Padri del deserto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Col nome di Padri del deserto si indicano quei monaci, eremiti e anacoreti che nel IV secolo, dopo la pace costantiniana, abbandonarono le città per vivere in solitudine nei deserti d'Egitto, di Palestina, di Siria, sull'esempio di Gesù che trascorse quaranta giorni nel deserto per vincere le tentazioni del diavolo con il digiuno, la preghiera e la Parola di Dio, come raccontato nei Vangeli sinottici (Matteo 4,1-11, Marco 1,12-13 e Luca 4,1-13).

Tra i primi anacoreti egiziani si può ricordare Antonio il Grande.

Nell'ascesi solitaria, i Padri (abba) e le Madri (amma) del deserto cercavano la via dell'hésychia, la pace interiore. Testimoni di una fede cristiana vissuta con radicalità, ebbero numerosi discepoli e i loro detti o apoftegmi, in cui traspaiono sapienza evangelica e arguzia umana, furono raccolti e tradotti in varie lingue, dando vita al genere letterario dei Pateriká.

Accanto alla Vita di Antonio, scritta dal vescovo Atanasio di Alessandria, e alla Storia lausiaca di Palladio di Galazia, le varie raccolte di Apoftegmi restano le fonti più importanti per accostarsi alla spiritualità di questi asceti. Gli stessi Padri del deserto hanno lasciato un buon numero di scritti, tra cui si possono ricordare le lettere di Antonio e le lettere di Ammona, gli scritti ascetici e teologici di Evagrio Pontico e le regole di Pacomio e i suoi successori.

Vita nel deserto

[modifica | modifica wikitesto]

I monaci andavano a popolare antiche tombe egizie o templi romani abbandonati oppure costruivano le celle vicino a un pozzo d'acqua con un orto coltivato. La cella era divisa in due parti: un'abside per pregare e una zona abitabile con tavolo e letto per scrivere e cenare.

I monaci d'Egitto vivevano un semi-anacoretismo[1]. I monaci erano gli unici ad avere delle proprietà private.[2]

Antonio fece costruire Kellia a 12 chilometri a piedi di Nitria per consentire questo minimo di vita comunitaria. Gli incontri avevano luogo il sabato sera e la domenica mattina quando i monaci si radunavano per pregare insieme l'Ufficio Divino, celebrare l'Eucaristia, cenare, scambiare alcuni dialoghi e insegnamenti e vendere collettivamente alle comunità locali i prodotti del lavoro settimanale (ceste di vimini e palme o, più raramente, papiri scritti), redistribuendo il ricavato secondo le necessità dei monaci, che portavano seco anche una provvista di pane per la settimana.

La pittura (con Sassetta, Paolo Uccello, Hieronymus Bosch e Mathis Grünewald, per citare soltanto i più famosi), la letteratura (con Gustave Flaubert, Anatole France e Luca Desiato), la musica (con Paul Hindemith e Ottorino Respighi) si sono ispirate alla loro vita, cogliendone, talvolta, soltanto gli aspetti pittoreschi o folcloristici: le tentazioni, i demonietti, i mostriciattoli che popolano i deliziosi quadretti degli apoftegmi.

  1. ^ Monachesimo copto - Antonio, Pacomio, Shenute, su www.ora-et-labora.net. URL consultato il 6 giugno 2024.
  2. ^ Mariachiara Giorda, Proprietà monastiche della tarda antichità (PDF), su books.fbk.eu. URL consultato il 6 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2020).
  • Derwas J. Chitty, The desert a city : An introduction to the study of Egyptian and Palestinian monasticism under the Christian Empire, London, Mowbrays, 1966.
  • Lucien Regnault, La vita quotidiana dei Padri del deserto, Casale Monferrato, Piemme, 1994.
  • Marilyn Dunn, The emergence of monasticism : from the desert fathers to the early middle ages, Oxford, Blackwell, 2000.
  • Graham Gould, La comunità : i rapporti fraterni nel deserto, Magnano, Qiqajon, 2001.
  • William Harmless, S.J., Desert Christians: An Introduction to the Literature of Early Monasticism, Oxford, Oxford University Press, 2004.
  • Roberto Cherubini, Conoscere Dio. Lettere e altri scritti di Ammonas, Roma, Urbaniana University Press, 2011.
  • John Wortley, An introduction to the desert fathers, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vita e detti dei Padri del deserto [collegamento interrotto], su sursumcorda.cloud.
  • Raccolta detti, su padrideldeserto.wordpress.com.
  • Collezione di scritti dei Padri del deserto, su scrutatio.it.
  • (EN) monachos.net. URL consultato il 25 dicembre 2004 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).