Abhijit Banerjee

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abhijit Banerjee nel 2011
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per l'economia 2019

Abhijit Vinayak Banerjee (Calcutta, 21 febbraio 1961) è un economista indiano naturalizzato statunitense, insignito del Premio Nobel per l'economia nel 2019, insieme a sua moglie Esther Duflo e a Michael Kremer, per l'approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale.[1].

È professore di economia della Ford Foundation International presso il Massachusetts Institute of Technology[2][3] e co-fondatore e co-direttore dell'Abdul Latif Jameel Poverty Action Lab (J-PAL), un centro di ricerca globale con sede al MIT che promuove l'uso di prove scientifiche per informare le strategie di riduzione della povertà.[4][5]

Abhijit Banerjee è nato da padre bramino bengalese e madre marathi a Mumbai. Suo padre, Dipak Banerjee, era professore di economia al Presidency College di Calcutta dopo aver conseguito un dottorato di ricerca presso la London School of Economics, e sua madre Nirmala Banerjee (nata Patankar), professoressa di economia al Centre for Studies in Social Sciences di Calcutta.

Ha ricevuto l'educazione scolastica alla South Point High School, una rinomata istituzione educativa a Calcutta. Quindi è stato ammesso al Presidency College, poi a un college affiliato dell'Università di Calcutta (ora università autonoma), dove si è laureato in economia nel 1981. Successivamente, ha ottenuto il Master in economia presso la Jawaharlal Nehru University (JNU), Delhi, nel 1983. Mentre studiava alla JNU, fu arrestato e imprigionato nel carcere di Tihar durante una protesta dopo che gli studenti avevano protestato all'università contro l'allora vice cancelliere PN Srivastava. È stato rilasciato su cauzione e le accuse sono state successivamente ritirate. In seguito ha ottenuto un dottorato di ricerca presso l'Università di Harvard nel 1988.[6] L'argomento della sua tesi di dottorato era "Saggi in economia dell'informazione".

Ad Harvard i suoi compagni di classe includevano Tyler Cowen, Alan Krueger, Steven Kaplan e Nouriel Roubini.[6] Ha frequentato corsi con Andreu Mas-Colell, Lawrence Summers, Kala Krishna, Oliver Hart e Susan Collins, ed è stato brevemente assistente di ricerca di Jeffrey Sachs.[6] La sua ricerca di tesi, supervisionata da Eric Maskin, era principalmente teorica ed esaminava l'economia dell'informazione.[6]

Banerjee è professore di economia della Ford Foundation International presso il Massachusetts Institute of Technology; ha insegnato all'Università di Harvard e all'Università di Princeton È stato anche Guggenheim Fellow e Alfred P. Sloan Fel

Carriera accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Il suo lavoro si concentra sull'economia dello sviluppo. Insieme a Esther Duflo ha discusso gli esperimenti sul campo come un'importante metodologia per scoprire le relazioni causali in economia.[7] È stato eletto membro dell'American Academy of Arts and Sciences nel 2004. [17] Nel 2009, ha ricevuto il Premio Infosys nella categoria scienze sociali (economia). Ha fatto parte della giuria delle scienze sociali per il Premio Infosys nel 2018. Nel 2012, ha condiviso la menzione d'onore del Gerald Loeb Award per il libro aziendale con la coautrice Esther Duflo per il libro Poor Economics .

Nel 2013 è stato nominato dal Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon membro di un gruppo di esperti incaricato di aggiornare gli Obiettivi di sviluppo del Millennio dopo il 2015 (la loro data di scadenza).

  1. ^ (EN) The Prize in Economic Sciences 2019, su nobelprize.org. URL consultato il 14 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) Abhijit Vinayak Banerjee Economics Department MIT, in Massachusetts Institute of Technology, 14 ottobre 2019. URL consultato il 14 ottobre 2019.
  3. ^ (EN) Abhijit Banerjee, in International Growth Centre. URL consultato il 30 novembre 2023.
  4. ^ (EN) J-PAL Co-Founders Abhijit Banerjee and Esther Duflo Awarded Novel Memorial Prize in Economics, su The Abdul Latif Jameel Poverty Action Lab (J-PAL), 15 ottobre 2019. URL consultato il 30 novembre 2023.
  5. ^ (EN) Jeanna Smialek, Nobel Economics Prize Goes to Pioneers in Reducing Poverty, in The New York Times, 14 ottobre 2019.
  6. ^ a b c d (EN) The Sveriges Riksbank Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel 2019, su NobelPrize.org. URL consultato il 30 novembre 2023.
  7. ^ (EN) Abhijit V Banerjee e Esther Duflo, The Experimental Approach to Development Economics, in National Bureau of Economic Research, novembre 2008. URL consultato il 15 ottobre 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN84184001 · ISNI (EN0000 0001 1449 9285 · LCCN (ENnr91006627 · GND (DE12922202X · BNE (ESXX5190771 (data) · BNF (FRcb155187254 (data) · J9U (ENHE987007430480905171 · NDL (ENJA001106416