Strudel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strudel
Strudel servito con panna montata
Origini
Luoghi d'origineBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
DiffusioneEuropa centrale
Tre Venezie
Zona di produzioneTrentino-Alto Adige
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
Austria
Germania (Baviera e Baden-Württemberg)
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti di panetteria, pasticceria, biscotteria e confetteria
Ingredienti principali
  • Mele
  • Farina
  • Burro
  • Zucchero
  • Pinoli
  • Uvetta
[1][2]
VariantiTopfenstrudel
Millirahmstrudel
Blutwurststrudel
Brätstrudel
Gemüsestrudel

Lo strudel (dal tedesco Strudel, "vortice") è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.[3]

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Lo strudel ha una ricetta che parte addirittura dall'VIII secolo a.C., ovvero al tempo degli Assiri; simili dolci si ritrovano anche nell'Antica Grecia del III secolo a.C.. Probabilmente, anche grazie alla via della seta la ricetta si è così tanto diffusa andando però a modificare quella originale in diverse varianti: baklava, güllaç, börek e strudel.[4]

Lo strudel deriva quindi da una serie di nomi, forme e luoghi differenti;[4] una delle più vicine è l'antico dolce baklava che seguiva le varie conquiste territoriali ottomane; dal 1526 il sultano Solimano il Magnifico avrebbe diffuso la sua ricetta nei territori conquistati, ovvero fino all'Ungheria. I continui contatti tra l'impero ottomano e quello austriaco fecero sì che anche la ricetta dello strudel passasse nell'impero austriaco, di cui entrò a far parte nel 1699 l'Ungheria, e dal 1867, grazie all'Ausgleich con cui nacque l'Impero austro-ungarico, arrivò in Trentino, Sudtirolo e nel Litorale.[5][6]

In Italia tradizionalmente viene preparato in Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Ha ricevuto il riconoscimento P.A.T., che lo identifica come prodotto tradizionale italiano.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

«Non vi sgomentate se questo dolce vi pare un intruglio nella sua composizione e se dopo cotto vi sembrerà qualche cosa di brutto come, ad esempio, una enorme sanguisuga o un informe serpentaccio, perché poi al gusto vi piacerà.»

Ogni luogo ha poi la sua ricetta: con la pasta frolla[7][8], con pasta da strudel (tradizionale, sottile: vi si arrotola il ripieno) o con pasta sfoglia.[9]
Ne esistono anche versioni con altri tipi di frutta: pere, albicocche, frutti di bosco e perfino salate, ad esempio con verdure, crauti e salumi.

Gli ingredienti tipici del ripieno sono: mele, uvetta bagnata nel rum, noci o pinoli, succo e scorza di limone, pangrattato, zucchero e cannella.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ricetta Strudel di mele, su GialloZafferano.it. URL consultato il 18 settembre 2014.
  2. ^ Strudel di mele con pasta tirata, su Alto Adige / Südtirol. URL consultato il 18 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2014).
  3. ^ Strùdel in Vocabolario – Treccani, su treccani.it. URL consultato il 18 settembre 2014.
  4. ^ a b C'era una volta un re... la vera storia dello strudel Archiviato il 25 novembre 2015 in Internet Archive. su mtchallenge
  5. ^ Annalisa Cavaleri, Lo strudel austriaco: pasta sfoglia e morbide mele per una ricetta che viene da lontano, su magazine.expo2015.org, 26 giugno 2015. URL consultato il 22 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2015).
  6. ^ Storia dello Strudel su Taccuinistorici
  7. ^ Strudel di mele con pasta frolla, su suedtirol.info. URL consultato il 18 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  8. ^ Strudel di mele con pasta frolla, su Innamorati in cucina. URL consultato il 18 settembre 2014.
  9. ^ Strudel di mele con pasta sfoglia, su Cookaround. URL consultato il 18 settembre 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]