Apollofane (comico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Apollofane (in greco Ἀπολλοφάνης; Atene, 450 a.C. circa – 380 a.C. circa) è stato un commediografo ateniese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ateniese, fu un poeta comico, della Commedia antica, probabilmente contemporaneo di Strattis, come probabile dal fatto che il suo dramma Ἰφιγέρων era di autenticità discussa tra Apollofane e, appunto, Strattis[1].

Secondo un'iscrizione[2], inoltre, Apollofane sarebbe stato tra i vincitori alle Lenee.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

La Suda gli attribuisce cinque commedie: Δάλις (Il pretendente[3]), Ἰφιγέρων (Ifigeron), Κρῆτες (I cretesi), Δανάη (Danae) e Κένταυροι (I centauri).

Delle prime tre possediamo alcuni frammenti[4], mentre le ultime due sono completamente perdute[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Come evidente dalla citazione del Fr. 4 K.-A. in Arpocrazione.
  2. ^ IG 977.
  3. ^ Il significato del termine è chiarito nel Lessico di Esichio.
  4. ^ 6 in tutto.
  5. ^ Ateneo, III, 75, 114; XI, 467, 485; Fozio, Lessico, s.v. μνσικάρφης; Claudio Eliano, Historia Animalium, VI, 51.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN74241932 · SBN RMLV224344 · CERL cnp02148882 · LCCN (ENno2013110801 · GND (DE102380856 · J9U (ENHE987007323912705171 · WorldCat Identities (ENviaf-74241932