Utente:Maurizio Nebuloni/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[1][2][3][4]Guido Nebuloni[modifica | modifica wikitesto]

Milano 19 febbraio 1923 - Rho 18 gennaio 2016) E' stato un pittore, restauratore e docente Italiano, professore presso l'Accademia di Brera, come specialista nel perfezionamento del nudo. Ha vissuto e lavorato a Rho e a Villa Lesa. Ha frequentato l'Accademia di Brera ed è stato allievo di Carrà, Carpi, Funi e Cantatore. Nel 1966 ha promosso una nuova tendenza artistica denominata " Arte Fredda" per le composizioni in pietra. E’ sempre stato un attore molto attivo nella vita artistica italiana ed internazionale; ha partecipato alla Quadriennale di Roma, alla Permanente di Milano e alla Selezione degli Artisti a Palazzo Reale a Milano. Su quotidiani e sui settimanali hanno scritto di lui i critici: Enzo Fabiani, Mario De Micheli, Ignazio Mormino, Franco Passoni, Alberico Sala, Gino Pellegrini, Massimiliano Silla, Mario Pezzotta, Luigi Tallarico, Pino Zanchi, Mario Lepore, Nino Delmatta. Al suo attivo vi sono moltissime mostre personali e più di cento mostre collettive.

Ha preso parte alle seguenti manifestazioni: Premio Marzotto Premio Sassetti Permanente di Milano Premio Marino Città di Cattolica Premio d'Arte Sacra Napoli Biennale d'Arte Sacra Napoli Premio d'Italia 2000 Napoli Rassegna del Bagutta Milano Rassegna del Morazzone Milano Primavera dell'Arte Madrid Premio Internazionale di grafica Diano Marina Premio città di Imperia Premio Europa Milano Concorso Europeo Bormio Galleria Verri 3 Roma Galleria Il Cenacolo Roma Premio Figurativo Internazionale Santa Margherita Premio città di Rho Ramoscello di lauro Sorrento Premio Sant'Ambroeus Premio Arte Sacra Pacifico Sidoli Piacenza Premio Europeo città di Bergamo Premio città di Imola Rassegna Palazzo Doria Genova Rassegna città di Sanremo Premio Nazionale Il Pavone d'Oro Galleria d'Arte In Portichetto Galleria Triangolo Galleria il Cannocchiale Galleria Cortina

I suoi quadri sono presenti nelle collezioni d’arte di tutto il mondo e in molto musei. Ha restaurato dipinti molto famosi tra cui alcuni di proprietà del Museo Ermitage di San Pietroburgo, alcuni quadri di Bernardino Luini e ha contribuito al restauro dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Ha dipinto tre Via Crucis commissionate dal Cardinale Colombo per il Santuario di Agra, sopra Luino, per la chiesa della Madonna della Neve di Selvino, per la cappella dell'Oratorio San Carlo di Rho. Fu scelto nel 1983, tra gli 80 artisti di indirizzo religioso più rappresentativi, da una commissione Vaticana nella ricorrenza degli 80 anni di Papa Paolo VI, con l’opera " San Paolo sbalzato da cavallo - opera 63". E’ stato anche scrittore e poeta: ha pubblicato molti racconti, ha scritto un romanzo, La Mano Lunga ed alcune poesie.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Catalogo delle quotazioni degli Artisti Italiani - Pittori e Pittura Contemporanea 1975 - Edizioni Il Quadrato.
  2. ^ Bolaffi, Catalogo Nazionale d'Arte Moderna n. 8 Bolaffi.
  3. ^ Selearte Moderna - Dizionario Critico Monteverdi - Pittori e Scultori Italiani Contemporanei.
  4. ^ ERS - Antologia Figurativa - Arte Figurativa nel modo.