Utente:Emile234topsec/pag

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuti sulla pagina Utente


Su it.wiki da: 16 anni e 143 giorni (ossia 5987 giorni)
Su en.wiki da: 15 anni e 108 giorni (ossia 5586 giorni)
Su Pokémon Central Wiki da: 13 anni e 101 giorni (ossia 4849 giorni)
Logo della sezione Ooh
Logo della sezione Ooh

Ooh

Mentre leggi la mia pagina, it.wikipedia ha raggiunto ben 1 866 258 voci!
Logo della sezione E ora un grafico
Logo della sezione E ora un grafico

E ora un grafico

1866257 000 1866258 000 1866259 000
  Voci: 1 866 258 
Logo della sezione Tanti saluti!
Logo della sezione Tanti saluti!

Tanti saluti!

Ciao! - Hello! - Salut! - Hallo! - ¡Hola! - Ola! - Hallo! - Zdravo! - Salut!
Привет! - Pershendetje! - Viszlát! - Dzien Dobry! - Ahoj! - Hej! - Goddag! - Halló! - Hei!
Привет! - Γεια σου! - !שלום - Selam! - Ahlan wa sahlan! - हैलो! - 你好! - 안녕하세요! - こん二ちわ!
Logo della sezione Io
Logo della sezione Io

Io

Mi sono registrato su wiki il 10/01/08 con lo pseudonimo Emile234topec, anche se contribuivo già da anonimo. 7 giorni dopo ho creato questa pagina. Il 21 gennaio 2009 ho superato i 500 edit e il 22 marzo 2009 i 1 000.
Logo della sezione I miei Interessi
Logo della sezione I miei Interessi

I miei Interessi

L'utente si dedica un pò a tutto, ma la sua passione sono le Metropolitane di ogni genere e la Storia.

Ciò non vuol dire che non mi interessi anche il resto e non modifichi qualcosa!!
Logo della sezione Tutte le Voci
Logo della sezione Tutte le Voci

Tutte le Voci

Premendo qui andrai allo speciale dove vi sono tutte le pagine di Wikipedia in italiano in rigoroso Ordine alfabetico
Logo della sezione Collegamenti
Logo della sezione Collegamenti

Collegamenti

Ecco il miei collegamenti preferiti:

Per altri guarda gli Osservati Speciali
Logo della sezione Firme
Logo della sezione Firme

Firme

Queste sono le firme che ho usato.

Logo della sezione Un pò di pubblicità
Logo della sezione Un pò di pubblicità

Un pò di pubblicità

Logo della sezione Wiki-ads
Logo della sezione Wiki-ads

Wiki-ads

Logo della sezione Citazione del giorno
Logo della sezione Citazione del giorno

Citazione del giorno

L'oscurità è generosa, è paziente, e vince sempre... ma al centro della sua forza sta la sua debolezza: una candela è sufficiente a fermarla. L'amore è più di una candela. L'amore può accendere le stelle.
Matthew Stover
Logo della sezione Immagine del giorno
Logo della sezione Immagine del giorno

Immagine del giorno

Vista panoramica città di Bergen dal monte Fløyen, Norvegia.

Logo della sezione Notizie del giorno
Logo della sezione Notizie del giorno

Notizie del giorno

Logo della sezione Vetrina
Logo della sezione Vetrina

Vetrina

La prima battaglia della Marna fu uno scontro decisivo avvenuto nella regione compresa tra i fiumi Marna e Ourcq, a est di Parigi, nelle fasi iniziali della prima guerra mondiale sul fronte occidentale. L'esercito tedesco, impegnato nella grande offensiva generale prevista dal piano Schlieffen e arrivato fino a pochi chilometri dalla capitale francese, venne inaspettatamente contrattaccato dall'esercito francese che nonostante la lunga ritirata aveva mantenuto la coesione e lo spirito offensivo; agli scontri parteciparono anche i soldati del piccolo Corpo di spedizione britannico.

La battaglia si svolse tra il 5 e il 12 settembre 1914 e si concluse con la vittoria anglo-francese grazie anche a una serie di errori strategici dell'Alto comando germanico; i tedeschi dovettero ripiegare dietro la Marna e poi sull'Aisne. La prima battaglia della Marna segnò un momento decisivo della prima guerra mondiale, decretò il fallimento degli ambiziosi piani tedeschi e delle loro speranze di vittoria entro sei settimane, rinsaldò la resistenza e la volontà combattiva degli Alleati e trasformò la guerra in una lunga lotta di logoramento nelle trincee che sarebbe continuata per altri quattro anni fino alla sconfitta finale della Germania imperiale.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Il panjandrum, grand panjandrum o great panjandrum è stato un'arma sperimentale sviluppata dal Department of Miscellaneous Weapons Development (DMWD) dell'Ammiragliato britannico durante la seconda guerra mondiale. L'arma, che aveva lo scopo di abbattere il Vallo Atlantico, presentava una sezione cilindrica in acciaio riempita di esplosivo e sorretta alle estremità da due grandi ruote mosse da una serie di razzi alimentati a cordite. Dal momento che, durante i collaudi, si ribaltava, deviava dalla sua traiettoria e i suoi razzi si sganciavano, il panjandrum si rivelò inefficiente e non venne mai usato in battaglia.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce