Coordinate: 45°19′50.37″N 8°12′38.98″E

Crova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Corvi (cognome).
Crova
comune
Crova – Stemma
Crova – Bandiera
Crova – Veduta
Crova – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoPaolo Ferraris (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°19′50.37″N 8°12′38.98″E
Altitudine167 m s.l.m.
Superficie14,02 km²
Abitanti345[1] (31-7-2023)
Densità24,61 ab./km²
FrazioniViancino
Comuni confinantiLignana, Ronsecco, Salasco, San Germano Vercellese, Santhià, Tronzano Vercellese
Altre informazioni
Cod. postale13040
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002052
Cod. catastaleD187
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 522 GG[3]
Nome abitanticrovesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivoseconda domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Crova
Crova
Crova – Mappa
Crova – Mappa
Posizione del comune di Crova nella provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Crova (Cròva in piemontese) è un comune italiano di 345 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Lo stemma del Comune di Crova è stato riconosciuto con regio decreto del 24 giugno 1929.[4]

«Stemma troncato: nel primo di rosso, alla croce latina d'argento; nel secondo d'argento, alla capra passante al naturale, sostenuta da una campagna di verde. Scritta su nastro bifido svolazzante in caratteri capitali neri Municipium Crovae. Ornamenti esteriori da Comune.»

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Gli abitanti del paese si chiamano Crovatin nel dialetto locale, che è una variante della lingua piemontese ed è ancora molto diffuso. La vita sociale è gestita dalla pro-loco comunale. La festa patronale dei santi Pietro e Paolo è celebrata la seconda domenica di luglio.

La sua economia si basa principalmente sull'agricoltura; il prodotto principale, tipico di tutto il Vercellese, è il riso. Infatti più del 95% della superficie agraria utilizzabile è coltivato con questo cereale.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Il municipio

L'A.S.C.R. Crova Calcio gioca nel campionato di Serie A del CSI della provincia di Vercelli.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Crova, decreto 1929-06-24 RD, concessione di stemma, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico, fascicoli comunali, busta 066, fascicolo 7978.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte