Saido Berahino
Saido Berahino | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | AEL Limassol | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2011 | West Bromwich | |
Squadre di club1 | ||
2011-2012 | → Northampton Town | 14 (6) |
2012 | → Brentford | 8 (4) |
2012-2013 | → Peterborough Utd | 10 (2) |
2013-2017 | West Bromwich | 105 (23) |
2017-2019 | Stoke City | 51 (3) |
2019-2020 | Zulte Waregem | 26 (8) |
2020-2021 | → Charleroi | 16 (2) |
2021 | Zulte Waregem | 4 (0) |
2021-2022 | Sheffield Wednesday | 29 (8)[1] |
2022- | AEL Limassol | 22 (4)[2] |
Nazionale | ||
2008-2009 | ![]() | 4 (3) |
2009-2010 | ![]() | 12 (6) |
2010-2011 | ![]() | 2 (2) |
2011-2012 | ![]() | 11 (3) |
2011-2014 | ![]() | 7 (0) |
2013-2015 | ![]() | 12 (11) |
2018- | ![]() | 18 (2) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Liechtenstein 2010 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 14 giugno 2023 |
Saido Berahino (Bujumbura, 4 agosto 1993) è un calciatore burundese con cittadinanza inglese, attaccante dell'AEL Limassol e della nazionale burundese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Si è trasferito in Inghilterra da solo all'età di 10 anni[3][4], in fuga dalla guerra civile in Burundi, per raggiungere la madre, il fratello e le sorelle a cui era già stato concesso asilo a Birmingham.[5]
Ha avuto tre figli da tre donne diverse, tutti nati nel 2018.[6]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizia a giocare a calcio nel West Bromwich, che nel 2004 lo aggrega al proprio settore giovanile.[7][8] Il 20 ottobre 2011 passa in prestito al Northampton Town, in Football League Two.[9] Il 9 febbraio 2012 viene ceduto in prestito al Brentford, in Football League One.[10] Termina l'esperienza con il Brentford – il prestito viene rescisso ad aprile per motivi personali[11] – segnando 4 reti in 8 presenze. Il 1º ottobre 2012 si trasferisce in prestito al Peterborough Utd, in Championship.[12] Nel 2013 torna al West Bromwich, venendo aggregato all'organico del tecnico Steve Clarke. Il 27 agosto 2013 segna una tripletta contro il Newport County (gara vinta 3-0) nel secondo turno di Capital One Cup.[13]
Esordisce in Premier League il 1º settembre in West Bromwich-Swansea City (0-2), subentrando al 75' al posto di Scott Sinclair.[14] Mette a segno la sua prima rete con in campionato il 28 settembre 2013 contro il Manchester Utd ad Old Trafford, gara vinta 2-1 dai Baggies.[15][16] Termina la stagione segnando 9 reti in 35 presenze complessive.
Il 3 gennaio 2015 segna una quaterna in West Bromwich-Gateshead (7-0), gara valida per il terzo turno di FA Cup.[17] Il 20 gennaio 2017 si trasferisce a titolo definitivo allo Stoke City in cambio di 12 milioni di sterline, firmando un contratto della durata di cinque anni e mezzo.[18] Il 9 agosto 2019 passa a parametro zero allo Zulte Waregem, formazione impegnata nel campionato belga, firmando un biennale con opzione di rinnovo.[19]
Il 5 ottobre 2020 si trasferisce in prestito con diritto di riscatto al Charleroi.[20] Il 31 agosto 2021 viene ingaggiato dallo Sheffield Wednesday, in Football League One.[21]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 è stato convocato agli Europei Under-17, disputati in Liechtenstein. Il 30 maggio 2010 l'Inghilterra batte 2-1 in finale la Spagna, vincendo la competizione.[22] Dopo aver rappresentato l'Inghilterra a livello giovanile, nel 2018 accetta la convocazione da parte della nazionale burundese.[23][24] Esordisce con la nazionale burundese l'8 settembre 2018 in Gabon-Burundi (1-1), gara di qualificazione alla Coppa d'Africa 2019, segnando la rete del provvisorio vantaggio ospite.[25]
L'11 giugno 2019 viene incluso dal CT Olivier Niyungeko nella lista definitiva dei 23 convocati per la fase finale della Coppa d'Africa 2019, disputata in Egitto.[26] Il cammino della squadra si interrompe al primo turno, al termine della fase a gironi.[27]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 9 aprile 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-feb. 2012 | ![]() |
FL2 | 14 | 6 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 6 |
feb.-giu. 2012 | ![]() |
FL1 | 8 | 4 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 4 |
ago.-ott. 2012 | ![]() |
PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
ott. 2012-2013 | ![]() |
FLC | 10 | 2 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 2 |
2013-2014 | ![]() |
PL | 32 | 5 | FACup+CdL | 1+2 | 0+4 | - | - | - | - | - | - | 35 | 9 |
2014-2015 | PL | 38 | 14 | FACup+CdL | 4+3 | 5+1 | - | - | - | - | - | - | 45 | 20 | |
2015-2016 | PL | 31 | 4 | FACup+CdL | 4+0 | 3 | - | - | - | - | - | - | 35 | 7 | |
2016-gen. 2017 | PL | 4 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
Totale West Bromwich | 105 | 23 | 16 | 13 | - | - | - | - | 121 | 36 | |||||
gen.-giu. 2017 | ![]() |
PL | 13 | 0 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
2017-2018 | PL | 15 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 | |
2018-2019 | FLC | 23 | 3 | FACup+CdL | 1+2 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 26 | 5 | |
Totale Stoke City | 51 | 3 | 5 | 2 | - | - | - | - | 56 | 5 | |||||
2019-2020 | ![]() |
D1 | 18 | 6 | CB | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 22 | 8 |
ago.-ott. 2020 | D1 | 8 | 2 | CB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 2 | |
ott. 2020-2021 | ![]() |
D1 | 16 | 2 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 2 |
ago. 2021 | ![]() |
D1 | 4 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
Totale Zulte Waregem | 30 | 8 | 5 | 2 | - | - | - | - | 35 | 10 | |||||
ago. 2021-2022 | ![]() |
FL1 | 29+2[28] | 8 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | FLT | 3 | 1 | 36 | 9 |
2022-2023 | ![]() |
A | 21+4[29] | 4 | CC | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 4 |
Totale carriera | 290 | 60 | 34 | 17 | - | - | 3 | 1 | 327 | 78 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 31 (8) se si comprendono i play-off.
- ^ 28 (4) se si comprendono i play-out.
- ^ (EN) Northampton Town: Football to the rescue for Burundi boy Saido, su northamptonchron.co.uk. URL consultato il 15 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
- ^ (EN) The next big thing at West Bromwich Albion: Saido Berahino, su sport.co.uk.
- ^ (EN) Roy Hodgson urges Saido Berahino to seize his chance for England, su theguardian.com.
- ^ Berahino, bomber fuori dal campo: in sei settimane tre figli da tre donne diverse, su Sky Sport.
- ^ (EN) Saido Berahino, England's danger man, su uefa.com.
- ^ (EN) Saido Berahino: Pepe Mel backs West Brom forward after bust-up, su bbc.co.uk.
- ^ (EN) West Brom's Saido Berahino joins Northampton Town on loan, su bbc.com.
- ^ (EN) Saido Berahino and Adam Thompson join Brentford on loan, su bbc.com.
- ^ (EN) Brentford boss refuses to comment as Berahino returns to West Brom, su tribalfootball.com.
- ^ (EN) Berahino makes Posh move, su wba.co.uk.
- ^ (EN) West Brom - Newport 3-0, su bbc.com.
- ^ West Bromwich - Swansea 0-2, su transfermarkt.it.
- ^ Manchester United - West Bromwich 1-2, su transfermarkt.it.
- ^ (EN) Premier League: Saido Berahino grabs winner as West Brom beat Manchester United 2-1, su skysports.com.
- ^ (EN) West Bromwich Albion - Gateshead 7-0, su bbc.com.
- ^ (EN) OFFICIAL: Stoke sign Berahino for £12m, su goal.com.
- ^ (EN) Saido Berahino signs two-year deal with Belgian side Zulte Waregem following acrimonious Stoke exit, su dailymail.co.uk.
- ^ (EN) Former Stoke City and West Brom striker Saido Berahino seals deadline day move, su stokesentinel.co.uk.
- ^ (EN) Owls sign Saido Berahino, su swfc.co.uk.
- ^ (EN) England U-17s beat Spain to win European Championship, su news.bbc.co.uk.
- ^ (EN) Saido Berahino: Stoke forward given clearance to play for Burundi, su bbc.com.
- ^ (EN) Former England U-21 forward Berahino given clearance to play for Burundi, su en.as.com.
- ^ Gabon - Burundi 1-1, su transfermarkt.it.
- ^ (EN) Burundi reveal squad for historic first AFCON appearance, su kingfut.com.
- ^ (EN) Afcon 2019: Burundi will return in 2021 if they stick together – Berahino, su goal.com.
- ^ Play-off.
- ^ Play-out.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saido Berahino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Saido Berahino, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Saido Berahino, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Saido Berahino, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Saido Berahino, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Saido Berahino, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Saido Berahino, su soccerbase.com, Racing Post.
- (ES) Saido Berahino, su AS.com.
- Calciatori del West Bromwich Albion F.C.
- Calciatori del Northampton Town F.C.
- Calciatori del Brentford F.C.
- Calciatori del Peterborough United F.C.
- Calciatori dello Stoke City F.C.
- Calciatori dello S.V. Zulte Waregem
- Calciatori del R. Charleroi S.C.
- Calciatori dello Sheffield Wednesday F.C.
- Calciatori dell'A.E.L.
- Calciatori burundesi del XXI secolo
- Calciatori britannici del XXI secolo
- Nati nel 1993
- Nati il 4 agosto
- Nati a Bujumbura
- Calciatori inglesi
- Calciatori della Nazionale burundese
- Casi di doping nel calcio