Compagnie aeree italiane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Elenco delle compagnie aeree italiane, passeggeri e cargo, attuali e del passato.

Elenco delle compagnie aeree nazionali titolari di Licenza di Esercizio e di COA, secondo la normativa europea AIR-OPS che svolgono attività di trasporto aereo di passeggeri con aeromobili di capacità superiore ai 19 posti:[1][2]

Compagnia Immagine IATA ICAO Nominativo Aerei
AeroItalia XZ AEZ AEROITALIA 10
Air Dolomiti EN DLA DOLOMITI 22
ITA Airways AZ ITY ITARROW 92
Neos Air NO NOS MOONFLOWER 16
SkyAlps BQ SWU SKYALPS 7
Compagnia Immagine IATA ICAO Nominativo Aerei
Cargolux Italia C8 ICV CARGOLUX ITALIA 4
Poste Air Cargo M4 MSA MISTRAL WINGS 5
Un Fokker F28-1000 di Alinord.
Un Boeing 777-200 di Alitalia.
Un McDonnell Douglas MD-82 di Alitalia.
Un Airbus A330-200 di Alitalia.
Un Embraer 190 in livrea Skyteam di Alitalia CityLiner.
Un BAe 146 con la livrea Air Dolomiti.
Un Embraer E-195 di Air Dolomiti.
Un Boeing 757-200 con la livrea Air Italy.
Un Boeing 737-400 di Air One.
Un ATR 42 di Aero Trasporti Italiani.
Savoia-Marchetti S.M.79 I-ALAN utilizzato da Ala Littoria per la rotta Italia-Brasile nel 1939.
Un Boeing 767-300 con le insegne di Blue Panorama Airlines.
Un Boeing 747-400F di Cargolux Italia.
Un Airbus A320-200 di Ernest Airlines.
Un Airbus A319-100 di Eurofly.
Un Fokker 50 di FlyOristano.
Un Boeing 737-200 di Fortune Aviation.
Un Fairchild Dornier 328JET D-BGAS di Gandalf Airlines.
Un Airbus A350-900 di ITA Airways.
Un DC-9 I-TIGI di Itavia.
Un Boeing 737-200 di Italjet.
Un Airbus A330-200 di Livingston Energy Flight.
Un Airbus A319-100 di Lufthansa Italia.
Un MD-83 di Meridiana Fly.
Un Airbus A320-200 di MyAir.
Un Boeing 737 MAX 8 di Neos Air.
Un Boeing 737-400(SF) di Poste Air Cargo.
Un De Havilland DHC-8 di SkyAlps.
Un Boeing 737-300 della TEA Italy.
Ottobre 1927. Un Junkers G24 della Transadriatica durante uno scalo all'Aeroporto di Foligno.
Un Airbus A320-200 di Volareweb.com.
L'Airbus A320-200 marche EI-CUM all'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi di Wind Jet.
  1. ^ Compagnie aeree nazionali, su enac.gov.it, Enac. URL consultato il 17 luglio 2022.
  2. ^ Numero flotta, su planespotters.net.
  3. ^ cargoitalia.it.
  4. ^ elieolie.it Archiviato il 14 agosto 2006 in Internet Archive..
  5. ^ heliair.it Archiviato il 26 febbraio 2019 in Internet Archive..
  6. ^ lauda.it.
  7. ^ multiwings.it.
  8. ^ sirio.aero.
  9. ^ skybridgeairops.com.
  10. ^ topjet.net.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]