Portale:Fantascienza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
IL PORTΛLE DELLΛ FΛNTΛSCIENZΛ

Il Portale della fantascienza è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica alla narrativa, al cinema, ai fumetti e a tutto ciò che si ispira al meraviglioso universo della science fiction. Se vuoi contribuire redigendo le voci, vedi il Progetto:Fantascienza.

Scrittore in evidenza

Harry Harrison, nato Henry Maxwell Dempsey (Stamford, 12 marzo 1925), è uno scrittore, glottoteta ed esperantista statunitense, autore di romanzi di fantascienza.

Ha vissuto in diversi parti del mondo come il Messico, l'Inghilterra, l'Irlanda, la Danimarca e l'Italia. È un forte sostenitore dell'Esperanto tant'è che il linguaggio appare spesso nei suoi romanzi ed in special modo nelle serie del Ratto d'acciaio (Stainless Steel Rat) e del Pianeta impossibile (Deathworld). È stato anche presidente onorario dell'Associazione Irlandese per l'Esperanto nonché membro di altre simili associazioni nel mondo. Ha prestato servizio nell'USAAF (aeronautica militare statunitense) durante la seconda guerra mondiale come istruttore e meccanico di artiglieria. Attualmente vive in Irlanda.


Libro in evidenza

L'isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau) è un romanzo di fantascienza di Herbert George Wells, scritto nel 1895 e pubblicato l'anno successivo.

Edward Prendick naufraga a seguito di un terribile incidente in nave avvenuto nel Pacifico, e viene salvato da un piccolo vascello comandato da un capitano alcolizzato, sul quale si trasportano animali esotici. Sull'imbarcazione conosce il misterioso Montgomery e il suo deforme e inumano servitore, M'ling. Ancora confuso e stremato per via del naufragio, Prendick viene costretto a seguire Montgomery nel suo sbarco su di un'isola di origine vulcanica, sulla quale vengono sbarcati anche gli animali. Giunti e lasciati soli sulle coste isolane, il terzetto di uomini viene accolto da strani uomini che suscitano in Prendick sentimenti di curiosità e abominio insieme. Raggiunta una complessa abitazione fatta di legno e composta anche da un recinto, Edward Prendick scopre che qualcuno sta vivisezionando gli animali, e in breve s'imbatte nel celebre dottor Moreau, sapiente medico e scienziato specializzato in scienze di vivisezione. L'uomo fugge, colpito da uno shock emotivo, e s'imbatte in una folla di mostruosi uomini-bestia che per poco non l'uccidono.


Film in evidenza

Ghostbusters - Acchiappafantasmi (Ghostbusters) è un film del 1984 diretto da Ivan Reitman e interpretato da un gruppo di attori provenienti dalla popolare trasmissione televisiva Saturday Night Live. Nel 2000 la pellicola è arrivata alla posizione numero ventotto nella lista delle migliori cento commedie americane di sempre (AFI's 100 Years... 100 Laughs), secondo un sondaggio effettuato dall'American Film Institute. Nel 1989 ha avuto un sequel, Ghostbusters II.

New York,1984. Peter Venkman, Raymond Stantz ed Egon Spengler, tre dottori universitari di ricerca in parapsicologia, studiano da tempo, ma con scarsi risultati, i fenomeni paranormali. Contattati dalla Biblioteca Pubblica di New York sulla 5ª strada, si trovano per la prima volta faccia a faccia con un ectoplasma, quello dell'ex bibliotecaria Eleanor Twitty, la "Signora in Grigio". Raccolti dei campioni, iniziano a valutare le potenzialità della scoperta, ma vengono cacciati dal rettore dell'università per mancanza di risultati. Convinto Ray a mettere un'ipoteca sulla sua casa d'infanzia, con i soldi ottenuti i tre intraprendono la loro nuova e avveniristica attività: quella di Acchiappafantasmi a pagamento.


Videogioco in evidenza

EVE Online, rilasciato nel 2003 dalla CCP e tuttora in evoluzione, è un MMORPG sandbox fantascientifico, interamente ambientato nello spazio e tra i più longevi del genere.

In un lontano futuro l'uomo incomincerà a viaggiare regolarmente nello spazio e a colonizzare ogni angolo della nostra galassia, la Via Lattea. La colonizzazione verrà permessa dall'implementazione della tecnologia warp e dalla costruzione dei jump-gate, i dispositivi che consentiranno di creare wormhole artificiali che permetteranno il passaggio da un punto ad un altro dell'Universo (tra loro lontanissimi) in tempi brevissimi.


Luogo in evidenza

Marte nelle opere di fantascienza è uno dei pianeti più popolari, sia come ambientazione che come luogo di provenienza di extraterrestri. Hanno contribuito a portarlo all'attenzione degli scrittori la sua vicinanza alla Terra, la somiglianza tra molte sue caratteristiche – come il periodo di rotazione, l'inclinazione dell'asse di rotazione, le calotte polari – con quelle del nostro pianeta, il suo acceso colore rosso e la rete di canali scoperta da Schiaparelli alla fine del XIX secolo e pubblicizzata come opera di esseri intelligenti.

Una delle più antiche apparizioni di Marte nella letteratura fantastica avviene ne I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. In una descrizione di una società di scienziati chiamata Laputa, si accenna alla loro scoperta di due satelliti di Marte invisibili agli astronomi del resto del mondo. Poiché sono stati davvero scoperti due piccoli satelliti attorno a Marte oltre 150 anni dopo, nel 1877, in alcune opere successive di fantascienza si è immaginato che Swift fosse un preveggente o avesse ricevuto notizie dal futuro. All'ipotesi che Marte avesse due satelliti aveva fatto riferimento, 25 anni dopo Swift, anche Voltaire nel suo racconto filosofico Micromega (1752).


Personaggio in evidenza

Il Capitano Nemo (dal latino "nessuno", un'allusione alla risposta data da Ulisse a Polifemo nell' Odissea) è il protagonista del romanzo di Jules Verne Ventimila leghe sotto i mari (Vingt mille lieues sous le mers, 1870) e compare anche ne L'isola misteriosa (L'île mystérieuse, 1874).

Nella versione iniziale di Ventimila leghe sotto i mari Nemo era un nobile polacco desideroso di vendicarsi dell'omicidio della sua famiglia durante la repressione russa dell'Insurrezione di Gennaio (l'insurrezione polacca, 1863-1864). L'editore di Verne, Pierre-Jules Hetzel, temette la censura del libro sul mercato russo e di offendere un potente alleato francese, l'Impero Russo e rese oscuri il passato e le motivazioni di Nemo. Dai dati non modificati che Verne ha lasciato, appare visibile, soprattutto nella prima parte del romanzo, che Nemo ha una cultura di tipo europeo, giustificato dal fatto che ha studiato in Europa, come molti nobili indiani dell'epoca.


Narrativa

(in collaborazione con il Portale Letteratura)

Storia

Generi e filoni

Autori

Romanzi, cicli e racconti

Premi letterari

Cinema

(in collaborazione con il Portale:Cinema)

Televisione

(in collaborazione con il Portale:Televisione)

Vetrina

Questa sezione raccoglie un elenco completo di tutte le voci di fantascienza (o ad essa correlate) premiate con l'inserimento nella vetrina della wikipedia in lingua italiana.
Per le vostre nuove segnalazioni o per votare le voci già proposte, rivolgetevi qui.

Immagine del giorno
Citazione del giorno
Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.



Ultime voci

Le voci inserite più di recente nell'enciclopedia - ultimo aggiornamento 1º maggio 2024 (In testa i titoli più recenti - strumento per aggiornare la lista)

Portali correlati
Altri progetti

Coordinamento: Progetto Fantascienza · Il bar al termine dell'universo