Tuglie

From Wikipedia
Jump to navigation Jump to search
Tuglie
comune
Tuglie – Stemma
Tuglie – Bandiera
Tuglie – Veduta
Tuglie – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Amministrazione
SindacoMassimo Stamerra (Insieme per Tuglie) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate40°04′24.46″N 18°05′55.39″E / 40.07346°N 18.09872°E40.07346; 18.09872 (Tuglie)
Altitudine74 m s.l.m.
Superficie8,5 km²
Abitanti5 027[1] (31-10-2023)
Densità591,41 ab./km²
Comuni confinantiAlezio, Neviano, Parabita, Sannicola
Altre informazioni
Cod. postale73058
Prefisso0833
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT075089
Cod. catastaleL462
TargaLE
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 078 GG[3]
Nome abitantitugliesi
PatronoMaria santissima Annunziata, san Giuseppe e sant'Antonio di Padova
Giorno festivo25 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tuglie
Tuglie
Tuglie – Mappa
Tuglie – Mappa
Posizione del comune di Tuglie nella provincia di Lecce
Sito istituzionale

Tuglie è un comune italiano di 5 027 abitanti[4] della provincia di Lecce in Puglia.

Situato nell'entroterra del versante ionico del Salento, è adagiato sulle propaggini settentrionali delle serre salentine. Fa parte del gruppo di azione locale "GAL Serre salentine".

Geografia fisica[edit | edit source]

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Puglia.

Territorio[edit | edit source]

Il territorio del comune di Tuglie, che si estende su una superficie di 8,4 km², è adagiato sul versante ionico della fascia collinare delle serre salentine, nella parte centro-meridionale della penisola salentina. È compreso tra i 57 e i 142 metri sul livello del mare. Il centro abitato è diviso in due parti nettamente distinte: la parte bassa, coincidente con l'originario tessuto urbano, il quale si è sviluppato in senso longitudinale lungo l'asse Sannicola-Parabita, e la parte alta, comprendente la località di Montegrappa, una località turistico-residenziale sviluppatasi a partire dalla fine degli anni quaranta intorno al Santuario della Madonna del Montegrappa[5].

Confina a nord-ovest con il comune di Sannicola, a nord-est con il comune di Neviano, a est e a sud con il comune di Parabita, a ovest con il comune di Alezio.

Clima[edit | edit source]

Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Puglia e Stazione meteorologica di Lecce Galatina.

Dal punto di vista meteorologico Tuglie rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno.

Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle Serre salentine che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola[6].

Tuglie Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 12,413,014,818,122,627,029,830,026,421,717,414,113,218,528,921,820,6
T. min. media (°C) 5,65,87,39,613,317,219,820,117,413,710,17,36,210,119,013,712,3
Precipitazioni (mm) 806070402921142153961098322313956258676
Umidità relativa media (%) 79,078,978,677,875,771,168,470,275,479,380,880,479,477,469,978,576,3
[8]

Origini del nome[edit | edit source]

L'origine del toponimo è tradizionalmente ricondotta agli alberi di tuie, un genere di conifere molto diffuso in Contrada Passaturi, luogo frequentato sin dall'antichità dal popolo dei Tulli[9]. Detta ipotesi e' da considerarsi puramente leggendaria in quanto la conifera tuia, originaria dell'Alaska o della Cina, è stata importata in Europa solo nel XV e XVI secolo. Il filologo tedesco Gerhard Rohlfs la fa risalire, invece, ad un etimo prelatino Tulliae. In un antico documento del 1373 è riportato: Prothopapa et clero Fortuniani Aradei et Tulle[10].

Storia[edit | edit source]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Salento e Storia della Puglia.

L'esistenza di quattro menhir (Monte Prino, Nove Croci, Caruggio, Scirocco) e delle "Grotte Passaturi" conferma che il territorio è stato frequentato sin da epoche remote. Cosi' come peraltro gran parte del Salento.

La prima notizia storica dell'esistenza di un borgo abitato è del 1269, quando il feudo viene concesso al nobile angioino Amerì De Mondragon e si evince dai documenti che fino a quel momento fosse stato feudo di Gervasio de Persona, potentissimo feudatario filo-svevo della vicina cittadina di Matino, ma non si hanno documenti attestanti l'anno di infeudazione del borgo.[11] L'atto di infeudamento originario ai De Matino (De Persona)[12] parla di Matino e Seclì, quindi bisognerebbe desumere o che il feudo di Tuglie fosse parte di quello di Seclì o che l'infeudamento di Tuglie a favore del feudatario matinese sia avvenuto in un periodo fra il 1200 e il 1269.

In ogni caso è alla sconfitta degli Svevi e dopo l'Assedio 1268-1269 e la caduta di Gallipoli, che Tuglie viene distaccata dal feudo matinese e assegnata al Montdragon mentre Matino e Parabita al miles angioino Giovanni De Tillio (Jean du Till)[13].

Nell'anno successivo dovette intervenire direttamente il re Carlo I per dirimere una contesa territoriale fra il Mondragon e il Du Till dove il nuovo feudatario matinese aveva tentato di sottrarre terre al Montdragon e per richiamare i contadini nei feudi che a causa delle guerre svevo-angioine e della oppressiva politica fiscale dei D'Angiò si erano spopolati[14].

Non si hanno notizie certe del periodo successivo, nel XV e XVI secolo i feudi del Salento si ridisegnarono più volte. Il piccolo borgo di Tuglie passerà nelle mani di molti feudatari. Ma le notizie sono scarse e i documenti assai frammentari. Ex silentio chartarum è plausibile che il borgo, in seguito alla crisi del XIV sec. che porterà alla scomparsa di molti casali di Terra d'Otranto, si riduca ad una comunità molto piccola e sia questo il motivo dell'assenza di documenti che ne raccontino la storia per un arco di tempo assai lungo.

Il nome del casale di Tuglie riappare dopo diversi secoli, nel 1681, quando il territorio venne acquistato dal nobile gallipolino Francesco Antonio Cariddi, al quale successe il figlio Pietro.

Nel 1696 divenne di proprietà della marchesa di Arnesano Antonia Prato, la quale, insieme con il marito Ferrante Guarino, signore di Poggiardo, costruirono una loro residenza in Tuglie. I Guarino operarono la prima riforma fondiaria e con loro si ebbe una certa crescita demografica ed economica e la formazione di un nucleo cittadino più consistente. Nel 1715, alla morte della baronessa Prato, il feudo fu assegnato al primogenito Fabrizio, che morì il 22 settembre 1717, lasciando il feudo al fratello Filippo. Nel 1737 Carlo III di Borbone, con proprio decreto, istituì l'Università di Tuglie che immediatamente elesse il suo primo sindaco, tale Quadrucci. Alla morte di Filippo Guarino, nel 1740, senza eredi legittimi, il feudo passo' al nipote Giuseppe Ferdinando Venturi, duca di Minervino. I discendenti dei Venturi furono gli ultimi feudatari prima dell'abolizione dei privilegi feudali (1806)[15].

Simboli[edit | edit source]

Lo stemma utilizzato dall'amministrazione comunale è troncato: nella parte superiore è raffigurata in campo di cielo una calandra, rivoltata, sormontata da tre stelle a sei raggi d'oro; la parte inferiore è di rosso a tre pali d'argento. Le calandre sono uccelli che un tempo nidificavano sugli alberi dei terreni macchiosi (tuie) nei pressi dell'abitato di Tuglie ed erano tenute in grande considerazione dai contadini perché si cibavano di cavallette e insetti che infestavano le campagne.[16] Il gonfalone è un drappo di azzurro.[17]

Monumenti e luoghi d'interesse[edit | edit source]

Architetture religiose[edit | edit source]

Chiesa di Maria Santissima Annunziata

Chiesa Matrice di Maria Santissima Annunziata[edit | edit source]

La chiesa madre di Maria Santissima Annunziata fu edificata agli inizi del XVIII secolo in sostituzione di un precedente edificio sacro. La prima parte della chiesa, corrispondente alla navata centrale, voluta dal vescovo Antonio Sanfelice, fu progettata dal fratello dello stesso vescovo, l'architetto Ferdinando. Fu iniziata nel novembre del 1721 e aperta al culto il 25 marzo 1734. Nel 1764 venne aggiunto il transetto di scirocco con il Cappellone del SS. Sacramento, nel 1830 il transetto di borea con le Cappelle di S.Antonio (1831) e di S.Donato (1832), nel 1835 in fondo al transetto di scirocco venne aggiunto il Cappellone del Crocefisso. Nel 1850 venne costruita la navata di destra e nel 1880 quella di sinistra. La facciata presenta tre portali d'ingresso; quello centrale è fiancheggiato da due nicchie contenenti le quattrocentesche statue dell'Arcangelo Gabriele e della Madonna Annunziata. Affiancata al lato sinistro della facciata si erge la torre civica dell'orologio, costruita nel 1884, mentre la torre campanaria, in posizione più arretrata, risale al 1831. L'interno, a tre navate con pianta a croce latina, è dotato di numerosi altari realizzati in epoche diverse. Vi è inoltre un organo del 1912, un battistero in marmo del 1914, un pulpito in legno dorato del XVIII secolo. Sulla parete absidale, al posto dell'apparato barocco con al centro la tela dell'Annunciazione donata dal Vescovo Sanfelice quando nel 1719 istituì la Parrocchia, dal 1963 campeggia un mosaico raffigurante l'Annunciazione. Nel transetto di sinistra, un'edicola marmorea racchiude un mezzobusto della Madonna col Bambino, fusione in bronzo dello scultore Enrico Manfrini, dono del pittore locale Cosimo Sponziello (1915 - 2007), amico del Manfrini.[18].

Chiesa del Carmine o delle Anime[edit | edit source]

La chiesa del Carmine o delle Anime venne edificata nella metà dell'Ottocento inglobando la preesistente cripta della Madonna del Pozzo. La chiesa fu interessata da lavori di restauro e ampliamento all'inizio degli anni trenta. La facciata fu rifatta in stile neo-romanico e ultimata nel 1933. L'interno, ad aula rettangolare, è totalmente affrescato con dipinti realizzati da Alfredo Greco di Maglie nel 1935. Un dipinto a tempera raffigurante un coro angelico fa da sfondo all'altare maggiore su cui è collocata la statua della Madonna del Carmine. Tutta la volta è coperta da tempere riproducenti allusivi iconografici riferiti all'"elogio della sapienza" dal libro del "Siracide".Nella chiesa ha sede la Confraternita di Maria Santissima delle Anime Purganti e dell'Abitino del Carmelo. All'interno si può ammirare una serie di statue dei più celebri cartapestai leccesi della fine dell '800 e degli inizi del '900: Madonna delle Anime (Maccagnani), Madonna del Carmelo (De Lucrezi), Madonna di Pompei (Manzo-De Pascalis), San Rocco (Sacquegna), S.Antonio di Padova (Sacquegna), Cristo Morto (Caretta), altorilievo "Anime Purganti" CCaretta), altorilievo Madonna del Carmelo e S.Simone Stock (Caretta), SS.mo Nome di Gesù (Caretta).[19].

Chiesa di San Giuseppe

Chiesa di San Giuseppe sotto il Titolo della Buona Morte[edit | edit source]

La chiesa di San Giuseppe fu eretta nella seconda metà del XVIII secolo a spese dei Confratelli, su un pezzo di terreno donato dal Duca Giuseppe Ferdinando Venturi, così come informa la lapide interna con la data 1783. Un precedente oratorio esisteva già in altro luogo prima di quella data, in quanto ospitava dal 1750 la Confraternita della Buona Morte, che venne riconosciuta nel 1777 con Regio Assenso da Ferdinando IV. Subì alcuni restauri ed ampliamenti nel corso del tempo, l'ultimo dei quali nel 2009; nel 1952 venne realizzata l'attuale facciata in stile moresco. L'interno, a navata unica, è percorso da un pavimento a mosaico realizzato nel 1898. Sull'altare maggiore è collocato un dipinto raffigurante la morte di San Giuseppe, opera di scuola napoletana del XVIII secolo.

Altre chiese[edit | edit source]

  • Santuario della Madonna del Montegrappa, fu edificato nel 1940 per volontà del sindaco Cesare Vergine che aveva combattuto sulla Cima del Grappa durante la prima guerra mondiale.
  • Chiesa di Santa Teresa di Lisieux o delle Suore, risalente al 1934, fa parte dell'Istituto "F.lli Stamerra", istituito originariamente per l'istruzione dell'infanzia povera.
  • Chiesa di Santa Maria Goretti, originariamente nella Diocesi di Gallipoli ma nel Comune di Tuglie, fu costruita nel 1965. È stata la seconda Parrocchia del paese fino al 2008, anno in cui il Vescovo Caliandro l'ha soppressa.
  • Chiesetta di San Gerolamo, viene menzionata per la prima volta nella Visita Pastorale del Vescovo Gallipolitano Mons. Filomarino1696. È annessa al complesso seicentesco - con inglobato torrino di avvistamento del '500 - alla Masseria "Aragona"; fatiscente, è chiusa al culto.

Architetture civili[edit | edit source]

Palazzo Ducale[edit | edit source]

Il palazzo ducale fu edificato nei primi anni del XVII secolo. Dal 1982, parte della struttura, è occupata dal Museo della Civiltà Contadina e delle tradizioni popolari del Salento. Presenta una semplice facciata, arricchita da balconi con balaustre barocche e dal portale, al quale si accede attraverso una scalinata realizzata in carparo e pietra leccese. Nel giardino è presente l'antico pozzo seicentesco.

Siti archeologici[edit | edit source]

Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti megalitici della provincia di Lecce.

Menhir[edit | edit source]

  • Menhir Monte Prino. Rinvenuto nel 1962, presenta dei profondi intacchi nella facciata a S, probabilmente per permettere l'ascesa e la collocazione dell'ulivo benedetto durante il periodo pasquale. Sulla faccia a N ci sono delle croci graffite. Il troncone di menhir (40 × 30 cm) è molto irregolare e si eleva di 1,80 m dal piano di calpestio.
  • Menhir Nove Croci. Il monolite (50 × 20 cm) presenta un segno M a braccia arrotondate e allargate, con nove croci poste sulle quattro facce. Si eleva per un'altezza di 1,54 m.
  • Menhir Caruggio
  • Menhir Scirocco

Altro[edit | edit source]

  • Calvario, fu realizzato nel 1932 su progetto di Oreste Primiceri.
  • Monumenti ai Caduti in Guerra, fu eretto subito dopo la prima guerra mondiale.

Società[edit | edit source]

Evoluzione demografica[edit | edit source]

Abitanti censiti[20]

Etnie e minoranze straniere[edit | edit source]

Al 31 dicembre 2017 a Tuglie risultano residenti 105 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:[21]

  • Romania - 55
  • Polonia - 12
  • Albania - 9
  • Pakistan - 6
  • Moldavia - 5

Lingue e dialetti[edit | edit source]

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto salentino.

Il dialetto parlato a Tuglie è il dialetto salentino nella sua variante centrale che corrisponde al dialetto leccese. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori che si sono susseguite nei secoli: messapi, greci, romani, bizantini, longobardi, normanni, albanesi, francesi, spagnoli.

Cultura[edit | edit source]

Istruzione[edit | edit source]

Biblioteche[edit | edit source]

  • Biblioteca Comunale "Fiore Tommaso Gnoni"[22].

Scuole[edit | edit source]

Nel comune di Tuglie hanno sede una Scuola dell'infanzia, una Scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado, appartenenti al locale Istituto Comprensivo Statale[23].

Musei[edit | edit source]

  • Museo della Radio[24]
  • Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari Salentine[25]

Eventi[edit | edit source]

  • Festa patronale di Maria Santissima Annunziata - 25 marzo - i suoi inizi risalgono a metà Settecento, e la fiera del bestiame fu concessa dal Re di Napoli, Carlo III di Borbone intorno al 1750, prima di divenire re di Spagna.
  • "Corrituglie" gara podistica su strada di 10 km - prima domenica di giugno

Economia[edit | edit source]

Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia.

L'economia di Tuglie è basata da sempre sull'agricoltura; tuttavia il ramo economico più importante è quello manifatturiero: il comparto più diffuso è quello dei calzaturifici e delle confezioni, seguono la lavorazione del marmo, l'alimentare, la meccanica, la carpenteria e la grafica. A queste attività si aggiungono quelle vitivinicole, della produzione olearia e l'artigianato dei dolciumi.

Infrastrutture e trasporti[edit | edit source]

Strade[edit | edit source]

I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:

Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne:

Ferrovie[edit | edit source]

Il comune di Tuglie è servito da una stazione ferroviaria posta sulla linea locale Novoli-Gagliano del Capo delle Ferrovie del Sud Est.

Amministrazione[edit | edit source]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 giugno 1985 31 maggio 1990 Otello Petruzzi Democrazia Cristiana Sindaco [26]
7 giugno 1990 2 novembre 1994 Otello Petruzzi Democrazia Cristiana Sindaco [26]
2 novembre 1994 24 aprile 1995 Fabio Colapinto Comm. pref. [26]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Antonio Maria Gabellone centro-destra Sindaco [26]
15 giugno 1999 14 giugno 2004 Antonio Maria Gabellone centro-destra Sindaco [26]
15 giugno 2004 8 giugno 2009 Daniele Ria centro-destra Sindaco [26]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Daniele Ria lista civica Sindaco [26]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Massimo Stamerra lista civica Insieme per Tuglie Sindaco [26]
27 maggio 2019 in carica Massimo Stamerra lista civica Insieme per Tuglie Sindaco [26]

Gemellaggi[edit | edit source]

Sport[edit | edit source]

Calcio[edit | edit source]

La squadra di calcio è l'A.S.D. Tuglie, temporaneamente non iscritta in nessun campionato.

Volley[edit | edit source]

La Talion Volley Tuglie disputa il Campionato di serie C Femminile 2019-2020.

Note[edit | edit source]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati demo.istat.it - Bilancio demografico mensile del 30-11-2011, su demo.istat.it. URL consultato il 14 settembre 2011 (archiviato il 1º luglio 2011).
  5. ^ Gerardo Fedele, Tuglie da scoprire, 1998. Guida turistica promossa dal Comune di Tuglie.
  6. ^ http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare
  7. ^ a b Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani, su confedilizia.it. URL consultato il 18 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
  8. ^ Lecce Monthly Climate Averages, su WorldWeatherOnline.com. URL consultato l'11 marzo 2018.
  9. ^ Popolazione stanziata sul posto al tempo dei romani, meno importante e famosa dei Messapi
  10. ^ Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria
  11. ^ P.F. Palumbo Terra d’Otranto dagli Svevi agli Angioini e l’Assedio di Gallipoli in Archivio Storico Pugliese vol. XI, pag. 74.
  12. ^ Luigi Tasselli, Antichità di Leuca, Lecce appresso agli eredi di Pietro Micheli 1693, Pag. 194..
  13. ^ I Registri Angioni Ricostruiti, vol. III, p. 183.
  14. ^ Registri Angioini Ricostruiti, vol. V p. 95 e XII p. 125 e 130..
  15. ^ L.A. Montefusco, Le successioni feudali in Terra d'Otranto, 1994.
  16. ^ Stemma, su Comune di Tuglie. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  17. ^ Comune di Tuglie – (LE), su araldicacivica.it. URL consultato il 4 febbraio 2024.
  18. ^ Enzo Pagliara, La chiesa matrice di Tuglie e le origini religiose del paese, 1996
  19. ^ Enzo Pagliara, La Chiesa e la Confraternita delle Anime in Tuglie, 1993.
  20. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  21. ^ Dati Istat
  22. ^ Pagina web della Biblioteca
  23. ^ Sito dell'Istituto Comprensivo Archiviato il 12 novembre 2010 in Internet Archive.
  24. ^ Sito del Museo della Radio
  25. ^ Sito del Museo della Civiltà Contadina Archiviato il 24 maggio 2011 in Internet Archive.
  26. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/

Bibliografia[edit | edit source]

  • Fiore Gnoni, Tuglie, dalle origini ai nostri giorni, Ed. Salentina, Galatina, 1971

Voci correlate[edit | edit source]

Altri progetti[edit | edit source]

Collegamenti esterni[edit | edit source]

Controllo di autoritàVIAF (EN141889957 · BNF (FRcb135084474 (data)