Discussione:AA.VV.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Erroneamente[modifica wikitesto]

"è una sigla spesso usata erroneamente in Italia" che significa erroneamente? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Emanuele676 (discussioni · contributi) 00:19, 8 set 2014‎ (CEST).[rispondi]

Ecco perché: [1]. E, visto che parliamo di errori: tutti i messaggi vanno firmati. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:19, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il fatto che sia poco pratico non significa che è errato. Significa Autori Vari e loro lo usano in questo senso. Per farti capire, l'uso corretto quale sarebbe? --Emanuele676 (msg) 13:34, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Aggiungerò a breve altri elementi desunti dalla bibliografia specializzata. Qui, in sintesi, faccio osservare che l'acronimo AA. VV, introduce di fatto nelle bibliografie in cui è usato un autore fittizio (il signor AA. VV.), che per giunta va in testa all'elenco bibliografico. La scelta corretta, come sostenuto dagli autorevoli specialisti citati e dagli altri che citerò (Carlo Revelli in testa), è quella di prescinderne inserendo il riferimento sotto il titolo, preceduto o seguito dall'eventuale curatore dell'opera. Per esemplificare rinvio alla bibliografia della voce in vetrina su Giuseppe Siri e alla mia discussione col suo autore principale, che spero esplicativa: [2]. --Alessandro Crisafulli (msg) 15:03, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Continuo a non capire perché "spesso usata erroneamente". Quindi è usata anche correttamente? in quale modo?
No, è un errore. Il fatto che sia spesso usata non ne fa un uso legittimo, da un punto di vista bibliografico e della logica che a esso soggiace e per cui rinvio a quanto già scritto. Mi dispiace dovere ricordare che i messaggi si firmano. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:40, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non riesco a capire se sono io che non so scrivere o tu che non sai leggere. "spesso usata erroneamente" significa che: 1. A volte viene usata correttamente 2. che esiste un metodo esatto. Qual'è? --Emanuele676 (msg) 13:42, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Punto per punto.
*Definizione: Incipit (corretto per maggior chiarezza): "Spesso usata, erroneamente, [...]" significa che AA. VV. è sempre un errore.
*Forma corretta: non AA. VV., La riscoperta della Terra, a cura di Eugenio De Rosa, Milano, Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1975, ma La riscoperta della Terra, a cura di Eugenio De Rosa, Milano, Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1975.
Spero d'essere stato chiaro. --Alessandro Crisafulli (msg) 14:34, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Già con la virgola migliora un po', ma continua a sembrarmi che esista un modo corretto. Cambiare in "AA.VV. è una sigla usata in Italia. Il suo utilizzo è criticato" (ovviamente allungando)? Così si chiarisce il tutto --Emanuele676 (msg) 15:01, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

La sigla viene utilizzata anche in ambito musicale. Amplio la voce in tal senso, ma il testo non può fare riferimento specifico alla sola editoria. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:38, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]