Portale:Metrologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Metrologia
(Progetto:Scienza e tecnica - Bar di Scienza e tecnica - Categoria:Metrologia)
 
 

Introduzione

Secondo la terza edizione del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM), la metrologia è la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni.

Leggi la voce...
 
 

Voce in evidenza

Campione
Campione

Un campione è un oggetto, uno strumento o un sistema di misura, destinato a fornire un riferimento rispetto ad una o più grandezze. Esso ha il compito di definire, realizzare, conservare e riprodurre unità di misura.

La trasmissione (tra il campione e un altro strumento) della riferibilità di un'unità di misura (e conseguentemente della grandezza associata) viene realizzata tramite l'operazione di taratura.

Per la "missione" che a loro è stata affidata, i campioni devono essere realizzati prestando particolare cura ad alcune caratteristiche metrologiche fondamentali:

Leggi la voce...
 
 

Biografia

Charles Augustin de Coulomb (Angoulême, 14 giugno 1736 – Parigi, 23 agosto 1806) è stato un ingegnere e fisico francese.

Con la sua legge di Coulomb, è considerato il fondatore della teoria matematica dell'elettricità e del magnetismo: l'unità di misura della carica elettrica, il coulomb, fa riferimento al suo nome. Diede anche fondamentali contributi nel campo della meccanica teorica (il concetto di tensione tangenziale e le leggi dell'attrito) ed applicata (di resistenza dei materiali e di geotecnica).

Charles Augustin Coulomb fu figlio di Henry Coulomb, ispettore del demanio reale, e di Catherine Bajet, appartenente ad una ricca famiglia di commercianti. Completò i suoi studi a Parigi dove divenne nel 1761 Ingénier du Roy, cioè ingegnere militare.

Leggi la voce...

Note[modifica wikitesto]

 
 

Unità di misura