Giro d'Italia 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Giro d'Italia 2007
Il percorso
Edizione90ª
Data12 maggio - 3 giugno
PartenzaCaprera
ArrivoMilano
Percorso3 486,2 km, 21 tappe
Tempo92h59'39"
Media37,515 km/h
Valida perUCI ProTour 2007
Classifica finale
PrimoBandiera dell'Italia Danilo Di Luca
SecondoBandiera del Lussemburgo Andy Schleck
TerzoBandiera dell'Italia Eddy Mazzoleni
Classifiche minori
PuntiBandiera dell'Italia Danilo Di Luca
MontagnaBandiera dell'Italia Leonardo Piepoli
GiovaniBandiera del Lussemburgo Andy Schleck
SquadreBandiera della Spagna Saunier Duval-Prodir
Super TeamBandiera dell'Italia Lampre-Fondital
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 2006Giro d'Italia 2008

Il Giro d'Italia 2007, novantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 12 maggio al 3 giugno 2007, per un totale di 3 486,2 km, e fu vinto da Danilo Di Luca.

Di Luca, abruzzese della Liquigas, si impose in 92 ore, 59 minuti e 39 secondi (alla media di 37,515 km/h), precedendo nella classifica finale il lussemburghese Andy Schleck (CSC) di 1'55" e il veterano Eddy Mazzoleni (Astana) di 2'25".

Di Luca si aggiudicò due tappe, la quinta, con arrivo al Santuario di Montevergine, e la dodicesima, con arrivo a Briançon, più la cronometro a squadre de La Maddalena, vinta dalla Liquigas. Soprattutto nelle ultime frazioni mostrò le sue qualità di passista, amministrando il vantaggio accumulato in precedenza e replicando agli attacchi degli avversari, in particolare dei corridori della Saunier Duval-Prodir, aggiudicatisi quattro tappe e piazzatisi al primo posto nella classifica a squadre.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
12 maggio Caprera > La Maddalena (cron. a squadre) 25,6 Bandiera dell'Italia Liquigas Bandiera dell'Italia Enrico Gasparotto
13 maggio Tempio Pausania > Bosa 205 Bandiera dell'Australia Robbie McEwen Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
14 maggio Barumini > Cagliari 181 Bandiera della Germania Robert Förster[1] Bandiera dell'Italia Enrico Gasparotto
15 maggio giorno di riposo
16 maggio Salerno > Montevergine di Mercogliano 153 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
17 maggio Teano > Frascati 173 Bandiera della Germania Robert Förster Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
18 maggio Tivoli > Spoleto 177 Bandiera della Colombia Luis Laverde Bandiera dell'Italia Marco Pinotti
19 maggio Spoleto > Scarperia 254 Bandiera della Norvegia Thor Hushovd[1] Bandiera dell'Italia Marco Pinotti
20 maggio Barberino di Mugello > Fiorano Modenese 200 Bandiera della Norvegia Kurt Asle Arvesen Bandiera dell'Italia Marco Pinotti
21 maggio Reggio Emilia > Lido di Camaiore 177 Bandiera dell'Italia Danilo Napolitano Bandiera dell'Italia Marco Pinotti
10ª 22 maggio Lido di Camaiore > Madonna della Guardia 250 Bandiera dell'Italia Leonardo Piepoli Bandiera dell'Italia Andrea Noè
11ª 23 maggio Serravalle Scrivia > Pinerolo 198 Bandiera dell'Italia Gabriele Balducci[1] Bandiera dell'Italia Andrea Noè
12ª 24 maggio Scalenghe > Briançon (FRA) 163 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
13ª 25 maggio Biella > Santuario di Oropa (cron. individuale) 12,6 Bandiera dell'Italia Marzio Bruseghin Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
14ª 26 maggio Cantù > Bergamo 192 Bandiera dell'Italia Stefano Garzelli Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
15ª 27 maggio Trento > Tre Cime di Lavaredo 184 Bandiera dell'Italia Riccardo Riccò Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
28 maggio giorno di riposo
16ª 29 maggio Agordo > Lienz (AUT) 189 Bandiera dell'Italia Stefano Garzelli Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
17ª 30 maggio Lienz (AUT) > Monte Zoncolan 142 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
18ª 31 maggio Udine > Riese Pio X 203 Bandiera dell'Argentina Maximiliano Richeze[1] Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
19ª 1º giugno Treviso > Comano Terme 179 Bandiera della Spagna Iban Mayo Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
20ª 2 giugno Bardolino > Verona (cron. individuale) 43 Bandiera dell'Italia Paolo Savoldelli Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
21ª 3 giugno Vestone > Milano 185 Bandiera dell'Argentina Maximiliano Richeze[1] Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca
Totale 3 486,2

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 2007.
N. Cod. Squadra
1-9 QSI Bandiera del Belgio Quick Step-Innergetic
11-19 AST Bandiera della Svizzera Astana
21-29 SDV Bandiera della Spagna Saunier Duval-Prodir
31-39 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-Fondital
41-49 ASA Bandiera dell'Italia Acqua & Sapone
51-59 A2R Bandiera della Francia AG2R Prévoyance
61-69 BTL Bandiera della Francia Bouygues Télécom
71-79 GCE Bandiera della Spagna Caisse d'Epargne
81-89 PAN Bandiera dell'Italia Ceramiche Panaria-Navigare
91-99 COF Bandiera della Francia Cofidis
101-109 C.A Bandiera della Francia Crédit Agricole
N. Cod. Squadra
111-119 DSC Bandiera degli Stati Uniti Discovery Channel
121-129 EUS Bandiera della Spagna Euskaltel-Euskadi
131-139 FDJ Bandiera della Francia Française des Jeux
141-149 GST Bandiera della Germania Gerolsteiner
151-159 LIQ Bandiera dell'Italia Liquigas
161-169 PRL Bandiera del Belgio Predictor-Lotto
171-179 RAB Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank
181-189 CSC Bandiera della Danimarca Team CSC
191-199 MRM Bandiera dell'Italia Team Milram
201-209 TCS Bandiera dell'Italia Tinkoff Credit Systems
211-219 TMO Bandiera della Germania T-Mobile Team

Resoconto degli eventi[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo impegnato nella 9ª tappa da Reggio Emilia a Lido di Camaiore, nei pressi di Sarzana.

Il Giro aveva preso il via dalla Sardegna l'ultima volta nel 1991. Caprera fu scelta come località di partenza per commemorare il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, sepolto proprio nell'isola.

La Cima Coppi fu ancora una volta il Colle dell'Agnello (quota 2.744 m, scalato nella 12ª tappa). Rispetto ai passati percorsi, poco spazio fu riservato ad arrivi per velocisti (cinque vinti da Alessandro Petacchi).[1] Ben cinque gli arrivi in salita, tre le cronometro (di cui una a squadre - 1ª tappa - e una cronoscalata - al Santuario d'Oropa posto alla 13ª tappa).

Due i giorni di riposo: il 15 (per permettere il trasferimento degli atleti dalla Sardegna alla Penisola) e il 28 maggio (dopo la "fase" dolomitica). Due furono anche gli sconfinamenti: durante la 12ª tappa si arrivò a Briançon, in Francia, mentre il 29 maggio (16ª tappa) si giunse in Austria, a Lienz.

In questa edizione del Giro fu reintrodotta la maglia bianca (mancava dal 1994, con Evgenij Berzin ultimo vincitore di questa speciale classifica) che premiò Andy Schleck come il corridore più giovane (nato dal 1982 in poi) meglio piazzato in classifica generale.

198 furono i corridori iscritti (197 partenti), suddivisi in 22 squadre (19 del circuito UCI ProTour, 3 invitate) da 9 componenti ciascuna.

Il numero uno, assegnato solitamente al corridore vincitore della precedente edizione, fu consegnato a Paolo Bettini (detentore della maglia iridata), poiché Ivan Basso non prese parte alla kermesse. Ultimo della classifica, al 141º posto, giunse il giovane Oscar Gatto (Gerolsteiner) a 3.41'39" da Di Luca.

Il corridore più anziano del Giro 2007 fu Andrea Noè, che a 38 anni vestì anche la maglia rosa; il più giovane Ivan Rovny della Tinkoff, classe 1987.

Erano previsti abbuoni (salvo per le tappe a cronometro) all'arrivo di 20, 12 e 8 secondi ai primi 3 classificati e ai Traguardi Garibaldi (6", 4" e 2"), che andarono a sostituire in questa edizione i traguardi Intergiro e Gazzetta 110. Contrariamente alle precedenti stagioni, per questo traguardo (vinto dal russo della Tinkoff Michail Ignat'ev) non fu assegnata alcuna maglia.

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Liquigas 33'38"
2 Bandiera della Svizzera Astana a 13"
3 Bandiera della Danimarca Team CSC a 30"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Enrico Gasparotto Liquigas 33'38"
2 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas s.t.
3 Bandiera dell'Italia Vincenzo Nibali Liquigas s.t.
Descrizione e riassunto

Cronometro a squadre, disputata su un percorso vallonato (pendenze massime 10% a metà percorso) e tecnico disposto tra le isole dell'omonimo arcipelago.

La tappa è stata vinta dalla Liquigas di Danilo Di Luca, che ha staccato l'Astana capitanata da Paolo Savoldelli ed Eddy Mazzoleni di 13". La maglia rosa è andata ad Enrico Gasparotto, altro uomo Liquigas, primo della sua squadra a tagliare il traguardo di La Maddalena. Diverse le cadute, tra cui quella di Yaroslav Popovych (Discovery Channel), senza conseguenze.

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Robbie McEwen Predictor 5h7'13"
2 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Quick Step s.t.
SQ Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi[1] Team Milram s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 5h40'51"
2 Bandiera dell'Italia Enrico Gasparotto Liquigas s.t.
3 Bandiera dell'Italia Vincenzo Nibali Liquigas s.t.
Descrizione e riassunto

Il percorso odierno ha seguito la costa nord - occidentale sarda. Dopo il passaggio da Alghero, lievi strappi con discese tecniche fino all'arrivo.

Un gruppo di fuggitivi della "prima ora", sgranatosi, è stato raggiunto ad una decina di chilometri da Bosa dal plotone. Diversi scatti sono susseguiti fino agli ultimi chilometri, ma la Milram ha tirato il gruppo alla volata, nonostante una drammatica caduta ai 1200 m dall'arrivo. La vittoria di tappa è andata a Robbie McEwen, che ha avuto la meglio su Paolo Bettini e Alessandro Petacchi. Danilo Di Luca, per il computo dei migliori piazzamenti, indossa il simbolo del primato.

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo (Gasparotto in rosa) si prepara per la volata di Cagliari.
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi[1] Team Milram 4h22'57"
1 Bandiera della Germania Robert Förster Gerolsteiner s.t.
2 Bandiera dell'Argentina Maximiliano Richeze Cer. Panaria s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Enrico Gasparotto Liquigas 10h03'48"
2 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas s.t.
3 Bandiera dell'Italia Andrea Noè Liquigas s.t.
Descrizione e riassunto

La frazione si è svolta in buona parte nella neonata (oggi soppressa) provincia del Medio Campidano, per concludersi a Cagliari. Dopo il passaggio da Villasimius, il percorso ondulato lascia spazio ad una lunga pianura, fino all'arrivo. L'ultimo chilometro era in lastricato.

La tappa è stata movimentata da una fuga di cinque corridori al primo chilometro. In due (Giovanni Visconti della Quick Step-Innergetic e Michail Ignat'ev della Tinkoff) hanno resistito fino a 4 km dall'arrivo, dove Alessandro Petacchi si è imposto in volata, guadagnando anche la maglia ciclamino. La maglia di leader torna a Gasparotto, sempre grazie ai migliori piazzamenti.

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Passaggio del gruppo ad Amalfi.
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 4h22'42"
2 Bandiera dell'Italia Riccardo Riccò Saunier Duval s.t.
3 Bandiera dell'Italia Damiano Cunego Lampre s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 14h26'10"
2 Bandiera dell'Italia Franco Pellizotti Liquigas a 26"
3 Bandiera dell'Italia Andrea Noè Liquigas a 35"
Descrizione e riassunto

La tappa ha seguito la Costiera amalfitana e la Penisola sorrentina, dove era posto sul Picco Sant'Angelo il GPM di terza categoria. Dopo essere giunti nell'entroterra campano e passati per Avellino, parte la salita del Santuario di Montevergine: 14 km al 5% di pendenza media. L'ultimo a vincere in questa sede (che ha visto tre volte l'arrivo del Giro) fu Damiano Cunego nel 2004.

La frazione è stata vinta da Danilo Di Luca (che guadagna la maglia rosa) in una volata ristretta su Riccò e Cunego. Inconcludenti la fuga da lontano di tre atleti (tra cui Pavel Brutt che guadagna punti utili alla classifica GPM) e vari scatti dal gruppo sull'ultima ascesa (importante quella di Julio Alberto Pérez Cuapio). Una caduta ai 70 km dall'arrivo, causa pioggia, ha coinvolto circa 60 corridori, tra cui Axel Merckx, Enrico Gasparotto e Paolo Bettini.

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Robert Förster Gerolsteiner 4h17'02"
2 Bandiera della Norvegia Thor Hushovd Crédit Agricole s.t.
SQ Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi[1] Team Milram s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 18h43'12"
2 Bandiera dell'Italia Franco Pellizotti Liquigas a 26"
3 Bandiera dell'Italia Andrea Noè Liquigas a 35"
Descrizione e riassunto

Il Giro dedicato a Giuseppe Garibaldi ha tra le sedi di partenza di tappa Teano. Il percorso della frazione, pressoché piatto, sfiora Cassino e attraversa la Provincia di Frosinone, per terminare a Frascati (già sede d'arrivo di tappa di Giro e Tirreno-Adriatico e dei campionati del mondo nel '55). Unica asperità una salitella a 17 km dal traguardo (terza categoria).

La tappa si è conclusa in volata. Buffaz e Ignatiev tentano la fuga da lontano, con il primo che non mantiene il passo del russo. Entrambi vengono ripresi e, ai 20 km dal traguardo, inizia una serie di scatti (prima Rabon, poi Sella - primo sul GPM - e Serrano), conclusasi con il tentativo di Aggiano a 3 km. In volata si impone Robert Förster (Gerolsteiner) su Hushovd e Petacchi (che riprende la ciclamino).

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Colombia Luis Laverde Cer. Panaria 4h58'23"
2 Bandiera dell'Italia Marco Pinotti T-Mobile Team s.t.
3 Bandiera della Francia Christophe Kern Crédit Agricole a 1'30"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Marco Pinotti T-Mobile Team 23h44'32"
2 Bandiera della Svizzera Hubert Schwab Quick Step a 3'30"
3 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas a 4'12"
Descrizione e riassunto

Percorso movimentato, con le scalate del Terminillo (vetta storica del Giro) a metà strada, della Forca Capistrello e della Forca di Cerro, la cui ascesa presentava uno strappo del 17%. La corsa rosa non transitava dal 2004 a Spoleto (vittoria di Robbie McEwen).

Prima fuga in porto del Giro 2007. Cinque i fuggitivi, che ottengono sulla seconda ascesa un vantaggio massimo di 7' 55" sul gruppo maglia rosa. Nel tratto duro della Forca di Cerro, il gruppo di testa si fraziona, lasciando strada libera a Marco Pinotti (T-Mobile) e Luis Felipe Laverde Jimenez (Ceramiche Panaria - Navigare). I due arrivano per primi a Spoleto, con Pinotti che cede la vittoria al colombiano, accontentandosi della maglia rosa, strappata a Danilo Di Luca. Il gruppo trainato da Alessandro Petacchi giunge a 7'09".

7ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi[1] Team Milram 6h14'44"
1 Bandiera della Norvegia Thor Hushovd Crédit Agricole s.t.
2 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Quick Step s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Marco Pinotti T-Mobile Team 29h59'16"
2 Bandiera della Svizzera Hubert Schwab Quick Step a 3'30"
3 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas a 4'12"
Descrizione e riassunto

È la tappa più lunga del Giro, che ha presentato come unica asperità il valico Croce a Mori, salita lunga ma impercettibile. L'arrivo è posto nell'Autodromo del Mugello, percorso interamente dai corridori, dove si è arrivati già nel Giro del '77.

Nella lunga tappa, dopo 40 km parte una fuga di quattro corridori, che acquisiscono un vantaggio massimo di 11' sul gruppo della maglia rosa. Quest'ultimo impone successivamente un ritmo veloce, andando a riprendere i fuggitivi e garantendo un arrivo in volata: sulla linea d'arrivo del Mugello, s'impone Alessandro Petacchi, su Thor Hushovd e Paolo Bettini.

8ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Norvegia Kurt Asle Arvesen Team CSC 4h44'59"
2 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Quick Step s.t.
3 Bandiera del Kazakistan Assan Bazayev Astana s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Marco Pinotti T-Mobile Team 34h48'34"
2 Bandiera dell'Italia Andrea Noè Liquigas a 28"
3 Bandiera del Kazakistan Sergej Jakovlev Astana a 54"
Descrizione e riassunto

Percorso divisibile in due parti: la prima presenta due scalate (Passi della Futa e Sestola) con molti mangia e bevi (2000 m complessivi di dislivello); la seconda è totalmente pianeggiante fino al traguardo di Fiorano, sotto il quale si è passati due volte. Ai 20 km dall'arrivo, si è percorso il Circuito della Ferrari.

Dopo 24 km è partita una fuga di 27 corridori (tra cui Bettini, Sella, Hincapie, Bruseghin e Noè), poi ridotti a 22 (Riccò era tra questi), andata in porto. Arvesen ha battuto Bettini (che, a sua volta si era lanciato all'inseguimento di Sella) allo sprint, prendendone bene la scia. La maglia rosa, Pinotti, arriva in gruppo a 4' 19", quanto basta per mantenerla. Molto più indietro McEwen, a 24', in difficoltà già sulla prima ascesa.

9ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Napolitano Lampre 4h57'08"
2 Bandiera dell'Australia Robbie McEwen Predictor s.t.
SQ Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi[1] Team Milram s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Marco Pinotti T-Mobile Team 39h45'42"
2 Bandiera dell'Italia Andrea Noè Liquigas a 28"
3 Bandiera del Kazakistan Sergej Jakovlev Astana a 54"
Descrizione e riassunto

Anche questa tappa ha presentato un tratto collinare (con un GPM), nello scavalcare l'Appennino, e un altro in piano, lungo la Versilia. L'ultima volta che il Giro è arrivato a Camaiore era il 2002.

Il gruppo ha proceduto ad andatura amatoriale fino al GPM, dove sono partiti lungo la discesa cinque corridori, ridottisi a quattro. I fuggitivi sono stati poi ripresi a 5 km dall'arrivo dal plotone, regolato in volata da Danilo Napolitano (Lampre - Fondital) su McEwen e Petacchi.

10ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Paolo Bettini nell'ascesa verso il Santuario. Già in ritardo nei confronti dei primi, è seguito da Davide Rebellin.
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Leonardo Piepoli Saunier Duval 6h19'07"
2 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas a 18"
3 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 27"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Andrea Noè Liquigas 46h06'09"
2 Bandiera dell'Italia Marzio Bruseghin Lampre a 1'08"
3 Bandiera della Spagna David Arroyo C. d'Epargne a 1'15"
Descrizione e riassunto

La tappa ha percorso la Riviera ligure fino a Genova, passando per le Cinque Terre e sorvolando Portofino. 3 Gran Premi della montagna, compreso l'inedito arrivo in salita della Madonna della Guardia.

Una fuga di 6 corridori (tra cui George Hincapie) anima buona parte della corsa dal 70° chilometro. Il gruppo tira e raggiunge i battistrada sull'ultima salita. Qui rompe gli indugi prima Danilo Di Luca (Liquigas), che subito si rialza, poi Andy Schleck (CSC) in compagnia di Emanuele Sella (Ceramiche Panaria), ripresi da uno scatto secco di Leonardo Piepoli (Saunier Duval). I suoi compagni Riccardo Riccò e Gilberto Simoni controllano la situazione, rilasciando Di Luca (2°). Alle spalle di Piepoli, arrivano alla spicciolata. Andrea Noè è nuova maglia rosa a 38 anni.

11ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi[1] Team Milram 5h46'59"
1 Bandiera dell'Italia Gabriele Balducci Acqua & Sap. s.t.
2 Bandiera dell'Australia Robbie McEwen Predictor s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Andrea Noè Liquigas 51h53'08"
2 Bandiera dell'Italia Marzio Bruseghin Lampre a 1'08"
3 Bandiera della Spagna David Arroyo C. d'Epargne a 1'15"
Descrizione e riassunto

Classica tappa di trasferimento, completamente pianeggiante, ad un giorno dalla prima tappa alpina. Si arriva a Pinerolo, dove nel Giro del '49 Fausto Coppi compì una delle sue imprese più celebri.

Il gruppo è rimasto tranquillo sul percorso, riprendendo l'unico fuggitivo di giornata (Buffaz della Cofidis, colto nella fuga da una crisi dovuta allo stress) ai meno 15. Arrivo in volata, sull'asfalto umido: Petacchi vince su Balducci e McEwen, ma proprio sulla linea d'arrivo cade Trussov della Tinkoff, provocando l'"effetto domino" su buona parte del plotone. Coinvolto senza conseguenze Noè. Paura per Paolo Bettini e Yaroslav Popovych. Paolo Savoldelli urta la balaustra e compromette le proprie possibilità di classifica: nei giorni seguenti farà da gregario per il suo compagno Eddy Mazzoleni.

12ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 4h46'39"
2 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Saunier Duval s.t.
3 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 7"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 56h42'25"
2 Bandiera dell'Italia Marzio Bruseghin Lampre a 1'03"
3 Bandiera della Spagna David Arroyo C. d’Epargne a 1'16"
Descrizione e riassunto

La frazione ha presentato la Cima Coppi (Colle dell'Agnello, 2744 m), la scalata dell'Izoard e il muro finale di 1,5 km a Briançon. Primo sconfinamento del Giro 2007.

Dopo 14 km scattano in due (Le Boulanger e Riblon), guadagnando un vantaggio massimo di 17' 30" sulle prime rampe dell'Agnello. Qui inizia il forcing della Saunier Duval - Prodir, che screma il corposo gruppo degli inseguitori, con Riccardo Riccò che, esaurito il suo lavoro, perde contatto. Rimangono appena in 7 a seguire i battistrada sull'Izoard, dove questi ultimi verranno ripresi alla spicciolata e dove toccherà a Stefano Garzelli e Leonardo Piepoli cedere. A Briançon scatta Di Luca: gli resiste solo Gilberto Simoni, che comunque verrà sconfitto dall'atleta abruzzese per circa mezza bicicletta.

13ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Marzio Bruseghin Lampre 28'55"
2 Bandiera dell'Italia Leonardo Piepoli Saunier Duval a 1"
3 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas a 8"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 57h10'25"
2 Bandiera dell'Italia Marzio Bruseghin Lampre a 55"
3 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 1'57"
Descrizione e riassunto

Breve cronoscalata da Biella al Santuario di Oropa lunga 12,8 km che presenta pendenze massime del 13%. L'ultima volta il Giro vi giunse nel '99, con una delle ultime vittorie di Marco Pantani.

La cronometro è stata vinta da Marzio Bruseghin, campione italiano di specialità, che si è imposto su Leonardo Piepoli per un solo secondo e guadagna il secondo posto in "generale". Con 8" di ritardo, Danilo Di Luca (terzo di giornata), mantiene il possesso di maglia rosa e verde. Buone le prestazioni degli scalatori, solitamente meno capaci nelle classiche cronometro.

14ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Stefano Garzelli Acqua & Sap. 4h58'34"
2 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Saunier Duval s.t.
3 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Quick Step s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 62h10'40"
2 Bandiera dell'Italia Marzio Bruseghin Lampre a 55"
3 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 1'57"
Descrizione e riassunto

Tappa di 198 km da Cantù a Bergamo, che ripercorre a grandi linee il Giro di Lombardia. Si è affrontata la salita più lunga del Giro, il Passo di San Marco (26,7 km).

Sul Passo San Marco, dopo pochi chilometri, partono in fuga 11 corridori, tra cui Paolo Bettini e Kurt-Asle Arvesen (già protagonisti nella tappa di Fiorano). Nella discesa successiva escono i compagni di squadra Paolo Savoldelli ed Eddy Mazzoleni; subito a ruota Stefano Garzelli e Gilberto Simoni, che raggiungono i battistrada. Sulla seconda salita (Dossena) il vantaggio del gruppo di testa sul "maglia rosa" trainato da Di Luca, in compagnia di Schleck e Cunego è di 1'. Simoni tenta la sortita sullo strappo di Bergamo Alta, prendendo un discreto vantaggio su Garzelli, che lo rimonta solo negli ultimi 50 m, vincendo la frazione. Simoni guadagna 50" su Di Luca, salendo in quinta posizione.

15ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Riccardo Riccò Saunier Duval 5h47'22"
2 Bandiera dell'Italia Leonardo Piepoli Saunier Duval s.t.
3 Bandiera della Colombia Iván Parra Cofidis a 10"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 68h00'55"
2 Bandiera dell'Italia Eddy Mazzoleni Astana a 1'51"
3 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 2'56"
Descrizione e riassunto

Classica tappa dolomitica, prima del secondo giorno di riposo, con la scalata di 4 GPM, compreso l'arrivo in salita (Passo San Pellegrino, Passo Giau, Passo Tre Croci e l'arrivo delle Tre Cime di Lavaredo). Oltre 5000 i metri di dislivello, con l'ultima ascesa che presenta punte massime del 18%. Diciotto anni fa (ultima volta che il Giro ha fatto tappa sopra Misurina) si impose il colombiano Herrera.

Tappa movimentata sulla prima ascesa, grazie alla fuga di Riccardo Riccò e Leonardo Piepoli della Saunier Duval, subito agganciati da Iván Parra e Julio Alberto Pérez Cuapio. I quattro rimontano sui fuggitivi della prima ora, guadagnando un vantaggio massimo di 4' 10" sulla maglia rosa. Danilo Di Luca rimane senza gregari sulle successive salite, ed è costretto a difendersi e tirare un ristretto plotone. Nella discesa del Giau Savoldelli aiuta Mazzoleni a sferrare un attacco, guadagnando alcuni minuti. Quest'ultimo diventa per un breve tratto leader virtuale del Giro (con oltre 3' 15" di vantaggio su Di Luca). Sulla salita delle Tre Cime Riccò vince la tappa, affiancato dalla nuova maglia verde Piepoli; negli inseguitori Di Luca trova la forza di scattare, recuperando secondi su Mazzoleni (nuovo 2º in classifica generale) e guadagnandone altri sui corridori pretendenti al titolo.

16ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Stefano Garzelli Acqua & Sap. 4h34'07"
2 Bandiera della Francia Laurent Mangel AG2R Prév. a 1'01"
3 Bandiera della Spagna Ricardo Serrano Tinkoff s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 73h43'12"
2 Bandiera dell'Italia Eddy Mazzoleni Astana a 1'51"
3 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 2'56"
Descrizione e riassunto

Mero "trasferimento", con il passaggio sul GPM di Passo di Campolongo dopo 45 km, il varco della frontiera in Austria (secondo sconfinamento del Giro) e gli strappi che portano al Bannsberg. Da Lienz, dove nel '94 Michele Bartoli ottenne la prima vittoria nella "corsa rosa", si snoda un circuito di 15 km, completamente pianeggiante.

Il gruppo parte con "riserva": sul Passo di Campolongo si teme la neve, pertanto nessuno scatto fino a Dobbiaco. Qui Mangel (AG2R) rompe gli indugi, seguito in più riprese da una dozzina di corridori, che si compattano in più gruppetti. All'inizio degli strappi del Bannberg scatta dal plotone Stefano Garzelli, in ritardo di oltre 20' in classifica generale. Riesce a sopravanzare tutti i fuggitivi e vincere la tappa con 1' sui più immediati inseguitori e 8' 10" sulla maglia rosa, che ha lasciato spazio.

17ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Saunier Duval 3h51'52"
2 Bandiera dell'Italia Leonardo Piepoli Saunier Duval s.t.
3 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 7"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 77h35'35"
2 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 2'24"
3 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Saunier Duval a 2'28"
Descrizione e riassunto

Il percorso ha previsto il ritorno in Italia dopo il passaggio sul Passo di Monte Croce Carnico. La lunga discesa ha portato in Friuli, dove si sono scalato il muro di Tualis (3,5 km al 10%) e lo Zoncolan (10 km al 13% di media e punte del 22%), partendo da Ovaro. Gilberto Simoni vinse nel 2003 in solitaria, scalando il monte dal versante opposto e meno duro.

Dopo 40 km partono in fuga 12 corridori, tra cui Massimo Codol, Dario David Cioni e il solito Paolo Bettini. L'alta media porta gli atleti relativamente presto sulle pendici dello Zoncolan. I battistrada vengono ripresi alla spicciolata da Gilberto Simoni, Leonardo Piepoli e il sorprendente Andy Schleck, che acquisiscono margine su Damiano Cunego e un Di Luca sulla difensiva. All'ultimo chilometro, Piepoli lancia il suo capitano, che bissa il successo del 2003.

18ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi[1] Team Milram 4h32'51"
1 Bandiera dell'Argentina Maximiliano Richeze Cer. Panaria s.t.
2 Bandiera della Danimarca Matti Breschel Team CSC s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 82h08'26"
2 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 2'24"
3 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Saunier Duval a 2'28"
Descrizione e riassunto

Nessuna asperità, essendo il percorso totalmente pianeggiante. Arrivati a Riese Pio X, si è percorso per due volte un anello di 17 km.

Una fuga di 7 corridori (tra cui Francisco Vila) è stata ripresa a pochi chilometri dal traguardo. Arrivo in volata con 2 cadute agli 800 e 500 metri. Alessandro Petacchi, subito al vento a causa delle suddette cadute, mantiene la posizione e vince, incrementando i punti per la maglia ciclamino.

19ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Iban Mayo Saunier Duval 4h34'49"
2 Bandiera dell'Italia Giovanni Visconti Quick Step a 43"
3 Bandiera dell'Italia Marco Marzano Lampre a 1'04"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 86h46'28"
2 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 2'24"
3 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Saunier Duval a 2'28"
Descrizione e riassunto

Per 90 km il percorso era pianeggiante. Da Schio si è saliti fino al Pian delle Fugazze (pendenze massime del 15%). Poi lunghissima discesa fino a Riva del Garda, passando per Rovereto e morbida e breve risalita verso Passo Ballino, trampolino di lancio verso il traguardo.

La bagarre inizia sul Pian delle Fugazze: Piepoli e Di Luca fanno movimento, prima dello scatto di Mazzoleni, placcato dagli uomini di classifica. Vi è selezione e molti perdono contatto nel gruppo principale. Lungo la discesa, partono in momenti diversi una dozzina di corridori. Iban Mayo rimarrà solo in testa sul Passo del Ballino, regalando la quarta vittoria per la Saunier Duval timonata da Pietro Algeri.

20ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Savoldelli Astana 52'20"
2 Bandiera dell'Italia Eddy Mazzoleni Astana a 36"
3 Bandiera degli Stati Uniti David Zabriskie Team CSC a 38"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 87h40'45"
2 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 1'55"
3 Bandiera dell'Italia Eddy Mazzoleni Astana a 2'25"
Descrizione e riassunto

La terza cronometro del Giro ha seguito lo stesso percorso dei Mondiali 2004 di specialità. Il primo segmento presenta un tratto al 10% (Costermano), poi 30 chilometri pianeggianti, con arrivo nei pressi dell'Arena. Nel 1984 Francesco Moser qui vinse il suo unico Giro.

È Paolo Savoldelli a dominare l'ultima prova a tempo del Giro, anticipando il compagno di squadra Eddy Mazzoleni (che guadagna il 3º posto in classifica generale, scalzando Simoni e Cunego) e il più quotato David Zabriskie. Di Luca si difende su Schleck e ipoteca la corsa rosa.

21ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

La Liquigas traina Di Luca sul traguardo di Milano.
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi[1] Team Milram 5h18'54"
1 Bandiera dell'Argentina Maximiliano Richeze Cer. Panaria s.t.
2 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Quick Step s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 92h59'39"
2 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 1'55"
3 Bandiera dell'Italia Eddy Mazzoleni Astana a 2'25"
Descrizione e riassunto

Ultima tappa con consueto finale a Milano, con il circuito lungo 5 km di Corso Venezia da ripetere dieci volte. Unico GPM è stato il poco pericoloso Passo Tre Termini, nei pressi di Iseo.

Gli scatti dei corridori nei primi chilometri erano dovuti a "visite parenti". Passerella finale che ha portato al trionfo del Giro Danilo Di Luca e alla vittoria di tappa Alessandro Petacchi, alla quinta volata vincente.

Evoluzione delle classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia rosa
Classifica a punti
Maglia ciclamino
Classifica scalatori
Maglia verde
Classifica miglior giovane
Maglia bianca
Trofeo Fast Team Trofeo Super Team
Liquigas Enrico Gasparotto non assegnata non assegnata Enrico Gasparotto Liquigas non assegnata
Robbie McEwen Danilo Di Luca Robbie McEwen Pavel Brutt Astana
Alessandro Petacchi[1]
Robert Förster
Enrico Gasparotto Alessandro Petacchi[1]
Robbie McEwen
Caisse d'Epargne
Danilo Di Luca Danilo Di Luca Robbie McEwen Danilo Di Luca Vincenzo Nibali Liquigas
Robert Förster Alessandro Petacchi[1]
Robbie McEwen
Lampre-Fondital
Luis Laverde Marco Pinotti Luis Laverde Hubert Schwab Ceramica Panaria-Navigare Ceramica Panaria-Navigare
Alessandro Petacchi[1]
Thor Hushovd
Kurt-Asle Arvesen Alessandro Petacchi[1]
Paolo Bettini
Aleksandr Arekeev Lampre-Fondital
Danilo Napolitano Alessandro Petacchi[1]
Robbie McEwen
10ª Leonardo Piepoli Andrea Noè Danilo Di Luca Andy Schleck Lampre-Fondital
11ª Alessandro Petacchi[1]
Gabriele Balducci
12ª Danilo Di Luca Danilo Di Luca Alessandro Petacchi[1]
Paolo Bettini
13ª Marzio Bruseghin Alessandro Petacchi[1]
Danilo Di Luca
14ª Stefano Garzelli
15ª Riccardo Riccò Leonardo Piepoli Saunier Duval-Prodir
16ª Stefano Garzelli Ceramica Panaria-Navigare
17ª Gilberto Simoni Saunier Duval-Prodir
18ª Alessandro Petacchi[1]
Maximiliano Richeze
19ª Iban Mayo)
20ª Paolo Savoldelli)
21ª Alessandro Petacchi[1]
Maximiliano Richeze
Classifiche finali Danilo Di Luca Alessandro Petacchi[1]
Danilo Di Luca
Leonardo Piepoli Andy Schleck Saunier Duval-Prodir Lampre-Fondital
Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o più maglie vinte
  • Nella 2ª e nella 4ª tappa, Vincenzo Nibali ha indossato la maglia bianca al posto di Enrico Gasparotto.
  • Nella 5ª e nella 6ª tappa, Riccardo Riccò ha indossato la maglia verde al posto di Danilo Di Luca.
  • Nella 13ª, 14ª e 15ª tappa, Leonardo Piepoli ha indossato la maglia verde al posto di Danilo Di Luca.

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa[modifica | modifica wikitesto]

Danilo Di Luca in maglia rosa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 92h59'39"
2 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC a 1'55"
3 Bandiera dell'Italia Eddy Mazzoleni Astana a 2'25"
4 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Saunier Duval a 3'15"
5 Bandiera dell'Italia Damiano Cunego Lampre a 3'49"
6 Bandiera dell'Italia Riccardo Riccò Saunier Duval a 7'00"
7 Bandiera della Russia Evgeni Petrov Tinkoff a 8'34"
8 Bandiera dell'Italia Marzio Bruseghin Lampre a 10'14"
9 Bandiera dell'Italia Franco Pellizotti Liquigas a 10'44"
10 Bandiera della Spagna David Arroyo C. d'Epargne a 11'58"

Classifica a punti - Maglia ciclamino[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
SQ Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi Milram 185[1]
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 130
2 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Quick Step 120
3 Bandiera dell'Argentina Maximiliano Richeze Cer. Panaria 107
4 Bandiera dell'Italia Leonardo Piepoli Saunier Duval 93

Classifica scalatori - Maglia verde[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera dell'Italia Leonardo Piepoli Saunier Duval 79
2 Bandiera dell'Italia Fortunato Baliani Cer. Panaria 46
3 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca Liquigas 45
4 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni Saunier Duval 41
5 Bandiera dell'Italia Riccardo Riccò Saunier Duval 36

Classifica giovani - Maglia bianca[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Team CSC 93h01'34"
2 Bandiera dell'Italia Riccardo Riccò Saunier Duval a 5'05"
3 Bandiera dell'Italia Domenico Pozzovivo Cer. Panaria a 22'00"
4 Bandiera dell'Italia Vincenzo Nibali Liquigas a 29'47"
5 Bandiera della Bielorussia Branislaŭ Samojlaŭ Acqua & Sap. a 32'24"

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Alessandro Petacchi è stato condannato il 6 maggio 2008 ad un anno di squalifica dal TAS per positività al salbutamolo. Il provvedimento prevede la restituzione di tutti i premi relativi a questa edizione del Giro, comprese le vittorie di tappa (cfr. articolo della Gazzetta dello Sport del 6 maggio 2008).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo