Anni 660

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli anni 660 sono il decennio che comprende gli anni dal 660 al 669 inclusi.

Eventi, invenzioni e scoperte

[modifica | modifica wikitesto]

Regno Longobardo

[modifica | modifica wikitesto]
Divisione della Penisola Italiana all'inizio del regno di Ariperto I.
  • 661: Morte di Ariperto I. Il Regno Longobardo viene diviso in due tra i suoi figli, Pertarito, sostenuto dai cattolici, e Godeperto, sostenuto dagli ariani.
  • 662: Morte di Godeperto. Gli succede Grimoaldo che, insieme a tutti i successori di Godeberto, regnerà al fianco di Pertarito fino al 688, anno della morte di quest'ultimo.
  • 663: Grimoaldo sconfigge i bizantini, che avevano tentato di riconquistare l'Italia intera, fallendo.

Impero romano d'Oriente

[modifica | modifica wikitesto]
  • 15 settembre 668: Morte di Costante II, ucciso a Siracusa da un suo servitore. Sale al potere Costantino IV.
  • 669: I fratelli di Costantino IV, che pur essendo Augusti non detenevano alcun potere, convincono alcune legioni a marciare su Costantinopoli per costringere l'imperatore a dividere con loro il suo territorio. Tuttavia, la rivolta viene sedata.

Califfato dei Rashidun

[modifica | modifica wikitesto]

Califfato Omayyade

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]