aumento 10 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Stefano Costanza (commissario straordinario)[1]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Gaetano Falsone
✔️ Sindaco
8 340
62,09
3 958 29,68 7
3 148 23,61 5
1 675 12,56 2
1 626 12,19 2
146 1,09
Pasquale Amato
3 541 26,36 2 504 18,78 4
Gioacchino Sorintano
1 551 11,55
Progetto Palma
278 2,08
Totale
13 432
100
13 335
100
20

Racalmuto[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Racalmuto
ComuneRacalmuto
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza58,07% (Aumento 4,70%)
Candidati Luigi Restivo Pantalone Vincenzo Milioto
Partiti Democratici di Sinistra Nuovo PSI
Coalizioni L'Ulivo Centro
Voti
I turno
2.437
42,27%
2.242
38,89%
Voti
II turno
2.852
54,31%
2.399
45,69%
Seggi
7 / 20
8 / 20
Differenza seggi Diminuzione 5 nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Gioacchino Petrotto (Rete)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Luigi Restivo Pantalone
✔️ Sindaco
2 852
54,31
2 437
42,27
691 12,23 3
Noi Racalmuto
483 8,55 2
Racalmuto Democratica e Socialista
321 5,68 1
227 4,02 1
2 399 45,69 2 242 38,89 1 147 20,30 4
Per Racalmuto
1 025 18,14 4
Diego Sberna
1 086 18,84 615 10,88 2
430 7,61 1
283 5,01 1
255 4,51 1
173 3,06
Totale
5 251
100
5 765
100
5 650
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Luigi Restivo Pantalone.
La liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Milioto.

Raffadali[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Raffadali
Comune  Raffadali
Data26-27 maggio
Affluenza71,46% (Diminuzione 0,06%)
Candidati Antonino Casalicchio Giannino Lombardo
Partiti Unione di Centro Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà Sinistra
Voti 5.029
56,27%
3.655
40,89%
Seggi
15 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 26,27% Aumento 8,21%
Differenza seggi Aumento 11 Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Tuttolomondo (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Antonino Casalicchio
✔️ Sindaco
5 029
56,27
3 210 36,29 9
Nuova Alleanza per Raffadali
849 9,60 2
791 8,94 2
Italia Democratica
427 4,83 1
369 4,17 1
295 3,33
Liberalsocialisti
275 3,11
148 1,67
Giannino Lombardo
3 655 40,89 1 439 16,27 3
584 6,60 1
Alfonso Frenda
254 2,84 459 5,19 1
Totale
8 938
100
8 846
100
20

Provincia regionale di Caltanissetta[modifica | modifica wikitesto]

Gela[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Gela
Comune  Gela
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza71,69% (Aumento 1,13%)
Candidati Giovanni Maria Gaetano Scaglione Rosario Crocetta
Partiti Forza Italia Comunisti Italiani
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
20.860
48,42%
20.691
48,03%
Voti
II turno
18.825
50,14%
18.719
49,86%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Aumento 17,72% Diminuzione 7,27%
Differenza seggi Aumento 9 Diminuzione 7
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vincenzo Piraneo (commissario straordinario)[2]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giovanni Maria Gaetano Scaglione
✔️ Sindaco
18 825
50,14
20 860
48,42
7 146 17,19 6
4 958 11,93 4
4 426 10,65 4
2 742 6,60 2
Liberalsocialisti
1 348 3,24 1
1 113 2,68 1
1 056 2,54
18 719 49,86 20 691 48,03 5 990 14,41 5
5 406 13,00 4
2 543 6,12 2
Primavera Siciliana
1 847 4,44 1
Gela Libera Città Civile
1 103 2,65
774 1,86
Donne e Libertà
732 1,76
Aldo Scibona
1 531 3,55 389 0,94
Totale
37 544
100
43 082
100
41 573
100
30
L'11 marzo 2003 in seguito a un nuovo spoglio fatto effettuare dal TAR della Sicilia risulta eletto sindaco il candidato Rosario Crocetta.

Mussomeli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Mussomeli
Comune  Mussomeli
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza67,89% (Diminuzione 0,37%)
Candidati Calogero Valenza Michele Mingoia
Partiti Indipendente La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà Centro-sinistra
Voti
I turno
3.057
38,82%
2.641
33,54%
Voti
II turno
4.024
53,80%
3.456
46,20%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 17,67% Aumento 22,05%
Differenza seggi Aumento 8 Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Scannella (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Calogero Valenza
✔️ Sindaco
4 024
53,80
3 057
38,82
2 074 27,08 9
Mussomeli nel Cuore
486 6,35 2
380 4,96 1
Michele Mingoia
3 456 46,20 2 641 33,54 1 826 23,84 3
I Giovani della Margherita per Mingoia
945 12,34 2
Salvatore Scannella
1 626 20,65
Libera
630 8,23 1
La Città di Tutti
516 6,74 1
Paolo Tuzzeo
551 7,00
Paese Nuovo
592 7,73 1
209 2,73
Totale
7 480
100
7 875
100
7 658
100
20

San Cataldo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Cataldo
Comune  San Cataldo (Italia)
Data26-27 maggio
Affluenza61,97% (Aumento 1,12%)
Candidati Raimondo Giuseppe Mario Torregrossa Antonio Panascì
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 8.225
54,64%
3.577
23,76%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 12,84% Diminuzione 9,90%
Differenza seggi Stabile Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Raimondo Giuseppe Mario Torregrossa (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Raimondo Giuseppe Mario Torregrossa
✔️ Sindaco
8 225
54,64
3 553 24,52 5
Città Nuova
1 353 9,34 2
Azzurri per San Cataldo
1 292 8,92 2
1 238 8,54 2
Noi Cristiano Democratici-Libertà per San Cataldo
738 5,09 1
37 0,26
Antonio Panascì
3 577 23,76 1 885 13,01 3
1 453 10,03 1
Insieme per San Cataldo
464 3,20
383 2,64
Vincenzo Maiorana
3 250 21,59
MOS
1 877 12,95 3
Centro Democratico Libero
705 4,87 1
UDEUR-Lista Falco Popolare per l'Europa
324 2,24
Totale
15 052
100
14 491
100
20

Provincia regionale di Catania[modifica | modifica wikitesto]

Aci Castello[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Aci Castello
Comune  Aci Castello
Data26-27 maggio
Affluenza77,46% (Diminuzione 0,80%)
Candidati Michele Mauro Toscano Francesco La Rosa
Partiti Forza Italia Insieme con La Rosa Sindaco
Coalizioni Casa delle Libertà Liste civiche di centro-sinistra
Voti 7.486
63,70%
2.360
20,08%
Seggi
15 / 20
3 / 20
Differenza % Aumento 30,57% nuova lista%
Differenza seggi Aumento 8 nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Paolo Castorina (Ind. di Centro-sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Michele Mauro Toscano
✔️ Sindaco
7 486
63,70
2 322 20,30 5
2 020 17,66 5
1 519 13,28 3
Michele Toscano Sindaco
774 6,77 1
627 5,48 1
354 3,09
Polis Lista Civica per Acicastello-Acitrezza-Cannizzaro e Ficara
266 2,33
Unione Siciliana per l'Europa
77 0,67
Liberalsocialisti
65 0,57
Autonomia Siciliana
20 0,17
Francesco La Rosa
2 360 20,08
Insieme con La Rosa Sindaco
930 8,13 2
Riformisti per Aci Castello
410 3,58 1
L'Altra Campana
369 3,23
Lista Blu
132 1,15
Roberto Ambra
1 906 16,22 620 5,42 2
Cittadini Attivi
456 3,99 1
281 2,46
196 1,71
Totale
11 752
100
11 438
100
20

Belpasso[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Belpasso
Comune  Belpasso
Data26-27 maggio
Affluenza81,25% (Diminuzione 0,95%)
Candidati Alfio Papale Antonino Pulvirenti
Partiti Unione di Centro Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà Sinistra
Voti 8.801
66,81%
1.756
13,33%
Seggi
16 / 20
2 / 20
Differenza % Aumento 22,20% Diminuzione 7,18%
Differenza seggi Aumento 6 Diminuzione 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Rosario Spina (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Alfio Papale
✔️ Sindaco
8 801
66,81
2 091 16,46 4
2 057 16,20 4
1 344 10,58 2
Belpasso Insieme
1 153 9,08 2
Giovane Belpasso-Fenicia
685 5,39 1
602 4,74 1
593 4,67 1
Progetto Belpasso
449 3,54 1
Antonino Pulvirenti
1 756 13,33 794 6,25 3
380 2,99
179 1,41
Gaetano Sava
1 416 10,75 1 264 9,95 2
Alfio Testa
529 4,02
Città Nuova-Riformisti
468 3,68
Giuseppe Testa
387 2,94
Azzurri per Belpasso
369 2,91
Salvatore Leonardi
285 2,16
Socialisti Democratici Italiani-Udeur-Liberalsocialisti-Nuove Proposte Amministrative
273 2,15
Totale
13 174
100
12 701
100
20

Bronte[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Bronte
Comune  Bronte
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza72,26% (Diminuzione 8,99%)
Candidati Salvatore Leanza Nunzio Calanna
Partiti Socialisti Riformisti per Bronte Calanna per Bronte
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti
I turno
3.769
30,97%
5.552
44,42%
Voti
II turno
6.205
54,75%
5.128
45,25%
Seggi
4 / 20
13 / 20
Differenza % Diminuzione 36,94% Aumento 12,33%
Differenza seggi Diminuzione 9 Aumento 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Carmelo Zappia (Zappia per Bronte)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Salvatore Leanza
✔️ Sindaco
6 205
54,75
3 796
30,37
Socialisti Riformisti per Bronte
752 6,16 2
Primavera Siciliana-Lavoro e Società-Riformisti di Centro
504 4,13 1
Lista dei Giovani Bronte dei Valori
382 3,13 1
355 2,91
Evoluzione e Benessere per Bronte
262 2,15
Nunzio Calanna
5 128 45,25 5 552 44,42 3 173 26,01 6
Calanna per Bronte
1 713 14,04 3
1 488 12,20 3
Cristiano Democratici Europei
660 5,41 1
334 2,74
Carmelo Indriolo
2 338 18,71
Sviluppo e Libertà
1 089 8,93 2
Veri Forzisti
648 5,31 1
Bronte in Europa
430 3,52
Antonio Maurizio Gorgone
812 6,50
Sinistra Brontese
411 3,37
Totale
11 333
100
12 498
100
12 201
100
20

Caltagirone[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Caltagirone
Comune  Caltagirone
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza78,21% (Aumento 2,36%)
Candidati Francesco Pignataro Antonio Carullo
Partiti Pignataro per Caltagirone Caltagirone per Carullo Sindaco
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Centro-destra
Voti
I turno
9.759
39,78%
11.242
45,83%
Voti
II turno
11.653
51,26%
11.080
48,74%
Seggi
10 / 30
17 / 30
Differenza % Diminuzione 14,25% Aumento 9,99%
Differenza seggi Diminuzione 8 Aumento 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Maria Samperi Trapanotto (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Francesco Pignataro
✔️ Sindaco
11 653
51,26
9 759
39,78
Pignataro per Caltagirone
3 042 13,00 4
1 987 8,49 3
1 546 6,61 2
Caltagirone che Vogliamo
1 085 4,64 1
525 2,24
Antonio Carullo
11 080 48,74 11 242 45,83 4 311 18,43 6
3 553 15,19 5
Caltagirone per Carullo Sindaco
3 114 13,31 4
1 326 5,67 2
Riformisti-Liberalsocialisti-Verdi per Caltagirone
562 2,40
Massimo Favara
3 531 14,39 2 345 10,02 3
Totale
22 733
100
24 532
100
23 396
100
30
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Antonio Carullo.

Misterbianco[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Misterbianco
Comune  Misterbianco
Data26-27 maggio
Affluenza79,76% (Aumento 3,00%)
Candidati Antonina Maria Giuseppina Caruso Stefano Santagati
Partiti Nuova Sicilia Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà Centro-sinistra
Voti 13.391
51,39%
12.209
47,24%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Aumento 24,63% Diminuzione 14,64%
Differenza seggi Aumento 10 Diminuzione 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonino Di Guardo (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Antonina Maria Giuseppina Caruso
✔️ Sindaca
13 391
51,39
4 074 16,12 6
3 219 12,74 5
2 124 8,40 3
Insieme per Misterbianco
1 612 6,38 2
1 356 5,36 2
Liberalsocialisti
641 2,54
Città Viva-Casa di Tutti
533 2,11
329 1,30
Movimento Italiano Democratico
209 0,83
Stefano Santagati
12 309 47,24 4 514 17,86 5
Movimento Volontari Misterbianco-Con Di Guardo
4 479 17,72 5
Comitato Civico Misterbianchese
1 562 6,18 2
308 1,22
Paolo Nicotra
358 1,37 315 1,25
Totale
26 058
100
25 275
100
30

Paternò[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Paternò
Comune  Paternò
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza82,49% (Diminuzione 2,16%)
Candidati Giuseppe Failla Salvatore Asero
Partiti Alleanza Nazionale Continuare Insieme
Coalizioni Casa delle Libertà Sinistra
Voti
I turno
14.899
48,78%
8.379
27,43%
Voti
II turno
13.826
52,23%
12.647
47,77%
Seggi
19 / 30
5 / 30
Differenza % Aumento 18,83% Diminuzione 7,10%
Differenza seggi Aumento 6 Diminuzione 7
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Grazia Maria Ligresti (Rete)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Failla
✔️ Sindaco
13 826
52,23
14 899
48,78
5 810 19,73 6
5 344 18,15 6
3 611 12,26 4
Riparte Paternò
1 152 3,91 1
1 047 3,56 1
Cristiano Democratici Europei
921 3,13 1
Salvatore Asero
12 647 47,77 8 379 27,43
Continuare Insieme Graziella Ligresti
1 519 5,16 2
1 509 5,12 2
Per Riunire Tutta la Città
1 460 4,96 1
653 2,22
Domenico Claudio Galvagno
7 122 23,32
Galvagno Sindaco di Paternò
1 797 6,10 2
1 559 5,29 2
1 547 5,25 1
Liberalsocialisti
654 2,22 1
Forza Azzurri per Paternò
391 1,33
Paternò in Europa
370 1,26
77 0,26
Francesco Palumbo
146 0,48
Autonomia Siciliana
24 0,08
Totale
26 473
100
30 546
100
29 445
100
30
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Failla.

Scordia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Scordia
Comune  Scordia
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza76,34% (Diminuzione 1,53%)
Candidati Salvina Gambera Rocco Salvatore Agnello
Partiti La Margherita Agnello Sindaco
Coalizioni Centro-sinistra Centro-sinistra
Voti
I turno
2.197
20,82%
3.425
32,46%
Voti
II turno
4.748
51,49%
4.474
48,51%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Differenza % Aumento 0,12% Aumento 13,99%
Differenza seggi Aumento 8 Diminuzione 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Milluzzo (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Salvina Gambera
✔️ Sindaca
4 748
51,49
2 197
20,82
486 4,93 3
446 4,52 3
Città Attiva
367 3,72 2
344 3,49 2
Sinistra Unita per l'Ulivo
327 3,32 2
Rocco Salvatore Agnello
4 474 48,51 3 425 32,46
Agnello Sindaco
998 10,12 2
951 9,64 1
Liberalsocialisti
488 4,95
Centro Sinistra Democratico-Costruire l'Ulivo
402 4,08
Giuseppe Alba
1 560 14,78 1 734 17,58 2
Francesco Barchitta
1 506 14,27 796 8,07 1
Scordia che Lavora
545 5,53 1
166 1,68
Rocco Leonardi
1 250 11,84 753 7,64 1
Scordia per l'Europa
382 3,87
Gesualdo Tramontana
615 5,83 677 6,86
Totale
9 222
100
10 553
100
9 862
100
20

Provincia regionale di Enna[modifica | modifica wikitesto]

Barrafranca[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Barrafranca
ComuneBarrafranca
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza60,58% (Aumento 1,27%)
Candidati Giuseppe Salvatore Marchì Luigi Faraci
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Centro-destra L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti
I turno
4.558
47,63%
2.916
30,47%
Voti
II turno
4.836
55,91%
3.813
44,09%
Seggi
11 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 9,73% Diminuzione 23,65%
Differenza seggi Stabile Diminuzione 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Salvatore Marchì (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Salvatore Marchì
✔️ Sindaco
4 836
59,21
4 558
51,49
1 919 22,14 5
988 11,40 3
542 6,25 1
Movimento Politico per Barrafranca
370 4,27 1
337 3,89 1
Luigi Faraci
3 813 46,69 2 916 32,94 1 566 18,07 4
625 7,21 1
337 3,89
205 2,37
Liborio Strazzanti
1 143 12,91
Liberalsocialisti
665 7,67 1
575 6,63 1
Unione Centro Democratico
336 3,88
Calogera Mosto
542 6,12
Democratici Europei di Centro
603 6,96 1
Benedetto Salvaggio
410 4,63
Movimento per lo Sviluppo Agricolo Barrese (A)
404 4,66 1
Totale
8 167
100
8 853
100
8 668
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Salvatore Marchì.

Nicosia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Nicosia
Comune  Nicosia (Italia)
Data26-27 maggio
Affluenza78,81% (Diminuzione 1,10%)
Candidati Giuseppe Castrogiovanni Giuseppe Fiscella
Partiti Alleanza Nazionale Movimento per l'Unità Socialista
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo
Voti 5.408
53,38%
4.723
46,62%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 22,81% Diminuzione 12,50%
Differenza seggi Aumento 5 Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Piergiacomo La Via (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Castrogiovanni
✔️ Sindaco
5 408
53,38
1 564 15,94 4
1 445 14,73 3
1 269 12,93 3
Progresso Agricolo
881 8,98 2
Giuseppe Fiscella
4 723 46,62 1 540 15,69 3
1 438 14,65 3
Movimento per l'Unità Socialista
951 9,69 1
725 7,39 1
Totale
10 131
100
9 813
100
20

Provincia regionale di Messina[modifica | modifica wikitesto]

Taormina[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Taormina
Comune  Taormina
Data26-27 maggio
Affluenza79,58% (Aumento 0,72%)
Candidati Aurelio Turiano Eligio Giardina
Partiti Unione di Centro Taormina Unita
Coalizioni Casa delle Libertà Centro
Voti 3.882
52,91%
2.471
33,68%
Seggi
13 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 16,52% nuova lista%
Differenza seggi Aumento 5 nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Bolognari (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Aurelio Turiano
✔️ Sindaco
3 882
52,91
1 235 17,05 4
928 12,81 3
700 9,67 2
Taormina Domani
647 8,93 2
Insieme per la Città
424 5,85 1
Intesa Democratica
368 5,08 1
Eligio Giardina
2 471 33,68
Taormina Unita
917 12,66 3
Progetto Taormina
465 6,42 1
Nuova Politica
345 4,76 1
322 4,45 1
221 3,05
Rosario Barbera
546 7,44
Patto Democratico
508 7,01 1
Cesare Restuccia
438 5,97
Rinnovare Taormina
161 2,22
Totale
7 337
100
7 242
100
20

Provincia regionale di Ragusa[modifica | modifica wikitesto]

Modica[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Modica
Comune  Modica
Data26-27 maggio
Affluenza81,47% (Aumento 0,36%)
Candidati Pietro Torchi Lucifora Antonio Borrometi
Partiti Unione di Centro La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 17.132
51,83%
14.257
43,13%
Seggi
19 / 30
10 / 30
Differenza % Aumento 12,48% Diminuzione 0,03%
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Carmelo Mario Ruta (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Pietro Torchi Lucifora
✔️ Sindaco
17 132
51,83
6 796 21,47 7
6 755 21,34 7
Pensare Modica
2 651 8,37 3
1 405 4,44 1
Modica per le Libertà
1 314 4,15 1
Democrazia per Modica
464 1,47
349 1,10
Unione Modicana
178 0,56
144 0,45
14 257 43,13 4 643 14,67 5
3 638 11,49 4
Progetto Modica
1 603 5,06 1
551 1,74
Giovanni Di Martino
1 668 5,05
Modica Viva
1 166 3,68 1
Totale
33 057
100
31 657
100
30

Pozzallo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Pozzallo
Comune  Pozzallo
Data26-27 maggio
Affluenza74,71% (Aumento 1,29%)
Candidati Roberto Ammatuna Giuseppe Sulsenti
Partiti Democratici di Sinistra Unione di Centro
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Casa delle Libertà
Voti 7.610
68,19%
3.550
31,81%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 25,24% Diminuzione 24,38%
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Roberto Ammatuna (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Roberto Ammatuna
✔️ Sindaco
7 610
68,19
Nuove Prospettive
1 297 12,07 2
Socialisti Iblei Uniti
1 181 10,99 2
Prospettive
1 034 9,62 2
930 8,65 2
867 8,07 2
Vivere per Pozzallo-Sviluppo e Valori
511 4,76 1
482 4,49 1
137 1,27
Giuseppe Sulsenti
3 550 31,81 1 414 13,16 4
687 6,39 1
602 5,60 1
Città Viva
594 5,53 1
Noi per Pozzallo
367 3,42 1
Pozzallo Europea
223 2,08
Nuovo PSI-L'Arca
217 2,02
203 1,89
Totale
11 160
100
10 746
100
20

Vittoria[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Vittoria
Comune  Vittoria (Italia)
Data26-27 maggio
Affluenza72,37% (Aumento 5,00%)
Candidati Francesco Aiello Luigi D'Amato
Partiti Democratici di Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Casa delle Libertà
Voti 16.620
52,93%
14.781
47,07%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Diminuzione 22,98% Aumento 27,76%
Differenza seggi Diminuzione 5 Aumento 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Aiello (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Francesco Aiello
✔️ Sindaco
16 620
52,93
8 918 31,77 12
2 294 8,17 3
1 222 4,35 1
754 2,69 1
Insieme per Vittoria
733 2,61 1
589 2,10
411 1,46
Luigi D'Amato
14 781 47,07 3 442 12,26 4
3 439 12,25 4
3 160 11,26 3
Alleanza per Vittoria
1 165 4,15 1
640 2,28
Rinnovamento Democratico
621 2,21
447 1,59
236 0,84
Totale
31 401
100
28 071
100
30

Provincia regionale di Siracusa[modifica | modifica wikitesto]

Avola[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Avola
Comune  Avola
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza77,54% (Aumento 3,57%)
Candidati Albino Di Giovanni Vincenzo Sebastiano Dell'Albani
Partiti Alleanza Nazionale Unione di Centro
Coalizioni Casa delle Libertà Centro
Voti
I turno
6.617
34,16%
5.741
29,64%
Voti
II turno
7.327
51,31%
6.952
48,69%
Seggi
17 / 30
8 / 30
Differenza % Aumento 6,06% Aumento 19,51%
Differenza seggi Aumento 7 Aumento 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Pietro Tramuto (commissario straordinario)[3]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Albino Di Giovanni
✔️ Sindaco
7 327
51,31
6 617
34,16
3 336 17,82 7
3 024 16,15 7
1 723 9,20 3
Vincenzo Sebastiano Dell'Albani
6 952 48,69 5 741 29,64 4 442 23,73 6
Uniti per Avola
1 374 7,34 2
60 0,32
Elia Li Gioi
4 317 22,29 2 125 11,35 3
836 4,47 1
Rosetta Basile
1 037 5,35 587 3,14
Paolo Magro
884 4,56
UDEUR (A)
578 3,09 1
Vincenzo Morale
774 4,00
Lista Enzo Morale (B)
637 3,40
Totale
14 279
100
19 370
100
18 722
100
30
La lista contrassegnata con la lettere A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Albino Di Giovanni.
Le liste contrassegnate con la lettere B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Sebastiano Dell'Albani.

Floridia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Floridia
Comune  Floridia
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza74,92% (Diminuzione 0,23%)
Candidati Antonio Rudilosso Giovanni Limoli
Partiti Indipendente Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti
I turno
4.739
36,04%
4.205
31,98%
Voti
II turno
6.209
53,26%
5.449
46,74%
Seggi
9 / 20
8 / 20
Differenza % Diminuzione 19,48% Aumento 6,70%
Differenza seggi Diminuzione 4 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Egidio Ortisi (Lista civica di Centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonio Rudilosso
✔️ Sindaco
6 209
53,26
4 739
36,04
1 792 13,93 3
Primavera Floridiana
1 599 12,43 3
1 089 8,46 2
Amministrazione per Floridia
653 5,08 1
Giovanni Limoli
5 449 46,74 4 205 31,98 2 186 16,99 4
Floridia Nostra-Lavoro Libertà Legalità
1 282 9,97 2
1 109 8,62 2
328 2,55
233 1,81
Gaetano Gallitto
2 975 22,63
Uniti per Floridia (A)
2 102 16,34 3
Francesco Scollo
1 229 9,35 367 2,85
125 0,97
Totale
11 658
100
13 148
100
12 865
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Antonio Rudilosso.

Lentini[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Lentini
Comune  Lentini
Data26-27 maggio
Affluenza70,72% (Diminuzione 0,72%)
Candidati Francesco Rossitto Sebastiano Butera
Partiti Indipendente La Margherita per la Sicilia con Butera
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 9.376
61,07%
5.410
35,24%
Seggi
13 / 20
7 / 20
Differenza % Aumento 42,32% Diminuzione 27,80%
Differenza seggi Aumento 11 Diminuzione 9
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Raiti (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Francesco Rossitto
✔️ Sindaco
9 376
61,07
3 452 23,50 6
2 239 15,24 3
1 112 7,57 1
Liberalsocialisti
1 015 6,91 1
789 5,37 1
601 4,09 1
Sebastiano Butera
5 410 35,24 1 747 11,89 3
1 022 6,96 1
La Margherita per la Sicilia con Butera
969 6,60 1
718 4,89 1
Socialisti Democratici Italiani-Riformisti per Lentini
588 4,00 1
Rosario Ossino Fisicaro
331 2,16
Partito Autonomista Siciliano
283 1,93
Paolo Pattavina
236 1,54
Emancipazione della Classe Operaia
156 1,06
Totale
15 353
100
14 691
100
20

Melilli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Melilli
Comune  Melilli
Data26-27 maggio
Affluenza71,40% (Aumento 1,51%)
Candidati Giuseppe Sorbello Giuseppe Fargione
Partiti Unione di Centro Democratici di Sinistra
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 5.224
66,63%
3.330
44,39%
Seggi
16 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 12,35% Diminuzione 12,35%
Differenza seggi Aumento 4 Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Remo Sebastiano Ternullo (Ind. di Centro-destra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Sorbello
✔️ Sindaco
5 224
66,63
1 645 21,59 5
1 545 20,28 4
Comunità e Territorio
945 12,40 2
Giovani Democratici-Insieme per Melilli
667 8,75 2
643 8,44 2
593 7,78 1
Giuseppe Fargione
2 616 33,37 1 038 13,62 3
387 5,08 1
156 2,05
Totale
7 840
100
7 619
100
20

Noto[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Noto
Comune  Noto
Data26-27 maggio
Affluenza74,75% (Diminuzione 1,29%)
Candidati Michele Accardo Corrado Sallicano
Partiti Forza Italia La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà Centro-sinistra
Voti 8.644
61,92%
3.262
23,37%
Seggi
14 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 26,77% Aumento 7,79%
Differenza seggi Aumento 6 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Raffaele Leone (Lista Civica)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Michele Accardo
✔️ Sindaco
8 644
61,92
2 805 20,55 4
2 439 17,87 4
Patto per Noto
1 868 13,69 3
1 691 12,39 3
396 2,90
Movimento Forze Nuove
355 2,60
Corrado Sallicano
3 262 23,37
La Margherita-Noto Nostra
2 076 15,21 3
593 4,34 1
Gregorio Franza
2 054 14,71 1 426 10,45 2
Totale
13 960
100
13 649
100
20

Provincia Regionale di Trapani[modifica | modifica wikitesto]

Castellammare del Golfo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Castellammare del Golfo
Comune  Castellammare del Golfo
Data26-27 maggio, 9-10 giugno
Affluenza69,11% (Diminuzione 4,08%)
Candidati Giuseppe Ancona Mario Barbara
Partiti Forza Italia La Margherita
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
4.009
41,51%
2.103
21,77%
Voti
II turno
5.376
72,85%
2.004
27,15%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 4,75% Diminuzione 17,17%
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Ancona (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Ancona
✔️ Sindaco
5 376
72,85
4 009
41,51
2 037 21,37 6
Castellammare Democratica Unita
1 628 17,08 4
677 7,10 2
Mario Barbara
2 004 27,15 2 103 21,77 865 9,07 2
843 8,84 1
Insieme per Castellammare
806 8,45 1
Il Risveglio della Coscienza
84 0,88
Giovanni Tartamella
2 010 20,81 2 005 21,03 3
Pietro Rotolo
1 537 15,91
Primavera Siciliana
588 6,17 1
Totale
7 380
100
9 659
100
9 533
100
20

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In sostituzione di Rosario Giorgio Gallo (DS).
  2. ^ In sostituzione di Francesco Gallo (DS).
  3. ^ In sostituzione di Salvatore Giansiracusa (Ind.di Centro-sinistra).