Elezioni comunali in Calabria del 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le elezioni comunali in Calabria del 2011 si tennero il 15-16 maggio (con ballottaggio il 29-30 maggio).

Provincia di Catanzaro[modifica | modifica wikitesto]

Catanzaro[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Catanzaro
Comune  Catanzaro
Data28-29 maggio, 12-13 giugno
Affluenza79,90% (Diminuzione 1,57%)
Candidati Michele Traversa Salvatore Scalzo
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 37.034
62,01%
19.441
32,55%
Seggi
26 / 32
5 / 32
Differenza % Aumento 20,69% Diminuzione 4,59%
Differenza seggi Aumento 15 Diminuzione 19
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Rosario Olivo (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Michele Traversa
✔️ Sindaco
37 034
62,01
Traversa Sindaco
8 695 14,94 5
Catanzaro da Vivere
8 119 13,95 5
5 916 10,17 4
Scopelliti Presidente
5 659 9,73 3
Per Catanzaro
5 267 9,05 3
3 415 5,87 2
3 337 5,74 2
1 758 3,02 1
1 493 2,57 1
953 1,64
688 1,18
Salvatore Scalzo
19 441 32,55
Svolta Democratica
3 609 6,20 2
3 538 6,08 1
1 790 3,08 1
463 0,80
Catanzaro Giovane e Democratica
371 0,64
Seggio di coalizione
1
Antonio Argirò
2 229 3,73
Autonomia e Diritti
2 473 4,25
182 0,31
Seggio di coalizione
1
Luigi Ciambrone
366 0,61 160 0,28
Con Ciambrone per il Futuro
42 0,07
Pantaleone Pasquale Fioresta
297 0,50
Lega Calabria Federalista
125 0,21
Francesco Aroma
186 0,31 68 0,12
Luciano Celia
174 0,29
Io Sud-Fratelli d'Italia
60 0,10
Totale
59 727
100
58 181
100
32

Provincia di Cosenza[modifica | modifica wikitesto]

Cosenza[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Cosenza
Comune  Cosenza
Data15-16, 29-30 maggio
Affluenza73,26% (Diminuzione 3,74%)
Candidati Mario Occhiuto Enzo Paolini
Partiti Il Popolo della Libertà Indipendente
Coalizioni Centro-destra Sinistra
Voti
I turno
19.480
45,61%
11.487
26,90%
Voti
II turno
17.132
53,31%
15.004
46,69%
Seggi
19 / 32
8 / 32
Differenza % Aumento 30,86% Aumento 15,84%
Differenza seggi Aumento 15 Aumento 4
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Perugini (DL)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Mario Occhiuto
✔️ Sindaco
17 132
53,31
19 480
45,61
4 594 11,04 5
4 556 10,95 4
3 118 7,49 3
Scopelliti Presidente
3 023 7,27 3
Mario Occhiuto Sindaco
2 957 7,11 3
Moderati
1 046 2,51 1
744 1,79
Cosenza Sostenibile
658 1,58
393 0,94
101 0,24
Enzo Paolini
15 004 46,69 11 487 26,90
Cosenza Domani
1 875 4,51 2
Autonomia e Diritti
1 712 4,11 1
1 516 3,64 1
1 332 3,20 1
Uniti per Paolini Sindaco (Partito Socialista Democratico Italiano-Socialisti Uniti - PSI-Socialisti Liberali)
1 163 2,80 1
Giovine Cosenza
963 2,31 1
872 2,10
637 1,53
Partecipazione per Rinnovamento
589 1,42
Seggio di coalizione
1
6 664 15,60 3 332 8,01 2
1 663 4,00 1
1 081 2,60
188 0,45
Seggio di coalizione
1
Sergio Nucci
1 986 4,65
Buongiorno Cosenza
729 1,75
Cosenza Siamo Noi
446 1,07
253 0,61
Per Sergio Nucci Sindaco
136 0,33
Patto per il Sud
86 0,21
Terzo Polo
30 0,07
Seggio di coalizione
1
Alessandra La Valle
1 488 3,48
Obiettivo Sud
676 1,62
265 0,64
Ivan Pastore
961 2,25 381 0,92
Salvatore Pichierri
643 1,51
Democrazia Mediterranea
493 1,18
Totale
32 136
100
42 709
100
41 608
100
32

Rende[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Rende
Comune  Rende
Data15-16 maggio
Affluenza74,67% (Diminuzione 5,03%)
Candidati Vittorio Cavalcanti Amerigo Castiglione
Partiti Partito Democratico La Primavera di Rende
Coalizioni Centro-sinistra Liste civiche di centro
Voti 12.141
55,02%
4.834
21,91%
Seggi
15 / 24
4 / 24
Differenza % Diminuzione 16,86% nuova lista%
Differenza seggi Diminuzione 8 nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Umberto Bernaudo (Insieme)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Vittorio Cavalcanti
✔️ Sindaco
12 141
55,02
5 788 26,88 7
Rende Riformista
2 799 13,00 3
Insieme per Rende
2 251 10,45 3
1 606 7,46 2
528 2,45
415 1,93
Amerigo Castiglione
4 834 21,91
Rende Democratica
1 396 6,48 2
La Primavera di Rende
1 036 4,81 1
Forum per il Rinnovamento
497 2,31
Progetto Rinascita
378 1,76
Rende Futura
338 1,57
Seggio di coalizione
1
Innocenzo Palazzo
4 508 20,43 1 844 8,56 2
Scopelliti Presidente
843 3,92 1
Palazzo Sindaco
789 3,66 1
723 3,36
15 0,07
Seggio di coalizione
1
Francesco Siciliano
358 1,62 217 1,01
Elio Corrente
226 1,02 69 0,32
Totale
22 067
100
21 532
100
24

Rossano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Rossano
Comune  Rossano
Data15-16 maggio
Affluenza74,36% (Diminuzione 2,78%)
Candidati Giuseppe Antoniotti Antonio Graziano
Partiti Il Popolo della Libertà Autonomia e Diritti
Coalizioni Centro-destra Partito Socialista Italiano-Italia dei Valori-Liste Civiche
Voti 13.931
63,00%
4.232
19,14%
Seggi
18 / 24
2 / 24
Differenza % Aumento 14,09% nuova lista%
Differenza seggi Aumento 6 nuova lista
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Filareto (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Antoniotti
✔️ Sindaco
13 931
63,00
6 376 29,32 8
Scopelliti Presidente
3 113 14,32 4
2 652 12,20 3
Alleanza Rossanese
2 535 11,66 3
756 3,48
Antonio Graziano
4 232 19,14 1 252 5,76 1
Autonomia e Diritti
837 3,85
Movimento Lavoro e Futuro
277 1,27
118 0,54
Seggio di coalizione
1
Pietro Calabrò
3 428 15,50 2 000 9,20 2
790 3,63 1
651 2,99
Seggio di coalizione
1
Francesco Veneziano
522 2,36 386 1,78
Totale
22 113
100
21 743
100
24

San Giovanni in Fiore[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Giovanni in Fiore
Comune  San Giovanni in Fiore
Data15-16, 29-30 maggio
Affluenza62,29% (Diminuzione 0,93%)
Candidati Antonio Barile Emilio Vaccai
Partiti Il Popolo della Libertà Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
5.862
48,87%
4.315
35,98%
Voti
II turno
6.796
61,91%
4.182
38,09%
Seggi
10 / 16
5 / 16
Differenza % Aumento 18,59% Diminuzione 17,40%
Differenza seggi Aumento 7 Diminuzione 5
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Maria Carolina Ippolito (commissario straordinario)[1]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonio Barile
✔️ Sindaco
6 796
61,91
5 862
48,87
1 597 13,64 3
Barile Sindaco
1 403 11,99 3
Uniti per la Libertà
916 7,83 2
Liberi con Barile
903 7,72 2
Emilio Vaccai
4 182 38,09 4 315 35,98 2 037 17,40 2
I Democratici per la Città
1 209 10,33 1
687 5,87 1
568 4,85
379 3,24
Seggio di coalizione
1
Monica Spadafora
1 536 12,81 1 417 12,11
Il Fiore di San Giovanni
354 3,02
Seggio di coalizione
1
Bernardo Spadafora
281 2,34
Un Patto per la Città
234 2,00
Totale
10 978
100
11 994
100
11 704
100
16

Provincia di Crotone[modifica | modifica wikitesto]

Crotone[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Crotone
Comune  Crotone
Data15-16, 29-30 maggio
Affluenza75,37% (Diminuzione 1,84%)
Candidati Peppino Vallone Dorina Bianchi
Partiti Partito Democratico Unione di Centro
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
12.938
35,67%
7.382
20,35%
Voti
II turno
16.501
59,41%
11.272
40,59%
Seggi
19 / 32
7 / 32
Differenza % Diminuzione 42,07% Diminuzione 0,57%
Differenza seggi Diminuzione 15 Aumento 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Peppino Vallone (DL)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Peppino Vallone
✔️ Sindaco
16 501
59,40
12 938
35,67
5 865 16,70 9
2 399 6,83 3
Siamo Crotone
2 233 6,36 3
1 476 4,20 2
Compagnia per Crotone (Noi Sud-Udeur-Altri)
1 013 2,88 1
Autonomia e Diritti
634 1,81 1
Sinistra per Crotone (Federazione della Sinistra-Slega la Calabria)
593 1,69 1
Socialisti per Crotone
418 1,19
132 0,38
11 272 40,58 7 382 20,35
Scopelliti Presidente
2 470 7,03 2
2 304 6,56 2
1 968 5,60 1
Crotone al Centro
1 098 3,13 1
272 0,77
98 0,28
Seggio di coalizione
1
6 557 18,08
Parola del Vostro Sindaco (A)
1 236 3,52
Alleanza per Senatore Sindaco (A)
961 2,74
Per la Legalità (A)
588 1,67
Seggio di coalizione
1
Giuseppina Regalino
6 137 16,92
I Demokratici
3 661 10,42 2
Manifesto per Crotone
1 504 4,28 1
1 342 3,82 1
Polo di Centro
744 2,12
Seggio di coalizione
1
Andrea Arcuri
1 050 2,90
Stanchi dei Soliti
421 1,20
Francesco Pesce
743 2,05
I Krotonesi
623 1,77
Silvano Cavarretta
692 1,91
Rinascimento
576 1,64
580 1,60
Classe Differente
412 1,17
Teodolinda Monte
190 0,52
Piazza Villaroja
82 0,23
Totale
27 779
100
36 269
100
35 123
100
32
Le liste contrassegnate con la lettera A sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Dorina Bianchi.

Provincia di Reggio Calabria[modifica | modifica wikitesto]

Reggio Calabria[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Reggio Calabria
Comune  Reggio Calabria
Data15-16 maggio
Affluenza82,08% (Diminuzione 7,55%)
Candidati Demetrio Arena Massimo Canale
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 61.368
56,27%
31.300
28,70%
Seggi
22 / 32
6 / 32
Differenza % Diminuzione 13,76% Aumento 11,95%
Differenza seggi Diminuzione 7 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Raffa (vicesindaco facente funzioni)[2]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Demetrio Arena
✔️ Sindaco
61 368
56,27
21 235 20,13 8
Scopelliti Presidente
10 964 10,39 4
Reggio Futura
9 186 8,71 3
8 103 7,68 3
Sud
4 982 4,72 1
4 340 4,11 1
Patto Cristiano Esteso
3 761 3,57 1
3 570 3,38 1
1 215 1,15
466 0,44
268 0,25
Massimo Canale
31 300 28,70 9 629 9,13 3
4 760 4,51 1
Energia Pulita
4 478 4,25 1
Ethos
1 441 1,37
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Bova
10 486 9,62
A Testa Alta per Reggio
5 260 4,99 1
Polo di Reggio
3 481 3,30 1
Democratici in Movimento
2 704 2,56
Riformisti
139 0,13
Reggio Città Metropolitana
16 0,02
Seggio di coalizione
1
Aldo De Caridi
3 963 3,63 2 164 2,05
1 371 1,30
853 0,81
Seggio di coalizione
1
Carlo Maria Salvatore Sbano
1 481 1,36 953 0,90
Giuseppe Siclari
454 0,42 138 0,13
Totale
109 052
100
105 477
100
32

Siderno[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Siderno
Comune  Siderno
Data15-16 maggio
Affluenza67,74% (Diminuzione 2,10%)
Candidati Riccardo Ritorto Domenico Panetta
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 5.404
51,40%
4.515
42,95%
Seggi
10 / 16
6 / 16
Differenza % Diminuzione 1,48% Diminuzione 0,53%
Differenza seggi Diminuzione 2 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Rosalba Scialla (commissario prefettizio)[3]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Riccardo Ritorto
✔️ Sindaco
5 404
51,40
Per Siderno Io Ci Sto
1 424 14,76 3
Tempi Nuovi
1 299 13,46 2
Crediamoci Insieme
1 199 12,42 2
1 138 11,79 2
704 7,30 1
Domenico Panetta
4 515 42,95 1 502 15,56 2
Siderno Risorge
1 125 11,66 2
Uniti per Siderno
831 8,61 1
Seggio di coalizione
1
Domenico Futia
345 3,28
Sidernesi
339 3,51
Antonio Ferreri
249 2,37 89 0,92
Totale
10 513
100
9 650
100
16

Taurianova[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Taurianova
Comune  Taurianova
Data15-16, 29-30 maggio
Affluenza63,19% (Aumento4,22%)
Candidati Domenico Romeo Giuseppe Rigoli
Partiti Indipendente Forza Taurianova
Coalizioni Centro-destra Centro
Voti
I turno
2.569
27,63%
2.179
23,44%
Voti
II turno
4.073
53,51%
3.539
46,49%
Seggi
10 / 16
2 / 16
Differenza % Aumento 19,89% Aumento 15,73%
Differenza seggi Aumento 7 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonio Corvo (commissario straordinario); Giovanni Cirillo (commissario straordinario); Filippo Romano (commissario straordinario)[4]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Domenico Romeo
✔️ Sindaco
4 073
53,51
2 569
27,63
1 022 11,61 5
Unione Liberi Cittadini
566 6,43 3
Movimento Democratici Riformisti
256 2,91 1
246 2,80 1
Giuseppe Rigoli
3 539 46,49 2 179 23,44 1 069 12,15 1
Forza Taurianova
420 4,77
374 4,25
304 3,45
20 0,23
Seggio di coalizione
1
Domenico Zucco
2 138 22,99
Crescere Insieme
699 7,94 1
623 7,08
Democrazia Cristiana
575 6,53
187 2,13
97 1,10
Seggio di coalizione
1
Francesco Leva
2 079 22,36 1 454 16,52 1
450 5,11
Taurianova Ricomincia
236 2,68
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Ciano
333 3,58 202 2,30
Totale
7 612
100
9 298
100
8 800
100
16

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In sostituzione di Antonio Barile (PDL).
  2. ^ in sostituzione di Giuseppe Scopelliti (AN).
  3. ^ in sostituzione di Alessandro Figliomeni (FI).
  4. ^ In sostituzione di Domenico Romeo (Ind. di Centro).