Cuscuta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cuscuta
Cuscuta europaea
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Lamiidi
Ordine Solanales
Famiglia Convolvulaceae
Genere Cuscuta
L.
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Solanales
Famiglia Cuscutaceae
Genere Cuscuta
Nomi comuni

cuscuta, erba ragna

Specie

Cuscuta L. è un genere di piante angiosperme dicotiledoni parassite appartenente alla famiglia delle Convolvulacee.[1]

Data la natura parassitaria di queste piante, questo genere si è guadagnato la nomea di "piante vampiro"[2].

C. chilensis

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Piante erbacee annuali con foglie ridotte a squame e senza clorofilla, con sottili fusti filiformi giallo-arancioni, rossi, o raramente verdi; sono piante parassite. Si attaccano alla pianta ospite avvolgendosi in spire, quindi perdono il contatto con il terreno per nutrirsi esclusivamente della linfa dell'ospite, tramite radici denominate austori che penetrano nel fusto e raggiungono il floema (cioè il tessuto dove scorre la linfa zuccherina elaborata dalla fotosintesi).

I semi germinano vicino alla superficie del suolo e, sebbene la germinazione possa avvenire senza un ospite, il germoglio deve raggiungere rapidamente una pianta verde. Questo movimento è indotto da stimoli chemosensoriali. Se una pianta clorofillica non viene raggiunta entro 5-10 giorni dalla germinazione, la piantina di cuscuta morirà.[3]

Possono essere vettore di fitoplasmi verso la pianta ospite.[4]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere ha una distribuzione cosmopolita[1]: è diffuso dalle regioni temperate a quelle tropicali e mostra la maggiore diversificazione biologica in quelle tropicali e subtropicali: ad esempio solo 4 specie sono native del Nord Europa.

In Italia sono segnalati 18 specie di Cuscuta, molti delle quali hanno però segnalazioni di vecchia data[5].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il Sistema Cronquist (1981) assegnava il genere a una famiglia a sé, Cuscutaceae[6], attribuzione che non viene considerata più valida nella classificazione APG, che include il genere nella famiglia Convolvulaceae.[7]

Il genere Cuscuta comprende oltre 200 specie:[1]

Cuscuta australis
Cuscuta campestris
Cuscuta chinensis
Cuscuta europaea
Cuscuta epithymum
Cuscuta gronovii
Cuscuta pacifica
Cuscuta palaestina
Cuscuta planiflora
Cuscuta spp.
Cuscuta subinclusa

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Cuscuta, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 marzo 2024.
  2. ^ Vampire plants, su ucanr.edu. URL consultato il 30 settembre 2023.
  3. ^ (EN) Gertrude Elizabeth Macpherson, Comparison of Development in Dodder and Morning Glory, in Botanical Gazette, vol. 71, n. 5, 1921-05, pp. 392–398, DOI:10.1086/332850. URL consultato il 12 maggio 2020.
  4. ^ Cuscuta europaea L., su dryades.units.it. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  5. ^ (EN) G. Galasso, F. Conti e L. Peruzzi, An updated checklist of the vascular flora alien to Italy, in Plant Biosystems - An International Journal Dealing with all Aspects of Plant Biology, vol. 152, n. 3, 4 maggio 2018, pp. 556–592, DOI:10.1080/11263504.2018.1441197. URL consultato il 12 maggio 2020.
  6. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  7. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica