66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 66ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è svolta a Venezia, Italia, dal 2 settembre al 12 settembre 2009.

Logo della manifestazione.

La madrina della rassegna è stata l'attrice e produttrice italiana Maria Grazia Cucinotta.

In questa edizione, fu istituito per la prima volta il premio Persol 3-D destinato al Miglior lungometraggio 3-D stereoscopico dell’anno, che comprende i film girati in 3-D stereoscopico e usciti in Italia nei dodici mesi che precedono la Mostra biennale, oppure presentati nelle diverse sezioni della stessa. Restano esclusi i titoli girati in 2-D e successivamente trasformati in 3-D, prima dell'uscita nei cinema[1].

Le giurie internazionali della 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia sono state composte da:

Giuria della sezione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]
La giuria della sezione ufficiale.

Giuria della sezione "Orizzonti"

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria del "Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis"

[modifica | modifica wikitesto]

Controcampo Italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria della sezione "Corto Cortissimo"

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria della sezione "Premio Persol 3-D"

[modifica | modifica wikitesto]

Sezioni principali

[modifica | modifica wikitesto]

Film in concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Concorso internazionale di lungometraggi in 35 mm e in digitale, proiettati in anteprima mondiale, in gara per il Leone d'oro.

Film fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Controcampo italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Corto Cortissimo

[modifica | modifica wikitesto]

Giornate degli Autori

[modifica | modifica wikitesto]
Il vincitore della Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile, Colin Firth.

Premi principali

[modifica | modifica wikitesto]

La mostra ha assegnato i seguenti riconoscimenti:

La vincitrice della Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile, Ksenia Rappoport.

Premio Venezia Opera prima "Luigi De Laurentiis"

[modifica | modifica wikitesto]

Corto cortissimo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Menzione speciale: Felicità di Salomé Aleksi
  • Leone Corto cortissimo per il miglior cortometraggio: Eersgeborene (Firstborn) di Etienne Kallos

Premi collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2009 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia