Discussioni progetto:Fumetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Wikifumetteria.
Visita il nostro Portale
Benvenuti nella wikifumetteria
Comic-sketch
Comic-sketch

Questo atipico "bar" vuole essere luogo d'incontro dei partecipanti al Progetto fumetti, al Portale Fumetti e di tutti gli altri interessati all'argomento fumetto, manga, comics e quant'altro.

Se invece volete discutere di argomenti di carattere generale, il nostro consiglio è di rivolgerti al Wikipedia:Bar, all'ingresso del nostro Centro Commerciale.

Vi chiediamo scusa per il disordine, ma siamo indaffarati dal lavoro sulle voci: siamo tuttora in ristrutturazione! Girate fra i nostri scaffali, prendete i volumetti che vi interessano e sfogliateli. Non fatevi intimorire, chiedete ciò che volete, e anche se avete qualche idea nuova, qualche progetto et similia, ditecelo pure!

Se invece volete fare un viaggio nel passato, potete consultare il nostro servizio arretrati, che al momento è ancora un po' in disordine ma provvederemo ;-):

Scaffali
da settembre 2004 a dicembre 2004  •  da marzo 2005 a luglio 2005  •  da agosto 2005 a settembre 2005  •  da ottobre 2005 a dicembre 2005

Mappa degli scaffali

Per il momento non sono ancora presenti degli scaffali tematici. È un progetto di cui si deve discutere. Se hai un'idea lanciala!

  • Si invita ad archiviare sugli Scaffali le discussioni chiuse.
Bacheca degli annunci
Commessi cercasi!!!

Stiamo cercando te! Sei sveglio, attento, motivato, adatto al lavoro di squadra? Entra anche tu nel nostro team di commessi e aiutaci a mantenere in ordine gli scaffali.

Ricordate, i fumetti sono anche una forma di Letteratura! Per cui, nel compilare le schede - sia sui personaggi, sia su pubblicazioni - ricordate per favore di utilizzare il template sinottico Fumetto e animazione che fornisce sinteticamente alcuni dati salienti. Per ogni dubbio sul suo utilizzo chiedi pure qui. Grazie!

Indice


Per la cronologia precedente all'8 luglio 2006, vedi Discussioni_progetto:Fumetti/Cronologia al 8 luglio 2006.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti i fumetti. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=fumetti alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Origin story[modifica wikitesto]

La pagina en:Origin story come dovrebbe chiamarsi qui? Storia delle origini? Storia di origini? Storia di origine? --Redjedi23 T 17:45, 16 feb 2024 (CET)[rispondi]

Servirebbero delle fonti in italiano, altrimenti si usa il termine in inglese. --OswaldLR (msg) 23:10, 16 feb 2024 (CET)[rispondi]
Capisco. Fonti in italiano non ne ho trovate personalmente, ma ammetto di non aver compiuto esattamente una ricerca esaustiva. @Kal-El per caso tu sai qualcosa? --Redjedi23 T 22:00, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
Io cercando ho trovato storia delle origini ma mi sembra fuorviante (troppo generico). A lasciarlo in EN un lettore italiano lo cercherebbe/capirebbe? (no, a mio parere, perché da noi origine si usa sempre con - o esigerebbe - i partitivi). Mi parrebbe più sensato Origini dei personaggi, calcando la tendenza di Google libri --I need Fresh Blood (msg) 13:39, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]
Uhm, magari potremmo cercare un opera che contenga nel titolo "Origin Story" e vedere come è stato tradotto in italiano --JhonSavor (msg) 15:50, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Nei redazionali lo lasciano spesso in originale, altrimenti (ma vado a memoria, e non ho proprio tempo di sfogliare decine di albi per verificare, abbiate pazienza) direi che si trova sia "storia di origini" che "delle origini". Comunque è quasi un'idiomatica (sottolineo quasi) che in italiano rende poco, non dico come l'insostituibile "splash page" (peraltro polisemico) ma certo in italiano l'espressione corrispondente - oltre a non essere consolidata e diffusa nell'uso - è meno efficace. Piuttosto: è davvero una voce che ci manca?--Kal - El 16:39, 29 feb 2024 (CET)[rispondi]

Non è tanto per creare una pagina a riguardo (anche se l'argomento mi sembra eniclopedico), è che mi trovo in difficoltà quando devo tradurre "origin story" nel corpo della voce (es: "Although it is not an origin story, the film..."). Finora ho scritto "storia di origini", ma non sono convinto sia la traduzione corretta.
Comunque per me va bene sia un approccio più orientato alla lingua italiana come proposto da @Fresh Blood sia l'uso dell'originale inglese come proposto da @Kal-El, mi sembrano entrambe soluzioni valide. Pingo pure @OswaldLR e @JhonSavor per avere pareri su quale dei due approcci seguire, così almeno cerchiamo di trovare una linea guida comune che vada bene a tutti e che possa essere seguita d'ora in avanti :-) --Redjedi23 T 15:35, 2 mar 2024 (CET)[rispondi]
Come enciclopedicità direi che siamo a questo livello, ma è una mia opinione. Sul resto, ma ammetto che è più a gusto che razionale o referenziato, in italiano preferisco storia delle origini. Ciò detto, se si riesce a raggiungere almeno una linea guida da suggerire ben venga qualunque soluzione condivisa. --Kal - El 14:58, 3 mar 2024 (CET)[rispondi]
Se la maggior parte delle fonti in italiano usano l'espressione in inglese, dobbiamo fare così anche qui. --OswaldLR (msg) 19:13, 3 mar 2024 (CET)[rispondi]
Guarda, dato che è un termine che sono sicuro è stato tradotto in italiano nel corso degli anni (prima che venisse sdoganato anche il termine inglese) dire di utilizzare la nostra versione. Quale usare, Storia delle origini o Storia di origini? Proviamo a formulare frasi: “Questa è una storia di origini”, “Questa è la storia delle origini del personaggio”, “Questa è una storia sulle origini del personaggio”. Potrebbe andare bene la prima. Volendo però anche la sola parola “Origini” potrebbe andare bene. --JhonSavor (msg) 22:07, 3 mar 2024 (CET)[rispondi]
Intanto servirebbero delle fonti, non possiamo certo andare a memoria o a sentimento. --OswaldLR (msg) 23:19, 3 mar 2024 (CET)[rispondi]
Per ora comunque procedo con lo scrivere "origin story" nelle pagine dove capita per quanto scritto da @OswaldLR, anche se "Storia delle origini" mi sembra una buona traduzione (ma è giusto il fatto che servano prima delle fonti"). --Redjedi23 T 17:19, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]

voce Fumetti pubblicati su I tre porcellini--[modifica wikitesto]

Segnalo, se a qualcun* va di dare un'occhiata Fumetti pubblicati su I tre porcellini --I need Fresh Blood (msg) 13:28, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]

Anche ammesso che sia enciclopedico un listone che contiene esclusivamente informazioni estrapolate da un database online (ma immagino che la recente pdc abbia fatto sentire l'utente legittimato a creare voci del tutto analoghe), in questo caso può anche stare tutto in una voce viste le dimensioni esigue. --OswaldLR (msg) 19:18, 3 mar 2024 (CET)[rispondi]
É una sotto pagina che elenca i contenuti della serie…. --Francesco Valentini (msg) 21:57, 3 mar 2024 (CET)[rispondi]
Sì questo l'ho capito, ma perché non dovrebbe stare tutto in una voce dato che sarebbe ben al di sotto dei 75 kb? --OswaldLR (msg) 00:09, 4 mar 2024 (CET)[rispondi]
La voce originale non è molto ampia. Vi si può aggiungere un paragrafo con l'elenco. --Guiseppe (msg) 00:23, 4 mar 2024 (CET)[rispondi]
Piuttosto andrebbe sostituita la sezione "Contenuti" visto che di fatto parlano della stessa cosa. --OswaldLR (msg) 00:46, 4 mar 2024 (CET)[rispondi]
Sì, esatto. E' quasi un doppione. --Guiseppe (msg) 08:38, 4 mar 2024 (CET)[rispondi]

Unione voci su personaggi e luoghi di W.I.T.C.H.[modifica wikitesto]

Nell'ultima settimana ho fatto qualche ricerca su W.I.T.C.H. nella speranza di trovare dettagli sullo sviluppo della serie che permettessero magari di rimuovere i template {{finzione}} dalle voci su personaggi e luoghi, ma sono riuscita ad ampliare soltanto la cronistoria generale del fumetto: sui luoghi non ho trovato nulla, sui personaggi solo curiosità - anche abbastanza triviali - sull'origine di qualche nome, la scelta di alcune date di nascita, o quali poteri avrebbe dovuto avere inizialmente Elyon. Propongo quindi, anche a fronte degli avvisi E in cima ad alcune delle voci, che evidenziano come questi luoghi e personaggi non abbiano avuto rilevanza fuori dal franchise di appartenenza, di procedere a delle unioni e trasformare le voci in redirect. Le pagine coinvolte sono le seguenti:

--Chiyako92 15:35, 8 mar 2024 (CET)[rispondi]

Ottimo lavoro. Favorevole alle unioni proposte. --WalrusMichele (msg) 11:13, 9 mar 2024 (CET)[rispondi]
Favorevole anch'io. --Superchilum(scrivimi) 11:19, 9 mar 2024 (CET)[rispondi]
Favorevole a tutte le unioni.--Janik (msg) 01:19, 14 mar 2024 (CET)[rispondi]

[ Rientro]✔ Fatto Dopo le unioni il template di navigazione dedicato al franchise si è notevolmente ridotto a causa delle rimozioni a redirect e link inutili. Secondo voi ha ancora senso mantenerlo? Le voci sono comunque presenti nella disambigua Witch#Fumetto_e_animazione e si linkano già tra di loro. --Chiyako92 11:57, 16 mar 2024 (CET)[rispondi]

La pagina «Template:WITCH», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Chiyako92 11:04, 7 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Superman (serie cinematografica)[modifica wikitesto]

Segnalo discussione sul titolo della voce anche qui, se volete esprimere un parere. --Agilix (msg) 19:00, 9 mar 2024 (CET)[rispondi]

Ravencroft[modifica wikitesto]

Ciao :-), ho saputo che c'è l'Istituo psichiatrico Ravencroft (è come quello di Batman per Arkam Asylum) ma non è enciclopedico e come bisogna fare (vedi questo)? --Angelo.1961 (alias Bestione)'

Il Ravencroft è nel mio cuore come lettore dell'Uomo Ragno, ma non propenderei sulla sua enciclopedicità, siamo anni luce dall'iconicità dell'Arkham Asylum. Sarò lieto di essere smentito!--Michele aka Mickey83 (msg) 19:20, 12 mar 2024 (CET)[rispondi]
Quoto Michele! Però nulla in contrario con una voce cumulativa sugli aspetti dell'universo Marvel, come tante altre pagine di questo tipo presenti nell'enciclopedia. --Redjedi23 T 19:22, 12 mar 2024 (CET)[rispondi]
Concordo sul fatto che non tutte le ambientazioni siano iconiche come l'arkham asylum, ma una voce complessiva che comprenda le diverse ambientazioni di una serie a fumetti potrebbe essere un utile approfondimento. --Guiseppe (msg) 19:32, 12 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ciao. Io non saprei perché in futuro potrebbe diventare enciclopedico, in effetti sono d'accordo con voi ...metteremo le dita incrociate :-)--Angelo.1961 (alias Bestione)

'sera wikipediani, ho notato che il personaggio in oggetto...mi sa che bisognerebbe spostare a Dazzler (Marvel Comics) come vedi pagina inglese perché ci vorrebbero inserire Disambigua e l'arma non letale chiamata Dazzler come vedi disambigua inglese, voi come pensate? --Angelo.1961 (alias Bestione)

Credo tu abbia perfettamente ragione. --Redjedi23 T 18:46, 23 mar 2024 (CET)[rispondi]
mah, finché non abbiamo la voce sull'arma mi sembra inutile disambiguare questa. Segnalo al progetto connettività. --Agilix (msg) 19:00, 23 mar 2024 (CET)[rispondi]
Sbaglio o la disambiguazione preventiva è consentita e legittima nei casi in cui si sa per certo che, anche se le altre pagine ancora non sono state create, non si tratta del significato nettamente prevalente? --Redjedi23 T 19:01, 23 mar 2024 (CET)[rispondi]
Bisogna capire se Dazzler (arma) sia potenzialmente una voce enciclopedica. --Agilix (msg) 19:05, 23 mar 2024 (CET)[rispondi]
A prescindere dalla necessità o meno dello spostamento, qualora questo dovesse avvenire non sarebbe più corretto inserire il termine "personaggio" piuttosto che "Marvel comics"? A meno che non ci sia un altro personaggio chiamato Dazzler in quel caso sarebbe corretta la seconda possibilità. --Woiehfweufh (msg) 11:41, 24 mar 2024 (CET)[rispondi]
Si se decidiamo di spostare il titolo giusto è Dazzler (personaggio), ma io come ho detto aspetterei. --Agilix (msg) 12:04, 24 mar 2024 (CET)[rispondi]
@Woiehfweufh (msg), niente di male per spostare a Dazzler (personaggio) che Dazzler (Marvel Comics)...direi che sono d'accordo. :-) --Angelo.1961 (alias Bestione)
C'è anche Scheda grafica vecchissima per computer bus S-100 che si chiama Cromemco Dazzler e altro un'arma non letale che utilizza intense radiazioni dirette che si chiama Dazzler, io farei inserire Dazzler (arma) in Disambigua :-) --Angelo.1961 (alias Bestione)
Sicuramente Dazzler non è un personaggio di spicco come possono essere un Batman o un Uomo Ragno, quindi penso che solo gli appassionati di fumetti la conoscano. Di conseguenza lo spostamento a un titolo disambiguato ci potrebbe anche stare. Nel caso, sicuramente sarebbe "Dazzler (personaggio)" perché non mi risultano altri personaggi enciclopedici con quel nome. --Superchilum(scrivimi) 17:27, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]

Ambientazioni Vs luoghi[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Guiseppe (郵便). 15:48, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]

Paperina di Rivondosa[modifica wikitesto]

Sulla voce «Paperina di Rivondosa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--151.47.26.244 (msg) 13:05, 20 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Non enciclopedica allo stato attuale, tra l'altro un problema della maggior parte delle voci su storie a fumetti Disney. --OswaldLR (msg) 13:34, 20 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Sicuramente in assenza di fonti che ne attestino la rilevanza, si tratta semplicemente di una trama di una storia a puntante, non sufficiente quindi. Bisognerebbe trovare (se esistono) recensioni autorevoli o fonti su vendite ecc. Già c'è da dire che è stato ristampato in un volume eponimo, quindi è già un indizio (ma non certo una prova di per sé). --Superchilum(scrivimi) 13:45, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Avrei una domanda: è possibile riciclare voci ridotte a redirect in caso di omonimia? Nello specifico della nostra discussione sto lavorando all'etichetta/universo condiviso ideata da Mike Mignola e Christopher Goldberg chiamata "Oltreverso" quando scopro che è esistita una voce con lo stesso nome legata al mondo letterario di H.P. Lovecraft. Ho letto che il contenuto è stato cancellato perchè identico a quello della voce madre dedicata all'universo lovecraftiano, ma la cronologia e la discussione sono ancora esistenti. E' possibile quindi riutilizzare quello spazio o è meglio aprire una pagina ex-novo? --JhonSavor (msg) 17:47, 28 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Non è chiarissima la domanda. Vorresti creare una nuova voce Oltreverso sovrascrivendo la attuale? Così però si perderebbe il redirect a Universo lovecraftiano. Ammesso che il redirect abbia senso, va mantenuto. Perciò secondo me è meglio scrivere la nuova voce con un titolo disambiguato, tipo Oltreverso (fumetti) o Oltreverso (etichetta), e poi eventualmente creare una pagina di disambiguazione tra le due. Segnalo ain progetti connettività e letteratura. --Agilix (msg) 09:59, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Hai centrato la domanda :) graze Agilix --JhonSavor (msg) 12:17, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@JhonSavor Domanda da non esperto dell'argomento, anzi proprio non conoscitore del tema in oggetto: ma il nuovo oggetto della voce "Oltreverso" di Mike Mignola e Christopher Goldberg richiede una voce a sé stante, o rischia anche quella che verrà trasformata in redirect a una voce più ampia?
In ogni caso serve una Aiuto:Disambigua, direi paritaria visto che nessuno dei due significati è noto a un lettore in generale medio. --Meridiana solare (msg) 16:29, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
L′ho concepita come voce principale da cui possono scaturire voci figlie, ma non obbligatoriamente. Non è una voce derivata. --JhonSavor (msg) 16:42, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
rileggendo meglio, in inglese il nome della etichetta di Mignola è The Outerverse, anche se a volte viene scritto senza articolo. Dite che sarebbe meglio aprire una nuova voce intitolata L'Oltreverso, senza toccare la voce collegata Lovecrafr?--JhonSavor (msg) 17:34, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
dipende: se ci sono fonti in italiano si seguono quelle, sennò meglio lasciarlo in lingua originale. --Agilix (msg) 17:57, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
se ne riparlerà allora più avanti in caso. Il lavoro è lungi dall′essere concluso --JhonSavor (msg) 18:35, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Fenice o Forza Fenice?[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Forza Fenice#Fenice o Forza Fenice?.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:36, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Traduzione automatica o...?[modifica wikitesto]

Ciao buongiorno, prima di fare un corposo annullamento voglio chiedere la vostra opinione. La pagina Fumetto statunitense è stata di recente ampliata da @Angelo.1961. Lo ringrazio per ciò, però devo dire la verità: la traduzione mi sembra frutto di traduzione automatica ed è diventata praticamente incomprensibile e piena di errori. Porto alcune frasi alquanto bizzarre per farmi capire:

  • «in particolare alla Marvel I fumetti possono anche co-trama la trama»
  • «quindi lo elabora in un trama e in una trama, finalizzandolo con un sceneggiatura.»
  • «La promozione si rivelò un successo e quell'anno la Eastern Color produsse periodici simili per le bevande analcoliche Canada Dry, Kinney Shoes, Wheatena cereali e altri»

La pagina inoltre è diventata la definizione perfetta di overlinking: ci sono wlink ripetuti alle stesse pagine una sequela di volta, wikilink ad anni, mesi, decenni e persino a giorni (es: 18 ottobre), oltre che a termini d'uso ipercomune. Mi viene da pensare inoltre che sia una traduzione automatica anche per il fatto che c'è la pagina Libro a fumetti, dello stesso autore, dove lì imo è lapalissiana. Addirittura in precedenza vi erano scritte nella pagina cose come "[27]", evidentemente perché si era fatta una traduzione automatica e quindi facendo copia e incolla dal traduttore è rimasto quel [27] (anche perché non avrebbe senso scriverlo altrimenti). --Redjedi23 T 16:51, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Comunque dall'ultima discussione nella mia pagina utente l'utente ha confermato l'uso del traduttore automatico, quindi imo andrebbero annullate queste modifiche (ed eliminata Libro a fumetti per il terzo criterio: «pagine scritte in un italiano incomprensibile o in una lingua diversa dall'italiano oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica»). Mi spiacerebbe a dire la verità, quindi se magari qualcuno si vuol prendere la briga di aggiustare queste traduzioni erronee si potrebbe evitare di fare una tabula rasa, ditemi voi. --Redjedi23 T 17:17, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Pingo @Superchilum in quanto amministratore che ho letto spesso nelle discussioni del progetto in cerca di pareri sperando di non disturbare --Redjedi23 T 14:35, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[Conflittato] ho deciso che non farò più traduzione da en e da fr wikipedia, perché la mia grammatica va male come da detto da [@Redjedi23], quindi farò solo applicare le immagini e basta. Grazie, cia0 :-(( --Angelo.1961 (alias Bestione)
È come fosse non sarò più wikipediano, mi vergogno per la grammatica italiana. Ai tempi l'Utente:Kal-El mi aiutava tante volte, è caro amico ciao ed ora non ha più tempo anche l'Utente:Superchilum. Loro due mi conoscono bene, ciao.-((
[@ Angelo.1961], capisco la tua reazione al post (in buona fede) di Rejedi, ma non mollare! Ti "conosco" da anni e sei un valido elemento del progetto, se hai bisogno di aiuto contattami quando vuoi.--Michele aka Mickey83 (msg) 16:00, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Angelo.1961 Guarda mi dispiace davvero che tu l'abbia presa a male. Non condanno la grammatica italiana (nella tua talk hai scritto ad un altro utente che io ho detto che la tua grammatica fa schifo, cosa che non ho mai detto), e neanche le traduzioni, anzi una grossissima parte dei miei contributi si basa su delle traduzioni. Non ce l'ho con te, non avrei alcun motivo di farlo, anzi quando hai avuto ragione ti ho appoggiato (come nella tua proposta di spostare "Dazzler"). Il problema è che la nostra enciclopedia vieta le traduzioni automatiche, e purtroppo le tue nelle pagine fumetto statunitense e libro a fumetti rientrano in piena regola nel reame delle traduzioni automatiche. Ciò che ho scritto sulla grammatica è riferito al fatto che, essendo pieno di storture il testo, è palese che ciò sia stato tradotto automaticamente venendo poi pubblicato senza prima un processo di revisione. Anche il fatto che in alcuni punti ci fossero scritte cose insensate (come "co-trama la trama") e che ci fossero scritte cose come "[27]" rende palese la traduzione automatica. Queste cose non c'entrano nulla con la grammatica. Tra l'altro io sono il primo talvolta a commettere degli errori grammaticali, quindi non fraintendermi. Però se dobbiamo far fede ai nostri criteri, i contributi in queste due pagine andrebbero quantomeno aggiustati da qualcuno. Però se nessuno vuole prendersi carico di questa responsabilità, si dovrebbe rollbackare tutto, ma non per qualche avversione personale, ma perché le regole valgono per tutti: fossero stati interventi di un utente neofita o di un IP sarebbero stati immediatamente annullati e non possiamo fare a chi figli e a chi figliastri. --Redjedi23 T 16:18, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
La pagina di recente creazione, Storia dei fumetti statunitensi, conferma ciò che ho scritto. L'abnorme quantità di cose insensate, come tutte le note rimosse da @Sanghino in questo suo intervento, non possono che far pensare ciò.
Anche in questa pagina si trovano frasi bizzarre, oltre alle note rimosse da Sanghino, come: «In origine infatti solo l'età dell'oro e Silver Age aveva il diritto di essere citato poiché i termini Golden Age e Silver Age erano apparsi nella lettera di un lettore pubblicata su Justice League of America n. 42 nel febbraio 1966 in cui si affermava: "Se continui a riportare indietro gli eroi dell'Età dell'Oro, venti tra qualche anno si parlerà di questo decennio come degli anni Sessanta d'argento»»
Inoltre, ci tengo a far notare che non ha senso la pagina Libro a fumetti, perché esisteva già Comic book. Andrebbe ampliata quest'ultima, piuttosto. --Redjedi23 T 16:26, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Mickey83, lo so che mi conosci da anni, TVB ma non so come devo decidere, non mi arrendo mai questo lo so e ho sempre fatto. @Redjedi23, sai che ho fatto per Wikipedia perrché wikipedia Italia è ancora scarsa, ma pochi lo fanno creare le nuove pagine e poi? Poi hanno creato così veloce e mandano al quel Paese perché credo che non sopportano vedere links rossi (ne ho visto tante pagine incomplete anche senza template sinottici) quindi penso che dovrei mollare di essere wikipediano. ciao ... :-(( --Angelo.1961 (alias Bestione)
Qui nessuno ti ha detto di mollare, ma non possiamo nemmeno pubblicare voci in questo stato. Ognuno deve contribuire secondo quelle che sono le sue capacità, io stesso non traduco più voci lunghe da anni perché non ne ho più il tempo. Ti consiglio di dedicarti a modifiche meno impegnative, o perlomeno se vuoi fare delle traduzioni crea prima una bozza. --OswaldLR (msg) 17:13, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Confermo quanto detto da Oswald. Sui wlink rossi sono anche d'accordo con te, ci ho fatto non sai quante battaglie :) Anzi spesso mi sono impegnato nell'inserire wikilink rossi e ad annullare le modifiche di utenti che andavano a toglierli per qualche bizzarro motivo. --Redjedi23 T 17:31, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Confermo, meglio creare in bozza e poi chiedere aiuto sulla sistemazione. --I Need Fresh Blood msg V"V 19:16, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho visto che @Redjedi23 ha cancellato Fumetto statunitense e pure ha cancellato su Libro a fumetti, è stato molto grave per il diritto del codice penale Art.635, almeno che potevate correggere la grammatica errore come fanno le maestre delle scuole elementari e medie o no? Non si butta MAI, a questo punto non mi piace più, posso rinunciarCi di essere wikipediano. Ciao --Angelo.1961 (alias Bestione)
Redjedi non c'entra niente, e nemmeno il codice penale, le voci scritte con traduzione automatica andrebbero cancellate in immediata, peraltro ho visto che ne hai chiesta una che ho spostato in bozza, [@ Angelo.1961] stai reagendo in modo improprio --I Need Fresh Blood msg V"V 19:28, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Redjedi23, avete capito male come avete detto che Comics Book è la stessa cosa su Fumetto??? No, NON è la stessa cosa in italiano perché Book = Libro e Comics = fumetti (dipende dalla frase inglese perché significa anche "Comici"), Marvel Masterworks, Asterix Corto Maltese Bibbia a fumetti per bambini sono i libri a fumetti. Comunque Fumetti e Libro a fumetti sono DUE COSE DIVERSE.... --Angelo.1961 (alias Bestione) 21:09, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Angelo.1961 cortesemente cerchiamo di abbassare i toni --I Need Fresh Blood msg V"V 21:15, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
I Need Fresh Blood, si avete ragione, scusate...ho perso la testa perché Torque ha cancellato Libro a fumetti che poteva salvare il mio secondo Bozze, è per questo che mi ha reso nervoso e umiliato. Mi potete perdonare per favore? Grazie --Angelo.1961 (alias Bestione) 22:06, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Angelo.1961 grazie. Ti conviene lavorare in bozze e poi chiedere qui o a qualche appassionato singolo del progetto un aiuto per migliorare :-) saluti! --I Need Fresh Blood msg V"V 09:26, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Angelo.1961 Io ho detto che comic book e "libro a fumetti" sono la stessa cosa. Ed è così, o sbaglio? La traduzione di comic book è, letteralmente, libro a fumetti. Comunque per favore, evitiamo attacchi personali. --Redjedi23 T 10:22, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Angelo, la tua passione è innegabile e preziosa :-) però una traduzione fatta con traduttore automatico non va bene e il contenuto è da cancellare. Si può usare come base di partenza per aggiustarla poi manualmente, ma va fatto senza fare errori di grammatica. Forse è meglio, come dicono gli altri, che ti dedichi ad altro (immagini, correzione di link ecc.) invece che scrivere da zero le voci (a meno che non ti faccia aiutare da qualcuno). --Superchilum(scrivimi) 12:35, 20 mag 2024 (CEST) p.s.: ti ho salvato la pagina che stavi creando in Utente:Angelo.1961/Comic book[rispondi]
@Redjedi23 no, non credo che è la stessa cosa ma vedo in Discussione:Comic book che ha tradotto da spagnolo (secondo me non va bene perché siamo italiani, si dice Libro a fumetti per capire ai bambini e ai ragazzi per capire il significato dall'inglese IMHO. Quando non sanno ancora l'inglese, questo è un bel problema), mi piace di più è questa pagina (è più completo). Poi c'è un'altra cosa che ho visto e ho discusso anche su Discussione:Disegnatore perché drawing significa disegnatore (Non si parla di fumetti, si parla di artista o di Designer. Draw significa Disegno), invece Penciller significa Disegnatori che si parla dei disegnatori di fumetti. Hanno fatto un gran casìno per aver inserito "Altre lingue" e che non sono stati attenti. Almeno che dovete discutere anche Voi in discussioni con amministratori per poter migliorare la nostra Wikipedia o no?
Uhè! @Superchilum Bentornato! :-)) Lo so che mi conosci ormai, sono innamorato di Wikipedia per fumetti ed altre, invece tu sei innamorato di tutto (cioè fumetti e sport). Sai che mia moglie ha fatto Università per letteratura italiana e sa benissimo anche inglese ma odia Wikipedia :-(( --Angelo.1961 (alias Bestione)

Ciao vorrei sistemare le voci legate al franchise di Kick-Ass del Millarworld e ho trovato che le prime quattro miniserie pubblicate tra il 2008 e il 2014 sono state rinominate sotto il titolo "Kick-Ass: The Dave Lizewski Years" (fonte) probabilmente per distinguerle dalla serie mensile pubblicata da Image Comics dal 2018 al 2021 intitolata "Kick-Ass – The New Girl/Kick-Ass – La Nuova Tipa".

Il problema che mi pongo è che questo nuovo nome non è utilizzato in Italia (l'omnibus pubblicato da Panini nel 2023 si intitola solo Kick-Ass) e anche l'intero franchise sembra, almeno dalle voci wikipediane inglesi, che sia stato rinominato Hit-Girl & Kick-Ass. Come dite che sia meglio procedere? --JhonSavor (msg) 14:52, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Mah, il nome su en.wiki è stato usato senza motivazione nello spostamento, e anche sul sito della Image (v. link che hai postato) continuano a usare semplicemente Kick-Ass per riferirsi al franchise. Per la serie, si usa il nome della pubblicazione in italiano, quindi nel titolo il problema non si pone (va citato ovviamente nel corpo della voce l'aggiunta recente in originale). --Superchilum(scrivimi) 14:57, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Bene, risolto allora. Grazie Sup.! --JhonSavor (msg) 16:13, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Salve wikipediani, mia moglie sa benissimno inglese, mi ha detto che cosa significa "Comic Book", significa "Fascicolo a fumetto" (Non è addatto in wikipedia per IMHO perché fascicolo a fumetto non si usa spesso). Invece "Serie a fumetto" è più popolare per IMHO (esempio: The Fantastic Four è una serie a fumetto (o fumetti), pubblicato dalla Marvel Comics), altroché se bisogna reindirizzare "libro a fumetto" sulla Serie a fumetto perché è una raccolta dagli albi vecchi o dalle strisce a fumetti domenicale (come The Phantom, s.f.domenicale: The Katzenjammer Kids, Asterix, etc...), sono:

  • libro Bibbia a fumetto per i bambini
  • Marvel Masterworks
  • DC Omnibus
  • Marvel Omnibus
  • DC Golden e Silver Age
  • etc...

Penso che è giusto di spostare da Comic book a Serie a fumetto, secondo me ma Voi se siete d'accordo? ...--Angelo.1961 (alias Bestione)

Non per contraddire tua moglie, ma la traduzione migliore per comic book mi pare albo a fumetti, che attualmente è un redirect alla voce fumetto, quindi semmai sposterei a quel titolo. Serie a fumetti è un'altra voce, per cui lo spostamento da comic book a serie a fumetti non è possibile, a meno che non si decida di unire le due voci. --Agilix (msg) 12:02, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro mi viene da chiedere, se comic book deve diventare Libro a fumetti o qualcosa del genere, fumetto statunitense che fine fa? Perché dovrebbe essere una traduzione di en:American comic book, ma comic book non vuol dire fumetto effettivamente. Deve diventare "Libro a fumetti statunitense"? "Comic book statunitense"? --Redjedi23 T 12:22, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Serie a fumetti invece è un'altra cosa, un albo a fumetti potrebbe non essere una serie (es: All Star Superman) --Redjedi23 T 12:22, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Avete detto "Non per contraddire tua moglie" perché? Guarda mia moglie ha fatto la scuola privata per imparare inglese, sa anche parlare bene la grammatica inglese (È meglio di abbassare i toni perché non voglio che offendete alla mia moglie, grazie) comunque fumetto e serie a fumetto sono due cose diverse perché "Fumetto" si parla in generale, invece serie a fumetto (o fumetti) si parla degli albi italiani e degli albi stranieri. Libro a fumetto è importante perché ci sono i libri a fumetti, sono le raccolte (come ho detto, vedete sopra), grazie.
Per fumetto statunitense, stiamo facendo...tranquillo, abbiate pazienza :-) @Redjedi23--Angelo.1961 (alias Bestione)
Fantastic Four, ha scritto su incipit in inglese: Fantastic Four is the name of several comic book titles featuring the team the Fantastic Four, in italiano: The Fantastic Four è il nome dei titoli diversi della serie a fumetti (o degli albi a fumetti) che presentano la squadra dei Fantastici Quattro, non è così? --Angelo.1961 (alias Bestione)
[@ Angelo.1961] Non volevo offendere nessuno, se ti è sembrato così ti chiedo scusa. Fascicolo a fumetti è una traduzione corretta, ma nel settore si usa più spesso albo a fumetti. Dopodichè, come dice Redjedi, un comic book è una singola pubblicazione, mentre una serie a fumetti comprende più pubblicazioni, perciò c'è differenza. --Agilix (msg) 12:47, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Nessun problem, siete perdonato @Agilix, comunque albo a fumetti non si usa reindirizzare su Fumetto perché non è sinonimo, comunque albo a fumetto/i non è la stessa cosa su Fumetto, albo a fumetto/i può reindizzare su Serie a fumetto/i, avete fatto una confusione. :-/ --Angelo.1961 (alias Bestione)
E' un argomento molto complesso, però mi spingerei a dire che Comic book dovrebbe essere una voce sul formato editoriale (peculiare, ormai storico e diffuso al di fuori della patria). La storia del fumetto statunitense si sovrappone in buona parte alla storia dei comic book (che probabilmente spesso gli americani utilizzano come sinonimo di comics o del nostro fumetto), ma comprende anche tutto il fumetto indipendente, i graphic novel, eccetera. --Michele aka Mickey83 (msg) 21:53, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Pier Carpi[modifica wikitesto]

Su Pier Carpi ho trovato su Wikidata l'affermazione che avrebbe disegnato con la destra. C'è qualche fonte a sostegno? Grazie. --Carnby (msg) 13:54, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

No, secondo me da togliere --I Need Fresh Blood msg V"V 14:03, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie. --Carnby (msg) 15:21, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Creazione voce Francesca Presentini - Fraffrog[modifica wikitesto]

Salve, sono un fan di Fraffrog e vorrei creare la sua pagina Wikipedia in italiano, dato che esiste già in lingua lombarda[1]. So che ci sono dei parametri da rispettare per inserire una voce nell’enciclopedia e che non basta la popolarità (anche se la youtuber in questione ha più di un milione e mezzo di iscritti oltre ad altre migliaia di follower sulle altre piattaforme).

A favore della creazione, Francesca Presentini ha partecipato a manifestazioni e conferenze, ha pubblicato più di tre libri di fumetti recensiti ed è stata intervistata in diverse occasioni. Con i fumettisti Sio, Dado e Giacomo Bevilacqua ha fondato la casa editrice GigaCiao nel 2022, per la quale collabora per la pubblicazione del mensile Scottecs Gigazine.

Di contro non ha vinto premi specifici, è stata solo nominata per "Best comic for Kids" al contest Edition Lidu - Art Books Wanted nel 2013 e ha vinto il concorso Europeo YouTube NextUp 2012.

Specifico inoltre di non avere in alcun modo interessi economici/personali nella creazione di questa voce, dato che non ho alcun tipo di rapporto con l’autrice. --Sers1001 (msg) 00:15, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Personalmente non trovo nessun motivo per cui non debba avere una voce wikipediana. L'importante è che sia articolata e con fonti a sostegno dei contenuti. --JhonSavor (msg) 09:49, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Certamente --Sers1001 (msg) 10:40, 31 mag 2024 (CEST)[rispondi]