Collegio elettorale di Cagliari III

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cagliari III
collegio elettorale
Cristoforo Mameli, eletto nel collegio.
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoQuarto
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Cagliari è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per cinque legislature. In seguito alla riforma determinata dalla legge del 27 gennaio 1856, il collegio si denominò dal capoluogo e prese quindi il nome di collegio di Quarto[1].

I legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
17 aprile 1848
Ballottaggio
18 aprile 1848
Voti%Voti%
Domenico Fois6148,0316567,62
Giovanni Siotto Pintor6651,977932,38
Iscritti440100,00440100,00
↳ Votanti (% su iscritti)31070,4524455,45
 ↳ Voti validi (% su votanti)12740,97244100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)18359,0300,00
↳ Astenuti (% su iscritti)13029,5519644,55

L'eletto, in seguito al sorteggio del 22 maggio 1848 "rimase deputato del collegio di Cagliari V"[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
26 giugno 1848
Ballottaggio
27 giugno 1848
Voti%Voti%
Cristoforo Mameli2242,314051,28
Basilio Piso3057,693848,72
Iscritti446100,00446100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10323,097917,71
 ↳ Voti validi (% su votanti)5250,497898,73
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5149,5111,27
↳ Astenuti (% su iscritti)34376,9136782,29

II legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 gennaio 1849
Ballottaggio
16 gennaio 1849
Voti%Voti%
Domenico Fois1526,793355,93
Cristoforo Mameli2646,432644,07
Gavino Scano1526,79
Iscritti440100,00440100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8619,555913,41
 ↳ Voti validi (% su votanti)5665,1259100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3034,8800,00
↳ Astenuti (% su iscritti)35480,4538186,59

Il candidato Fois ebbe accesso al ballottaggio perché maggiore di età rispetto al candidato Scano[2].

III legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 luglio 1849
Ballottaggio
23 luglio 1849
Voti%Voti%
Cristoforo Mameli4177,365563,22
Felice di Bonard1222,643236,78
Iscritti488100,00488100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7815,988717,83
 ↳ Voti validi (% su votanti)5367,9587100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2532,0500,00
↳ Astenuti (% su iscritti)41084,0240182,17

L'eletto "optò pel collegio di Cagliari I il 16 agosto 1840"[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
16 settembre 1849
Ballottaggio
17 settembre 1849
Voti%Voti%
Giovanni Battista Tuveri2243,145255,91
Vittorio Angius2956,864144,09
Iscritti491100,00491100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7815,899419,14
 ↳ Voti validi (% su votanti)5165,389398,94
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2734,6211,06
↳ Astenuti (% su iscritti)41384,1139780,86

IV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
13 dicembre 1849
Ballottaggio
14 dicembre 1849
Voti%Voti%
Giovanni Battista Tuveri9362,4213860,26
Carlo De Candia5637,589139,74
Iscritti491100,00491100,00
↳ Votanti (% su iscritti)26453,7722946,64
 ↳ Voti validi (% su votanti)14956,44229100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)11543,5600,00
↳ Astenuti (% su iscritti)22746,2326253,36

L'eletto si dimise il 4 febbraio 1853[1].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
6 marzo 1853
Ballottaggio
7 marzo 1853
Voti%Voti%
Carlo Sanjust di Teulada4261,765051,02
Gavino Fara2638,244848,98
Iscritti499100,00499100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8216,439819,64
 ↳ Voti validi (% su votanti)6882,9398100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1417,0700,00
↳ Astenuti (% su iscritti)41783,5740180,36

V legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
9 dicembre 1853
Voti%Voti%
Gavino Fara7280,0010185,59
Carlo De Candia1820,001714,41
Iscritti394100,00394100,00
↳ Votanti (% su iscritti)11629,4412130,71
 ↳ Voti validi (% su votanti)9077,5911897,52
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2622,4132,48
↳ Astenuti (% su iscritti)27870,5627369,29

L'eletto è morto il 18 novembre 1856[1]. Il collegio fu riconvocato con il nuovo nome.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Sce, p. 120.
  2. ^ a b c Sce, p. 119.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cagliari III, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]