3 (telefonia mobile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "H3G" rimanda qui. Se stai cercando la società italiana di telecomunicazioni, vedi 3 Italia.
3
Logo
Logo
StatoBandiera della Cina Cina
   Bandiera di Hong Kong Hong Kong
Altri statiAustriaDanimarcaMacaoIndonesiaIrlanda, ItaliaSvezia e Regno Unito
Forma societariaSociété à responsabilité limitée
Fondazione3 marzo 2003 a Hong Kong
Fondata daHutchison Whampoa
Sede principaleHong Kong e Lussemburgo
GruppoCK Hutchison Holdings
SettoreTelecomunicazioni
ProdottiTelefonia mobile e fissa
Sito webwww.three.com/
3 Store a Banbury, UK

Hutchison 3G (in acronimo H3G), più semplicemente noto come 3 o Three,[1] è il marchio globale operato da Hutchison 3G Enterprises S.A.R.L.[2] con cui sono commercializzati i servizi di telefonia mobile e fissa del gruppo cinese CK Hutchison Holdings (precedentemente Hutchison Whampoa). H3G opera con reti basate su tecnologia UMTS in Austria, Danimarca, Hong Kong e Macao, Indonesia, Irlanda, Italia, Svezia, Regno Unito[3].

CK Hutchison Holdings detiene la maggioranza del capitale in tutte le reti 3, con l'eccezione di 3 Hong Kong e di Tri Indonesia. Queste reti sono a maggioranza di proprietà di Hutchison Telecommunications International, nella quale CK Hutchison Holdings ha una partecipazione del 50,003%[senza fonte].

Presenza nel mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Al mese di novembre 2021, le aziende che operano con il marchio 3 sono[4]:

Tri Indonesia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nazione: Indonesia
  • Inizio attività: 29 marzo 2007
  • Clienti: 18 000 000

Three Ireland

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nazione: Svezia
  • Copertura: 100% della popolazione in 3G
  • Clienti: 9 000 000

Precedentemente le aziende che operavano con il marchio 3 erano:

Three Australia

[modifica | modifica wikitesto]

Il marchio 3 ha iniziato ad operare in Australia il 15 aprile 2003. Il 9 febbraio 2009 venne creato un partenariato con l'operatore Vodafone, verso il quale dal 2011 migrarono tutti i clienti 3[6][7], il cui supporto è scaduto il 30 agosto 2013.

Lo stesso argomento in dettaglio: 3 Italia.
  • Nazione: Italia
  • Inizio attività: 3 marzo 2003
  • Fine attività: 16 marzo 2020 (adozione del nuovo marchio unico Wind Tre[8])
  • Copertura[9]: 98,1% della popolazione in 4G, 99% della popolazione in 3G, 99,9% della popolazione in 2G
  • Clienti: oltre 27 100 000 al 31 dicembre 2015
  • Azionisti: Hutchison Whampoa (100%)
  1. ^ Home | Three.com, su three.com. URL consultato l'8 novembre 2021.
  2. ^ Home | Three.com, su three.com. URL consultato l'8 novembre 2021.
  3. ^ Home | Three.com, su three.com. URL consultato l'8 novembre 2021.
  4. ^ Home | Three Brand Central, su threebrandcentral.com. URL consultato l'8 novembre 2021.
  5. ^ Hutchison Whampoa Limited – Europe – Telecommunications, su hutchison-whampoa.com (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2007).
  6. ^ Vodafone Ends New 3 Mobile Customer Registrations | Gizmodo Australia, su gizmodo.com.au, 31 agosto 2011. URL consultato il 18 novembre 2012.
  7. ^ 3 and Vodafone, su three.com.au. URL consultato il 18 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2012).
  8. ^ (EN) Wind Tre - WINDTRE_NASCE_BRAND_UNICO_ NUOVA_FASE, su windtregroup.it. URL consultato il 14 luglio 2021.
  9. ^ in roaming su rete Wind

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]