Portale:Medicina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Portale:Medicina - Progetto:Medicina - Tavolino Ippocratico - Categoria:Medicina - Categoria:Scienze della salute

Introduzione
Benvenuto!

Questo è il portale relativo al mondo della medicina, il cui scopo è quello di facilitare la navigazione tra le tante voci relative a questo argomento. Se vuoi chiedere pareri e opinioni sulle voci, scrivi un messaggio al Tavolino Ippocratico. Tieni presente però che Wikipedia non offre consulenze mediche.

Se non hai trovato una voce di tuo interesse, aggiungila in questa lista; se invece vuoi collaborare nella stesura e nel miglioramento delle voci, fai un salto al Progetto Medicina, dove potrai vedere quali sono segnalate da creare, oltre a scoprire tutto il lavoro che sta dietro alla realizzazione dell'Enciclopedia. Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il template {{Portale|Medicina}} alle voci che scrivi su questo argomento. Buona permanenza!

Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache.
 
Voci in vetrina

La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (da cui l'acronimo SIDA in italiano, francese e spagnolo), o Acquired Immune Deficiency Syndrome (AIDS in inglese, utilizzato anche all'estero) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV). La malattia interferisce con il sistema immunitario, rendendo le persone colpite più vulnerabili alle infezioni, incluse le infezioni opportunistiche e tumori che generalmente non colpiscono un sistema immunitario normale. Questa vulnerabilità aumenta con il progredire della malattia.

L'HIV si trasmette in molti modi, ad esempio tramite i rapporti sessuali, trasfusioni di sangue contaminato e aghi ipodermici e tramite trasmissione verticale tra madre e bambino durante la gravidanza, il parto e l'allattamento al seno.

Il virus e la malattia sono spesso indicati insieme come HIV/AIDS. La malattia è un importante problema sanitario in molte parti del mondo ed è considerato una pandemia. Nel 2009, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che vi siano 33,4 milioni di persone nel mondo vivono con l'HIV/AIDS, con 2,7 milioni di nuove infezioni HIV all'anno e 2,0 milioni di decessi annuali a causa di AIDS. Secondo il rapporto UNAIDS 2009, in tutto il mondo vi sono state circa 60 milioni di persone contagiate sin dall'inizio della pandemia, con circa 25 milioni di morti e 14 milioni di bambini orfani nel Sudafrica.

Leggi la voce
 
Voci di qualità

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino tenue. Si parla di gastroenterocolite quando viene coinvolto anche l'intestino crasso. La malattia porta a diarrea, vomito e crampi addominali.

Nei bambini, la maggior parte dei casi è dovuta a infezione da Rotavirus, mentre negli adulti il virus di Norwalk e il Campylobacter sono le cause più comuni. Meno frequenti sono le gastroenteriti causate da altri batteri e delle tossine da loro prodotte e quelle promosse da parassiti. La trasmissione può verificarsi a causa di cibi preparati in modo improprio, acqua contaminata e tramite contatto diretto con coloro che sono infetti. È maggiormente frequente soprattutto nei bambini e negli abitanti dei paesi in via di sviluppo.

Leggi la voce
 
Ultime notizie
Grazie alla sezione Sanità di Wikinotizie e alla sezione Salute di Wikinews.en. Clicca qui per aggiungere una notizia. Per le notizie meno recenti consulta l'archivio.
 
Nuove voci
Qui sotto sono elencate le voci create di recente che riguardano la medicina. Grazie a questo elenco, le nuove voci potranno essere controllate e aiutate più facilmente dai partecipanti al progetto.

Nuove voci:

Clicca qui per aggiungere il titolo di una nuova voce. Le voci più nuove vanno inserite in cima alla lista.


Se pensi che una delle nuove voci create (o radicalmente modificate) durante questa settimana sia particolarmente interessante, proponila in questa pagina. Se la voce sarà giudicata positivamente anche dagli altri wikipediani, apparirà il suo titolo nella pagina principale di Wikipedia.
 
Indice
Immagine del giorno

Una persona, affetta da paralisi di Bell sul suo lato destro, che tenta di sorridere e sollevare le sopracciglia.

 
Citazione del giorno
Grazie a Wikiquote


La medicina sperimentale non è altro che un ragionamento per mezzo del quale si sottopongono le idee al controllo dei fatti.

Claude Bernard

 
Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.


- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca , clicca qui.

- Per visualizzare una voce di medicina a caso, clicca qui.
 
Collaborazioni
Vuoi contribuire? Vieni al

Progetto medicina

Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento di tutte le voci che parlano di medicina, farmacologia e veterinaria.
Per qualsiasi informazione, chiarimento, proposta o richiesta, rivolgiti al
Tavolino Ippocratico.

Ricorda che Wikipedia non dà consigli medici.


Altri progetti Wikimedia

Portali collegati
Primo soccorso · Anatomia
Neuroscienze · Psicologia
Biologia · Scienza e tecnica
Premi Nobel · Chimica

 
  Portale Primo soccorso: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Primo soccorso