Descriptio urbis Romae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Descriptio urbis Romae è un'opera di Leon Battista Alberti e figura tra le prime che illustrano in modo ragionato e topografico le antiche vestigia di Roma.

Si tratta di un'opera in lingua latina, creata intorno al 1450, che raccoglie in sedici tavole l'ubicazione precisa dei monumenti dell'antica Roma con dettagli topografici sulla loro posizione rispetto a quelli vicini.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN184219696 · LCCN (ENnr2002000355 · GND (DE4575761-6 · BNF (FRcb136128533 (data) · J9U (ENHE987007583404305171
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma