Carlos Germano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlos Germano
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza192 cm
Peso87 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2006
Carriera
Giovanili
1985-1991Vasco da Gama
Squadre di club1
1991-1999Vasco da Gama123 (-129)
2000Santos11 (-17)
2001Portuguesa23 (-24)
2002Internacional0 (0)
2002Botafogo24 (-38)
2003Paysandu23 (-31)
2004America-RJ0 (0)
2004Vasco da Gama0 (0)
2005Madureira? (-?)
2005-2006Penafiel? (-?)
Nazionale
1987Bandiera del Brasile Brasile U-173 (-1)
1988-1989Bandiera del Brasile Brasile U-206+ (-2+)
1995-1998Bandiera del Brasile Brasile9 (-9)
Carriera da allenatore
2006-2007PortuguesaAll.Por.
2008-2008CFZ do RioAll.Por.
2008-Vasco da GamaAll.Por.
Palmarès
 Campionato sudamericano Under-20
OroArgentina 1988
 Mondiali di Calcio Under-20
BronzoArabia Saudita 1989
 Copa América
OroBolivia 1997
 Gold Cup
BronzoUSA 1998
 Mondiali di calcio
ArgentoFrancia 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 luglio 2006

Carlos Germano Schwambach Neto (Domingos Martins, 14 agosto 1970) è un ex calciatore brasiliano, di ruolo portiere.

Ha all'attivo nove presenze con la nazionale brasiliana, con la quale ha partecipato alla Copa América 1997, al campionato del mondo 1998 e alla Confederations Cup 2001.

Ha militato per 14 anni nel Vasco da Gama, dal 1985 al 1999.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]

Vasco da Gama: 1992, 1993, 1994, 1998
Vasco da Gama: 1992, 1994, 1998

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Vasco da Gama: 1997

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

Vasco da Gama: 1999

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Vasco da Gama: 1998

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

1988
Bolivia 1997

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]