Dio Figlio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raffigurazione del Cristo Pantocratore nel duomo di Cefalù

Nella teologia cristiana Dio Figlio è la seconda delle tre divine Persone della Trinità.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Agostino, Dottore della Chiesa, la Santissima Trinità è un'essenza divina, in cui si possono distinguere tre persone, ognuna consustanziale, coeterna e uguale alle altre (Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo).[1][2] Esse procedono in un'unità di volontà e operazioni e si caratterizzano per il diverso modo di possedere e trasmettere la comune divina essenza.

Dio Figlio è il Verbo preesistente alla creazione e incarnatosi nel grembo della Vergine Maria per opera dello Spirito Santo Dio. Con l'Incarnazione egli acquisì un corpo mortale e un'anima razionale umani.

Il Verbo fu generato da Dio Padre prima della creazione, prima di tutti i secoli e prima del tempo che è appunto delle creature, per via di intelletto, con un atto di conoscenza.[3] Il Verbo infatti era il pensiero o la Ragione di Dio Padre.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gregorianum: 77 Pontificia Università gregoriana – 1996 "... nel Padre perché il Figlio e il Padre sono uno, hanno la stessa proprietà, la stessa familiarità e la stessa identità della natura. C'è, dunque, un'unica divinità distinta in Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo; una natura in ..."
  2. ^ F. Donald Logan A history of the church in the Middle Ages S.9-10 2002 "The Christian orthodoxy that emerged held to a Trinity: one God and three divine persons. It was later to be summed up in the Athanasian Creed: Ita deus pater, deus filius, deus spiritus sanctus, Et tamen non tres dii, sed unus est deus. (Thus, God the Father, God the Son, God the Holy Spirit, Yet not three gods but one God.)"
  3. ^ Il Mistero della Santissima Trinità nel pensiero di san Tommaso D'Aquino, su web.archive.org, 27 maggio 2024. URL consultato il 27 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2024).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cristianesimo