Coordinate: 41°16′N 14°18′E

Dragoni (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dragoni
comune
Dragoni – Stemma
Dragoni – Bandiera
Dragoni – Veduta
Dragoni – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoAntonella D'Aloia (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate41°16′N 14°18′E
Altitudine130 m s.l.m.
Superficie25,78 km²
Abitanti1 938[1] (31-3-2022)
Densità75,17 ab./km²
FrazioniMaiorano di Monte
Comuni confinantiAlife, Alvignano, Baia e Latina, Liberi, Roccaromana
Altre informazioni
Cod. postale81010;

81040 (Maiorano di Monte)

Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061033
Cod. catastaleD361
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 1 304 GG[3]
Nome abitantidragonesi
Patronosan Ferdinando d'Aragona
Giorno festivoterza domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Dragoni
Dragoni
Dragoni – Mappa
Dragoni – Mappa
Posizione del comune di Dragoni nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Dragoni è un comune italiano di 1 938 abitanti della provincia di Caserta in Campania. È sito ai piedi del Monte Melito, una delle punte della catena dei Monti Trebulani.

Nel medioevo il paese era, assieme ad altri, feudo dell'importante famiglia nobiliare dei Dragoni, che da esso prese il nome.

Dal 1927 al 1945 appartenne alla provincia di Benevento, a seguito della temporanea soppressione della provincia di Caserta in epoca fascista[4].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Edifici religiosi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa dell'Annunziata
  • Chiesa di San Biagio
  • Chiesa di San Marco
  • Chiesa di San Simeone
  • Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
  • Chiesa di San Giovanni Battista

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT[6] al 1º gennaio 2022 la popolazione straniera residente era di 66 persone e rappresentava il 3.3% della popolazione residente nel territorio del comune. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è servito dalla stazione omonima e dalla stazione di San Marco della ferrovia Alifana, e dall'uscita omonima della strada statale 372 Telesina.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2022 in carica Antonella D'Aloia Lista civica Sindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

Il capoluogo, un tempo coincidente con la frazione di San Giorgio, si è espanso fino a comprendere le altre frazioni vicine, eccetto Maiorano di Monte, ed è adesso identificato col toponimo di Dragoni. Di conseguenza non si tratta di un comune sparso.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 11 giugno 1945, n. 373, articolo 1, in materia di "Ricostruzione della provincia di Caserta."
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Statistiche demografiche, su tuttitalia.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Caserta: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di caserta