Portale:Atletica leggera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Atletica leggera Portale Atletica leggera

«Un atleta in corsa è una scultura in movimento.»

Benvenuto nel portale dedicato all'atletica leggera, ideato per esplorare le pagine su questo sport presenti in Wikipedia.

Se vuoi contribuire alle pagine dell'enciclopedia riguardanti l'atletica leggera, partecipa al Progetto atletica leggera o al Bar dell'atletica leggera. Il tuo aiuto è sempre ben accetto!

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Atletica leggera.
Internazionali Competizioni internazionali
Federazioni Federazioni

Internazionali:

Nazionali:

Altre:

Categoria:Federazioni di atletica leggera

Record mondiali Record mondiali
Specialità Maschile Record Femminile Record
100 m Bandiera della Giamaica Usain Bolt 9"58 Bandiera degli Stati Uniti Florence Griffith-Joyner 10"49
200 m Bandiera della Giamaica Usain Bolt 19"19 Bandiera degli Stati Uniti Florence Griffith-Joyner 21"34
400 m Bandiera del Sudafrica Wayde van Niekerk 43"03 Bandiera della Germania Est Marita Koch 47"60
800 m Bandiera del Kenya David Rudisha 1'40"91 Bandiera della Cecoslovacchia Jarmila Kratochvílová 1'53"28
1 500 m Bandiera del Marocco Hicham El Guerrouj 3'26"00 Bandiera del Kenya Faith Kipyegon 3'49"11
3 000 m Bandiera del Kenya Daniel Komen 7'20"67 Bandiera della Cina Wang Junxia 8'06"11
5 000 m Bandiera dell'Uganda Joshua Cheptegei 12'35"36 Bandiera del Kenya Faith Kipyegon 14'05"20
10 000 m Bandiera dell'Uganda Joshua Cheptegei 26'11"00 Bandiera dell'Etiopia Letesenbet Gidey 29'01"03
Mezza maratona Bandiera dell'Uganda Jacob Kiplimo 57'31" Bandiera dell'Etiopia Letesenbet Gidey 1h02'52" mx
Bandiera del Kenya Peres Jepchirchir 1h05'16" wo
Maratona Bandiera del Kenya Eliud Kipchoge 2h01'09" Bandiera del Kenya Brigid Kosgei 2h14'04" mx
Bandiera del Kenya Mary Keitany 2h17'01" wo
3 000 m siepi Bandiera dell'Etiopia Lamecha Girma 7'52"11 Bandiera del Kenya Beatrice Chepkoech 8'44"32
110 / 100 m hs Bandiera degli Stati Uniti Aries Merritt 12"80 Bandiera della Nigeria Tobi Amusan 12"12
400 m hs Bandiera della Norvegia Karsten Warholm 45"94 Bandiera degli Stati Uniti Sydney McLaughlin 50"68
Salto in alto Bandiera di Cuba Javier Sotomayor 2,45 m Bandiera della Bulgaria Stefka Kostadinova 2,09 m
Salto con l'asta Bandiera della Svezia Armand Duplantis 6,22 m (i) Bandiera della Russia Elena Isinbaeva 5,06 m
Salto in lungo Bandiera degli Stati Uniti Mike Powell 8,95 m Bandiera dell'Unione Sovietica Galina Čistjakova 7,52 m
Salto triplo Bandiera del Regno Unito Jonathan Edwards 18,29 m Bandiera del Venezuela Yulimar Rojas 15,74 m (i)
Getto del peso Bandiera degli Stati Uniti Ryan Crouser 23,56 m Bandiera dell'Unione Sovietica Natal'ja Lisovskaja 22,63 m
Lancio del disco Bandiera della Germania Est Jürgen Schult 74,08 m Bandiera della Germania Est Gabriele Reinsch 76,80 m
Lancio del martello Bandiera dell'Unione Sovietica Jurij Sedych 86,74 m Bandiera della Polonia Anita Włodarczyk 82,98 m
Lancio del giavellotto Bandiera della Rep. Ceca Jan Železný 98,48 m Bandiera della Rep. Ceca Barbora Špotáková 72,28 m
Decathlon / Eptathlon Bandiera della Francia Kévin Mayer 9 126 p. Bandiera degli Stati Uniti Jackie Joyner-Kersee 7 291 p.
Marcia 20 km Bandiera del Giappone Yūsuke Suzuki 1h16'36" Bandiera della Cina Yang Jiayu 1h23'49"
Marcia 35 km Bandiera della Spagna María Pérez 2h37'15" - 2h22'00"
Marcia 50 km Bandiera della Francia Yohann Diniz 3h32'33" Bandiera della Cina Liu Hong 3h59'15"
4×100 m Bandiera della Giamaica Giamaica 36"84 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 40"82
4×400 m Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2'54"29 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 3'15"17
Eventi futuri Prossimi eventi

Mondiali indoor di Glasgow 2024 - conclusi (aggiorna)
Europei di Roma 2024 - in corso (aggiorna)
Giochi olimpici di Parigi 2024 - Mancano 43 giorni, 13 ore (aggiorna)
Giochi paralimpici di Parigi 2024 - Mancano 76 giorni, 13 ore (aggiorna)
Europei indoor di Apeldoorn - Mancano 266 giorni, 13 ore (aggiorna)

Lo sapevi che...

...in una pista di atletica leggera la larghezza di ogni singola corsia è di 122 cm (equivalente a circa 4 piedi), mentre la lunghezza della corsia più interna è di 400 m, pari a circa 440 iarde, ovvero un quarto di miglio inglese.

Voce Voce in evidenza

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

È la più breve gara outdoor dell'atletica leggera e la più veloce: gli atleti corrono su una pista rettilinea lungo una distanza di 100 m con partenza dai blocchi.

Leggi la voce...
Biografia Biografia in evidenza

Elena Gadžievna Isinbaeva (in russo Елена Гаджиевна Исинбаева?, traslitterazione anglosassone Yelena Gadzhievna Isinbayeva; Volgograd, 3 giugno 1982) è un'ex astista russa, campionessa olimpica, mondiale ed europea della specialità.

In carriera è stata due volte medaglia d'oro olimpica (Atene 2004 e Pechino 2008) e tre volte medaglia d'oro mondiale (Helsinki 2005, Osaka 2007 e Mosca 2013). È stata nominata tre volte atleta mondiale femminile dell'anno (2004, 2005 e 2008), due volte sportiva dell'anno (2007 e 2009) e, sempre nel 2009, ha vinto il premio Principe delle Asturie per lo sport.

Il 22 luglio 2005 è diventata la prima donna a valicare la storica barriera di 5,00 m nel salto con l'asta. Il suo record mondiale è attualmente di 5,06 m, stabilito a Zurigo il 28 agosto 2009; a livello indoor il suo 5,01 m, fissato in un meeting a Stoccolma il 23 febbraio 2012, è attualmente record europeo ed è stato fino al 2 marzo 2013 anche record mondiale. In totale ha stabilito 17 volte il record mondiale assoluto della specialità e 13 volte quello indoor.

Leggi la voce...

Wikimedia Altri progetti
Portali Portali collegati
  Progetto Atletica leggera: collabora a Wikipedia sull'argomento atletica leggera