Discussioni utente:Storicamente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Storicamente, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Tia solzago (dimmi) 11:24, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Ciao, per ovvi motivi precauzionali c'è una certa diffidenza su wikipedia per l'inserimento massiccio di collegamenti ad un sito web (come indicato anche in Aiuto:Collegamenti esterni). Prassi comune, in caso di inserimenti multipli in un breve lasso di tempo, è annullare indistintamente tutti gli inserimenti a scopo cautelativo. Per quanto riguarda i collegamenti da te inseriti oggi d'altra parte mi pare che la qualità e la pertinenza degli stessi sia notevole, per cui credo si possa fare un'eccezione.

Potrebbe capitare che altri utenti valutino diversamente e decidano di annullare gli inserimenti, nel qual caso si discuterà della cosa. --Beechs(dimmi) 19:19, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Eccomi qua, io li giudico eccessivi. E in generale trovo sempre una brutta cosa inserire il collegamento al proprio sito. Tra i collegamenti vietati ci sono quelli al proprio sito. Jalo 22:25, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Scrivo in qualità di segretario di redazione di Storicamente.org (rivista del Dipartimento di discipline storiche dell'università di Bologna). Il nostro non è un sito commerciale ma una rivista scientifica che non ha propriamente bisogno di aumentare gli accessi. Abbiamo pensato fosse utile, la dove opportuno, inserire i link a nostri articoli (non alla home) a corredo delle voci "bibliografia" o "collegamenti esterni", nonché invitare gli autori (tutti ricercatori universitari) a collaborare al miglioramento delle rispettive voci se necessario. Non siamo però a conoscenza delle pratiche consuetudinarie di Wikipedia proposito dell'inserimento di link in Bibliografia o Collegamenti esterni. Posso solo constatare che in molti casi alcune voci storiche sono sproviste di adeguata bibliografia. Vi pregherei di darci ragguagli in merito e nel fratempo sospendiamo ogni inserimento, nel caso rimuoveremo i link fin qui immessi. Cordiali saluti, il segretario di redazione di Storicamente.org. 22:46, 9 feb 2009 (CET)


Leggendo, come vostro suggerimento la pagina Collegamenti esterni (che immagino valga anche per "Bibliografia"), noto che i nostri inserimenti corrispondono ai punti 1 e 4 di "Approvati e consigliati", mentre mi sembra (correggetemi) che non corrispondano a nessuno dei punti delle sezioni "vietati" e "sconsigliati". Invece come va interpretato il punto 2 di "Attenzione a..."? Cosa significa esattamente "un numero eccessivo di collegamenti"? In ogni caso, la pagina di avvertenze a cui mi indirizzate, dice che nel caso di nuovi utenti è bene prima intavolare una discussione in proposito prima di classificare l'utente come spammer (cosa che appunto non rientrava assolutamente nelle nostre intenzioni). --Storicamente (msg) 23:33, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Giusto qualche precisazione.
  • Nei link consigliati:
    • Il punto 1 si riferisce al sito ufficiale del soggetto della voce. Nella voce FIAT è consigliato avere un link al sito della FIAT. Nella voce Rolex al sito della Rolex, eccetera.
    • Il punto 4 parla di materiale di qualità, ad esempio il sito on-line di "la Repubblica", il sito del governo, o un sito considerato universalmente come punto di riferimento del settore.
    • Sempre il punto 4 parla di materiale che non può essere incluso nella voce per problemi di copyright, ma anche questo non si applica al sito in questione
  • Nei link vietati:
    • 10. Il tuo sito web. O il sito di cui sei webmaster
Chiudo dicendo che le informazioni sui libri puoi anche inserirle senza mettere il link al tuo sito, e in questo modo wikipedia conterrà le stesse informazioni, e saremmo sicuri che non lo fai per aumentare le visite al tuo sito.
Se inserendo i dati del libro specifichi l'ISBN abbiamo un metodo automatico che ne permette la ricerca su tutti i siti "biblioteca", non solo su uno (vedi Aiuto:ISBN). Jalo 23:36, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]
Di primo acchito stavo per rimuovere anch'io i collegamenti inseriti, poi aprendone qualcuno m'è sembrato che fossero contenuti validi e pertinenti alle pagine in cui erano stati inseriti. Visto che cmq è un sito universitario secondo me possono essere valutati attentamente uno per uno per ripristinare quelli che aggiungono qualcosa alla voce. Segnalo questa discussione al progetto:Storia.
Ovviamente se oltre all'inserire il collegamento ai materiali presenti nel sito la voce venisse integrata e migliorata utilizzando gli stessi sarebbe ancor meglio. --Beechs(dimmi) 01:11, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ringrazio tutti per la collaborazione e le informazioni fornite. Il problema è che una rivista non ha un codice ISBN ma ISSN (1825-411X). C'è una soluzione? Un articolo di una rivista on-line non si trova in biblioteca ma solo on-line, quindi senza l'indicazione del Link non può essere trovata in alcun modo(?). Noi non siamo particolarmente interessati a riempire di nostri link wikipedia, ma credo che una discussione generale sia importante dal momento che si stanno affacciando finalmente anche in Italia numerose riviste scientifiche on-line completamente libere. Riguardo al punto 4 "materiale di qualità", tutti gli articoli di riviste scientifiche universitarie sono referati a livello accademico prima di essere pubblicati, mentre le riviste stesse sono riconosciute dal MIUR e classificate in base alla rilevanza scientifica. Quindi mi sembra azzardato sostenere che un articolo su Repubblica possa essere a priori qualitativamente migliore, anche perché ciò istituerebbe un problema di valutazione con altri articoli di giornali con tiratura minore. Sono d'accordo sulla valutazione caso per caso. Le riviste che vogliono inserire un link al proprio articolo potrebbero prima proporlo in Discussione. Così si eviterebbe anche di incappare nel punto 10 dei "vietati". E' questa una prassi che vi sembra più opportuna?--Storicamente (msg) 10:08, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Proviamo a vederla in una maniera diversa: il cuore di wikipedia e' il contenuto testuale e di immagini di una voce, con le note, la bibliografia ed eventualmente i collegamenti con alcuni siti a conforto ed approfondimento di quanto scritto nel testo. Quello che non si desidera avere e' una collezioni di link o di altri riferimenti generici e non contestualizzati nella voce. Mi spiego con un esempio: il link messo nella voce Brigate Rosse conduce ad un saggio online (su cui non faccio giudizi di merito) sul terrorismo degli anni '70, ossia un soggetto generico, rispetto alla specificità del soggetto della voce. (viceversa un articolo di Repubblica su di un processo ad un brigatista e' paradossalmente più funzionale alla voce). Il punto e' come rendere funzionale il materiale presente in "storicamente" in wikipedia. Personalmente credo che si possa usarlo similarmente come si fa da tempo con tutti gli altri materiali presenti in rete: si estrae quello che serve, riportandolo, parafrasandolo, riassumendolo nella voce ed il link finisce nella nota come citazione di fonte. Il link diretto, nei collegamenti esterni va inserito solamente quando il soggetto ricopre più o meno la voce.--Bramfab Discorriamo 16:43, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
A latere non si puo' che apprezzare l'invito fatto ai ricercatori universitari di collaborare al miglioramento delle voci dell'enciclopedia. Ben vengano--Bramfab Discorriamo 16:46, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]


Sono in gran parte d'accordo con questo intervento. Tuttavia secondo me bisogna pensare ad alcune peculiarità: 1) alcune voci del wikipedia italiano non hanno bibliografia né link esterni, o risultano assolutamente poveri. In un confronto tra la voce "terrorismo" o "antisemitismo" tra wikipedia italiano e inglese salta immediatamente agli occhi come "terrorism" abbia una sezione Futher Reading che ad occhio avrà almeno una cinquantina di voci di cui una quarantina sono link esterni; "terrorismo" di wikipedia.it non ha bibliografia a ha qualche collegamento esterno e "terrorismo italiano" ha una bibliografia di soli tre volumi di cui nessuno consultabile on-line (e questo è un ostacolo non una qualità) e tre collegamenti esterni. L'importantissima voce "antisemitismo" non ha alcuna bibliografia (!), se non una bibliografia in inglese copiata appunto da wikipedia.en, dove nella sezione aggiuntiva Futher reading su 29 articoli ci sono 27 link , oltre ai 13 nella sezione link esterni. Il risultato pratico è che queste voci italiane non sono utilizzabili per approfondimenti e confronti che è una delle potenzialità migliori del mezzo on-line.

2) Ora, se tutti coloro coloro che volessero segnalare un contributo proprio o altrui, intervenissero su una voce per fare una nota, accadrebbe che molti interventi seguirebbero un criterio di mera giustapposizione, che in alcune voci delicate, come sono spesso quelle storiche, non rappresenta la soluzione migliore.

3) Probabilmente, l'estensore principale di una voce o di una sua sezione dovrebbe fare una ricerca bibliografica e sitografica per inserirla nelle rispettive sezioni. Ma questo è un lavoro complesso e delicato perché tutti hanno paura di lasciare fuori qualcuno o di inserire erroneamente qualcun'altro. Non sarebbe meglio che i contributi esterni venissero segnalati nella discussione e lì si decidesse se inserirli o meno?

Ma io sono solo un utente e un segretario di redazione, e dunque voi potete meglio di me segnalarmi alcune dinamiche che intervengono nella creazione delle voci. --Storicamente (msg) 10:49, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Purtroppo e' ben vero che molte voci non hanno fonti, si tratta sia di voci scritte prima che la politica di richiedere fonti venisse estensivamente applicata o di voci scritte da chi non ne recepisce l'importanza oppure di voci tradotte da altre versioni linguistiche dell'enciclopedia e la cui bibliografia si presume contenga i tetsi consultati per la scrittura della voce. L'inserire link a fonti non usate per scrivere la voce non e' molto "scientifico". Immaginiamo di vedere le cose su carta: si accetterebbe di inserire nella bibliografia di una ricerca pubblicata testi non usati, semplicemente come segnalazione della loro esistenza?
Le voci non sono un depositario di singoli contributi, ma si vorrebbe che ogni contributo si armonizzi con gli altri nella scrittura della voce.--Bramfab Discorriamo 12:01, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]


Sempre considerando che wikipedia è altro da una pubblicazione cartacea e che il problema dello spam finalizzato all'autopromozione è un problema reale, posso risponderti così: a livello scientifico, su carta, in una bibliografia si inseriscono sempre anche i testi non usati, perché si privilegia spesso la completezza bibliografica in modo che il lettore possa confrontare il maggior numero possibile di contributi su quel tema. Questa è una prassi non esplicita ma comune, non troverei nessuno che possa affermare di aver letto direttamente "tutti" i libri messi in biblio. Le bibliografie dei saggi sono spesso delle guide storiografiche (o filosofiche, economiche, ecc...) su quel specifico tema. Anche la seazione Futher reading di Wikipedia è così concepita. Sicuramente invece, le note devono concernere il testo ed essere di ausilio a quest'ultimo. La tua soluzione, che pure è in linea con la filosofia Wikipedia, potrebbe comportare il rischio che si aggiunga del testo ad una voce per poter così fare la nota. In questo caso il rimedio sarebbe peggiore del male. Io credo che i link esterni debbano rimanere tali e riconoscibili, e dovrebbero essere proposti in discussione (cosa che io non ho fatto perché non ero a conoscenza di certe limitazioni) dove saranno accettati oppure no. Concordo che rimane il problema della possibile eccessiva presenza di articoli provenienti da riviste scientifiche, perché Wikipedia non può essere un mega indice on-line (per questo abbiamo deciso di sospendere ogni inserimento), anche se attualmente registriamo l'ostacolo opposto: una carenza di link ad articoli scientifici disponibili on-line.--Storicamente (msg) 12:20, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Si inseriscono testi non usati direttamente, ma che in ogni caso si conoscono o direttamente o tramite recensioni, discussioni. Non si inseriscono testi alla cieca o non si inserisce un testo generico sulla pittura medioevale in una ricerca sul Botticelli, salvo che l'autore si voglia nascondere una povertà di contenuti del suo testo. Se si aggiunge della "fuffa" per scrivere la nota, questa prima o poi viene eliminata. La carenza nelle voci, si trova a monte della mancanza di link ad articoli on-line, ed è nella carenza di contenuti, inserendo i contenuti risulterà naturale inserirvi i link inerenti. Incidentalmente, nonostante scriviamo in rete, o forse per questa ragione, siamo abbastanza diffidenti verso parte del materiale disponibile on-line, in quanto abbiamo ormai constatato l'assenza di revisione paritaria di gran parte di esso. Personalmente mi e' perfino capitato di trovare inesattezze, quando non facilonerie, se non errori anche in alcuni file presenti su siti universitari come materiale didattico.--Bramfab Discorriamo 13:12, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Se ti riferisci a qualcuno dei nostri articoli puoi segnalarcelo. Siamo tutti giovani e volontari, quindi ansiosi di confronto. In generale le riviste scientifiche sono tutte soggette a peer review, ciò non significa che qualcosa può sfuggire sia all'autore che al referee. --Storicamente (msg) 18:45, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

No, mi riferivo piu' in generale a documenti che si trova in siti che teoricamente dovrebbero essere scevri da errori (tipo universita', istituti di ricerca, ...).
Piuttosto mi accorgo che parlate al plurale, questo pone un piccolo problema: leggete bene qui, ossia Ogni utente deve corrispondere ad una persona reale, questo sia per la attribuzione corretta della licenza e sia in caso di problemi legali. (esempio estremo: Se viene scritto un insulto su una pagina di un vivente chi ne risponde e' l'utente che l'ha inserito, se sotto un nick vi sono 10 persone chi si becca la denuncia?). Per cui ognuno di voi si crei una utenza, costa niente farlo. Ciao --Bramfab Discorriamo 19:28, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, ho inserito qualche collegamento ad articoli del vostro portale nelle voci in cui mi sembrava fossero più pertinenti: Gerda Taro, Eugenio Montero Ríos, Georges Canguilhem, Telestreet, Biennio rosso. Ho inoltre ripristinato quelli in Emigrazione, Betty Friedan, Sistema informativo territoriale, Pasta, Anticristo. Credo che concordiamo un po' tutti sulla logica di selezione: è opportuno mettere un collegamento quando si tratta di matariale corposo e specifico sul tema della voce oppure quando vi è grave carenza di fonti, anche se l'argomento corrisponde solo in parte (es. in Betty Friedan). Penso tu sappia valutare adeguatamente tali fattori, quindi per quanto mi riguarda non ci sono problemi se vorrai inserire altri materiali seguendo tale modus operandi. --Beechs(dimmi) 03:33, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio. Ieri abbiamo avuto una riunione di Redazione e abbiamo concordato che se gli autori dei singoli articoli vogliono, possono contribuire direttamente alle voci e inserire il link ai propri articoli nella sezione che di volta in volta ritengono più opportuna (note, bibliografia, collegamenti esterni). La redazione interverrà solo nel caso di autori stranieri o di ampi dossier che hanno più autori (come quello sulle Migrazioni che si aggiorna nel tempo durante il corso di un anno). Ho segnalato la necessità di occuparsi delle voci di Wikipedia data la loro diffusione. Secondo me molti giovani accademici sono restii per due motivi: il tempo che è pochissimo (siamo tutti volontari e precari), la non abitudine ad intervenire su voci già parzialmente scritte. Però bisogna abbattere il muro che nell'accademia italiana ancora persiste verso l'informazione on-line, sia essa divulgativa che scientifica (che poi dovrebbero essere connesse fra loro).--Storicamente (msg) 15:12, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Se decidete di inserire il testo nelle voci ricordatevi che, per problemi di copyright, non potrete copiare esattamente il testo delle vostre pubblicazioni, altrimenti qualcuno potrebbe accusare wikipedia di avervi copiato materiale protetto dai vostri diritti. Per evitare il problema potete riformulare il testo, oppure mandare una mail in cui ci permettete di usare quel testo (la procedura è descritta in WP:CONCEDI). Ciao Jalo 18:16, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]