Coordinate: 43°28′58.29″N 13°04′09.48″E

Rosora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rosora
comune
Rosora – Stemma
Rosora – Bandiera
Rosora – Veduta
Rosora – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Ancona
Amministrazione
SindacoFausto Sassi (lista civica) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Territorio
Coordinate43°28′58.29″N 13°04′09.48″E
Altitudine380 m s.l.m.
Superficie9,41 km²
Abitanti1 850[1] (31-5-2022)
Densità196,6 ab./km²
FrazioniAngeli di Rosora
Comuni confinantiArcevia, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Montecarotto, Poggio San Marcello
Altre informazioni
Cod. postale60030
Prefisso0731
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT042040
Cod. catastaleH575
TargaAN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 123 GG[3]
Nome abitantirosorani
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rosora
Rosora
Rosora – Mappa
Rosora – Mappa
Posizione del comune di Rosora nella provincia di Ancona
Sito istituzionale
Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo.

Rosora è un comune italiano di 1 850 abitanti[1] della provincia di Ancona nelle Marche.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il nucleo storico è fondato sopra un ripido colle di sabbie plioceniche (arenaria) da cui si può ammirare un vasto panorama, dalla catena dei Monti Sibillini a quella del Monte Catria fino al Mare Adriatico.

Sorta forse durante l'invasione dei Longobardi (VI secolo) del castrum originario è identificabile il perimetro, attraversato da una fitta rete sotterranea di cunicoli e gallerie scavate nel tufo, in gran parte ancora inesplorate. Del castello medievale si conservano il torrione (XV secolo) con interessanti locali sotterranei, un sottopassaggio delle mura, una porta d'ingresso con cardini e una parte della cinta muraria. Rosora è uno dei castelli di Jesi noti per la produzione del Verdicchio. Dall'alto del castello si possono ammirare intorno diffusi vigneti, in gran parte gestiti da aziende a conduzione familiare. Data la vicinanza all'appennino e l'esposizione orientale il clima è temperato-freddo, con inverni caratterizzati da frequenti nevicate (di media intensità, sui 20–40 cm.). Le estati sono calde ma con piogge che spesso rinfrescano l'aria. La nevicata più intensa risale all'inverno 2004-2005 quando il manto bianco raggiunse il metro e ottanta.Nel 2013 il Comune di Rosora si è insignito UFFICIALMENTE, per la sua posizione panoramica sul territorio della omonima valle , del titolo BALCONE DELLA VALLESINA.

Sono state trovate tracce di presenze primitive (manufatti rudimentali), romane e longobarde (dall'antico "cassero" venne eretto il castrum medioevale).

Rosora è un toponimo che deriva da rus area dovuto alla presenza di tufi rossicci, o da rasa area disboscamento fatto da monaci benedettini o dal nome della Regina Rosaria (come narra la leggenda). Sembra comunque accertato che il toponimo originale sia castrum rosarii, il castello del rosario. Dal castrum medioevale, di cui oggi è possibile vedere alcuni resti, il comune di Rosora seguì e subì le sorti di Jesi la cui fedeltà venne riconosciuta con il dono dello stemma (leone coronato). Passata allo Stato Pontificio fino al 1860, la storia di Rosora confluisce poi in quella del Regno d'Italia. Nei primi anni del XX secolo,durante il regime Fascista, assieme a Mergo, forma il comune di Rosora Mergo istituito con Regio Decreto 31 maggio 1928 n. 1515 e soppresso con Decreto Legislativo Luogotenenziale N. 61 del 01/02/1946.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Per onorare la tradizione vinicola ogni anno Rosora ospitava, nel mese di ottobre, un convegno sui vini, in particolare sul vino Verdicchio dei Castelli di Jesi e la Festa della sapa. Dal 2011 il convegno sul Verdicchio è stato cancellato dal calendario delle manifestazioni rosorane. La "Festa della Sapa" è la regina degli eventi rosorani organizzata, tra gli altri, dall'associazione turistica Pro Loco.

In un succedersi di spettacoli e conviviali gastronomiche si svolge la rievocazione storica, in costumi del 1500, delle nozze della figlia del Moro, "Clementia".

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Rosora ha una sola frazione, posta ai piedi della collina dove si erge il comune, che si chiama Angeli e si sviluppa lungo la strada provinciale 76, "SP 76". Questa frazione confina con un'altra frazione omonima appartenente al comune di Mergo e quindi per distinguerle si usa chiamare l'una "Angeli di Rosora" e l'altra "Angeli di Mergo".

Nonostante molti pensino sia una frazione, Tassanare è solamente una contrada del comune di Rosora.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 giugno 1989 13 giugno 1994 Geniale Priori Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco [5]
13 giugno 1994 25 maggio 1998 Doriano Marchetti Alleanza dei Progressisti Sindaco [5]
25 maggio 1998 28 maggio 2002 Doriano Marchetti Centro-sinistra Sindaco [5]
28 maggio 2002 29 maggio 2007 Marcello Falcioni Centro-sinistra Sindaco [5]
29 maggio 2007 8 maggio 2012 Lamberto Marchetti Centro-sinistra Sindaco [5]
8 maggio 2012 11 giugno 2017 Lamberto Marchetti Centro-sinistra Sindaco [5]
12 giugno 2017 12 giugno 2022 Fausto Sassi È Rosora! Sindaco [5]
13 giugno 2022 in carica Fausto Sassi È Rosora! Sindaco [5]
  • Germania (bandiera) Antrifttal, dal 2007[senza fonte]

La squadra di calcio locale il Rosora Angeli gioca le partite in casa in Terza Categoria e gioca nel campo da calcio della frazione Angeli.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche