Portale:Automobili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il portale dell'automobile

" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza"

Collabora a Wikiquote   Gabriele D'Annunzio, nel 1926, in risposta a Giovanni Agnelli che lo aveva interpellato riguardo al genere da attribuire al termine "automobile"

PortaleProgettoLa catena di montaggioCategorieImmagini

 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'automobile
Il Carro di Cugnot nella versione del 1771
L'autovettura o automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina, è un autoveicolo progettato e costruito per il trasporto privato di persone. Una parte rilevante della sua struttura o carrozzeria, di conseguenza, è occupata dall’abitacolo, all’interno del quale sono installati dei sedili.

Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione.

…continua a leggere
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.

 
 
Cerchi le gare ?
Se sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico
 
 
Cerchi le Ferrari ?
Se sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato
 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'immagine in evidenza
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa voce in evidenza
La Volskwagen Typ 1, meglio conosciuta come Maggiolino in Italia (Käfer in tedesco, detta anche Coccinelle in Francia, Escarabajo in Spagna, Beetle o Bug in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, Fusca in Brasile e Vocho in Messico), è un'automobile compatta prodotta dalla Volkswagen dal 1938 al 2003. È sicuramente l'automobile tedesca più conosciuta al mondo, assurgendo a simbolo della rinascita industriale tedesca nel secondo dopoguerra, nonché il primo modello Volkswagen prodotto. Detiene il record di auto più longeva del mondo, essendo stata prodotta ininterrottamente per sessantacinque anni. Inoltre, ha detenuto a lungo il primato di auto più venduta al mondo, con 21.529.464 esemplari. Nel 1999 è stata nominata tra le cinque automobili più influenti del XX° Secolo. Per la sua diffusione planetaria, è uno dei primi esempi di world car.
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile contemporanei
La Spitfire è una spyder prodotta dalla Triumph Motor Company tra il 1962 ed il 1980. All'inizio degli anni sessanta alla Triumph avevano in mente di produrre un nuovo modello in grado di arginare il crescente successo delle Austin-Healey Sprite e della MG Midget. Non ci furono dubbi sulla motorizzazione e il telaio (rigorosamente separato dalla carrozzeria), entrambi derivati da quelli della piccola Herald, ma la linea stava creando parecchi grattacapi. Il centro stile della Casa Inglese non riusciva a definire un'autovettura stilisticamente accettabile. Dopo il successo della Herald disegnata quasi per caso e in un batter d'occhio da Giovanni Michelotti, alla Triumph decisero di rivolgersi ancora allo stilista torinese per definire la nuova spider.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per marca

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche attive
Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana, fondata da Enzo Ferrari, che produce autovetture sportive d'alta fascia e da gara. Essa gestisce, tra l'altro, una delle più celebri e titolate squadre sportive impegnate nelle competizioni automobilistiche del mondo: la Scuderia Ferrari. La sede dell'azienda è situata a Maranello, in provincia di Modena ed è guidata, dal 1º settembre 2021, come la controllante Ferrari N.V., da Benedetto Vigna in qualità di amministratore delegato, mentre John Elkann ne è il presidente. Vigna sostituisce Louis Camilleri, che è stato Amministratore Delegato di Ferrari dal 21 luglio 2018, sin dalla morte di Sergio Marchionne che guidava l'azienda dal 2014, quando sostituì Luca Cordero di Montezemolo.Il simbolo ufficiale, storicamente rappresentato da un cavallino rampante, è attribuibile a quello dell'aviatore romagnolo e asso della prima guerra mondiale Francesco Baracca (1888-1918) ceduto personalmente dalla madre nel 1923 come portafortuna a Enzo Ferrari e da allora diventato emblema del marchio Ferrari e dello stesso reparto corse. Nell'anno fiscale 2011 Ferrari S.p.A. ha venduto 7.195 vetture per un fatturato di 2,251 miliardi di euro. Nel 2012 Ferrari ha venduto 7 318 vetture, con un aumento del 4,5% rispetto al 2011. Mercato più attivo si riconferma essere il Nord America con oltre 2 000 vetture vendute e una crescita del 14,6% rispetto all'anno precedente. Secondo la classifica stilata dalla Brand Finance la Ferrari è risultata l'azienda più famosa al mondo seguita da Google, Coca-Cola, PricewaterhouseCoopers ed Hermès.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI designer automobilistici

Richard Teague (Los Angeles, 23 dicembre 1923San Diego, 5 maggio 1991) è stato un designer statunitense, attivo nel settore delle automobili. Il nome di Richard Teague è e rimarrà per sempre indissolubilmente legato a quello della American Motors Corporation ed alla sua produzione automobilistica compresa tra gli anni sessanta e la metà degli anni ottanta del Novecento, anche se lavorò anche per altri marchi. Richard Teague, noto agli amici anche con il nome di Dick, conobbe una certa dose di fama già in tenerissima età, quando si trovò a recitare in alcuni film muti degli anni venti. Purtroppo, però, la sfortuna si abbatté in maniera beffarda sulla famiglia Teague: nel 1929, infatti, in seguito ad un incidente stradale, la madre venne ridotta all'invalidità motoria, mentre il piccolo Richard perse la vista all'occhio destro ed ebbe anche dei problemi a causa della frattura di una mascella e della perdita di alcuni denti. Quella che sembrava una promettente carriera cinematografica venne così brutalmente spezzata e Richard, nel corso dei primi anni della sua vita, cominciò a sperimentare un nuovo campo di interessi, vale a dire quello del design automobilistico ed aeronautico, un settore su cui alcuni dubitavano fortemente nelle possibilità di successo di Richard Teague, proprio a causa del suo handicap, che non gli permetteva di valutare appieno le prospettive.

Leggi la voce
vedi altre voci sui designer automobilistici

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI componenti
Il pedale è una leva o un pulsante azionato con il piede. Può fornire energia meccanica ad un dispositivo sfruttando la stessa pressione del piede (eventualmente amplificata da un impianto idraulico), oppure attivare un contatto elettrico. Il pedale del freno, quello dell'acceleratore e quello della frizione sono i pedali di comando dell'automobile. Possono avere un collegamento a filo d'acciaio, idraulico o a leve a seconda dell'importanza, delle caratteristiche minime da rispettare e dei costi. Infatti per il comando del freno e della frizione il pedale è collegato tramite un sistema idraulico, nel caso invece degli scooter o di alcune moto il collegamento del freno posteriore al tamburo è tramite filo o idraulico (si possono utilizzare solo questi tipi di connessione perché gli organi da comandare sono situati in posti dove è impensabile attuare un sistema a leve), mentre nelle moto sportive tale pedale può essere sostituito da una leva al manubrio.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle parti di veicoli

vedi altre voci sui componenti meccanici

vedi altre voci sulle parti dei motori

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI tipi di automobile
Con il termine Gran Turismo, Granturismo o anche solamente con l'acronimo GT, si indica un'automobile con prestazioni elevate, ma anche adatta alle lunghe percorrenze. Le Gran Turismo si differenziano dalle "Sports cars" in quanto queste ultime sono concepite alla ricerca delle massime prestazioni, seppur obbligatoriamente equipaggiate di tutti i dispositivi necessari alla circolazione stradale, anche se a partire dal 1972 tali equipaggiamenti fossero ancora permessi ma non obbligatori. Pertanto la definizione di Gran Turismo è generalista e non corrisponde a delle caratteristiche specifiche o di forma estetica della carrozzeria come invece è nei casi delle berlinette, coupé, spyder, barchetta, roadster ecc. L'acronimo GT viene spesso utilizzato dalle case automobilistiche nelle denominazioni ufficiali dei propri modelli e dalla FIA per definire delle specifiche classi delle competizioni automobilistiche (Campionato FIA GT).
Leggi la voce
vedi altre voci sui tipi di automobile

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe categorie di riferimento
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLo sapevi che…
La Flaminia fu un'ammiraglia prodotta dalla Lancia dal 1957 al 1970. Nacque per sostituire la Aurelia. Fu la grande auto di rappresentanza italiana degli anni sessanta. Dalla famiglia delle Flaminia, grazie alla sua immagine "altolocata" (fu infatti l'auto di molti "VIP" dell'epoca), sono comunque derivate anche altre versioni, tra le quali sicuramente spiccano le cosiddette "335", realizzate per il Presidente della Repubblica Italiana ed ancora oggi utilizzate nelle grandi parate di Stato. Questa vettura fu progettata da Pinin Farina nel 1960 su richiesta del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi e realizzata dai suoi migliori carrozzieri in quattro esemplari, chiamati rispettivamente Belsito, Belmonte, Belvedere e Belfiore; almeno due di essi sono tuttora usati come auto ufficiali dal Presidente della Repubblica, un terzo esemplare è stato donato al museo dell'automobile di Torino. La prima uscita ufficiale risale al 1961, in occasione della visita della Regina Elisabetta del Regno Unito.
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa biografia in evidenza
Henry Ford (Dearborn, 30 luglio 1863Detroit, 7 aprile 1947) è stato un imprenditore statunitense. Fu uno dei fondatori della Ford Motor Company, società produttrice di automobili, ancora oggi una delle maggiori del settore negli Stati Uniti e nel mondo. Tramite essa, guadagnò un capitale stimato in 199 miliardi di dollari, cosa che lo renderebbe la nona persona più ricca della storia. Figlio di agricoltori di origine irlandese, nel 1888 si trasferì a Detroit dove venne assunto dalla società d'elettricità di Thomas Alva Edison, uno dei padri della lampadina. Durante il tempo libero si dedicò alla costruzione di un'automobile con il motore a combustione interna inventato da Carl Benz e Gottlieb Daimler pochi anni prima. Il primo prototipo di quadriciclo costruito da Ford, nel garage della propria abitazione, fu sperimentato su strada il 4 giugno 1896. Nel 1899 lasciò l'impiego ed entrò come ingegnere capo nella Detroit Automobile Company. Dopo tre anni decise di lasciarla e fondare la Ford Motor Company, dove con lo scopo di contenere i prezzi dei beni prodotti attraverso la riduzione dei tempi di lavorazione, introdusse il sistema di lavoro della catena di montaggio. Resta famosa la Ford T, auto semplice (era disponibile solo di colore nero) ed economica, la prima ad essere prodotta su grande scala.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle personalità legate al mondo dei trasporti

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile d'epoca
La Maserati A6 1500 è un modello di autovettura sportiva prodotta dalla Maserati tra il 1947 e il 1950. È la prima Maserati stradale, voluta da Adolfo Orsi, proprietario della casa del Tridente dal 1937, anno in cui l'aveva rilevata dai fratelli Maserati ed è anche l'ultimo progetto sviluppato da questi ultimi, che al momento della cessione avevano sottoscritto una patto decennale per fornire la loro consulenza tecnica. La decisione di dare avvio alla realizzazione di una vettura sportiva da mettere a disposizione dei gentleman-driver fu presa nell'inverno del 1945, e il primi due prototipi con carrozzeria di tipo "barchetta", telai n.051 e n.052, iniziarono la fase di collaudo e sviluppo già nell'estate dell'anno successivo. La vettura venne presentata al Salone dell'automobile di Ginevra nel marzo 1947, con una carrozzeria coupé allestita da Pinin Farina, denominata Turismo Coupé e caratterizzata dai fari a scomparsa, soluzione poi abbandonata nella produzione in piccola serie.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per nazionalità

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche del passato
La Delahaye è stata una casa automobilistica francese attiva dal 1894 al 1954. La nascita della Delahaye si deve ad Emile Delahaye, che fondò la casa nella città francese di Tours. Le primissime vetture della casa francese, ancora rassomiglianti alle carrozze a cavallo, montavano motori monocilindrici o bicilindrici ed avevano un particolare cambio a cinghia e pulegge collegate tramite un albero al motore, una di queste era libera e si otteneva la posizione di folle e spostando la cinghia sulla seconda o terza puleggia si ottenevano i due rapporti di marcia mentre la trasmissione finale era a catena. Non si trattava di vetture rivoluzionarie, ma si fecero notare per la loro qualità costruttiva, partecipando tra l'altro alla, allora durissima, corsa Parigi-Marsiglia-Parigi del 1896. Per questi motivi l'azienda crebbe e nel 1898 venne trasferita a Parigi. Alla fine dell'Ottocento, però, per motivi mai chiariti, Emile Delahaye lasciò la conduzione dell'azienda, che passò così nella mani del Charles Weiffenbach, fino a quel momento ingegnere capo della casa. Quanto ad Emile Delahaye, si ritirò in una villa in Costa Azzurra, dove morì nel 1905. Nel 1935, la Delahaye acquistò il marchio Delage, che si trovava in crisi a causa della grande depressione di fine anni venti: in questo modo poté attingere dalle valide soluzioni tecniche della casa di Levallois che in passato le avevano fatto conquistare un'enorme fama in campo sportivo, e così anche la Delahaye poté togliersi alcune soddisfazioni in tal senso, per esempio al rally di Montecarlo del 1937 ed alla 24 Ore di Le Mans nel 1938. Artefice di tali successi fu soprattutto la Delahaye Type 135, proposta sia come vettura di lusso in svariate configurazioni, sia come vettura da competizione.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche del passato

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI portali di Wikipedia collegati
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl progetto automobili
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.