Portale:Ciclismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benvenuto

Benvenuto nel Portale Ciclismo, ideato per permetterti di esplorare le risorse sul ciclismo presenti in Wikipedia.

Se vuoi dare il tuo contributo alle pagine dell'enciclopedia relative al ciclismo, partecipa al Progetto ciclismo.

Se hai domande o suggerimenti per creare nuove voci e migliorare quelle già esistenti, parlane nella pagina di discussione del progetto.

Portale Ciclismo
Il ciclismo è uno sport che consiste nel gareggiare correndo su una bicicletta. Le prime competizioni agonistiche in bicicletta si sono sviluppate a partire dalla fine del XIX secolo, specialmente su apposite piste, anche se già nell'ultimo decennio dell'Ottocento hanno cominciato a essere corse quelle competizioni (spesso massacranti per distanza percorsa e condizione delle strade) che poi sarebbero state denominate "classiche". Il ciclismo è da considerarsi uno degli sport più popolari del mondo, e fu probabilmente il primo grande sport a diffusione internazionale.

Nell'ambito del ciclismo classico esistono tre specialità principali:

Dagli anni ottanta ha avuto molta diffusione anche il mountain biking. Esistono poi anche le competizioni di BMX, quelle di trial, quelle di ciclismo indoor (suddivise in ciclismo artistico e ciclopalla), quelle di paraciclismo e quelle, più recenti, di Cycling Esports. Queste nove discipline sono quelle riconosciute dall'UCI.

Immagine in evidenza
Eddy Merckx, il "cannibale" del ciclismo mondiale
In evidenza
Il percorso
Il percorso

Il Tour de France 1998, ottantacinquesima edizione della corsa, prese il via l'11 luglio 1998 da Dublino, in Irlanda, e si concluse il 2 agosto successivo con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Posticipata di una settimana per la coincidenza temporale con il campionato mondiale di calcio, ospitato proprio dalla Francia, la Grande Boucle 1998 vide la vittoria finale dello scalatore romagnolo Marco Pantani, già vincitore quell'anno del Giro d'Italia. Si trattò della nona edizione della corsa francese vinta da un corridore italiano; il digiuno di vittorie per i ciclisti italiani al Tour durava da ben trentatré anni, dal momento cioè del trionfo del bergamasco Felice Gimondi nell'edizione del 1965.

La corsa viene ricordata anche per il cosiddetto Scandalo Festina, scoppiato il 9 luglio 1998 con il ritrovamento di ingenti quantità di prodotti dopanti nell'auto di Willy Voet, massaggiatore della squadra Festina-Lotus, e protrattosi con le indagini della polizia francese e le ammissioni del manager del team (che svelarono un sistematico doping di squadra), l'esclusione della Festina-Lotus dal Tour, uno sciopero dei corridori e l'abbandono di diverse formazioni.

Sapevi che...

L'UCI ProTour 2005 fu la prima edizione del nuovo circuito di gare gestito dall' Unione Ciclistica Internazionale. In una certa maniera rimpiazzava la Coppa del mondo, disputata per l'ultima volta nella stagione precedente. Già questa prima edizione vide difficili negoziazioni con gli organizzatori dei grandi giri, Tour de France, Giro d'Italia e Vuelta a España.

La classifica inviduale finale fu vinta dall'italiano Danilo Di Luca della Liquigas-Bianchi, mentre la classifica a squadre fu vinta dalla danese CSC; la classifica per nazioni fu invece vinta dall'Italia.

Competizioni
Citazioni

«Il Giro è così, ti resta dentro.»

Ciclismo - Novità

5 dicembre 2020: Sebastián Mora
28 novembre 2020: Toon Aerts
20 novembre 2020: Vlaamse Druivencross
15 novembre 2020: Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti
14 novembre 2020: Campionati europei di ciclismo su pista 2020
13 novembre 2020: Elisa Frisoni
13 novembre 2020: Chiara Consonni
5 novembre 2020: FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
28 ottobre 2020: Thomas Pidcock
25 ottobre 2020: Christine Majerus

Biografia in evidenza
Eddy Merckx
Eddy Merckx

Edouard Louis Joseph Merckx, detto Eddy (Meensel-Kiezegem, 17 giugno 1945) è un ex ciclista belga.

Soprannominato il "Cannibale" per la sua voglia di vincere sempre e di non lasciare nulla agli avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi e il miglior sportivo belga di sempre. Jacques Goddet, storico patron del Tour de France, indicò Fausto Coppi come «il più grande» e Eddy Merckx come «il più forte».

Si aggiudicò cinque Tour de France e cinque Giri d'Italia, più una Vuelta a España nel 1973. Fece suoi inoltre tre Campionati del mondo su strada, sette Milano-Sanremo (record), due Giri delle Fiandre, tre Gand-Wevelgem (record), tre Parigi-Roubaix, due Amstel Gold Race, tre Freccia Vallone (record), cinque Liegi-Bastogne-Liegi (record) e due Giri di Lombardia. Fu inoltre primatista dell'ora, con 49,432 km, per dodici anni, dal 1972 al 1984, mentre su pista vinse diciassette Sei giorni.

Categorie di riferimento
Portali collegati
Progetti
Altri progetti
Vetrina

Attualmente, la Vetrina non contiene voci che riguardino il ciclismo.