Campionato Primavera 2 (calcio femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato Primavera 2
Sport
Tiposquadre di club Under-19
FederazioneFIGC
PaeseBandiera dell'Italia Italia
OrganizzatoreFIGC
Titoloda definire
Cadenzaannuale
Aperturasettembre/ottobre
Chiusuramaggio
Partecipanti14
Formula2 gironi all'italiana + 2 gironi identici in gara unica
Promozione inPrimavera 1
Sito Internetwww.figc.it
Storia
Fondazione2022
Numero edizioni2
DetentoreComo
Napoli
Record vittorieArezzo
Como
Napoli
Sampdoria (1 a testa)
Ultima edizione2023-2024
Prossima edizione2024-2025

Scudetto tricolore

Il Campionato Primavera 2 è la seconda divisione del campionato italiano femminile di calcio, aperta alle formazioni primavera delle società che prendono parte ai campionati nazionali e regionali.

Stagione Gironi
Girone A Girone B
2022-2023 Vincitrice Sampdoria (1º titolo) Arezzo (1º titolo)
2023-2024 Vincitrice Como (1º titolo) Napoli (1º titolo)

È organizzata dal 2022 dal Dipartimento Calcio Femminile della Lega Nazionale Dilettanti, che opera all'interno della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).

Vi prendono parte 14 delle squadre partecipanti ai campionati di Serie A e Serie B. Esse sono suddivise in due gironi da sette squadre ciascuno, costituiti in base a criteri di vicinanza geografica. Il campionato si articola in due fasi:

  • nella prima fase le squadre di ogni girone s'incontrano tra loro in gare d'andata e ritorno (con formato "simmetrico");
  • nella seconda ed ultima fase le squadre s'incontrano nuovamente, ma stavolta in gara unica, con accoppiamenti e sedi differenti da quelli della prima fase.

Ogni squadra avrà dunque disputato 18 partite complessivamente, di cui 9 in casa e 9 in trasferta. Al termine del campionato, la prima squadra classificata di ogni girone (dunque per un totale di due squadre) verrà promossa al Campionato Primavera 1 della stagione successiva.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio