Einstein (miniserie televisiva)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Einstein
PaeseItalia
Anno2008
Formatominiserie TV
Generedrammatico, biografico, storico
Puntate2
Durata90 min (puntata)
180 min (totale)
Lingua originaleinglese
Crediti
Ideatoreda una tesi di laurea a Saclay del dr.Luigi Filippo von Mehlem
RegiaLiliana Cavani
SoggettoMassimo De Rita, Mario Falcone, Liliana Cavani
SceneggiaturaMassimo De Rita
Mario Falcone
Liliana Cavani
Interpreti e personaggi
FotografiaClaudio Sabatini
MontaggioMassimo Quaglia
MusichePaolo Vivaldi
ScenografiaGiantito Burchiellaro
CostumiLina Nerli Taviani
ProduttoreClaudia Mori, Angelo Zemella
Produttore esecutivoPiero Amati
Casa di produzioneCiao Ragazzi, Rai Fiction
Prima visione
Dal26 ottobre 2008
Al27 ottobre 2008
Rete televisivaRai 1

Einstein è una miniserie televisiva italiana diretta da Liliana Cavani.[1]

Viene raccontata la vita di Albert Einstein dalla gioventù in Germania fino agli ultimi anni passati negli Stati Uniti. Durante gli studi universitari in Svizzera ebbe modo di conoscere Mileva Marić di cui si innamorò. Dal loro matrimonio nacquero due figli maschi, Hans Albert ed Eduard. In quegli anni EInstein lavorava alla teoria della relatività, inizialmente ignorata ma poi accettata dai fisici tedeschi, e insegnava in diverse università. Iniziò presto una relazione con la cugina divorziata Elsa Löwenthal. Dopo un periodo tribolato, Mileva andò a Zurigo con i figli e nel 1919 i due divorziarono. Nello stesso anno Einstein sposò in seconde nozze la cugina alla quale restò legato fino alla morte di lei nel 1936. Le posizioni antimilitariste assunte da Einstein durante la prima guerra mondiale, nonché il crescente clima antisemita nella Germania post-bellica, crearono un ambiente particolarmente difficile per Einstein. Presto cominciò a ricevere lettere minatorie e ingiurie mentre usciva dal suo appartamento o dall'ufficio. Nell'ottobre 1933, con l'intensificarsi delle persecuzioni anti-semitiche, decise di trasferirsi negli Stati Uniti. Durante gli anni trenta, con i nazisti al potere, i suoi lavori furono screditati venendo etichettati come "fisica ebraica", in contrasto con la "fisica tedesca" o "ariana". Einstein, diventato cittadino americano e attenzionato dall'FBI, proseguì le sue ricerche a Princeton iniziando lo studio della forza nucleare forte e della forza nucleare debole, quest'ultima per opera di Enrico Fermi. Nell'aprile del 1955 fu colpito da una improvvisa emorragia e morì all'ospedale di Princeton a 76 anni.

La miniserie è stata trasmessa su Rai 1 il 26 e 27 ottobre 2008 totalizzando 5.081.00 spettatori (22,53% di share) la prima sera e 5.358.000 spettatori (19,38%) la seconda.[2][3]

  1. ^ Il ritratto di un genio tra scoperta e passione [collegamento interrotto], su international.rai.it, Rai International. URL consultato il 4 gennaio 2010.
  2. ^ share, Ascolti Tv di domenica 26 ottobre 2008: vince Einstein con 5 milioni, solo il 18% per Il Paradiso all'improvviso. Amici supera ancora L'Arena, su TvBlog, 27 ottobre 2008. URL consultato il 13 giugno 2024.
  3. ^ share, Ascolti Tv di lunedì 27 ottobre 2008: vince ancora Zelig, cresce l'Isola dei Famosi, sotto le attese Einstein, su TvBlog, 28 ottobre 2008. URL consultato il 13 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]