Discussione:Matteo Ricci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inizio a mettere qua (per me ^^) alcune pagine con informazioni su Matteo Ricci, da cui si può trarre informazioni utili per migliorare l'articolo (ci sono alcuni passi un po' poco chiari) [1], [2], [3], [4], [5], [6] Amon(☎telefono-casa...) 19:22, Set 9, 2005 (CEST)

Non vuol dire maestro del grande occidente, ma studioso confuciano d'occidente.... :-D --Xinstalker (msg) 13:05, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Chiesta fonte, a me risulta che 西儒 fosse il titolo con cui Ricci si presentava --Xinstalker (msg) 13:10, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Poi perché maestro? Questo è il carattere di maestro normalmente utilizzato 師. 儒 vuol dire semplicemente studioso confuciano oppure letterato confuciano. E' curioso vedere come vengano interpretati i caratteri cinesi dagli apologeti :-D. --Xinstalker (msg) 13:26, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]

L'anonimo toglie citazione necessaria ma non mette la fonte: e io rimetto citazione necessaria. L'anonimo toglie grande ad occidente eppoi mette il carattere grande 泰 e io ce lo rimetto. Curiosità della itala wikipedia. :-D --Xinstalker (msg) 20:06, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Se si parla dell'eredità missionaria di Matteo Ricci[modifica wikitesto]

Non è errato citare gli studi che affrontano direttamente questa eredità in termini di successo o insuccesso. Semmai ha ragione l'utente se intende che andrà approfondito con le reazioni cinesi ai suoi scritti, cosa che opererò nei prossimi giorni. Prima di annullare un intervento con fonti, parliamone è buon costume, grazie! --Xinstalker (msg) 12:30, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Il punto mi pare questo: è giusto diffondersi all'interno di questa voce (dedicata a Matteo Ricci) sul tema dell' evangelizzazione della Cina? Sembra infatti che una dilatazione di quel paragrafo (l'eredità di Ricci) con commenti più generali sulle difficoltà del processo di espansione del Cristianesimo in terra cinese sposti un po' troppo il tiro e, tra l'altro, rischia di mettere in luce un sostanziale fallimento del tentativo di Ricci, invece di evidenziarne - caso mai - un'attività comunque rilevante e pioneristica in materia. --Microsoikos (msg) 17:33, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Giusto. Allora in che senso parlare dell'eredità del Ricci come uno dei maggiori missionari in Cina senza citare ciò che gli studiosi indicano come risultati in merito? Forse sarebbe opportuno dare degli elementi informativi rispetto alla sua eredità di missionario, ovvero quante conversioni, missioni, etc.etc. sono state da lui avviate etc. aggiungendo le difficoltà e le note degli studiosi (o di altri che le contraddicono). Che senso ha un paragrafo che si limita a indicare come eredità Matteo Ricci come uno dei maggiori missionari in Cina e basta. Senza alcuna info al riguardo. Lavoriamoci su. :-) --Xinstalker (msg) 17:40, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Basterebbe forse cambiare il titolo del paragrafo, che in effetti non intendeva esaminare la sua eredità in quel senso ma solo citare alcuni segni del suo passaggio. Alla evangelizzazione in Cina meglio dedicare un'apposita voce, all'interno della quale può trovare il suo spazio ogni approfondimemnto anche del ruolo giocato da Ricci. Mi pare più consono alle meteodologie tipiche di Wikipedia. Potresti iniziare perciò una nuova voce. --Microsoikos (msg) 17:50, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Bene se cambia il titolo del paragrafo si può accoppare il mio intervento. No problem. ;-) Che titolo gli daresti? Il resto andrebbe sotto la dicitura 'Curiosità'. --Xinstalker (msg) 17:53, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

In assenza di meglio "Curiosità" può anche andare (pur se spesso luso di quel titolo è stato sconsigliato). Ci vorrebbe un titolo che esprimesse, come dicevo, le "tracce" o le memorie del suo passaggio (qui si parla di intitolazioni ecc. ecc.). Pensiamoci. Invece, ribadisco, credo che sarebbe interessante creare una voce sull'Evangelizzazione della Cina (e lì potretsi anche recuperare quanto stavi scrivendo). --Microsoikos (msg) 18:04, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Evangelizzazione della Cina mi sembra un titolo un po' confessionale... Diciamo Missioni cattoliche in Cina andrebbe meglio, ma non sono legato al testo alle fonti che ho inserito... ;-) Se mettiamo eredità di Ricci quelle vanno inserite. Per quanto concerne il paragrafo in questione i contenuti:
  • Alla fine degli anni settanta del XX secolo il personaggio di Matteo Ricci uscì come argomento nell'esame di stato del Paese asiatico.
  • La rivista Life ha posto Matteo Ricci fra le 100 più importanti personalità del secondo millennio.
  • Nel 1984 il vescovo di Macerata ha aperto la sua causa di beatificazione.
  • Sulle mura della Città Imperiale di Pechino sorge ancora oggi l' osservatorio astronomico intitolato "Matteo Ricci", che contiene strumenti astronomici degli inizi del Seicento, alcuni dei quali disegnati dallo stesso gesuita.

Sono tutte curiosità nulla che contenga l' eredità del suo operato di missionario cattolico (era in cina per quello, non per guardare le stelle...) né che lo contestualizzi... Vada per curiosità che è meglio. altrimenti facciamo una raccolta di studi sulla sua eredità di missionario e ci mettiamo anche i miei inserimenti la cui autorevolezza è incontestabile. Ma ce ne sono altri? :-D --Xinstalker (msg) 18:38, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

O.K. per curiosità. Il resto in una voce dal titolo che ti sembra più adeguato, o.k. --Microsoikos (msg) 00:20, 26 apr 2009

(CEST)

Sì ma procedi tu. Mi impressiona il sangue dei miei, fu, inserimenti sparso nella cronologia... :-) --Xinstalker (msg) 10:47, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ah ah ah..... simpatica battuta! Nessun sangue, solo un comodo spostamento, per il quale (scelta della destinazione e suo completamento) tu sei sicuramente più idoneo (per competenza nella materia) di me! --Microsoikos (msg) 11:44, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho trovato la voce all'interno della quale puoi riprodurre e contestualizzare quelle frasi: Missione gesuita in Cina. Pertanto, le tolgo di qui e muto in Curiosità il titolo della sezione. Ciao! --Microsoikos (msg) 09:00, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Che hai trovato? Già li avevo inseriti io... Comunque per me va bene così, rimane la fonte per 泰西儒士 che ho promesso a Sentruper di trovare, non gli piace il rosa su quella frase... ma è doveroso per un riconoscimento così importante. Dacci una mano pure tu. Ciao e buon 1° maggio! --Xinstalker (msg) 10:34, 1 mag 2009 (CEST)Senza che metto il rosa becchiamo anche il numero della rivista Life dove citano il Ricci... Anche questa è da citazione necessaria. Vorrei sottolineare che la "citazione necessaria" non è sempre per verificare se un affermazione sia vera o falsa ma è indispensabile in quelle affermazioni che sono passibili di approfondimenti per il lettore!!! Ricordiamocelo!!! non è questione di fiducia o meno!!! Ancora buon Calendimaggio!!! :-)--Xinstalker (msg) 10:37, 1 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Per favore Wikipedia[modifica wikitesto]

non è l'enciclopedia dei nostri beniamini e dei nostri eroi. Non occorre convincere il mondo di quanto siano bravi quelli che ci piacciono. Per favore quando si parla di titoli onorifici assegnati, conversioni etc. riportare sempre la fonte. Sulla madre di Wanli (il nome Ma-li poi da dove salta fuori??) qui [7] si sostengono cose ben diverse. Mettere fonti o cancello. Grazie. --Xinstalker (msg) 11:32, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Articolo su "La Stampa"[modifica wikitesto]

Segnalo questo articolo sul sito del quotidiano "La Stampa", nel caso qualcuno ritenesse di linkarlo nella voce principale: "Matteo Ricci e il metodo della "inculturazione" " http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/blog/grubrica.asp?ID_blog=300&ID_articolo=84&ID_sezione=&sezione=

(gattorosso71, 25apr11)

"5. 24 gennaio 1601: ingresso pubblico a Pechino. Tre giorni dopo, ammessi alla presenza del "Figlio del cielo"

    (l’Imperatore), ....."

Dalle fonti storiche appare evidente che, nonostante l'alta considerazione che Matteo Ricci aveva in Cina e la frequentazione a palazzo imperiale, egli non fu mai ammesso alla presenza dell'imperatore.

Franco Mircoli

Bello l'articolo del Ciccotti sulla Stampa, peccato che, tra i tanti meriti del Ricci non ci fosse quello d'aver inventato il metodo dell'Inculturazione e dell'Adattamento. Brutta buccia di banana. Un po' come se un critico musicale scrivesse un articolo-trattato sulla canzone "Meraviglioso"(Pazzaglia/Modugno) per poi attribuirla al genio dei Negramaro...

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:56, 21 lug 2021 (CEST)[rispondi]