Elezioni comunali in Sicilia del 1998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le elezioni comunali in Sicilia del 1998 si tennero il 24 maggio (con ballottaggio il 7 giugno) e il 29 novembre (con ballottaggio il 13 dicembre).

Elezioni del maggio 1998[modifica | modifica wikitesto]

Provincia regionale di Palermo[modifica | modifica wikitesto]

Capaci[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Capaci
Comune  Capaci
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza73,37%
Candidati Sebastiano Napoli Vincenzo Longo
Partiti Forza Italia Lista Civica
Coalizioni Forza Italia-Socialisti Democratici Italiani-Lista Civica Centro-destra
Voti
I turno
1.761
28,82%
2.086
34,14%
Voti
II turno
3.030
54,67%
2.512
45,33%
Seggi
9 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vincenzo Longo (Lista Civica)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Sebastiano Napoli
✔️ Sindaco
3 030
54,67
1 761
28,82
856 15,41 5
Lista Civica
653 11,75 3
244 4,39 1
Vincenzo Longo
2 512 45,33 2 086 34,14
Lista Civica
624 11,23 2
544 9,79 1
390 7,02 1
374 6,73 1
Piero Riccobono
1 584 25,92
Lista Civica
1 028 18,50 1
220 3,96
Erasmo Vassallo
680 11,13
Lista Civica (A)
623 11,21 3
Totale
5 542
100
6 111
100
5 556
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Sebastiano Napoli.

Misilmeri[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Misilmeri
ComuneMisilmeri
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza81,96%
Candidati Gaspare Di Spezio Gaetano Cimò
Partiti La Rete Lista Civica
Coalizioni nessuna Cristiano Democratici per la Repubblica-Liste Civiche
Voti
I turno
2.823
21,59%
3.044
23,28%
Voti
II turno
6.681
60,12%
4.431
39,88%
Seggi
2 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Gaspare Di Spezio (Rete)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Gaspare Di Spezio
✔️ Sindaco
6 681
60,12
2 823
21,59
1 586 12,96 2
Gaetano Cimò
4 431 39,88 3 044 23,28 1 471 12,02 3
Lista Civica
1 152 9,41 2
Lista Civica
438 3,58
Pietro Carnesi
2 033 15,55 1 775 14,50 3
Francesco Vitrano
1 726 13,20 1 369 11,18 2
807 6,59 1
Giuseppe Corso
1 519 11,61 1 794 14,66 4
Salvatore Lo Cascio
1 119 8,56
Sinistra
1 186 9,69 2
Giuseppe Messineo
814 6,22 662 5,41 1
Totale
11 112
100
13 078
100
12 240
100
20
Le lista contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Gaetano Cimò.

Monreale[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Monreale
Comune  Monreale
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza74,93%
Candidati Salvino Pantuso Francesco Nocera
Partiti Patto Segni Forza Italia
Coalizioni Centro Polo per le Libertà
Voti
I turno
7.293
41,79%
4.198
24,05%
Voti
II turno
8.541
61,31%
5.390
38,69%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Caputo (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Salvino Pantuso
✔️ Sindaco
8 541
61,31
7 293
41,79
2 447 16,11 6
1 313 8,65 3
971 6,39 2
Unione Democratica Federalista
358 2,36 1
Francesco Nocera
5 390 38,69 4 198 24,05 1 832 12,06 2
1 509 9,94 1
1 301 8,57 1
Carlo Roberto Gambino
3 572 20,47 1 861 12,25 2
La Rete-Altri
895 5,89
309 2,03
Antonino Sirchia
2 390 13,69 2 390 15,74 2
Totale
13 931
100
17 453
100
15 186
100
20

Villabate[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Villabate
Comune  Villabate
Data24 maggio
Affluenza79,83%
Candidati Giuseppe Navetta Gioacchino Garbo
Partiti Forza Italia Partito Popolare Italiano
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 6.893
69,80%
2.757
27,92%
Seggi
14 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Navetta (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Navetta
✔️ Sindaco
6 893
69,80
3 348 37,23 8
1 511 16,80 3
873 9,71 2
Rinnovamento Italiano-Unione Democratica
386 4,29 1
Gioacchino Garbo
2 757 27,92 1 394 15,50 3
1 236 13,75 3
Annamaria Pitarresi
226 2,29 244 2,71
Totale
9 876
100
8 992
100
20

Provincia regionale di Agrigento[modifica | modifica wikitesto]

Canicattì[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Canicattì
ComuneCanicattì
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza70,87% (Aumento 0,09%)
Candidati Antonio Scrimali Carmelo Cammalleri
Partiti Partito Democratico della Sinistra Alleanza Nazionale
Coalizioni Sinistra Destra
Voti
I turno
7.877
40,04%
5.044
25,64%
Voti
II turno
9.124
56,02%
7.162
43,98%
Seggi
9 / 30
5 / 30
Differenza % Aumento 1,83% Aumento 15,07%
Differenza seggi Diminuzione 4 Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Carmelo Cammalleri (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonio Scrimali
✔️ Sindaco
9 124
56,02
7 877
40,04
3 267 17,55 5
1 846 9,91 3
739 3,97 1
Carmelo Cammalleri
7 162 43,98 5 044 25,64
Destra
1 641 8,81 3
1 581 8,49 2
Carmelo Guarneri
6 751 34,32 4 411 23,69 8
1 640 8,81 3
1 406 7,55 2
1 127 6,05 2
Sinistra
962 5,17 1
Totale
16 286
100
19 672
100
18 620
100
20
Il candidato Carmelo Guarneri ha ritirato la propria candidatura dopo il primo turno, gli subentra il candidato Carmelo Cammalleri.

Licata[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Licata
ComuneLicata
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza58,43% (Diminuzione 12,35%)
Candidati Giovanni Saito Giacomo Mulè
Partiti Lista Civica Indipendente
Coalizioni Polo per le Libertà Centro
Voti
I turno
7.984
38,25%
7.367
35,30%
Voti
II turno
8.038
53,66%
6.941
46,34%
Seggi
11 / 30
13 / 30
Differenza % Diminuzione 14,68% Aumento 24,53%
Differenza seggi Diminuzione 12 Aumento 13
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Ernesto Licata (Progressisti)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giovanni Saito
✔️ Sindaco
8 038
53,66
7 984
38,25
4 950 24,94 8
Lista Civica
1 213 6,11 2
1 194 6,02 1
Giacomo Mulè
6 941 46,34 7 367 35,30 3 183 16,04 5
2 819 14,20 5
Centro
2 228 11,23 3
Roberto Di Cara
5 520 26,45 2 555 12,87 4
1 269 6,39 2
435 2,19
Totale
14 979
100
20 871
100
19 846
100
30
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giacomo Mulè

Menfi[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Menfi
ComuneMenfi (Italia)
Data24 maggio
Affluenza76,09%
Candidati Vincenzo Lotà Leonardo Riccardo Viviani
Partiti Lista Civica Democratici di Sinistra
Coalizioni Centro L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 5.860
68,39%
1.095
12,78%
Seggi
13 / 20
3 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vincenzo Lotà (Lista Civica)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Vincenzo Lotà
✔️ Sindaco
5 860
68,39
Lista Civica
2 883 35,29 8
1 405 17,20 4
Lista Civica
609 7,46 1
Leonardo Riccardo Viviani
1 095 12,78 890 10,89 3
285 3,49
Leonardo Sbrigata
881 10,28 1 061 12,99 2
Vito Bivona
733 8,55 703 8,61 2
333 4,08
Totale
8 569
100
8 169
100
20

Raffadali[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Raffadali
Comune  Raffadali
Data24 maggio
Affluenza71,53%
Candidati Salvatore Tuttolomondo Benedetto Cicero
Partiti Democratici di Sinistra Cristiani Democratici Uniti
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista nessuna
Voti 6.076
70,00%
1.330
15,32%
Seggi
16 / 20
2 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Tuttolomondo (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Salvatore Tuttolomondo
✔️ Sindaco
6 076
70,00
2 800 32,68 8
1 451 16,93 4
829 9,67 2
686 8,01 1
350 4,08 1
242 2,82
Benedetto Cicero
1 330 15,32 1 070 12,49 2
Salvatore Vella
1 274 14,68 1 141 13,32 2
Totale
8 680
100
8 569
100
20

Ribera[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Ribera
Comune  Ribera
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza69,01% (Diminuzione 2,22%)
Candidati Giuseppe Cortese Antonio Sgrò
Partiti Cristiani Democratici Uniti Democratici di Sinistra
Coalizioni nessuna L'Ulivo
Voti
I turno
3.454
26,13%
5.799
43,87%
Voti
II turno
6.149
52,01%
5.673
47,99%
Seggi
5 / 20
11 / 20
Differenza % nuova lista% Aumento 10,94%
Differenza seggi nuova lista Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Di Salvo (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Cortese
✔️ Sindaco
6 149
52,01
3 454
26,13
2 954 23,43 5
Antonio Sgrò
5 673 47,99 5 799 43,87 2 292 18,18 4
1 777 14,09 3
1 590 12,61 3
923 7,32 1
Pietro D'Anna
3 012 22,79 1 254 9,95 2
802 6,36 1
Centro
554 4,39 1
Pasquale D'Anna
954 7,22 462 3,66
Totale
11 822
100
13 219
100
12 608
100
20

Provincia regionale di Caltanissetta[modifica | modifica wikitesto]

Gela[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Gela
Comune  Gela
Data24 maggio
Affluenza70,56% (Aumento 1,12%)
Candidati Francesco Gallo Salvatore Roberto Tufano
Partiti Democratici di Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti 21.547
53,67%
8.240
20,52%
Seggi
18 / 30
5 / 30
Differenza % Aumento 4,44% Diminuzione 2,94%
Differenza seggi Aumento 3 Diminuzione 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Gallo (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Francesco Gallo
✔️ Sindaco
21 547
53,67
9 664 25,81 9
7 087 18,93 7
Lista civica di centro-sinistra
1 256 3,35 1
1 215 3,24 1
Salvatore Roberto Tufano
8 240 20,52 3 537 9,45 3
2 154 5,75 1
1 967 5,25 1
6 275 15,63 3 456 9,23 2
1 487 3,97 1
Flavio Giacomo Salvo Sinatra
4 085 10,18 3 194 8,53 2
2 429 6,49 2
Totale
40 147
100
37 446
100
30

Niscemi[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Niscemi
Comune  Niscemi
Data24 maggio
Affluenza75,50%
Candidati Salvatore Liardo Francesco Aleo
Partiti Democratici di Sinistra Cristiani Democratici Uniti
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti 10.265
62,83%
6.074
37,17%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Liardo (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Salvatore Liardo
✔️ Sindaco
10 265
62,83
2 271 14,93 3
2 102 13,81 3
2 101 13,81 3
1 214 7,98 2
1 085 7,13 1
Francesco Aleo
6 074 37,17 2 041 13,41 3
1 333 8,76 2
1 044 6,86 1
Lista civica di centro-destra
898 5,90 1
668 4,39 1
459 3,02
Totale
16 339
100
15 216
100
20

Riesi[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Riesi
Comune  Riesi
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza54,78%
Candidati Giuseppe Miccichè Carlo Crapanzano
Partiti Partito Popolare Italiano Lista Civica
Coalizioni L'Ulivo Centro
Voti
I turno
2.576
33,49%
2.249
29,24%
Voti
II turno
3.591
52,63%
3.232
47,37%
Seggi
10 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Lino Carrubba (PPI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Miccichè
✔️ Sindaco
3 591
52,63
2 576
33,49
1 651 22,73 6
997 13,72 4
Carlo Crapanzano
3 232 47,37 2 249 29,24
Lista Civica
1 624 22,35 4
695 9,57 1
Rocco Vitello
1 987 25,84
Lista Civica (B)
713 9,81 1
548 7,54 2
381 5,24 1
Lino Carrubba
879 11,43 657 9,04 1
Totale
6 823
100
7 691
100
7 265
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Micchichè.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Carlo Crapanzano.

Provincia regionale di Catania[modifica | modifica wikitesto]

Aci Sant'Antonio[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Aci Sant'Antonio
Comune  Aci Sant'Antonio
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza83,07% (Aumento 1,07%)
Candidati Alfio Pulvirenti Vincenzo D'Agata
Partiti Lista Civica Lista Civica
Coalizioni Liste civiche di centro-sinistra Centro
Voti
I turno
3.399
39,62%
2.904
33,85%
Voti
II turno
4.181
55,03%
3.417
44,97%
Seggi
5 / 20
10 / 20
Differenza % nuova lista% Aumento 2,58%
Differenza seggi nuova lista Aumento 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Domenico Presti (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Alfio Pulvirenti
✔️ Sindaco
4 181
55,03
3 399
39,62
Lista Civica
1 254 15,65 3
Lista Civica
948 11,83 2
Vincenzo D'Agata
3 417 44,97 2 904 33,85
Lista Civica
2 047 25,54 6
Lista Civica
800 9,98 2
645 8,05 2
Roberto Salvatore Di Salvo
907 10,57 674 8,41 2
233 2,91
Michelangelo Privitera
888 10,35 838 10,46 2
Giovanni Battista Lombardo
482 5,62 576 7,19 1
Totale
7 598
100
8 580
100
8 015
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Alfio Pulvirenti.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo D'Agata.

Acireale[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Acireale
Comune  Acireale
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza82,31% (Aumento 3,61%)
Candidati Agostino Pennisi Niccolò Grassi Bertazzi
Partiti Indipendente Cristiano Democratici per la Repubblica
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Centro-destra
Voti
I turno
12.290
39,52%
11.613
37,34%
Voti
II turno
16.457
62,44%
9.900
37,56%
Seggi
10 / 30
14 / 30
Differenza % Diminuzione 3,91% Aumento 18,01%
Differenza seggi Diminuzione 7 Aumento 10
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Cristoforo Filetti (MSI-DN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Agostino Pennisi
✔️ Sindaco
16 547
62,78
12 290
39,52
4 064 13,96 5
Lista Civica
2 196 7,54 2
1 686 5,79 2
784 2,69 1
719 2,47
9 900 37,56 11 613 37,34 5 922 20,34 6
4 541 15,60 5
3 132 10,76 3
Franco Buscemi
5 965 19,18 4 138 14,21 4
Lista Civica
981 3,37 1
Venerando Gambino
1 234 3,97 948 3,26 1
Totale
26 357
100
31 102
100
29 111
100
30
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Niccolò Grassi Bertazzi

Giarre[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Giarre
Comune  Giarre
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza76,95% (Diminuzione 1,43%)
Candidati Giuseppe Toscano Giuseppe Russo
Partiti Democratici di Sinistra Cristiano Democratici per la Repubblica
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Centro
Voti
I turno
6.514
38,35%
6.041
35,57%
Voti
II turno
8.522
55,23%
6.909
44,77%
Seggi
7 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 5,03% nuova lista%
Differenza seggi Stabile nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Toscano (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Toscano
✔️ Sindaco
8 522
55,23
6 514
38,35
1 768 11,30 2
Centro
1 590 10,16 2
1 332 8,51 2
667 4,26 1
Giuseppe Russo
6 909 44,77 6 041 35,57 2 567 16,40 4
Lista civica di centro-destra
1 679 10,73 2
1 119 7,15 1
822 5,25 1
Carmelo Giuseppe Calì
4 429 26,08 1 637 10,46 2
1 416 9,05 2
1 051 6,72 1
Totale
15 431
100
16 984
100
15 648
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Russo.

Grammichele[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Grammichele
Comune  Grammichele
Data24 maggio
Affluenza69,28% (Diminuzione 1,84%)
Candidati Salvatore Giuseppe Canzoniere Antonio Luigi Maria Sileci
Partiti Democratici di Sinistra Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Centro-destra
Voti 4.735
56,25%
1.110
13,19%
Seggi
13 / 20
3 / 20
Differenza % Diminuzione 12,27% Diminuzione 4,43%
Differenza seggi Aumento 1 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Giuseppe Canzoniere (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Salvatore Giuseppe Canzoniere
✔️ Sindaco
4 735
56,25
2 283 28,26 7
1 479 18,31 4
Centro
891 11,03 2
Antonino Luigi Maria Sileci
1 110 13,19 781 9,67 2
525 6,50 1
Raffaele Li Rosi
999 11,87 493 6,10 1
Destra
3 301 40,86 1
Mario Grosso
794 9,43 687 8,50 1
Salvatore Marchese
780 9,27
Con Bianco
609 7,54 1
Totale
8 418
100
8 078
100
20

Gravina di Catania[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Gravina di Catania
Comune  Gravina di Catania
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza79,12% (Diminuzione 1,87%)
Candidati Fabrizio Giovanni Donzelli Elio Marotta
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti
I turno
6.688
42,65%
4.748
30,28%
Voti
II turno
5.909
54,21%
4.992
45,79%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 9,69% Diminuzione 1,01%
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Fabrizio Giovanni Donzelli (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Fabrizio Giovanni Donzelli
✔️ Sindaco
5 909
54,21
6 688
42,92
2 804 19,25 6
1 999 13,73 4
1 320 9,06 2
Elio Marotta
4 992 45,79 4 748 30,47 1 118 7,68 1
953 6,54 1
870 5,97 1
Con Bianco
584 4,01 1
522 3,58
374 2,57
Carmelo Umberto Contrafatto
4 245 27,24 1 484 10,19 2
1 193 8,19 1
Lista civica di centro-sinistra
1 015 6,97 1
Lista Civica
328 2,25
Totale
10 901
100
15 581
100
14 564
100
20

Palagonia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Palagonia
Comune  Palagonia
Data24 maggio
Affluenza72,65%
Candidati Salvatore Fausto Maria Fagone Giacoma Carmela Stancanelli
Partiti Socialisti Democratici Italiani Democratici di Sinistra
Coalizioni Centro-sinistra L'Ulivo
Voti 5.347
57,08%
1.718
18,34%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Fausto Maria Fagone (PSI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
5 347
57,08
3 183 35,02 8
1 535 16,89 3
435 4,79 1
Giacoma Carmela Stancanelli
1 718 18,34 830 9,13 2
340 3,74 1
239 2,63
Mario Fagone
1 363 14,55 1 097 12,07 2
442 4,86 1
Giovanni Elia
939 10,02 576 6,34 1
Lista civica di centro-destra
412 4,53 1
Totale
9 367
100
9 089
100
20

Ramacca[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Ramacca
Comune  Ramacca
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza76,12%
Candidati Giuseppe Limoli Francesco Zappalà
Partiti Cristiani Democratici Uniti Democratici di Sinistra
Coalizioni Centro-destra Sinistra
Voti
I turno
1.806
28,25%
1.723
26,95%
Voti
II turno
3.179
52,46%
2.881
47,54%
Seggi
5 / 20
2 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Zappalà (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Limoli
✔️ Sindaco
3 179
52,46
1 806
28,25
703 11,50 3
483 7,90 2
Lista Civica
177 2,90
Francesco Zappalà
2 881 47,54 1 723 26,95 724 11,85 2
212 3,47
Lista Civica
204 3,34
150 2,45
Salvatore Nicolosi
1 549 24,23 1 077 17,62 4
Lista Civica (A)
463 7,58 2
Lista Civica (B)
269 4,40 1
Alfio Mogavero
1 315 20,57 606 9,92 1
589 9,64 3
251 4,11 1
203 3,32 1
Totale
6 060
100
6 393
100
6 111
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Limoli
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Francesco Zappalà

Randazzo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Randazzo
Comune  Randazzo
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza74,33%
Candidati Ernesto Alfonso Del Campo Angela Vecchio
Partiti Forza Italia Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
2.333
31,01%
2.691
35,77%
Voti
II turno
3.581
50,12%
3.564
49,88%
Seggi
8 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Angela Vecchio (Lista civica di sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Ernesto Alfonso Del Campo
✔️ Sindaco
3 581
50,12
2 333
31,01
908 12,67 3
901 12,57 3
550 7,67 1
Lista Civica
432 6,03 1
Angela Vecchio
3 564 49,88 2 691 35,77
Sinistra
1 119 15,61 4
397 5,54 1
372 5,19 1
248 3,46
Francesco Lanza
2 154 28,63 1 272 17,75 4
672 9,38 2
Paolo Parlavecchio
345 4,59 296 4,13
Totale
7 145
100
7 523
100
7 167
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Ernesto Alfonso Del Campo

Riposto[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Riposto
Comune  Riposto
Data24 maggio
Affluenza76,72%
Candidati Carmelo D'Urso Rosario Mirone
Partiti Democratici di Sinistra Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo Cristiano Democratici per la Repubblica-Forza Italia-Cristiani Democratici Uniti-Lista civica di destra
Voti 5.376
60,05%
2.663
29,74%
Seggi
13 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Rosario Mirone (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Carmelo D'Urso
✔️ Sindaco
5 376
60,05
Sinistra
3 306 37,56 9
Sinistra
905 10,28 2
Sinistra
701 7,96 1
657 7,46 1
Rosario Mirone
2 663 29,74 958 10,88 3
692 7,86 2
575 6,53 1
Destra
251 2,85
Salvatore Russo
914 10,21 450 5,11 1
Centro
307 3,49
Totale
8 953
100
8 802
100
20

Tremestieri Etneo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Tremestieri Etneo
Comune  Tremestieri Etneo
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza81,77%
Candidati Guido Costa Salvatore Antonio Giuffrida
Partiti Alleanza Nazionale Forza Italia
Coalizioni Centro-destra Forza Italia-Cristiani Democratici Uniti-Centro
Voti
I turno
4.745
43,46%
3.907
35,78%
Voti
II turno
4.753
56,42%
3.671
43,58%
Seggi
9 / 20
7 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Guido Costa (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Guido Costa
✔️ Sindaco
4 753
56,42
4 745
43,46
2 040 20,49 4
1 667 16,75 4
Centro
562 5,65 1
Salvatore Antonio Giuffrida
3 671 43,58 3 907 35,78 1 499 15,06 3
1 138 11,43 2
Centro
915 9,19 2
Carmelo Vinciprova
2 267 20,76 843 8,47 2
Con Bianco (A)
769 7,73 1
521 5,23 1
Totale
8 424
100
10 919
100
9 954
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Salvatore Antonio Giuffrida.

Provincia regionale di Enna[modifica | modifica wikitesto]

Enna[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Enna
Comune  Enna
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza74,75% (Aumento 6,92%)
Candidati Antonino Onofrio Alvano Giuseppe Petralia
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
6.316
32,91%
7.993
41,65%
Voti
II turno
9.142
52,90%
8.140
47,10%
Seggi
9 / 30
17 / 30
Differenza % Aumento 7,75% Aumento 7,60%
Differenza seggi Diminuzione 3 Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonino Onofrio Alvano (FI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
9 142
52,90
6 316
32,91
1 900 10,28 4
1 869 10,11 3
Lista Civica
1 387 7,50 2
Proserpina
450 2,43
Giuseppe Petralia
8 140 47,10 7 993 41,65 4 854 26,25 9
3 412 18,46 6
967 5,23 1
Enna che Vogliamo
840 4,54 1
Claudio Antonio Faraci
4 304 22,43 1 326 7,17 2
1 171 6,33 2
Giuseppe Fragalà
579 3,02 312 1,69
Totale
17 282
100
19 192
100
18 488
100
30

Troina[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Troina
Comune  Troina
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza76,27%
Candidati Giuseppe Antonio Artimagnella Nicolò Giuseppe Giovanni Cantale
Partiti Cristiani Democratici Uniti Democratici di Sinistra
Coalizioni Centro-destra Sinistra
Voti
I turno
2.380
37,29%
2.651
41,54%
Voti
II turno
3.687
60,84%
2.373
39,16%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Scorciapino (Lista Civica)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Antonio Artimagnella
✔️ Sindaco
3 687
60,84
2 380
37,29
1 368 22,27 9
417 6,79 3
Nicolò Giuseppe Giovanni Cantale
2 373 39,16 2 651 41,54
Lista Civica
1 117 18,19 2
988 16,09 2
868 14,13 2
Massimiliano Stazzone
1 351 21,17 632 10,29 1
467 7,60 1
285 4,64
Totale
6 060
100
6 382
100
6 142
100
20

Provincia regionale di Messina[modifica | modifica wikitesto]

Messina[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali di Messina
Comune  Messina
Data24 maggio
Affluenza78,20% (Aumento 3,64%)
Candidati Salvatore Francesco Leonardi Francesco Providenti
Partiti Forza Italia Partito Popolare Italiano
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 77.402
53,28%
61.084
42,04%
Seggi
25 / 40
14 / 40
Differenza % Aumento 3,29% Aumento 3,93%
Differenza seggi Diminuzione 3 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Providenti (Ind. di Sinistra)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
77 402
53,28
23 423 17,21 8
15 262 11,21 5
14 379 10,57 4
13 177 9,68 4
11 657 8,57 3
5 855 4,30 1
61 084 42,04 13 752 10,10 4
13 065 9,60 4
Lista Civica
8 484 6,23 3
6 080 4,47 2
Lista civica di centro-sinistra
3 399 2,50 1
1 826 1,34
502 0,37
Massimo Mollica
4 499 3,10 3 634 2,67 1
Antonino Ragusa
1 564 1,08 1 064 0,78
Giuseppe Luciano Tringali
737 0,51
Noi Siciliani-Fronte Nazionale Siciliano
537 0,39
Totale
145 286
100
136 096
100
40

Barcellona Pozzo di Gotto[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali di Barcellona Pozzo di Gotto
Comune  Barcellona Pozzo di Gotto
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza78,92% (Aumento 1,71%)
Candidati Francesco Speciale Domenico Scolaro
Partiti Indipendente Patto Città
Coalizioni L'Ulivo Centro-destra
Voti
I turno
11.004
42,72%
10.134
39,35%
Voti
II turno
13.776
56,56%
10.579
43,44%
Seggi
11 / 30
16 / 30
Differenza % Diminuzione 5,26% Diminuzione 12,67%
Differenza seggi Aumento 1 Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Speciale (Ind. di Sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Francesco Speciale
✔️ Sindaco
13 776
56,56
11 004
42,72
3 514 14,21 5
2 591 10,48 3
Lista civica di centro-sinistra
1 177 4,76 1
764 3,09 1
722 2,92 1
Domenico Scolaro
10 579 43,44 10 134 39,35 4 235 17,12 6
Patto Città
2 094 8,47 3
Centro
2 034 8,22 3
Lista Civica
1 174 4,75 1
Lista civica di centro-destra
1 075 4,35 1
Lista Civica
720 2,91 1
Lista Civica
709 2,87 1
Filippo Marte
3 925 15,24
Lista Civica (A)
1 145 4,63 1
Centro (B)
1 142 4,62 1
Lista Civica (A)
916 3,70 1
Giuseppe Simonetta
277 1,08 372 1,50
Vito Giunta
235 0,91 193 0,78
Rosario De Luca Cardillo
181 0,70
Lista Civica
153 0,62
Totale
24 355
100
25 756
100
24 730
100
30
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Francesco Speciale.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Domenico Scolaro.

Capo d'Orlando[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Capo d'Orlando
Comune  Capo d'Orlando
Data24 maggio
Affluenza79,38% (Aumento 1,04%)
Candidati Roberto Vincenzo Sindoni Giovannino La Torre
Partiti Lista Civica Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 6.692
80,12%
1.660
19,88%
Seggi
17 / 20
3 / 20
Differenza % Aumento 22,77% Aumento 7,00%
Differenza seggi Aumento 10 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Roberto Vincenzo Sindoni (Progressisti)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Roberto Vincenzo Sindoni
✔️ Sindaco
6 692
80,12
Lista Civica
2 898 35,35 8
Lista Civica
1 443 17,60 4
Lista Civica
1 386 16,91 3
1 052 12,83 2
Giovannino La Torre
1 660 19,88
Lista civica di centro-sinistra
1 419 17,31 3
Totale
8 352
100
8 198
100
20

Lipari[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Lipari
Comune  Lipari
Data24 maggio
Affluenza76,55%
Candidati Michele Giacomantonio Bartolo Cannistrà
Partiti Partito Popolare Italiano Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 3.690
50,80%
2.616
36,01%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Michele Giacomantonio (PPI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Michele Giacomantonio
✔️ Sindaco
3 690
50,80
Lista Civica
3 368 47,64 12
Bartolo Cannistrà
2 616 36,01 1 314 18,59 3
Lista Civica
1 174 16,61 3
Giuseppe Longo
698 9,61 811 11,47 2
Alfio Ziino
260 3,58 403 5,70
Totale
7 264
100
7 070
100
20

Provincia regionale di Ragusa[modifica | modifica wikitesto]

Ragusa[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Ragusa
Comune  Ragusa
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza77,25%
Candidati Domenico Arezzo Giorgio Chessari
Partiti Alleanza Nazionale Democratici di Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà Sinistra
Voti
I turno
11.558
29,37%
10.929
27,25%
Voti
II turno
19.840
53,57%
17.193
46,43%
Seggi
11 / 30
6 / 30
Differenza % Aumento 5,89% Diminuzione 2,12%
Differenza seggi Diminuzione 1 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giorgio Chessari (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Domenico Arezzo
✔️ Sindaco
19 840
53,57
11 558
28,82
4 228 11,92 5
3 805 10,72 4
2 231 6,29 2
17 193 46,43 10 929 27,25 5 789 16,31 4
2 373 6,69 2
1 000 2,82
9 212 22,97 4 914 13,85 4
Ragusa Popolare
1 629 4,59 1
Uniti per Ragusa (B)
1 203 3,39 1
Salvatore Bocchieri
5 059 12,61 3 325 9,37 3
2 268 6,39 2
Angelo Schembri
2 624 6,54
Ragusa Soprattutto (A)
1 766 4,98 2
Giorgio Cascone
726 1,81 953 2,69
Totale
37 033
100
40 108
100
35 484
100
30
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Domenico Arezzo.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giorgio Chessari.

Comiso[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Comiso
Comune  Comiso
Data24 maggio,7 giugno
Affluenza80,88% (Aumento 2,14%)
Candidati Giuseppe Digiacomo Michele Assenza
Partiti Democratici di Sinistra Alleanza Nazionale
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti
I turno
9.188
49,63%
6.872
37,12%
Voti
II turno
9.536
53,54%
8.276
46,46%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 0,77% Diminuzione 2,41%
Differenza seggi Aumento 3 Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Pasquale Puglisi (AN)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Digiacomo
✔️ Sindaco
9 536
53,54
9 188
49,63
7 017 41,11 10
923 5,41 1
707 4,14 1
Michele Assenza
8 276 46,46 6 872 37,12 3 716 21,77 4
1 136 6,66 1
898 5,26 1
Salvatore Pacini
2 081 11,24 1 514 8,87 2
630 3,69
Salvatore Catalano
373 2,01 527 3,09
Totale
17 812
100
18 514
100
17 068
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Michele Assenza.

Ispica[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Ispica
Comune  Ispica
Data24 maggio
Affluenza80,40%
Candidati Rosario Gugliotta Pietro Rustico
Partiti Forza Italia Cristiani Democratici Uniti
Coalizioni Polo per le Libertà Centro
Voti 5.038
53,25%
2.272
24,01%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giombattista Amore (Rete)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Rosario Gugliotta
✔️ Sindaco
5 038
53,25
3 069 34,69 10
415 4,69 1
343 3,88 1
Sinistra
303 3,42
Pietro Rustico
2 272 24,01 974 11,01 2
Lista Civica
699 7,90 2
673 7,61 1
230 2,60
Rodolfo Pisani
890 9,41 980 11,08 2
Corrado Monaca
373 3,94 569 6,43 1
Corrado Santoro
222 2,35 249 2,81
Antonino Cicero
151 1,60 129 1,46
Carmelo Stornello
104 1,10 215 2,43
Totale
9 461
100
8 848
100
20

Scicli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Scicli
Comune  Scicli
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza82,35%
Candidati Bartolomeo Falla Vincenzo Giannone
Partiti La Rete Democratici di Sinistra
Coalizioni Sinistra Centro-sinistra
Voti
I turno
4.219
26,64%
3.426
21,63%
Voti
II turno
8.269
61,26%
5.230
38,74%
Seggi
12 / 20
2 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Adolfo Padua (Ind.)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Bartolomeo Falla
✔️ Sindaco
8 269
61,26
4 219
26,64
1 529 10,80 7
1 270 8,97 5
Vincenzo Giannone
5 230 38,74 3 426 21,63 2 051 14,49 1
1 141 8,06 1
318 2,25
Alfredo Vicari
3 189 20,14 1 387 9,80 1
838 5,92 1
235 1,66
Luigi Piccione
2 814 17,77 2 403 16,98 2
Lista Civica
1 260 8,90 1
Antonino Gentile
1 930 12,19 852 6,02 1
Lista Civica
544 3,84
Carmelo Portelli
260 1,64
Lista Civica
326 2,30
Totale
13 499
100
15 838
100
14 154
100
20

Provincia regionale di Siracusa[modifica | modifica wikitesto]

Siracusa[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Siracusa
Comune  Siracusa
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza75,66% (Aumento 0,84%)
Candidati Vincenzo Dell'Arte Angelo Bellucci
Partiti Partito Popolare Italiano Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti
I turno
17.079
24,50%
18.912
27,13%
Voti
II turno
28.213
58,27%
20.203
41,73%
Seggi
13 / 40
11 / 40
Differenza seggi Diminuzione 1 Diminuzione 9
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Marco Fatuzzo (Ind. di Centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Vincenzo Dell'Arte
✔️ Sindaco
28 213
58,27
17 079
24,50
6 450 10,21 5
6 187 9,80 5
2 094 3,32 1
1 560 2,47 1
1 467 2,32 1
Angelo Bellucci
20 203 41,73 18 912 27,13 9 452 14,96 6
5 736 9,08 3
1 777 2,81 1
Lista civica di centro-destra
1 702 2,69 1
15 796 22,66 5 185 8,21 4
La Rete-Altri (A)
4 672 7,40 3
Noi Siciliani (A)
2 136 3,38 1
9 090 13,04
Lista Franco Greco (A)
4 811 7,62 3
Aldo Salvo
8 367 12,00 6 422 10,17 4
3 070 4,86 1
Renato Iaconello
475 0,68 442 0,70
Totale
48 416
100
69 719
100
63 163
100
40
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Dell'Arte.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Angelo Bellucci.

Augusta[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Augusta
Comune  Augusta
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza77,45% (Diminuzione 0,65%)
Candidati Giuseppe Gulino Giuseppe Forestiere
Partiti Partito Popolare Italiano Alleanza Nazionale
Coalizioni Centro-sinistra Polo per le Libertà
Voti
I turno
7.885
37,49%
5.813
27,64%
Voti
II turno
10.998
60,71%
7.119
39,29%
Seggi
12 / 30
7 / 30
Differenza seggi Aumento 2 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Gulino (Patto Segni)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Gulino
✔️ Sindaco
10 998
60,71
7 885
37,49
4 339 23,01 10
1 189 6,31 2
Giuseppe Forestiere
7 119 39,29 5 813 27,64 3 201 16,98 5
1 799 9,54 2
Giuseppe Spanò
3 312 15,75
Vienuove (B)
1 336 7,09 2
1 252 6,64 2
La Rete-Altri
853 4,52 1
Giovanni Totis
2 497 11,87 1 622 8,60 2
794 4,21 1
Salvatore Amato
1 527 7,26 1 008 5,35 1
Centro
894 4,74 1
566 3,00
Totale
18 117
100
21 034
100
18 853
100
30
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Gulino.
Le liste contrassegnate con la lettera B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Forestiere.

Francofonte[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Francofonte
Comune  Francofonte
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza70,27% (Aumento 0,11%)
Candidati Vito Guido Giuffrida Sebastiano Spoto Puleo
Partiti Partito Popolare Italiano Cristiano Democratici per la Repubblica
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Centro
Voti
I turno
2.989
35,43%
2.472
29,30%
Voti
II turno
3.955
51,83%
3.676
48,17%
Seggi
7 / 20
6 / 20
Differenza seggi Stabile nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vincenzo Giovanni Bosco (Ind. di Centro-destra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Vito Guido Giuffrida
✔️ Sindaco
3 955
51,83
2 989
35,43
1 453 18,52 4
888 11,32 2
370 4,72 1
3 676 48,17 2 472 29,30 1 152 14,69 3
Lista civica di centro-destra
1 032 13,16 3
Mariella Carlotta Cocuzza
1 394 16,52 1 112 14,18 3
Mani Pulite
325 4,14
Attilio Cultrera
837 9,92 578 7,37 2
367 4,68 1
Salvatore Zisa
744 8,82
Lista Civica
567 7,23 1
Totale
7 631
100
8 436
100
7 844
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Sebastiano Spoto Puleo.

Provincia Regionale di Trapani[modifica | modifica wikitesto]

Trapani[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Trapani
Comune  Trapani
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza74,98% (Aumento 1,27%)
Candidati Antonino Laudicina Mario Buscaino
Partiti Centro Cristiano Democratico Unione Democratica
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti
I turno
16.941
42,14%
18.675
46,46%
Voti
II turno
17.813
50,79%
17.258
49,21%
Seggi
13 / 30
15 / 30
Differenza seggi Diminuzione 1 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Buscaino (Movimento Democratico Popolare)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonino Laudicina
✔️ Sindaco
17 813
50,79
16 941
42,14
6 506 17,51 6
5 863 15,78 5
2 610 7,02 2
17 258 49,21 18 675 46,46 6 257 16,84 6
3 211 8,64 3
2 866 7,71 2
2 319 6,24 2
1 973 5,31 1
990 2,66 1
Democratici Riformatori
632 1,70
390 1,05
Leonardo Gianno
4 582 11,40 2 970 7,99 2
575 1,55
Totale
35 071
100
40 198
100
37 162
100
30
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Antonino Laudicina.

Erice[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Erice
Comune  Erice
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza78,15% (Aumento 2,25%)
Candidati Mario Giuseppe Paolo Poma Salvatore Stinco
Partiti Centro Cristiano Democratico Partito Popolare Italiano
Coalizioni Centro L'Ulivo
Voti
I turno
5.176
29,53%
4.858
27,72%
Voti
II turno
7.066
51,70%
6.600
48,30%
Seggi
8 / 20
5 / 20
Differenza seggi nuova lista Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Giuseppe Paolo Poma (PPI)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Mario Giuseppe Paolo Poma
✔️ Sindaco
7 066
51,70
5 176
30,00
1 869 11,62 3
1 286 8,00 2
1 172 7,29 2
Lista Civica
904 5,62 1
Salvatore Stinco
6 600 48,30 4 858 28,15 1 286 8,00 2
Impegno Civico
1 119 6,96 1
1 098 6,83 1
1 068 6,64 1
Ignazio Sanges
4 048 23,46 2 211 13,75 2
1 318 8,20 1
Vito Mannina
2 011 11,65 1 451 9,02 2
Silvana Catalano
1 213 7,03
Lista Civica (A)
640 3,98 1
244 1,52
175 1,09
Franco Candiloro
220 1,27
Democratici Riformatori (A)
240 1,49
Totale
13 666
100
17 256
100
16 081
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Mario Giuseppe Paolo Poma.
La lista contrassegnata con la lettera B è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Salvatore Stinco.

Paceco[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Paceco
Comune  Paceco
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza79,99%
Candidati Giuseppe Novara Pietro Paesano
Partiti Forza Italia Socialisti Democratici Italiani
Coalizioni Centro-destra L'Ulivo
Voti
I turno
2.970
42,36%
3.121
44,52%
Voti
II turno
3.485
54,83%
2.871
45,17%
Seggi
8 / 20
11 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonio Pellegrino (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giuseppe Novara
✔️ Sindaco
3 475
54,67
2 970
42,36
1 742 26,39 6
763 11,56 2
Pietro Paesano
2 871 45,17 3 121 44,52 1 102 16,69 4
935 14,16 3
806 12,21 2
666 10,09 2
Girolamo Minore
920 13,12
Lista civica
588 8,91 1
Totale
6 356
100
7 011
100
6 602
100
20

Partanna[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Partanna
Comune  Partanna
Data24 maggio
Affluenza81,54%
Candidati Benedetto Biundo Calogero Valenti
Partiti Lista civica di centro-sinistra Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Cristiani Democratici Uniti-Democratici di Sinistra-Socialisti Democratici Italiani
Voti 4.262
54,18%
2.639
33,55%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Benedetto Biundo (Progressisti)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Benedetto Biundo
✔️ Sindaco
4 262
54,18
Lista civica di centro-sinistra
1 314 17,41 4
1 048 13,89 3
Lista Civica
656 8,69 2
639 8,47 2
268 3,55 1
Calogero Valenti
2 639 33,55 1 541 20,42 4
493 6,53 1
456 6,04 1
Giovanni Paolo Sieli
966 12,28 641 8,49 1
338 4,48 1
153 2,03
Totale
7 867
100
7 547
100
20

Salemi[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Salemi
Comune  Salemi
Data24 maggio, 7 giugno
Affluenza72,54%
Candidati Luigi Crimi Biagio Grimaldi
Partiti Alleanza Nazionale Unione Democratica
Coalizioni nessuna Centro-destra
Voti
I turno
2.112
27,50%
2.798
36,43%
Voti
II turno
4.669
64,52%
2.568
35,48%
Seggi
4 / 20
8 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Fortunato Bivona (Lista civica di centro-sinistra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Luigi Crimi
✔️ Sindaco
4 669
64,52
2 112
27,50
1 365 18,47 4
Biagio Grimaldi
2 568 35,48 2 798 36,43 1 075 14,55 3
808 10,94 2
713 9,65 2
552 7,47 1
Maria Anna Robino
1 804 23,49 905 12,25 2
634 8,58 2
Rifondazione Comunista
346 4,68 1
Vito Merendino
967 12,59 991 13,41 3
Totale
7 237
100
7 681
100
7 389
100
20
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Luigi Crimi.
La lista contrassegnata con la lettera B è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Biagio Grimaldi.

Valderice[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Valderice
Comune  Valderice
Data24 maggio
Affluenza80,29%
Candidati Giacomo Tranchida Gian Cristoforo Galia
Partiti Democratici di Sinistra Centro
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Centro-destra
Voti 5.218
73,05%
1.925
26,95%
Seggi
14 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giacomo Tranchida (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giacomo Tranchida
✔️ Sindaco
5 218
73,05
2 405 36,54 8
1 315 19,98 4
738 11,21 2
215 3,27
Gian Cristoforo Galia
1 925 26,95 1 197 18,19 4
Centro
711 10,80 2
Totale
7 143
100
6 581
100
20

Elezioni del novembre 1998[modifica | modifica wikitesto]

Provincia regionale di Catania[modifica | modifica wikitesto]

Biancavilla[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Biancavilla
Comune  Biancavilla
Data29 novembre, 13 dicembre
Affluenza74,38%
Candidati Pietro Manna Salvatore D'Agati
Partiti Democratici di Sinistra Cattolici Democratici
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti
I turno
6.509
49,18%
2.941
22,22%
Voti
II turno
7.392
62,73%
4.391
37,27%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Pietro Manna (PDS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Pietro Manna
✔️ Sindaco
7 392
62,73
6 509
49,18
2 214 17,25 4
1 463 11,40 3
1 129 8,80 2
957 7,46 2
Lista Civica
565 4,40 1
211 1,64
Salvatore D'Agati
4 391 37,27 2 941 22,22
Cattolici Democratici
1 032 8,04 4
733 5,71 1
Lista Civica
505 3,93 1
398 3,10
366 2,85
Giuseppe Furnari
2 573 19,44 947 7,38 2
Con Bianco
692 5,39 1
Sinistra
426 3,32
326 2,54
Carmelo Nicolosi
1 211 9,15
Lista Civica
870 6,78 1
Totale
11 783
100
13 234
100
12 834
100
20

Provincia regionale di Siracusa[modifica | modifica wikitesto]

Priolo Gargallo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Priolo Gargallo
Comune  Priolo Gargallo
Data29 novembre, 13 dicembre
Affluenza79,88% (Diminuzione 1,92%)
Candidati Massimo Toppi Carlo Bramanti
Partiti Lista Civica Lista Civica
Coalizioni Centro-sinistra L'Ulivo
Voti
I turno
3.028
40,49%
2.424
32,42%
Voti
II turno
3.345
57,67%
2.455
42,33%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 1,59% Aumento 26,15%
Differenza seggi Aumento 4 Aumento 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Gianni (CDU)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Massimo Toppi
✔️ Sindaco
3 345
57,67
3 028
40,49
Lista Civica
1 057 14,78 4
Sinistra
883 12,35 4
517 7,23 2
Lista Civica
511 7,15 2
Carlo Bramanti
2 455 42,33 2 424 32,42 884 12,36 2
Lista civica di centro-sinistra
505 7,06 1
466 6,52 1
228 3,19
Giorgia Di Mauro
2 026 27,09 1 049 14,67 2
361 5,05 1
346 4,84 1
344 4,81
Totale
5 800
100
7 478
100
7 151
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Carlo Bramanti.

Rosolini[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Rosolini
Comune  Rosolini
Data29 novembre, 13 dicembre
Affluenza74,16%
Candidati Giovanni Giuca Giovanni Iozia
Partiti Democratici di Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti
I turno
6.059
48,05%
4.381
34,75%
Voti
II turno
6.396
57,38%
4.750
42,62%
Seggi
12 / 20
7 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Dell'Ali (Rinascita Siciliana)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Giovanni Giuca
✔️ Sindaco
6 396
57,38
6 059
48,05
Lista civica di centro-sinistra
1 970 16,02 4
1 170 9,51 2
948 7,71 2
Noi Siciliani
849 6,90 2
Lista civica di centro-sinistra
664 5,40 1
621 5,05 1
Giovanni Iozia
4 750 42,62 4 381 34,75 1 276 10,38 2
Lista civica di centro-destra
1 040 8,46 2
Lista Civica
888 7,22 1
643 5,23 1
632 5,14 1
318 2,59
Vincenzo Calvo
1 504 11,93 757 6,16 1
Emanuele Albino
338 2,68 364 2,96
Salvatore Dell'Ali
327 2,59
Rinascita Siciliana
157 1,28
Totale
11 146
100
12 609
100
12 297
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Giovanni Iozia.

Provincia Regionale di Trapani[modifica | modifica wikitesto]

Campobello di Mazara[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Campobello di Mazara
Comune  Campobello di Mazara
Data29 novembre
Affluenza70,82%
Candidati Giuseppe Stallone Leonardo Faugiana
Partiti Forza Italia Democratici di Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 4.136
50,97%
2.293
28,26%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Fazzuni (PDS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Stallone
✔️ Sindaco
4 136
50,97
1 779 22,35 5
1 303 16,37 4
1 141 14,33 3
Leonardo Faugiana
2 293 28,26 1 285 16,14 4
521 6,55 1
295 3,71
214 2,69
Domenico Accardo
1 614 19,89
Lista Civica
1 404 17,64 3
Leo Pellegrino
71 0,88
Centro
18 0,23
Totale
8 114
100
7 960
100
20