BMCE bank

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bank of Africa
StatoBandiera del Marocco Marocco
Forma societariaSocietà anonima
Borse valoriBorsa di Casablanca (MASI e MASI20)
Fondazione1959
Sede principaleCasablanca
GruppoO Capital Group
Persone chiaveOthman-Benjelloun (chairman) e (CEO)
SettoreFinanziario e assicurativo
FatturatoUS$ 1,403 miliardi (2022)

Bank of Africa (fino al 2020 BMCE Bank, francese Banque Marocaine du Commerce Extérieur, arabo بنك المغربي للتجارة الخارجية, DMG al-Bank al-maġribī li-t-tiȧāra wa-l-ḫāriȧiyya ) è una banca marocchina con sede a Casablanca. Fondata nel 1959 come banca pubblica, poi privatizzata nel 1995, è stata acquistata dal finanziere e miliardario Othman Benjelloun[1]

Attraverso le sue due holding Financecom e HBM, riunite in una struttura globale, O Capital 1 , è presente nel settore finanziario (RMA Watanya, BMCE Bank), turismo ( Risma , Aman Resort's), immobiliare (Argan Capital) media (Soread 2M 2 , Medi 1 TV 2 ), telecomunicazioni ( Orange Maroc 3 ), consulenza (Valyans 4 ), trasporti ( CTM 3 , Air Arabia) e agricoltura (BioBeef, Ranch Adarouch).

Nel 2019, Othman Benjelloun è il secondo uomo più ricco del Marocco, e il quindicesimo dell'Africa secondo la rivista Forbes , con un patrimonio stimato in oltre 1,3 miliardi di dollari.

Gestisce oltre 500 filiali in Marocco. Possiede uffici in Francia, Spagna, Regno Unito, Cina, Italia, Germania, Belgio e Paesi Bassi.

Le azioni sono quotate alla Borsa di Casablanca e fanno parte sia del Moroccan All Shares Index (MASI) che del MASI 20, l'indice delle 20 società più scambiate.

I principali azionisti della banca sono l'assicuratore RMA Watanya (27,41%), Crédit Mutuel (26,20%), Caisse de Dépôt et de Gestion (8,32%), O Capital (7,22%) e British International Investment (5,38%).

La BMCE è stata fondata nel 1959 dal governo di Abdallah Ibrahim. Nel 1965 fu aperta un'agenzia nella zona franca di Tangeri.

È stata la prima banca marocchina a stabilirsi all'estero aprendo un'agenzia a Parigi nel 1972. Due anni dopo entrò nella Borsa di Casablanca. Nel 1988 è stata creata Maroc Factoring, società di factoring controllata dal gruppo BMCE 3 .

Nel 1994 vengono create il MIT e la MARFIN, filiali specializzate nei mercati dei capitali. Nel 1995, periodo di grandi privatizzazioni, BMCE è stata privatizzata dal governo di Abdellatif.

Filiale della Banca d'Africa ad Agadir

Othman Benjelloun utilizza i fondi della compagnia assicurativa RMA Watanya, da lui controllata, per l'acquisto della BMCE dallo Stato contro un trio guidato da Abdellatif Jouahri, Miloud Chaâbi e il fondo sovrano libico.

Nel 1994, è creata Salafin, filiale del credito al consumo. E nel 1998 sono nate la banca d'affari e di investimento BMCE Capital e la Maroc Factoring, società di factoring.

Nel 1999 BMCE entra nel capitale di Al Wataniya, dando vita ad una divisione leader nel settore assicurativo. Nello stesso anno, BMCE ha acquisito una partecipazione del 20% nel capitale del primo operatore privato marocchino di telecomunicazioni, Meditelecom. Nel 2000 è stata creata Holding Finance.Com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN148350602 · ISNI (EN0000 0004 1774 0398 · LCCN (ENn50065479 · GND (DE114018-8 · WorldCat Identities (ENlccn-n50065479
  1. ^ (DE) Othman-Benjelloun, su de.marketscreener.com. URL consultato il 13 marzo 2023.