Portale:Letteratura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
 
La Biblioteca di Babele - Portale letterario

«Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore"»

Benvenuto al Portale della letteratura della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alla letteratura. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

A questo portale è collegato il Progetto:Letteratura.

 
 
Scaffale

Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray) è un romanzo di Oscar Wilde.
Uscì originariamente nel luglio del 1890 sul Lippincott's Monthly Magazine, mentre nel 1891 lo stesso autore pubblicò sul The Fortnightly Review una prefazione al romanzo ("A Preface to The Picture of Dorian Gray"), per rispondere ad alcune polemiche sollevate dalla sua opera.
Nell'aprile 1891 Wilde fece stampare in volume il romanzo, unendovi la propria prefazione. Per esigenze puramente commerciali, legate al gusto dell'epoca, l'autore revisionò il proprio romanzo e vi aggiunse molti capitoli (il 3°, il 5°, il 15°, il 16°, il 17° e il 18°) per rendere più "voluminosa" l'opera. Secondo alcuni critici, però, quest'operazione arrecò danno al romanzo originale, facendogli perdere spontaneità e una certa dose di mistero: per questo in alcune edizioni si può trovare ancora la versione originale.
Il famoso pittore londinese Basil Hallward mostra al suo amico Lord Henry la sua ultima opera: il ritratto di un giovanissimo nobile.

Continua...

Il Libro di Kells (Book of Kells in inglese) anche conosciuto come il Grande Evangeliario di san Colombano, è un manoscritto magnificamente decorato, realizzato da monaci irlandesi intorno all'800. È uno dei manoscritti miniati ancora esistenti di epoca medioevale. Per l'eccellenza tecnica della sua realizzazione e la sua grande bellezza, questo capolavoro dell'arte irlandese è considerato da molti studiosi una delle più importanti opere d'arte medioevali. Contiene la traduzione latina dei quattro Vangeli, accompagnati da note introduttive ed esplicative, il tutto corredato da numerose illustrazioni e miniature riccamente colorate. Attualmente è in mostra permanente alla biblioteca del Trinity College di Dublino, dove è catalogato come MS 58.

Continua...


 
 
Biografia

Erasmo da Rotterdam (Rotterdam, 27 ottobre 1466 - Basilea, 12 luglio 1536), nome latinizzato di Geert Geertsz, insigne umanista e teologo olandese. Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus. La sua opera più conosciuta è l'Elogio della follia.
Sebbene Erasmo sia rimasto per tutta la sua vita cattolico, criticò con magistrale e caustica ironia gli abusi presenti nella Chiesa cattolica del suo tempo, dall'interesse di pontefici guerrieri come papa Giulio II all'ampliamento dello Stato della Chiesa, alla vendita delle indulgenze, al culto delle reliquie, per proporre invece una philosophia Christi che si incardinasse su una religiosità interiore, sostanziata da una pratica costante della carità. Nel suo trattato sulla preparazione alla morte egli chiarì che la fede in Cristo e non i sacramenti e i rituali della Chiesa erano l'unica garanzia per la vita eterna. Utilizzando i lavori filologici di Lorenzo Valla preparò una nuova versione greca e latina del Nuovo Testamento utilizzata tra l'altro da Lutero per la sua traduzione tedesca della Bibbia.

Continua...

 
 
Citazione

«Ho preso lezioni di lettura veloce ed adesso sono capace di leggere Guerra e Pace in venti minuti. Parla della Russia»