Discussioni progetto:Cattolicesimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Concilio Wikipediano.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti il cattolicesimo. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=cattolicesimo alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione
Archivio

Tutti i bar
Punto d'Incontro
Nirvana Café / Concilio Wikipediano
(Consiglio Pastorale)
L'Aureola
L'Antro della Sibilla

Anonimo varesotto[modifica wikitesto]

Salve, non so se questo sia il luogo più deputato per discuterne, però da qualche parte si dovrà pur cominciare.

Da qualche tempo sto "rincorrendo" un anonimo molto fissato sul tema religioso in ambito ambrosiano, e in special modo nel basso Varesotto.

Costui inserisce in determinate voci molti contenuti sistematicamente senza fonti, con varie imprecisioni formali (es. spazi dopo l'apostrofo, caratteri fuori standard ecc...) e, cosa ancor più seccante, in pervicace write only.

Tra le sue "passioni" più spiccate vi è il disseminare qua e là titoli quali "sussidiaria", "anticamente parrocchiale" a vari luoghi di culto, in un modo che, "da profano", mi sembra oltremodo creativo e disinvolto.

In particolare, ha riversato moltissime energie, e bytes, nella voce Campane dell'arcidiocesi di Milano (che sostanzialmente monopolizza da oltre un anno), nonché (tra le altre) in Lonate Ceppino. A fronte di una mia ennesima richiesta, un po' ruvida dopo mesi di silenzio, si è presentato così e ha dimostrato di recepire un qualche feedback, ad esempio apponendo una qualche fonte (poca cosa a fronte dell'enorme mole di edit praticati)... ma credo sinceramente che i suoi edit vadano attentamente monitorati. Che ne pensate? --Vale93b Fatti sentire! 22:06, 2 gen 2024 (CET)[rispondi]

Per me, ben vengano nuovi utenti! Siano sempre i soliti quattro gatti. Poi certamente i nuovi vanno aiutati, anche a capire che bisogna interagire con gli altri utenti. A margine, nella mia parrocchia ci sono quattro chiese di cui una "parrocchiale" e le altre tre "sussidiarie". Non vedo il problema. --Paolotacchi (msg) 00:21, 3 gen 2024 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] @Paolotacchi certamente ogni "mano" è ben gradita, ma il problema è che se alla voglia non corrisponde la collaborazione (dal rispondere ai messaggi a non ricascare negli errori), perdiamo tempo noi e soprattutto lo perde lui, col solo risultato di WP:DANNEGGIARE. Quanto ai titoli delle chiese, non metto in dubbio che esistano, ma se non si portano riferimenti un minimo accessibili (e costui tra l'altro ha già dato prova di avere dei limiti abbastanza seri nel fare esegesi delle fonti, ad esempio qui dava per certa la fine del restauro dell'organo per una certa data e così non è stato) l'utente ignorante-nel-senso-che-ignora (io, nella fattispecie) è naturalmente portato a pensare male. --Vale93b Fatti sentire! 11:59, 3 gen 2024 (CET)[rispondi]
Condivido i timori di [@ Vale93b]. I temi di interesse e le modalità di editing non mi sembrano nuovi; mi ricordano un vecchio utente problematico uscito dalla porta non molto tempo fa (che voglia rientrare dalla finestra?). Questo modo di contribuire (piccole aggiunte senza fonte per argomenti estremamente locali e settoriali su voci poco fequentate) non migliora in nessun modo la qualità, la completezza e la fruibilità di Wikpedia. E complica inutilmente il lavoro di chi contribuisce con competenza, passione e fonti alla mano. Ricordiamoci sempre che non siamo e non dobbiamo diventare un servizio sociale di assistenza a utenti problematici (e non c'è utente più problematico di un "povero di spirito" in buona fede). Non lasciamo che il problema si incistisca: se i contributi non sono validi si annullino e se qualcuno frigna si segnali la questione al bar del progetto. --Mountbellew (msg) 02:06, 3 gen 2024 (CET)[rispondi]
P.S. "la lapide vicino all'altare maggiore" non è assolutamente una fonte valida (non sto a linkarvi le linee guida su qualità delle fonti e divieto di ricerche originali). Se non ci sono fonti certe, affidabili e verificabili, l'argomento non è enciclopedico. --Mountbellew (msg) 02:13, 3 gen 2024 (CET)[rispondi]
Propongo una protezione temporanea della voce sulle campane: migliaia di modifiche di pochi bytes e di utilità dubbia sono difficili da controllare. Ad esempio, a mio parere basterebbe l'indicazione "Chiesa di San Desiderio" anziché "Chiesa sussidiaria anticamente parrocchiale di San Desiderio vescovo e martire". Non ho capito poi perché l'IP tolga la formattazione della tonalità delle campane e dei luoghi quali frazioni o località nella prima colonna della tabella. --Almàr23 (msg) 13:55, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]

PdC - Antonino Trombetta[modifica wikitesto]

La pagina «Antonino Trombetta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 00:35, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]

Template "Cristianesimo in stato"[modifica wikitesto]

Buonasera, vorrei porre una domanda al progetto, e mi scuso se andava fatta in un altro progetto trattandosi di cristianesimo in generale e non cattolicesimo. Vorrei chiedere se sia possibile/giusto creare (o se mi date l'ok per farlo io) un template sulla falsariga di quello presente in tutte le voci "Chiesa cattolica in ...." da inserire in tutte le voci "Cristianesimo in...", nel quale riportare gli abitanti della nazione, il numero di cristiani totale (con anno di riferimento) e, solo se ci sono fonti, nello specifico il numero di cattolici, ortodossi e protestanti. Credo possa essere utile avere subito una "carta d'identità" del cristianesimo in quel Paese proprio come la si ha del cattolicesimo. Grazie a chi mi risponderà. --Vivasanrocco (msg) 21:10, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]

Decisamente Contrario. Sarebbe solo foriero di ricerche originali, POV e una calamita per contributori di cattiva qualità. Per il cattolicesimo esistono dati omogenei aggiornati annualmente e pubblicati su fonti autorevoli e verificabili. Per il cristianesimo in generale (per la natura composita del cristianesimo e anche per l'ambiguità della definizione di cristiano: gruppi come unitariani, testimoni di Geova e mormoni non sono considerati universalmente cristiani) questi dati non esistono. Saremmo costretti a ricostruirceli noi (RO), basandoci su fonti parziali ed eterogenee. --Mountbellew (msg) 21:40, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]
Sono un po' scettico sull'affermazione "questi dati non esistono". Se si concorda su una fonte, ad esempio Calendario Atlante De Agostini o CIA factbook, il dato credo che si possa reperire e sia sufficientemente autorevole e verificabile. --AVEMVNDI 00:47, 19 gen 2024 (CET)[rispondi]
Sono anch'io tendenzialmente contrario. I template servono per sintetizzare dati certi, immutabili o quantomeno facilmente aggiornabili da fonti autorevoli o per dire cose ovvie. Per un concetto un po' vago come "Critianesimo in..." IMHO si può stare anche senza infobox se la voce è esaustiva nel testo. --Amarvudol (msg) 09:41, 19 gen 2024 (CET)[rispondi]

Sigismondo Carlo Castelbarco[modifica wikitesto]

Segnalo che la voce del vescovo Sigismondo Carlo Castelbarco in data 24 agosto 2019 è stata ampliata da Utente anonimo, ma redatta in lingua non italiana. --Teseo () 21:30, 20 gen 2024 (CET)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Ho cancellato il testo ma potevi farlo anche tu.--Antonio1952 (msg) 21:55, 20 gen 2024 (CET)[rispondi]

Antipapi moderni[modifica wikitesto]

Ho appena letto nella Discussione:Antipapa la proposta di separare gli antipapi storici da quelli moderni, personalmente trovo il tutto parecchio interessante, dato che se gli antipapi storici vivevano in un periodo di lotte di potere dove ogni tanto nemmeno si sapeva sino al giudizio posteriore chi fosse antipapa, nel caso degli scissionisti cattolici si tratta di un fenomeno ben diverso. Che ne dite? --Sciking (Bucalettere) 23:37, 31 gen 2024 (CET)[rispondi]

Proposta di riconoscimento per Teresa di Lisieux[modifica wikitesto]

La voce Teresa di Lisieux, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: una voce molto complessa, che è stata riformulata e fontata nella sua interezza. Buona lettura e grazie.

--Geoide (msg) 16:17, 22 feb 2024 (CET)[rispondi]

"battezzati" nelle voci sulle diocesi[modifica wikitesto]

Ho notato che nelle voci sulle diocesi cattoliche riportiamo i "battezzati", però mi pare un po' un termine "ingannevole", dato che la Chiesa cattolica stessa riconosce i battesimi trinitari di altre chiese e comunità cristiane. Leggendo una pagina come Amministrazione apostolica della Bielorussia pare che in Bielorussia ci siano solo 5'000 battezzati in tutta la Bielorussia, e ovviamente non è così. Non sarebbe opportuno trovare un termine migliore? --Sciking (Bucalettere) 16:37, 22 feb 2024 (CET)[rispondi]

Io mi chiedo quanto sia significativo tale dato, :visto che non necessariamente indica il numero di credenti di una certa diocesi:
una persona può essere battezzata in una confessione / denominazione ad es. il cattolicesimo e poi passare a un'altra che riconosce il battesimo della prima e quindi non essere più un fedele della prima o viceversa aggiungersi ai fedeli di una diocesi pure essendo stato battezzato da un'altra confessione, o anche solo per es. sempre all'interno del cattolicesimo passare a un altro rito (ad es. da rito latino romano a un rito orientale) che fa capo a un'altra diocesi / eparchia / ecc. magari anche nello stesso territorio, o passare a una prelatura personale o un ordinariato personale o un Ordinariato per i fedeli di rito orientale o altro. O semplicemente essere passato a tutt'altra religione p non essere del tutto più credente.
P.S. Per le altre confessioni cristiane e per le altre religioni, nelle voci delle diocesi /eparchie / altro concetto assimilabile indichiamo il numero dei battezzati / altro concetto assimilabile? --Meridiana solare (msg) 17:01, 22 feb 2024 (CET)[rispondi]
Io seguirei quanto dice il diritto canonico, lasciando stare interpretazioni personali che possono essere POV, anche se in buona fede. --Sd (msg) 17:52, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]

Possibile nuova voce?[modifica wikitesto]

Segnalo San Ginese di Compito#XI secolo e il Concilio di San Ginese. Non è eccesso di dettaglio per una voce generale su di una frazione? Concilio di San Ginese o Sinodo di San Ginese potrebbero avere senso enciclopedico? (o creare Storia di San Ginese di Compito, ma questa possibilità non riguarda questo progetto)--2A01:827:81C:AE01:99EE:A1FA:35A3:97E7 (msg) 16:40, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]

Sì, credo proprio che tu abbia ragione. Ho scritto due righe nella pagina di discussione della voce: Discussione:San Ginese di Compito, Continuiamo lì. --Amarvudol (msg) 17:17, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione (marzo 2024)[modifica wikitesto]

La pagina «Gerhard Wagner (presbitero)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 09:37, 5 mar 2024 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Discussione:Adamo#Razzismo,_schiavismo_e_debunking_anticattolico. --AVEMVNDI 02:55, 9 mar 2024 (CET)[rispondi]

Danilo Priori[modifica wikitesto]

Ho provato nei giorni scorsi ad inserire una pagina riguardante Danilo Priori (1970-2023) subito cancellata. Mi chiedo se sia possibile provare a riformulare la voce, eliminando toni enfatici e notizie superflue, considerando che si tratti di un presbitero abbastanza noto, che ha avuto il ruolo di vice assistente nazionale dell'Unitalsi, promuovendo anche il Progetto Germogli DiVersi per i diversamente abili, e che con Suor Cristina Cruciani è stato in Italia voce autorevole dell'arte floreale per la liturgia.La sua morte è avvenuta in un hotel siciliano. --Vcampo (msg) 11:20, 4 apr 2024 (CEST)[rispondi]

E' anche autore di romanzi, raccolte di poesie, sussidi per la preghiera e articoli. --Vcampo (msg) 11:22, 4 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Comunità Shalom (dubbio di enciclopedicità)[modifica wikitesto]

Sulla voce «Comunità Shalom» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 02:08, 7 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Proposte cancellazione e (vecchi) dubbi enciclopedicità voci celebrazioni pasquali[modifica wikitesto]

La pagina «Processione del Venerdì santo di Chieti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Settimana Santa di Polistena», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Settimana Santa di Sulmona», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Settimana santa di Ispica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Inoltre, altre voci su celebrazioni pasquali hanno avviso E da aprile 2020 (4 anni)

Sulla voce «Processione del Giovedì Santo di Marsala» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Settimana santa di Francavilla Fontana» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 18:56, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Primate di Inghilterra e Galles[modifica wikitesto]

Segnalo questa modifica e il messaggio dell'IP nella mia discussione. L'arcivescovo di Westminster ha effettivamente il titolo di primate di Inghilterra e Galles o è soltanto una consuetudine chiamarlo così? Secondo en.wiki (so che Wikipedia non è da considerarsi come fonte), alle voci en:Primate (bishop) e en:Archbishop of Westminster, non è garantito tale titolo. --Almàr23 (msg) 21:16, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]

FORUM PANEUROPEO DELLE CONFRATERNITE[modifica wikitesto]

Buongiorno

Vorrei aggiungere anche in Italiano e Inglese la traduzione del seguente articolo

https://es.wikipedia.org/wiki/Foro_Paneuropeo_de_Hermandades_y_Cofrad%C3%ADas

(Ora e' solo in Spagnolo, Portoghese e Tedesco)

Il V Forum e' attualmente in corso in Polonia

Ho creato :

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:MLEKUSCH/Confraternite#

https://en.wikipedia.org/wiki/Draft:Pan-European_Forum_of_Confraternities

Ma non riesco a procedere.

Chiedo Aiuto

Esiste un evento / incontro a Milano con esperti di Wikipedia ?  

Grazie --MLEKUSCH (msg) 18:19, 28 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Dalla bozza della voce non è chiara la natura del forum (un evento?) né se ne evince la rilevanza enciclopedica. Forse più che tradurre voci basate su articoli on-line e fonti autoreferenziali sarabbe meglio cercare fonti serie. --Mountbellew (msg) 00:40, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
In effetti è un evento che è alla quarta edizione, la rilevanza non è chiara. Per la seconda domanda, vedi Wikipedia:Raduni. --Syrio posso aiutare? 08:33, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
La pagina «Ordinando», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AVEMVNDI 15:32, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Comunità Shalom (avviso procedura di cancellazione)[modifica wikitesto]

La pagina «Comunità Shalom», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 20:16, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Segnalazione date su Papa Aniceto[modifica wikitesto]

Buonasera, nella verifica dell'altro edit di un anonimo dedito ad edit war, mi sono imbattuto sulla sua modifica, peraltro argomentata in oggetto, ove farebbe risalire l'elezione all'anno 154. Da una verifica su altre wiki, ad esempio su quella in lingua inglese non è chiarissimo, mentre in quella in lingua francese si trovano almeno delle note, pur essendo indicato che la voce è basata sulle voci di it.wiki e di en.wiki. Chiedo quindi che qualcuno con maggiore dimestichezza sulle fonti faccia un controllo in proposito. Grazie, M/ 21:17, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ho annullato la modifica (vedere la pagina di discussione su Papa Aniceto, per maggiori dettagli). --Ontoraul (msg) 18:39, 2 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Arcipretura[modifica wikitesto]

Abbiamo il redirect Arcipretura ad Arciprete, ma non è esplicitato il rapporto con le arcidiocesi, i vicariati, le parrocchie ecc. In particolare, questo mio edit è corretto? Grazie. --pequodø 20:51, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]

"Arcipretura" non ha un significato univoco. Il termine indica l'ufficio e la giurisdizione dell'arciprete, ma il ruolo di tali figure varia da luogo a luogo. Probabilmente l'arcidiocesi di Siracura è divisa in vicariati divisi, a loro volta, in arcipreture: ma è un caso isolato o almeno non comune. --Mountbellew (msg) 21:13, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Patrocinio sconosciuto[modifica wikitesto]

In Basilica di San Paolo (Palazzolo Acreide) c'è un curioso punto interrogativo con tanto di link. Qualcuno può risolvere il mistero o è meglio rimuovere l'espressione? Il testo recita: "sotto il patrocinio di ?" --pequodø 20:55, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Non è nemmeno chiaro a quale patrocinio si riferisse: credo che l'autore si sia ispirato a incipit di voci simili su edifici di culto di altre diocesi in cui i vicariati foranei hanno santi titolari. --Mountbellew (msg) 21:06, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Don Maurizio Patriciello[modifica wikitesto]

Chiedo qui un parere, spassionato e in alcun modo vincolante come precedente giurisprudenziale, se Don Patriciello sia rilevante come prete di strada e attivista anti mafia-camorra. Secondo me si, vendendo le occorrenze su Books [1] e in generale sul web [2]; e mi pare, per certi versi e con le dovute proporzioni, simile a Luigi Ciotti (che è indubbiamente più affermato e importante). 5.90.184.196 (msg) 15:57, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Nessuno è, di per sé, enciclopedico. Se ci sono fonti bibliografiche autorevoli che attestano la rilevanza dell'opera del sacerdote e, basandosi su queste, si riesce a scrivere una voce enciclopedica "seria", la voce ha buone possibilità di essere mantenuta. --Mountbellew (msg) 19:18, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Proposta Template:Prelato[modifica wikitesto]

Buongiorno, volevo portare all'attenzione del progetto il template Prelato creato da [@ Almàr23] con lo scopo di unificare i template {{Vescovo}}, {{Cardinale}} (questi due quasi la copia l'uno dell'altro), {{Papa della Chiesa cattolica}} e creato su ispirazione dell'inglese en:Template:Infobox Christian leader e del francese fr:Modèle:Infobox Prélat catholique.

Visti i molti parametri è anche disponibile il manuale che spiega come utilizzarlo a dovere secondo i diversi casi. Supporta anche informazioni aggiuntive, come le informazioni riguardo il culto se il prelato è santo oppure la laicizzazione.

Che ne pensate, si potrebbe adottare come template di base per i prelati? --Zanagoria (msg) 10:44, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ringrazio @Zanagoria per la segnalazione di questo mio lavoro. Per completezza di informazioni, aggiungo che i parametri del template sono presi dai template già esistenti, quindi nulla di complicato. Solo due sono i parametri nuovi: |appellativo, da compilare con santo/beato, e |numero, per indicare in che punto della serie cronologica dei papi si inserisce tale pontefice. Inoltre, i parametri prettamente "papali" non sono attivabili in caso di prelati di rango inferiore. Un ulteriore vantaggio, a mio parere, è che si vedono gli incarichi ricoperti in passato dai pontefici. --Almàr23 (msg) 11:56, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ho una domanda: nelle voci di questa categoria vanno aggiornate con il nuovo template? O forse è solo per vescovi, cardinali, nunzi, eccetera? Il template vale solo per le chiese cattoliche o altre forme cristiane? --95.233.231.108 (msg) 13:44, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Il template è utilizzabile anche per i papi palmariani. --Almàr23 (msg) 19:36, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Contrario La creazione di questo template (già proposta e respinta in passato) non risponde a nessuna esigenza dell'enciclopedia e non ne migliorerebbe in alcun modo la completezza e la fruibilità. Esistono già dalla preistoria wikipediana le voci su tutti i papi e (pressoché) tutti i cardinali e sono tutte ampiamente templatizzate; per vescovi, arcivescovi, patriarchi et similia abbiamo un template con una storia quasi ventennale che non ha mai dato problemi. La proposta di implementare i parametri "beatificazione" e "canonizzazione" nel template è già stata discussa e respinta per due motivi fondamentali: 1) la beatificazione/canonizzazione non è la naturale evoluzione della carriera di un ecclesiastico (e non è riservata agli ecclesiastici) e 2) si mischiano informazioni relative a due relatà totalmente diverse (l'oggettiva carriera terrena di un prelato e il culto esteriore tributatogli post mortem e a sua insaputa da questa o quella confessione cristiana). Ricordo poi che il fine dei wikipediani dev'essere scrivere enciclopedie, non compilare tabelle. --Mountbellew (msg) 16:49, 28 mag 2024 (CEST) v --Mountbellew (msg) 16:49, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
A quanto scritto da Mountbellew aggiungo che le biografie dei prelati non hanno bisogno di alcun tmp in quanto non ci sono informazioni da inserire, a parte nascita, morte, già presente nel Bio, e consacrazione. Per il resto, servirebbe solo a rendere più complicata la compilazione di quelli delle altre categorie.
Poi, come detto a suo tempo, aggiungo che tutte le voci dei papi sono già state scritte per cui il tmp unico esteso ai papi non avrebbe alcuna utilità.
Confermo quindi la mia contrarietà. --Antonio1952 (msg) 21:56, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Antonio1952 Ma se non hanno bisogno di alcun template, quindi sono di troppo anche {{Vescovo}}, {{Cardinale}} e {{Papa della Chiesa cattolica}} ? P.S. Ma perché questa discussione è al progetto Cattolicesimo , un prelato è per forza cattolico o esiste anche in altre denominazioni? --Meridiana solare (msg) 01:13, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
In origine avevo pensato il template per cardinali, vescovi, preti e diaconi. Poi, seguendo li suggerimento di @Mountbellew dell'ormai lontano 2020, avevo rimosso gli ultimi due e aggiunto "santo", successivamente, "papa".
@Antonio1952: non capisco cosa diventerebbe più complicato, dato che, come dicevo poco sopra, i parametri sono gli stessi degli attuali tmp Vescovo e Cardinale.
@Meridiana solare il template è utilizzabile per tutte le Chiese che hanno abati ordinari/vescovi/arcivescovi/patriarchi/cardinali/papi/antipapi. --Almàr23 (msg) 10:16, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare, ovviamente non ha bisogno di alcun tmp il prelato che è rimasto tale, non quello che è diventato vescovo o cardinale.
@Almàr23, la complicazione deriva dal fatto che oltre ad avere i parametri di vescovi/cardinali ha anche quelli di papa passando, se la situazione non è variata dalla precedente discussione, dai 35 del tmp Cardinale ai 66 di questo tmp.
Come detto, un nuovo tmp per i papi non serve visto che abbiamo già tutte le voci e se ne crea una ogni 10 anni (e più) e, aggiungo, in caso di promozione da vescovo a cardinale, già oggi basta cambiare il nome del tmp esistente e aggiungere i due parametri specifici di un cardinale e la modifica è fatta. --Antonio1952 (msg) 15:29, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Dopo averci riflettuto un po', mi trovo a concordare con Antonio1952 e Mountbellew. I template che abbiamo sono sufficienti e super rodati. Come si è detto, i santi sono un'altra storia e meritano una trattazione separata. --Amarvudol (msg) 16:07, 29 mag 2024 (CEST) PS A latere aggiungo che se abbiamo voci per presbiteri insigniti di un titolo (oltre a vescovi, cardinali e papi), cioè sono comunque prelati, di norma non lo sono per quello, cioè non è il titolo che li rende enciclopedici, ma altro, quindi l'infobox non serve. Questo è un prelato (monsignore) ma ha la sua voce in virtù della sua importanza come teologo, non perché ha la mantelletta.[rispondi]
[@ Almàr23] Nel non lontano 2020 avevo fatto presente che la comunità si era già espressa contro la creazione di un template per preti e diaconi perché dava ingiusto rilievo a ruoli non di per sé enciclopedici (un template simile è stato più volte cancellato). Nell'ancor meno lontano 2021 la comunità si è espressa contro l'aggiunta di parametri su canonizzazione e beatificazione ai template per la loro incongruità con la carriera ecclesiastica. Oggi torno a far presente come abbiamo già template usatissimi e collaudatissimi su papi, cardinali, arcivescovi, vescovi a abati ordinari. Non ho ancora capito quali straordinarie innovazioni siano intercorse nell'ultima settimana e abbiano spinto a riproporre la questione. E comunque 66 parametri complicano inutilmente l'uso di un template e lo rendono meno fruibile, danneggiando l'accessibilità del'enciclopedia. Resto quindi fortemente Contrario. --Mountbellew (msg) 16:11, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] L'idea di fondo, almeno per me che ho iniziato la discussione, è che i tmp {{Vescovo}} e {{Cardinale}} sono la stessa identica tabella soltanto con stili grafici e alcuni parametri diversi. La considerazione si estende poi al template del papa essendo il papa nient'altro che il vescovo di Roma. Quindi la domanda: perché non un template unico "dinamico" nel codice che fa adattare gli stili grafici a seconda del "grado"? Dalle risposte date sembra che il motivo per non compiere il passo avanti sia "perché si è sempre fatto così". Segnalo, giusto per informazione, questo messaggio. --Zanagoria (msg) 16:53, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Se i template vescovo e cardinale sono la stessa identica tabella allora si potrebbero accorpare (quei due soltanto, non altro); farlo adesso però vorrebbe dire modificare il template e inserire un ulteriore parametro (per passare da vescovo e cardinale) e spedire un bot in boh, migliaia di voci? A me pare che la questione qui non sia "non lo facciamo perché si è sempre fatto così", ma piuttosto "non lo facciamo perché non serve". Poi non sarei contrario nello specifico all'unione dei due template, ma solo se decidiamo che ne vale la pena. --Syrio posso aiutare? 20:09, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Segnalo che quando un arcivescovo viene creato cardinale, nella sua biografia basta sostituire {{Vescovo con {{Cardinale, il parametro |titolo con |titolocard e aggiungere il parametro |creato ed è fatta la conversione del tmp. --Antonio1952 (msg) 22:53, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
A quanto detto da Antonio1952, aggiungo che non tutti i cardinali sono reclutati tra i vescovi e non tutti i cardinali vengono consacrati vescovi dopo il conferimento della porpora. Comunque su it.wiki abbiamo già voci templatizzate su tutti i cardinali vissuti sin'ora (almeno su tutti quelli su cui c'è qualcosa di sostanzioso da dire) e che mediamente ne vengono creati una decina all'anno, quindi non vedo quale beneficio trarrebbe l'enciclopedia da una riforma dei template. Poi non vedo perché citare opinioni espresse più di 10 anni fa da wikipediani non più attivi privi di esperienza nella creazione e manutenzione di voci su ecclesiastici. --Mountbellew (msg) 23:13, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]