Elezioni comunali in Campania del 1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le elezioni comunali in Campania del 1997 si tennero il 27 aprile (con ballottaggio l'11 maggio) e il 16 novembre (con ballottaggio il 30 novembre).

Elezioni dell'aprile 1997[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Afragola[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Afragola
Comune  Afragola
Data27 aprile
Affluenza78,16% (Diminuzione 0,67%)
Candidati Roberto Caiazzo Luigi Bassolino
Partiti Centro Cristiano Democratico Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 18.828
54,00%
15.429
44,25%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Aumento 7,08% Aumento 2,12%
Differenza seggi Aumento 10 Diminuzione 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Pasquale Caccavale (Indipendente di Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Roberto Caiazzo
✔️ Sindaco
18.828 54,00 Alleanza Nazionale 9.573 28,11 10
Forza Italia 3.696 10,85 4
Centro Cristiano Democratico 2.735 8,03 2
Cristiani Democratici Uniti 2.112 6,20 2
Luigi Bassolino 15.429 44,25 Partito Popolare Italiano 5.522 16,22 5
Partito Democratico della Sinistra 4.060 11,92 3
Sinistra 1.529 4,49 1
Lista di Centro-Sinistra 1.171 3,44 1
Partito Repubblicano Italiano 1.117 3,28 1
Partito della Rifondazione Comunista 1.086 3,19 -
Federazione dei Verdi 1.059 3,11 -
Seggio di coalizione 1
Vincenzo D'Antò 608 1,74 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 393 1,15 -
Totale 34.865 100 34.053 100 30

Arzano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Arzano
Comune  Arzano
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza77,44% (Aumento 3,14%)
Candidati Ageo Piscopo Giovanni Silvestro
Partiti Forza Italia Socialisti Italiani
Coalizioni Polo per le Libertà Centro-sinistra
Voti
I turno
8.521
40,07%
7.109
33,43%
Voti
II turno
8.119
52,03%
7.486
47,97%
Seggi
18 / 30
8 / 30
Differenza % Aumento 22,15% Diminuzione 31,48%
Differenza seggi Aumento 14 Diminuzione 13
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Michele Vitagliano (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Ageo Piscopo
Accede al ballottaggio
8.521 40,07 Alleanza Nazionale 3.416 16,50 8
Forza Italia 2.792 13,48 6
Centro Cristiano Democratico 2.031 9,81 4
Giovanni Silvestro
Accede al ballottaggio
7.109 33,43 Lista Civica di Centro-Sinistra 3.678 17,76 4
Partito Popolare Italiano 2.093 10,11 1
Lista Civica di Centro-Sinistra 913 4,41 1
Partito della Rifondazione Comunista 771 3,72 -
Seggio di coalizione 1
Nicola De Mare 3.251 15,29 Partito Democratico della Sinistra 2.754 13,30 3
Ernesto Mastrocinque 1.354 6,37 Centro 1.415 6,83 1
Donato De Rosa 1.028 4,83 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 844 4,08 -
Totale 21.263 100 20.707 100 30

Casalnuovo di Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Casalnuovo di Napoli
Comune  Casalnuovo di Napoli
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza76,30% (Diminuzione 9,20%)
Candidati Antonio Peluso Pietro D'Alisa
Partiti Forza Italia Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà Sinistra
Voti
I turno
9.971
43,70%
4.742
20,78%
Voti
II turno
9.783
54,76%
8.081
45,24%
Seggi
18 / 30
4 / 30
Differenza % Diminuzione 0,01% Aumento 16,73%
Differenza seggi Aumento 4 Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Terracciano (DC)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Antonio Peluso
Accede al ballottaggio
9.971 43,70 Forza Italia 3.400 15,58 7
Lista civica di centro-destra 3.336 15,29 6
Centro Cristiano Democratico 1.770 8,11 3
Alleanza Nazionale 1.437 6,58 2
Pietro D'Alisa
Accede al ballottaggio
4.742 20,78 Partito Democratico della Sinistra 3.455 15,83 3
Federazione dei Verdi 749 3,43 -
Seggio di coalizione 1
Vincenzo Ciancio 4.270 18,72 Rinnovamento Italiano 2.376 10,89 2
Partito Popolare Italiano 1.605 7.35 1
Seggio di coalizione 1
Antonio Manna 3.832 16,80 Centro 3.697 16,94 4
Totale 22.815 100 ' 21.825 100 30

Giugliano in Campania[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Giugliano in Campania
Comune  Giugliano in Campania
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza75,88% (Diminuzione 0,41%)
Candidati Giacomo Gerlini Francesco Granata
Partiti Partito Democratico della Sinistra Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti
I turno
18.448
40,67%
16.268
35,86%
Voti
II turno
17.744
56,25%
13.803
43,75%
Seggi
16 / 30
10 / 30
Differenza % Diminuzione 14,28% Aumento 18,73%
Differenza seggi Diminuzione 2 Aumento 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giacomo Gerlini (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giacomo Gerlini
Accede al ballottaggio
18.448 40,67 Partito Democratico della Sinistra 10.082 23,17 9
Partito Popolare Italiano 5.250 12,06 5
Partito della Rifondazione Comunista 2.622 6,03 2
Francesco Granata
Accede al ballottaggio
16.268 35,86 Forza Italia 7.793 17,91 5
Alleanza Nazionale 3.969 9,12 2
Cristiani Democratici Uniti 2.537 5,83 1
Partito Repubblicano Italiano 1.543 3,55 1
Seggio di coalizione 1
Antonio Castaldo 3.889 8,57 Centro 2.924 6,72 2
Giulio Pezzella 1.603 3,53 Centro 1.685 3,87 1
Nunzio Raimondo 1.495 3,30 Socialisti Uniti 1.590 3,65 1
Vincenzo Di Niola 1.102 2,43 Centro 1.063 2,44 -
Maurizio Campopiano 1.076 2,37 Federazione dei Verdi 981 2,25 -
Domenico Natella 973 2,14 Centro Cristiano Democratico 1.047 2,41 -
Antonio Arzillo 511 1,13 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 432 0,99 -
Totale 45.365 100 43.518 100 30

Gragnano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Gragnano
Comune  Gragnano
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza83,49% (Aumento 1,39%)
Candidati Sergio Troiano Tommaso Iozzino
Partiti Partito Democratico della Sinistra Forza Italia
Coalizioni Sinistra-Rinnovamento Italiano Polo per le Libertà
Voti
I turno
7.274
41,42%
4.737
26,97%
Voti
II turno
8.310
57,89%
6.044
42,11%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Diminuzione 0,50% Aumento 15,29%
Differenza seggi Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Sergio Troiano (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Sergio Troiano
Accede al ballottaggio
7.274 41,42 Federazione dei Verdi-Insieme per Gragnano 1.170 8,05 4
Partito Democratico della Sinistra 977 6,72 3
Partito della Rifondazione Comunista 977 6,72 3
Rinnovamento Italiano 777 5,34 2
Tommaso Iozzino
Accede al ballottaggio
4.737 26,97 Forza Italia 2.316 15,93 1
Centro Cristiano Democratico 1.420 9,77 1
Alleanza Nazionale 1.221 8,40 1
Seggio di coalizione 1
Michele Serrapica 4.517 25,72 Lista Civica di Centro-Sinistra 1.685 11,59 1
Lista Civica di Centro-Sinistra 1.161 7,99 1
Cristiani Democratici Uniti 1.037 7,13 1
Lista Civica di Centro-Sinistra 922 6,34 -
Seggio di coalizione 1
Liborio Di Nola 1.033 5,88 Partito Popolare Italiano 875 6,02 -
Totale 17.561 100 14.538 100 20

Grumo Nevano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Grumo Nevano
Comune  Grumo Nevano
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza84,34% (Aumento 2,59%)
Candidati Angelo Di Lorenzo Antimo Maisto
Partiti Riformatori Grumesi Forza Italia
Coalizioni Liste civiche di centro Polo per le Libertà
Voti
I turno
3.952
33,73%
5.007
42,74%
Voti
II turno
5.568
52,86%
4.966
47,14%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 2,30% Aumento 29,07%
Differenza seggi Stabile Aumento 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Angelo Di Lorenzo (Riformatori Grumesi)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Angelo Di Lorenzo
Accede al ballottaggio
3.952 33,73 Riformatori Grumesi 1.996 17,66 8
Centro 1.146 10,14 4
Antimo Maisto
Accede al ballottaggio
5.007 42,74 Forza Italia 3.783 33,46 4
Alleanza Nazionale 884 7,82 1
Cristiani Democratici Uniti 809 7,16 1
Seggio di coalizione 1
Antonio Di Donato 2.756 23,53 Lista Civica di Centro-Sinistra 1.072 9,48 1
Partito Democratico della Sinistra 764 6,76 -
Partito della Rifondazione Comunista 583 5,16 -
Federazione dei Verdi 268 2,37 -
Seggio di coalizione 1
Totale 11.715 100 11.305 100 20

Mugnano di Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Mugnano di Napoli
Comune  Mugnano di Napoli
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza81,22% (Diminuzione 0,95%)
Candidati Maurizio Maturo Gabriele Vallefuoco
Partiti Rinnovamento con Maturo Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Sinistra L'Ulivo
Voti
I turno
5.382
33,40%
5.879
36,48%
Voti
II turno
7.504
58,95%
5.225
41,05%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 21,33% Aumento 3,81%
Differenza seggi Aumento 10 Diminuzione 7
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Maurizio Maturo (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Maurizio Maturo
Accede al ballottaggio
5.382 33,40 Rinnovamento con Maturo 2.366 15,28 7
Partito della Rifondazione Comunista 1.503 9,70 4
Federazione dei Verdi 328 2,12 1
Gabriele Vallefuoco
Accede al ballottaggio
5.879 36,48 Partito Democratico della Sinistra 2.007 12,96 1
Partito Popolare Italiano 1.742 11,25 1
Socialdemocrazia 1.558 10,06 1
Rinnovamento Italiano 1.162 7,50 1
Seggio di coalizione 1
Giuseppe Chianese 4.854 30,12 Alleanza Nazionale 1.939 12,52 1
Forza Italia 1.529 9,87 1
Centro Cristiano Democratico 698 4,51 -
Cristiani Democratici Uniti 656 4,24 -
Seggio di coalizione 1
Totale 16.115 100 15.488 100 20

Pozzuoli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Pozzuoli
Comune  Pozzuoli
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza74,00% (Aumento 0,75%)
Candidati Gennaro Devoto Massimo Rastrelli Maddaluno
Partiti Partito Democratico della Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti
I turno
19.786
46,58%
16.426
38,67%
Voti
II turno
18.011
55,97%
14.170
44,03%
Seggi
18 / 30
10 / 30
Differenza % Aumento 7,08% Aumento 10,56%
Differenza seggi Diminuzione 3 Aumento 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Aldo Mobilio (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Gennaro Devoto
Accede al ballottaggio
19.786 46,58 Partito Democratico della Sinistra 9.875 25,12 10
Partito Popolare Italiano 6.744 17,15 6
Federazione Democratici 2.110 5,35 2
Massimo Rastrelli Maddaluno
Accede al ballottaggio
16.436 38,66 Forza Italia 5.703 14,51 4
Centro Cristiano Democratico 3.705 9,42 2
Alleanza Nazionale 3.580 9,11 2
Cattolici Democratici Unitari 2.344 5,96 1
Seggio di coalizione 1
Edoardo Paggi 5.663 13,33 Socialisti Italiani Uniti 2.238 5,69 1
Pozzuoli Domani 1.299 3,30 -
Rinnovamento Italiano 1.177 2,99 -
Seggio di coalizione 1
Vittorio Colavitto 606 1,42 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 548 1,39 -
Totale 42.480 100 39.317 100 30

Qualiano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Qualiano
Comune  Qualiano
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza84,40% (Diminuzione 2,71%)
Candidati Michele Schiano di Visconti Andrea Granata
Partiti Forza Italia Federazione Laburista
Coalizioni Polo per le Libertà Federazione Laburista-Federazione dei Verdi
Voti
I turno
6.437
48,70%
1.996
15,10%
Voti
II turno
7.190
63,23%
4.182
36,77%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Differenza % Aumento 11,17% Aumento 5,60%
Differenza seggi Stabile Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Pasquale Galdiero (DC)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Michele Schiano di Visconti
Accede al ballottaggio
6.437 48,70 Forza Italia 3.382 26,35 6
Centro Cristiano Democratico 1.685 13,13 3
Alleanza Nazionale 1.523 11,87 3
Cristiani Democratici Uniti 203 1,58 -
Andrea Granata
Accede al ballottaggio
1.996 15,10 Federazione Laburista 1.415 11,03 2
Federazione dei Verdi 102 0,79 -
Seggio di coalizione 1
Domenico Mancino 1.724 13,04 Centro 1.790 13,95 2
Salvatore Napolano 1.662 12,57 Partito Democratico della Sinistra-Socialdemocrazia 1.412 11,00 2
Nicola Giocondo 874 6,61 Socialisti Italiani Uniti 912 7,11 1
Giovanni Sabatino 524 3,96 Rifondazione Comunista 410 3,19 -
Totale 13.217 100 12.834 100 20

Somma Vesuviana[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Somma Vesuviana
Comune  Somma Vesuviana
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza85,08% (Diminuzione 1,09%)
Candidati Francesco De Siervo Natalino Pellegrino
Partiti Centro Forza Italia
Coalizioni Lista civica di centro Polo per le Libertà
Voti
I turno
5.765
28,94%
5.615
28,18%
Voti
II turno
10.087
66,48%
5.087
33,52%
Seggi
9 / 20
5 / 20
Differenza % nuova lista% Aumento 21,87%
Differenza seggi nuova lista Aumento 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Alfonso Auriemma (Uniti per Somma)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Francesco De Siervo
Accede al ballottaggio
5.765 28,94 Centro 5.093 26,50 9
Natalino Pellegrino
Accede al ballottaggio
5.615 28,18 Forza Italia 2.370 12,33 2
Cristiani Democratici Uniti 2.032 10,57 1
Alleanza Nazionale 1.090 5,67 1
Centro Cristiano Democratico 1.073 5,58 -
Seggio di coalizione 1
Alfonso Auriemma 4.981 25,00 L'Ulivo 4.167 21,68 3
Demetrio Papadopoulos 2.012 10,10 Centro 1.804 9,39 3
Vincenzo Cimmino 960 4,82 Lista civica di centro-sinistra 935 4,86 -
Gennaro Martone 590 2,96 Rifondazione Comunista 655 3,41 -
Totale 19.923 100 19.219 100 20

Vico Equense[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Vico Equense
Comune  Vico Equense
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza86,65% (Aumento 0,20%)
Candidati Antonino Savarese Francesco Dell'Amura
Partiti Città Nuova Cristiani Democratici Uniti
Coalizioni Centro-sinistra Polo per le Libertà
Voti
I turno
5.122
38,80%
5.300
40,15%
Voti
II turno
6.876
54,64%
5.709
45,36%
Seggi
10 / 20
7 / 20
Differenza % Aumento 7,89% Aumento 3,03%
Differenza seggi Aumento 3 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Carlo Fermariello (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Antonino Savarese
Accede al ballottaggio
5.122 38,80 Città Nuova 1.913 14,96 5
Partito Democratico della Sinistra 1.863 14,57 5
Francesco Dell'Amura
Accede al ballottaggio
5.300 40,15 Forza Italia 1.829 14,30 2
Centro Cristiano Democratico 1.334 10,43 1
Alleanza Nazionale 1.305 10,21 1
Cristiani Democratici Uniti 1.213 9,49 1
Centro 706 5,52 1
Seggio di coalizione 1
Francesco Cannavale 1.638 12,41 Centro 1.268 9,92 1
Pietro Cuomo 739 5,60 Partito Popolare Italiano 1.070 8,37 2
Colomba Volpe 403 3,05 Rifondazione Comunista 286 2,24 -
Totale 13.202 100 12.787 100 20

Provincia di Caserta[modifica | modifica wikitesto]

Capua[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Capua
Comune  Capua
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza84,36% (Diminuzione 4,86%)
Candidati Aldo Mariano Alessandro Pasca di Magliano
Partiti Indipendente Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti
I turno
3.779
30,72%
4.846
39,40%
Voti
II turno
5.918
55,11%
4.821
44,89%
Seggi
10 / 20
7 / 20
Differenza % Diminuzione 36,37% Aumento 34,85%
Differenza seggi Diminuzione 11 Aumento 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Paolo Bonacci (PPI)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Aldo Mariano
Accede al ballottaggio
3.779 30,72 Centro 1.363 11,41 4
Partito Democratico della Sinistra 1.115 9,34 3
Partito Popolare Italiano-Rinnovamento Italiano 583 4,88 1
Rifondazione Comunista 362 3,03 1
Socialdemocratici Italiani 325 2,72 1
Alessandro Pasca di Magliano
Accede al ballottaggio
4.846 39,40 Forza Italia 1.836 15,37 2
Centro Cristiano Democratico 1.604 13,43 2
Alleanza Nazionale 936 7,84 1
Cristiani Democratici Uniti 907 7,59 1
Seggio di coalizione 1
Marino Di Benedetto 1.250 10,16 Centro 1.159 9,70 1
Ludovico Prezioso 1.025 8,33 Lista civica di centro-sinistra 680 5,69 2
Paolo Bonacci 853 6,93 Centro 642 5,38 -
Antonio Bellocchio 305 2,48 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 200 1,67 -
Francesco Fierro 243 1,98 Lista civica di centro-sinistra 232 1,94 -
Totale 12.301 100 11.944 100 20

Maddaloni[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Maddaloni
Comune  Maddaloni
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza79,83% (Diminuzione 1,73%)
Candidati Gaetano Pascarella Salvatore Mataluna
Partiti Partito Democratico della Sinistra Forza Italia
Coalizioni nessuna Polo per le Libertà-Patto Segni
Voti
I turno
5.427
24,08%
3.962
17,58%
Voti
II turno
10.143
60,40%
6.650
39,60%
Seggi
6 / 30
3 / 30
Differenza % Aumento 8,34% Diminuzione 13,15%
Differenza seggi Stabile Diminuzione 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Gaetano Pascarella (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Gaetano Pascarella
Accede al ballottaggio
5.427 24,08 Partito Democratico della Sinistra 4.126 18,76 6
Salvatore Mataluna
Accede al ballottaggio
3.962 17,58 Alleanza Nazionale 1.724 7,84 1
Forza Italia 1.111 5,05 1
Patto Segni 594 2,70 -
Seggio di coalizione 1
Nino Caturano 3.032 13,46 Centro Cristiano Democratico 3.260 14,82 5
Guido Arminio 2.896 12,85 Partito Popolare Italiano 3.577 16,27 6
Vincenzo Mataluna 2.313 10,26 Rifondazione Comunista 2.407 10,95 4
Marco Apperti 1.389 6,16 Maddaloni Democratica per l'Ulivo 1.404 6,38 2
Vincenzo Bove 1.089 4,83 Uniti per Maddaloni 797 3,62 1
Maurizio Reitano 799 3,55 Lista civica di centro-sinistra 1.231 5,60 1
Vincenzo D'Errico 696 3,09 Federazione Laburista 793 3,61 1
Gaetano Di Nuzzo 682 3,03 Socialisti Uniti 772 3,51 1
Pietro Lombardi '248 1,10 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 195 0,89 -
Totale 22.533 100 21.991 100 20

Marcianise[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Marcianise
Comune  Marcianise
Data27 aprile
Affluenza87,60% (Aumento 1,50%)
Candidati Gianfranco Foglia Valerio Gaglione
Partiti Forza Italia Lista civica di centro-sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 12.515
52,28%
10.823
45,21%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Tommaso Zarrillo (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giovanni Foglia
✔️ Sindaco
12.515 52,28 Centro Cristiano Democratico 7.449 31,60 11
Alleanza Nazionale 2.505 10,63 4
Forza Italia 2.336 9,91 3
Patto Segni 587 2,49 -
Valerio Gaglione 10.823 45,21 Partito Popolare Italiano 5.694 24,15 7
Lista civica di centro-sinistra 2.111 8,95 2
Partito Democratico della Sinistra 1.653 7,01 2
Rifondazione Comunista 734 3,11 -
Seggio di coalizione 1
Salvatore Marino 601 2,51 Socialisti Uniti 506 2,15 -
Totale 23.939 100 23.575 100 30

San Nicola la Strada[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Nicola la Strada
Comune  San Nicola la Strada
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza78,18%
Candidati Nicola Tiscione Mario Campofreda
Partiti Partito Popolare Italiano Alleanza Nazionale
Coalizioni nessuna nessuna
Voti
I turno
2.874
27,82%
2.177
21,07%
Voti
II turno
4.228
51,48%
3.985
48,52%
Seggi
8 / 20
4 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Nigro (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Nicola Tiscione
Accede al ballottaggio
2.874 27,82 Partito Popolare Italiano 2.918 31,57 8
Mario Campofreda
Accede al ballottaggio
2.177 21,07 Alleanza Nazionale 2.074 22,44 4
Bernardo Parlapiano 1.985 19,21 Partito Democratico della Sinistra 1.005 10,87 1
Giovan Battista Zampella 1.778 17,21 Centro Cristiano Democratico 1.862 20,14 3
Pasquale Fronzino 1.517 14,68 Rifondazione Comunista 1.385 14,98 4
Totale 10.331 100 9.244 100 20

Provincia di Salerno[modifica | modifica wikitesto]

Cava de' Tirreni[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Cava de' Tirreni
Comune  Cava de' Tirreni
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza82,51% (Diminuzione 1,81%)
Candidati Raffaele Fiorillo Eugenio Abbro
Partiti Partito Democratico della Sinistra Centro
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista nessuna
Voti
I turno
16.335
46,46%
6.135
17,45%
Voti
II turno
18.930
59,98%
12.630
40,02%
Seggi
18 / 30
4 / 30
Differenza % Aumento 2,54% Diminuzione 7,11%
Differenza seggi Stabile Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Raffaele Fiorillo (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Raffaele Fiorillo
Accede al ballottaggio
16.335 46,46 Alleanza di Progresso 16.335 28,51 13
Partito Popolare Italiano 2.505 7,50 3
Rifondazione Comunista 1.761 5,27 2
Eugenio Abbro
Accede al ballottaggio
6.135 17,45 Centro 5.684 17,01 4
Vincenzo Trapanese 5.152 14,65 Forza Italia-Cristiani Democratici Uniti 2.706 8,10 2
Centro Cristiano Democratico 2.572 7,70 1
Alleanza Nazionale 2.230 6,67 1
Seggio di coalizione 1
Alfredo Messina 4.767 13,56 Lista civica di centro-destra 3.366 10,07 2
Vincenzo Bove 1.471 4,18 Centro 1.758 5,26 1
Pasquale Adinolfi 977 2,78 Rinnovamento Italiano 1.027 3,07 -
Vincenzo Raimondo 321 0,91 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 275 0,82 -
Totale 35.158 100 33.411 100 30

Nocera Superiore[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Nocera Superiore
Comune  Nocera Superiore
Data27 aprile, 11 maggio
Affluenza87,87% (Diminuzione 1,68%)
Candidati Giuseppe Salvi Pasquale Cuofano
Partiti Socialisti Italiani Cristiani Democratici Uniti
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti
I turno
5.046
34,51%
3.810
26,06%
Voti
II turno
6.550
51,86%
6.079
48,14%
Seggi
12 / 20
3 / 20
Differenza % Diminuzione 43,29% Aumento 3,86%
Differenza seggi Diminuzione 6 Diminuzione 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Salvi (PSI)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Salvi
Accede al ballottaggio
5.046 34,51 Insieme per Salvi 2.228 16,21 6
Partito Popolare Italiano 2.007 14,60 5
Rifondazione Comunista 463 3,37 1
Pasquale Cuofano
Accede al ballottaggio
3.810 26,06 Forza Italia 1.322 9,62 1
Cristiani Democratici Uniti 1.299 9,45 1
Alleanza Nazionale 1.124 8,18 -
Seggio di coalizione 1
Luigi Ciancio 3.512 24,02 Centro 1.849 13,45 1
Rinnovamento Italiano 1.089 7,92 1
Seggio di coalizione 1
Luigi Vitale 2.252 15,40 Centro Cristiano Democratico 1.929 14,03 1
Lista civica di centro-destra 437 3,18 -
Seggio di coalizione 1
Totale 14.620 100 13.747 100 20

Elezioni del novembre 1997[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Napoli
Comune  Napoli
Data16 novembre
Affluenza68,17% (Aumento 1,24%)
Antonio Bassolino (cropped).jpg
Emiddio Novi.jpg
Candidati Antonio Bassolino Emiddio Novi
Partiti Partito Democratico della Sinistra Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti 399.454
72,92%
138.406
25,26%
Seggi
42 / 60
18 / 60
Differenza % Aumento 8,59% Diminuzione 5,79%
Differenza seggi Diminuzione 5 Aumento 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonio Bassolino (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Antonio Bassolino
✔️ Sindaco
399.454 72,92 Partito Democratico della Sinistra 164.644 33,28 22
Partito Popolare Italiano 44.438 8,98 5
Partito della Rifondazione Comunista 31.769 6,42 4
Rinnovamento Italiano 22.765 4,60 3
Napoli Città Nuova 19.554 3,95 2
Federazione dei Verdi - La Rete 18.698 3,78 2
Riformisti per Napoli 16.783 3,39 2
Partito Repubblicano Italiano 12.842 2,60 1
Unione Democratica 7.884 1,59 1
Emiddio Novi 138.406 25,26 Alleanza Nazionale 56.094 11,34 7
Forza Italia - Cristiani Democratici Uniti 55.144 11,15 6
Centro Cristiano Democratico - Patto Segni 25.480 5,13 3
Partito Socialista - PSDI - Partito Liberale 9.295 1,88 1
Seggio al candidato sindaco 1
Raffaele Bruno 5.603 1,02 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 5.207 1,05 -
Antonio Crocetta 2.874 0,52 Rosso Rinascita 2.685 0,54 -
Lucio Barone 1.484 0,27 Alleanza Meridionale 1.373 0,28 -
Totale 547.821 100 494.655 100 60

Caivano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Caivano
Comune  Caivano
Data16 novembre
Affluenza72,02% (Aumento 8,26%)
Candidati Francesca Falco Giacinto Russo
Partiti Indipendente Cristiani Democratici Uniti
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti 11.527
53,97%
9.830
46,03%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Differenza % Diminuzione 7,82% Aumento 20,56%
Differenza seggi Diminuzione 5 Aumento 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Russo (Indipendente di sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Francesca Falco
✔️ Sindaco
11.527 53,97 Partito Democratico della Sinistra 4.136 19,93 7
Partito Repubblicano Italiano 1.752 8,44 3
Partito Popolare Italiano 1.616 7,79 3
Federazione dei Verdi-Altri 1.522 7,34 2
Rifondazione Comunista 1.038 5,00 2
Lista Civica 767 3,70 1
Socialdemocrazia 508 2,45 -
Giacinto Russo 9.830 46,03 Forza Italia 3.470 16,72 4
Cristiani Democratici Uniti 2.218 10,69 3
Alleanza Nazionale 2.054 9,90 2
Centro Cristiano Democratico 1.668 8,04 2
Seggio di coalizione 1
Totale 21.357 100 20.749 100 30

Casavatore[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Casavatore
Comune  Casavatore
Data16, 30 novembre
Affluenza77,43% (Diminuzione 2,57%)
Candidati Luigi Maglione Nicola Russo
Partiti Partito Repubblicano Italiano Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Centro-Rifondazione Comunista Centro-sinistra
Voti
I turno
3.713
32,09%
3.815
32,97%
Voti
II turno
4.798
57,36%
3.567
42,64%
Seggi
12 / 30
4 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Maria D'Auria (DC)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Luigi Maglione
Accede al ballottaggio
3.713 32,09 Partito Popolare Italiano 1.770 16,10 7
Partito Repubblicano Italiano 969 8,82 3
Rifondazione Comunista 504 4,59 2
Nicola Russo
Accede al ballottaggio
3.815 32,97 Partito Democratico della Sinistra 1.866 16,98 2
Lista civica di centro-sinistra 1.063 9,67 1
Lista civica di centro-sinistra 492 4,48 -
Federazione dei Verdi 309 2,81 -
Seggio di coalizione 1
Mauro Muto 3.285 28,39 Forza Italia 1.212 11,03 1
Alleanza Nazionale 921 8,38 1
Centro Cristiano Democratico 843 7,67 1
Lista civica di centro-destra 466 4,24 -
Seggio di coalizione 1
Francesco Galletta 759 6,56 Cristiani Democratici Uniti 576 5,24 -
Totale 11.572 100 10.991 100 20

Castellammare di Stabia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Castellammare di Stabia
Comune  Castellammare di Stabia
Data30 novembre
Affluenza75,93% (Diminuzione 2,57%)
Candidati Catello Polito Salvatore Di Martino
Partiti Partito Democratico della Sinistra Indipendente
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti 29.224
72,83%
10.905
27,17%
Seggi
22 / 30
8 / 30
Differenza % Diminuzione 9,64% Aumento 15,55%
Differenza seggi Diminuzione 12 Aumento 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Catello Polito (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Catello Polito
✔️ Sindaco
29.224 72,83 Partito Democratico della Sinistra 10.500 27,21 9
Partito Popolare Italiano 4.548 11,78 4
Rifondazione Comunista 2.405 6,23 2
Rinnovamento Italiano 2.215 5,74 2
Federazione dei Verdi 1.950 5,05 1
Socialdemocratici Italiani 1.757 4,55 1
Partito Repubblicano Italiano 1.653 4,28 1
Socialdemocrazia 1.177 3,05 1
Federazione Laburista 1.125 2,91 1
Unione Democratica 636 1,65 -
Alternativa Verde 364 0,94 -
Salvatore Di Martino 10.905 27,17 Forza Italia 3.348 8,67 2
Centro Cristiano Democratico 2.751 7,13 2
Alleanza Nazionale 2.563 6,64 2
Cristiani Democratici Uniti 1.602 4,15 1
Seggio di coalizione 1
Totale 40.129 100 38.594 100 30

Marigliano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Marigliano
Comune  Marigliano
Data16, 30 novembre
Affluenza83,16% (Aumento 1,86%)
Candidati Rocco Roberto Caccavale Michele Nappi
Partiti Partito Democratico della Sinistra Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Forza Italia-Centro Cristiano Democratico-Cristiani Democratici Uniti-Liste civiche di centro-destra
Voti
I turno
6.906
37,14%
7.126
38,32%
Voti
II turno
7.662
52,63%
6.895
47,37%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 1,12% Aumento 13,96%
Differenza seggi Aumento 8 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Michele Nappi (FI)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Rocco Roberto Caccavale
Accede al ballottaggio
6.906 37,14 Partito Popolare Italiano 2.529 14,07 5
Sinistra Unita (Partito Democratico della Sinistra-Federazione Laburista) 2.302 12,81 5
Riformisti per Marigliano 849 4,72 1
Rifondazione Comunista 548 3,05 1
Michele Nappi
Accede al ballottaggio
7.126 38,32 Forza Italia 3.318 18,47 3
Centro Cristiano Democratico 1.784 9,93 1
Forza Marigliano 1.214 6,76 1
Marigliano Domani 1.036 5,77 -
Cristiani Democratici Uniti 474 2,64 -
Seggio di coalizione 1
Antonio Iossa 3.158 16,98 Centro Cristiano Riformisti 1.478 8,23 1
Alleanza Nazionale 1.091 6,07 -
Civiltà Sociale 194 1,08 -
Seggio di coalizione 1
Claudio Oranges 768 4,13 Alternativa Democratica-Pro Marigliano 578 3,22 -
Angelo Falco 639 3,44 Partito Socialista 574 3,19 -
Totale 18.597 100 17.969 100 20

San Giorgio a Cremano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Giorgio a Cremano
ComuneSan Giorgio a Cremano
Data16, 30 novembre
Affluenza71,78% (Diminuzione 4,02%)
Candidati Ferdinando Riccardi Ciro Terra
Partiti Partito Popolare Italiano Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Centro-sinistra Sinistra
Voti
I turno
10.999
36,47%
11.082
36,75%
Voti
II turno
11.098
56,40%
8.578
43,60%
Seggi
18 / 30
8 / 30
Differenza % Diminuzione 11,27% Aumento 8,90%
Differenza seggi Aumento 9 Diminuzione 10
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Aldo Vella (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Ferdinando Riccardi
Accede al ballottaggio
10.999 36,47 Partito Popolare Italiano 3.972 15,23 8
Rifondazione Comunista 2.457 9,42 5
Rinnovamento Italiano 1.341 5,14 3
Partito Socialista 1.135 4,35 2
Ciro Terra
Accede al ballottaggio
11.082 36,75 Partito Democratico della Sinistra 5.534 21,22 5
Socialisti Italiani 2.081 7,98 1
Federazione dei Verdi 1.484 5,69 1
Unione Democratica 764 2,93 -
Seggio di coalizione 1
Salvatore Galdieri 6.935 23,00 Forza Italia-Cristiani Democratici Uniti 2.485 9,53 1
Alleanza Nazionale 2.311 8,86 1
Centro Cristiano Democratico 1.564 6,00 1
Seggio di coalizione 1
Michele Coppola 1.140 3,78 Impegno Civico 953 3,65 -
Totale 30.156 100 26.081 100 30

San Giuseppe Vesuviano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Giuseppe Vesuviano
Comune  San Giuseppe Vesuviano
Data16 novembre
Affluenza83,50% (Diminuzione 0,42%)
Candidati Ivan Pasquale Casillo Domenico Ambrosio
Partiti Forza Italia Partito Popolare Italiano
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo
Voti 8.592
51,36%
3.406
20,36%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Diminuzione 6,89% Diminuzione 7,52%
Differenza seggi Aumento 4 Diminuzione 6
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Massimo Ambrosio (Indipendente di centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Ivan Pasquale Casillo
✔️ Sindaco
8.592 51,36 Alleanza Nazionale 3.204 20,00 4
Forza Italia 2.712 16,93 4
Centro 2.373 14,81 3
Cristiani Democratici Uniti 952 5,94 1
Domenico Ambrosio 3.406 20,36 Alleanza di Progresso 1.718 10,72 2
Partito Popolare Italiano 1.258 7,85 1
Seggio di coalizione 1
Massimo Ambrosio 1.985 11,87 Città Nuova 1.627 10,15 2
Angelo Cutolo 1.894 11,32 Sinistra 1.400 8,74 1
Giuseppe Sepe 851 5,09 Centro Cristiano Democratico 779 4,86 1
Totale 16.728 100 16.023 100 20

Sant'Anastasia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Sant'Anastasia
Comune  Sant'Anastasia (Italia)
Data16, 30 novembre
Affluenza81,18% (Diminuzione 3,31%)
Candidati Vincenzo Iervolino Luigi De Simone
Partiti Partito Democratico della Sinistra Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista nessuna
Voti
I turno
5.659
33,79%
5.238
31,27%
Voti
II turno
6.614
52,85%
5.901
47,15%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 13,70% nuova lista%
Differenza seggi Aumento 9 nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Romano (Solidarietà Democrazia Progresso)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Vincenzo Iervolino
Accede al ballottaggio
5.659 33,79 Partito Popolare Italiano 2.584 16,49 6
Partito Democratico della Sinistra 1.676 10,69 4
Rifondazione Comunista 1.115 7,11 2
Luigi De Simone
Accede al ballottaggio
5.238 31,27 Forza Italia 5.068 32,34 4
Carmine Pone 4.586 27,38 Lista civica di centro-sinistra 4.155 26,51 3
Alfonso Gifuni 1.266 7,56 Alleanza Nazionale 1.074 6,85 1
Totale 16.749 100 15.672 100 20

Sant'Antimo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Sant'Antimo
ComuneSant'Antimo (Italia)
Data16 novembre
Affluenza81,71% (Aumento 4,29%)
Candidati Arcangelo Cappuccio Antimo Di Domenico
Partiti Partito Democratico della Sinistra Lista civica di centro-destra
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti 9.593
51,61%
8.995
48,39%
Seggi
13 / 30
17 / 30
Differenza % Diminuzione 11,46% Aumento 42,28%
Differenza seggi Diminuzione 8 Aumento 17
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Arcangelo Cappuccio (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Arcangelo Cappuccio
✔️ Sindaco
9.593 51,61 Partito Democratico della Sinistra 4.501 24,85 8
Partito Popolare Italiano 2.245 12,39 4
Federazione Laburista 606 3,35 1
Rifondazione Comunista 469 2,59 -
Antimo Di Domenico 8.995 48,39 Forza Italia 5.377 29,68 9
Lista civica di centro-destra 1.619 8,94 2
Alleanza Nazionale 1.273 7,03 2
Centro Cristiano Democratico 1.247 6,88 2
Cristiani Democratici Uniti 777 4,29 1
Seggio di coalizione 1
Totale 18.588 100 18.114 100 30

Somma Vesuviana[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Somma Vesuviana
Comune  Somma Vesuviana
Data16 novembre
Affluenza83,85% (Diminuzione 1,23%)
Candidati Carmine Mocerino Enrico Romano
Partiti Centro Partito Popolare Italiano
Coalizioni Forza Italia-Centro Cristiano Democratico-Cristiani Democratici Uniti-Liste civiche di centro L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 10.326
51,99%
7.869
38,62%
Seggi
12 / 20
7 / 20
Differenza % Diminuzione 12,38% Aumento 8,67%
Differenza seggi Diminuzione 4 Aumento 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco De Siervo (Centro)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Carmine Mocerino
✔️ Sindaco
10.326 51,99 Forza Italia-Centro Cristiano Democratico-Cristiani Democratici Uniti 7.062 37,82 8
Centro 2.654 14,21 3
Centro 810 4,34 1
Enrico Romano 7.869 39,62 Partito Democratico della Sinistra 2.865 15,34 3
Partito Popolare Italiano 2.260 12,10 2
Socialisti Italiani 1.042 5,58 1
Rifondazione Comunista 659 3,53 -
Seggio di coalizione 1
Carmine Di Sarno 1.330 6,70 Alleanza Nazionale 1.110 5,95 1
Alfonso Di Sarno 336 1,69 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 209 1,12 -
Totale 19.861 100 18.671 100 20

Provincia di Caserta[modifica | modifica wikitesto]

Caserta[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Caserta
Comune  Caserta
Data16,30 novembre
Affluenza81,87% (Aumento 1,01%)
Candidati Luigi Falco Giuseppe Venditto
Partiti Forza Italia Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà Sinistra
Voti
I turno
23.285
47,97%
10.947
22,55%
Voti
II turno
19.782
53,38%
17.279
46,62%
Seggi
24 / 40
7 / 40
Differenza % Aumento 30,09% Diminuzione 17,78%
Differenza seggi Aumento 19 Diminuzione 17
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Aldo Bulzoni (Indipendente di sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Luigi Falco
Accede al ballottaggio
23.285 47,97 Centro Cristiano Democratico 10.166 21,82 10
Forza Italia 7.303 15,68 7
Alleanza Nazionale 5.744 12,33 5
Cristiani Democratici Uniti 2.336 5,01 2
Partito Repubblicano Italiano 484 1,04 -
Giuseppe Venditto
Accede al ballottaggio
10.947 22,55 Partito Democratico della Sinistra 5.821 12,50 4
Partito della Rifondazione Comunista 1.718 3,69 1
Federazione dei Verdi 1.464 3,14 1
Unione Democratica 318 0,68 -
Seggio al candidato sindaco 1
Alessandro De Franciscis 10.767 22,18 Partito Popolare Italiano (A) 4.741 10,18 4
Alleanza Caserta Nuova (B) 3.262 7,00 2
Seggio al candidato sindaco 1
Luigi Meneghetti 2.829 5,83 Rinnovamento Italiano (C) 2.842 6,10 2
Michele Falcone 708 1,46 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 387 0,83 -
Totale 48.536 100 46.586 100 40
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B e C sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giuseppe Venditto.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Luigi Falco
✔️ Sindaco
19.782 53,38
Giuseppe Venditto 17.279 46,62
Totale 37.061 100

Castel Volturno[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Castel Volturno
Comune  Castel Volturno
Data16 novembre
Affluenza70,08% (Aumento 1,01%)
Candidati Antonio Aldo Scalzone Mario Luise
Partiti Forza Italia Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Polo per le Libertà L'Ulivo-Rifondazione Comunista
Voti 6.685
68,40%
3.088
31,60%
Seggi
14 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 31,62% Diminuzione 31,63%
Differenza seggi Aumento 10 Diminuzione 10
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Mario Luise (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Antonio Aldo Scalzone
✔️ Sindaco
6.685 68,40 Forza Italia 2.158 22,98 5
Alleanza Nazionale 1.727 18,39 4
Città Nuova 1.596 17,00 3
Centro Cristiano Democratico-Cristiani Democratici Uniti 957 10,19 2
Mario Luise 3.088 31,60 Alleanza per Castel Volturno 1.350 14,38 3
Io Amo Castel Volturno 1.271 13,54 2
Partito della Rifondazione Comunista 331 3,53 -
Seggio di coalizione 1
Totale 9.773 100 9.390 100 20

Santa Maria Capua Vetere[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Santa Maria Capua Vetere
Comune  Santa Maria Capua Vetere
Data16, 30 novembre
Affluenza81,58%
Candidati Vincenzo Iodice Pietro Morelli
Partiti Indipendente Forza Italia
Coalizioni L'Ulivo-Rifondazione Comunista Polo per le Libertà
Voti
I turno
7.292
36,60%
6.489
32,57%
Voti
II turno
8.126
53,56%
7.046
46,44%
Seggi
18 / 30
8 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Domenico De Pascale (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Vincenzo Iodice
Accede al ballottaggio
7.292 36,60 Partito Democratico della Sinistra 2.845 14,88 8
Lista civica di centro-sinistra 1.341 7,01 4
Partito Popolare Italiano 1.151 6,02 3
Unità Socialista 678 3,54 2
Partito della Rifondazione Comunista 506 2,65 1
Unione Democratica 195 1,02 -
Pietro Morelli 6.489 32,57 Forza Italia 2.218 11,60 2
Centro Cristiano Democratico 1.986 10,38 2
Alleanza Nazionale 1.624 8,49 2
Cristiani Democratici Uniti 1.211 6,33 1
Seggio di coalizione 1
Giuseppe Cappabianca 4.018 20,16 Centro 1.708 8,93 1
Movimento delle Libertà 1.490 7,79 1
Seggio di coalizione 1
Raffaele Cocchiaro 1.225 6,15 Mani Pulite 812 4,25 -
Unione Civica 427 2,23 -
Seggio di coalizione 1
Giuseppe Catta 482 2,42 Rinnovamento Italiano 519 2,71 -
Antonio Pirro 420 2,11 Destra 415 2,17 -
Totale 19.926 100 19.126 100 30

Sessa Aurunca[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Sessa Aurunca
Comune  Sessa Aurunca
Data16, 30 novembre
Affluenza79,05% (Aumento 11,25%)
Candidati Giuseppe Fusco Giulio Gramegna
Partiti Partito Popolare Italiano Cristiani Democratici Uniti
Coalizioni L'Ulivo Polo per le Libertà
Voti
I turno
5.892
38,25%
4.168
27,06%
Voti
II turno
7.728
60,92%
4.958
39,08%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Elio Meschinelli (PSI)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Fusco
Accede al ballottaggio
5.892 38,25 Partito Popolare Italiano 2.508 16,96 6
Socialisti Italiani 1.414 9,56 3
Partito Democratico della Sinistra 1.281 8,66 2
Rinnovamento Italiano 484 3,27 1
Giulio Gramegna 4.168 27,06 Alleanza Nazionale 1.503 10,16 1
Forza Italia 1.260 8,52 1
Centro 1.126 7,61 1
Centro Cristiano Democratico 903 6,11 1
Cristiani Democratici Uniti 531 3,59 1
Seggio di coalizione 1
Elio Meschinelli 3.040 19,74 Sinistra 1.729 11,69 1
Partito della Rifondazione Comunista 415 2,81 -
Seggio di coalizione 1
Pasquale Rocco 2.303 14,95 Centro 1.634 11,05 1
Totale 15.403 100 14.788 100 30

Provincia di Salerno[modifica | modifica wikitesto]

Salerno[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Salerno
Comune  Salerno
Data16 novembre
Affluenza81,06% (Diminuzione 0,59%)
Vincenzo De Luca crop.jpg
Gigi Casciello daticamera 2018.jpg
Candidati Vincenzo De Luca Luigi Casciello
Partiti Partito Democratico della Sinistra Forza Italia
Coalizioni Sinistra Polo per le Libertà
Voti 68.798
71,32%
18.520
19,20%
Seggi
24 / 40
12 / 40
Differenza % Aumento 47,61% Aumento 1,66%
Differenza seggi Stabile Aumento 9
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Vincenzo De Luca (PDS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Vincenzo De Luca
✔️ Sindaco
68.798 71,32 Progressisti per Salerno 51.609 55,44 24
Luigi Casciello 18.520 19,20 Alleanza Nazionale 9.146 9,83 4
Forza Italia - Cristiani Democratici Uniti 7.670 8,24 4
Centro Cristiano Democratico 7.608 8,17 3
Lista civica 1.740 1,87 -
Seggio al candidato sindaco 1
Diomede Ivone 3.223 3,34 Partito Popolare Italiano 6.033 6,48 2
Francesco Mari 1.840 1,91 Partito della Rifondazione Comunista 2.641 2,84 1
Americo Giudice 1.417 1,47 Socialisti Italiani 2.668 2,87 1
Filippo Salvo 1.020 1,06 Rinnovamento Italiano - Italia Federale 2.042 2,19 -
Vincenzo Indelli 877 0,91 Unione dei Quartieri 1.409 1,51 -
Luigi Santorelli 771 0,80 Città Nuova 519 0,56 -
Totale 96.466 100 93.085 100 40

Agropoli[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Agropoli
Comune  Agropoli
Data16, 30 novembre
Affluenza80,63% (Diminuzione 1,76%)
Candidati Paolo Serra Antonio Scuderi
Partiti Partito Popolare Italiano Rinnovamento Italiano
Coalizioni L'Ulivo Centro
Voti
I turno
4.041
33,45%
4.280
35,43%
Voti
II turno
5.290
52,61%
4.766
47,39%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Aumento 3,40% Aumento 8,11%
Differenza seggi Aumento 8 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Bruno Mautone (AN)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Paolo Serra
Accede al ballottaggio
4.041 33,45 Partito Democratico della Sinistra 1.450 12,39 5
Partito Popolare Italiano 1.144 9,78 4
Laici e Riformisti (Partito Repubblicano Italiano-Federazione dei Verdi-Altri) 1.081 9,24 3
Antonio Scuderi
Accede al ballottaggio
4.280 35,43 Insieme per Agropoli 1.689 14,44 2
Rinnovamento Italiano 1.322 11,30 1
Centro Cristiano Democratico 1.052 8,99 1
Pro Civitate Agropolis 644 5,50 -
Seggio di coalizione 1
Carmine Capaldo 3.759 31,12 Forza Italia 2.189 18,71 1
Alleanza Nazionale 1.129 9,65 1
Seggio di coalizione 1
Totale 12.080 100 11.700 100 20

Battipaglia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Battipaglia
Comune  Battipaglia
Data16, 30 novembre
Affluenza82,81% (Diminuzione 0,37%)
Candidati Fernando Zara Giuseppe Toriello
Partiti Zara per Battipaglia Partito Popolare Italiano
Coalizioni Liste civiche di centro-destra L'Ulivo
Voti
I turno
9.432
30,42%
10.051
32,42%
Voti
II turno
13.706
55,32%
11.070
44,68%
Seggi
18 / 30
6 / 30
Differenza % nuova lista% Aumento 4,69%
Differenza seggi nuova lista Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Fernando Zara (AN)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Fernando Zara
Accede al ballottaggio
9.432 30,42 Zara per Battipaglia 4.753 15,97 15
Destra Sociale 1.234 4,15 3
Giuseppe Toriello
Accede al ballottaggio
10.051 32,42 Partito Popolare Italiano 4.378 14,71 2
Partito Democratico della Sinistra 4.069 13,67 2
Rinnovamento Italiano 1.483 4,98 1
Ambientalista Laica Socialista (Partito Repubblicano Italiano-Federazione dei Verdi-Altri) 1.138 3,82 -
Seggio di coalizione 1
Matteo Messina 9.229 29,76 Centro Cristiano Democratico 4.279 14,37 2
Alleanza Nazionale 2.904 9,76 1
Cristiani Democratici Uniti 2.041 6,86 1
Forza Italia 1.933 6,49 1
Seggio di coalizione 1
Raffaele Petrone 1.931 6,23 Rifondazione Comunista 1.196 4,02 -
Vincenzo Campagna 364 1,17 Movimento Italia Meridionale 361 1,21 -
Totale 31.007 100 29.769 100 30

Nocera Inferiore[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Nocera Inferiore
Comune  Nocera Inferiore
Data16, 30 novembre
Affluenza82,89% (Diminuzione 0,14%)
Candidati Aldo Di Vito Antonio Guerritore
Partiti Forza Italia Centro
Coalizioni Polo per le Libertà Centro
Voti
I turno
8.227
27,33%
10.584
35,15%
Voti
II turno
15.227
65,86%
7.892
34,14%
Seggi
18 / 30
8 / 30
Differenza % Diminuzione 3,71% Aumento 21,50%
Differenza seggi Aumento 11 Aumento 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Matteo Forte (Lista civica di centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Aldo Di Vito
Accede al ballottaggio
8.227 27,33 Alleanza Nazionale 3.372 11,70 10
Forza Italia 2.680 9,30 8
Antonio Guerritore
Accede al ballottaggio
10.584 35,15 Socialisti Uniti 4.234 14,69 2
Centro 3.877 13,45 2
Centro Cristiano Democratico 3.517 12,21 2
Cristiani Democratici Uniti 2.089 7,25 1
Seggio di coalizione 1
Pasqualino Picca 5.041 16,74 Sinistra Democratica 1.864 6,47 1
Rifondazione Comunista 1.489 5,17 -
Seggio di coalizione 1
Vincenzo Petrosino 2.581 8,57 Rinnovamento Italiano 2.099 7,28 -
Seggio di coalizione 1
Pio Vecchione 2.135 7,09 Partito Popolare Italiano 2.364 8,20 -
Seggio di coalizione 1
Gaetano Guarnaccia 1.539 5,11 Lista Civica 1.230 4,27 -
Totale 30.107 100 28.815 100 30