Parietaria judaica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parietaria judaica
Parietaria judaica
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Urticaceae
Genere Parietaria
Specie P. judaica
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Urticales
Famiglia Urticaceae
Genere Parietaria
Specie P. judaica
Nomenclatura binomiale
Parietaria judaica
1753

La vetriola minore, vetriola dei muri o parietaria giudaica (Parietaria judaica L., 1753) è una pianta della famiglia delle Urticaceae[1].

Si trova facilmente ai bordi delle strade, lungo i muretti a secco.

L'habitat ideale sono i luoghi aridi.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dalle parole latine parietaria: che abita sul muro (un nome usato dal naturalista e filosofo romano Plinio) e judaica: dalla Giudea, dalla Palestina.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La forma biologica di Parietaria judaica è emicriptofita scaposa, poiché i suoi germogli svernanti sono situati appena sotto la superficie del suolo e l'asse floreale è più o meno eretto. Questa pianta ha steli pelosi rosa o rossi, legnosi alla base. Raggiunge in media un'altezza di 60 cm. Le foglie sono pelose, alternate, semplici, intere e verdi, con margini lisci. I piccoli fiori bianchi o rosa sono attaccati agli steli; sono bisessuali o unisessuali, prodotti in gruppi da tre a molti insieme nelle ascelle delle foglie. Il soprannome di erba appiccicosa è dovuto alla qualità aderente dei fiori e degli steli pelosi; a differenza di alcune specie affini della famiglia delle Urticaceae, i peli non pungono. Il periodo di fioritura si estende dalla primavera all'autunno, quando produce grandi quantità di polline. I frutti sono acheni nerastri.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Europa, Nord Africa e Asia occidentale.[1]

Allergia[modifica | modifica wikitesto]

Provoca reazioni allergiche nei soggetti predisposti.[3][4]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Parietaria judaica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24/5/2022.
  2. ^ (EN) Parietaria judaica, su cretanflora.com. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  3. ^ (EN) NSW WeedWise, su weeds.dpi.nsw.gov.au. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  4. ^ (EN) Ferrer M, Burches E, Peláez A, et al., Double-blind, placebo-controlled study of immunotherapy with Parietaria judaica: clinical efficacy and tolerance (PDF), in J Investig Allergol Clin Immunol., vol. 15, n. 4, 2005, pp. 283–292.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica