Portale:Architettura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Architettura


Il PortaleIl ProgettoIl TecnigrafoLe Categorie


Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache


 
 
Grandi architetti

Frank Lloyd Wright

Fallingwater o La casa sulla cascata (1935)

Frank Lloyd Wright (Richland Center, Wisconsin, 8 giugno 1867 – Phoenix, Arizona, 9 aprile 1959) è stato un architetto statunitense e una figura centrale dell'architettura organica. Assieme a Le Corbusier, che rappresenta forse in maniera più emblematica l'altro lato dell'architettura moderna, quello della cosiddetta architettura funzionale, è uno dei maggiori esponenti del Movimento Moderno in architettura.

Romanticamente legato all'ideologia individualistica del "pionierismo" americano, si volse all'approfondimento del rapporto fra l'individuo e lo spazio architettonico e fra questo e la natura, assunta come fondamentale riferimento esterno. Questi suoi interessi lo portarono a prediligere come tema le case d'abitazione unifamiliari ("prairie houses"), che costituirono l'aspetto determinante del suo primo periodo di attività.

Nel suo volume Architettura organica del 1939 Frank Lloyd Wright esprime compiutamente la sua idea di architettura. Un'architettura che ha come idea trainante il rifiuto della mera ricerca estetica o il semplice gusto superficiale, così come una società organica dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell'uomo. La progettazione architettonica deve creare un'armonia tra l'uomo e la natura, costruire un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali propri dell'uomo (costruzioni, arredi, ecc.) e naturali dell'intorno ambientale del sito....Leggi tutto

 
 
Grandi opere
Angolo della Piramide di Cheope

La Piramide di Cheope a Giza, anche detta Grande piramide, è l'unica delle sette meraviglie del mondo antico che sia giunta sino a noi, nonché la più famosa piramide del mondo.

È la più grande delle tre piramidi della necropoli di Giza, vicino al Cairo in Egitto. È stata eretta da Cheope (Horo Medjedu) della IV dinastia dell'Egitto Antico come monumento funebre. All'interno, come è accaduto per molte altre sepolture reali dell'antico Egitto saccheggiate dai violatori di tombe già nell'antichità, non è stata trovata alcuna sepoltura e ciò ha fatto nascere una miriade di teorie, spesso prive di reale fondamento, sul fatto che le piramidi non siano monumenti funebri.

Continua...

 
 
Premio Pritzker

Il Premio Pritzker per l'architettura è stato creato da Jay Pritzker nel 1979 tramite la fondazione Hyatt ed ammonta a 100.000 dollari US.


 
 
Storia dell'architettura
L'acropoli di Atene

Architettura greca

L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale. La codificazione che, in età arcaica, verrà sviluppata per l'architettura templare nei tre ordini dorico, ionico e corinzio diventerà con l'ellenismo il linguaggio universale del mondo mediterraneo.

L'architettura romana rielaborerà questo linguaggio, mantenendolo invariato nelle sue componenti essenziali grammaticali, e verrà di nuovo riscoperto (senza in realtà essere mai stato dimenticato) nel rinascimento e nei secoli successivi fino al XIX secolo. Abbandonato definitivamente dal movimento moderno (sebbene un ordine classico latente sia rintracciabile nell'opera di alcuni architetti razionalisti), il linguaggio dell'architettura greca avrà una rinascita effimera con il postmoderno della fine del XX secolo Il periodo arcaico vede la codificazione degli ordini classici, in particolare il dorico e lo ionico, mentre il corinzio, che può essere considerato una derivazione dello ionico, ebbe fortuna soprattutto presso i romani.

Di questi due ordini, il dorico venne largamente utilizzato anche nelle colonie della Magna Grecia, mentre lo ionico, di carattere più orientale, soprattutto in Asia Minore.

L'origine degli ordini classici è controversa. Fra le ipotesi più accreditate, anche da fonti antiche, si suppone che gli elementi decorativi dell'ordine dorico fossero in origine elementi funzionali di una struttura di legno. Ad esempio i triglifi sembrano derivare dalla testata delle travature della copertura, mentre le metope non sarebbero altro che l'evoluzione dei tamponamenti fra una trave e l'altra. Ciò sarebbe confermato anche dalla posizione dei triglifi, posti in corrispondenza di ciascuna colonna e quindi razionali dal punto di vista strutturale; inoltre i triglifi sono vincolati ad occupare l'angolo dell'edificio, di conseguenza nasce il "conflitto angolare", che si presentava ogni qual volta le necessità di rispettare la posizione del triglifo sull'asse della colonna e contemporaneamente sull'angolo dell'edificio venivano in contrasto.

 
 
Vetrina
Campanile di Giotto

Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, e si trova in piazza del Duomo. Le sue fondazioni furono scavate attorno al 1298 all'inizio del cantiere della nuova Cattedrale, con Arnolfo di Cambio come capomastro. La posizione inusuale del campanile, allineato con la facciata, riflette la volontà di conferirgli una grande importanza come segno di forte verticalità al centro della Insula Episcopalis e probabilmente la necessità pratica di liberare la visuale della zona absidale per la grande cupola prevista sin dal progetto arnolfiano. Nel 1334 Giotto di Bondone subentrò nell'incarico di capomastro e si occupò subito della costruzione del primo piano del campanile, disinteressandosi - secondo quanto sostiene una leggenda - del cantiere della basilica. Fornisce un progetto del campanile, la cui terminazione prevede una cuspide piramidale alta 50 braccia fiorentine (circa 30 metri); il campanile nel progetto originale avrebbe dovuto raggiungere l'altezza di circa 110-115 metri.

Continua...




Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano · Arena di Verona · Architettura longobarda · Architettura neoclassica · Architettura romanica · Basilica di San Barnaba · Biblioteca Malatestiana · Campanile di Giotto · Cappella Colleoni · Castello di Issogne · Cattedrale di Notre-Dame · Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Chiesa di San Giorgio in Lemine · Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia) · Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita) · Mura di Asti · Mura di Genova · Palazzo Colonna (Marino) · Palazzo Pamphilj (Albano) · Pantheon (Roma) · Rotonda di San Tomè · Santuario di Nostra Signora di Montallegro · Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta · Santuario di Santa Maria della Rotonda · Taj Mahal · Torri e palazzi dei Roero · Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero · Villa Almerico Capra · Filippo Brunelleschi