Zakaria Aboukhlal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zakaria Aboukhlal
Nazionalità Marocco Marocco
Altezza 179 cm
Calcio
Ruolo Centrocampista, attaccante
Squadra Tolosa
Carriera
Giovanili
2009-2017Willem II
2017-2018PSV
Squadre di club1
2018-2019Jong PSV25 (9)
2019-2022AZ Alkmaar67 (8)[1]
2022-Tolosa32 (8)
Nazionale
2016-2017Paesi Bassi Paesi Bassi U-1712 (5)
2017Paesi Bassi Paesi Bassi U-184 (4)
2017Paesi Bassi Paesi Bassi U-1910 (2)
2017-2019Paesi Bassi Paesi Bassi U-205 (1)
2020-Marocco Marocco18 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2023

Zakaria Aboukhlal (Gorinchem, 18 febbraio 2000) è un calciatore marocchino, centrocampista o attaccante del Tolosa e della nazionale marocchina.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

È principalmente un'ala destra, ma all'occorrenza può giocare anche da attaccante o centrocampista e qualche volta da terzino offensivo.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel settore giovanile del PSV, ha esordito in prima squadra il 12 maggio 2019 disputando l'incontro di Eredivisie perso 1-0 contro l'AZ Alkmaar.[2]

In estate il giovane passa proprio all’AZ per 2 milioni di euro.[3] Debutta in Eredivisie nel secondo tempo di Vitesse-AZ 2-1 del 1º settembre. Il 9 dicembre, con la squadra delle giovanili, realizza 4 reti nella partita di Eerste Divisie vinta per 4-1 contro l’Helmond Sport.

Dopo essersi messo in mostra con questa selezione, nella stagione seguente trova più spazio in prima squadra segnando due doppiette il 4 ottobre 2020 nel 4-4 contro lo Sparta Rotterdam e il 16 gennaio 2021 nel 2-1 contro l’ADO Den Haag.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel novembre del 2022, è stato convocato dal CT Walid Regragui per disputare la fase finale dei Mondiali in Qatar,[4][5] in cui ha registrato quattro presenze, tutte da subentrato, con il Marocco capace di concludere il torneo al quarto posto.[6] In seguito al risultato storico ottenuto, nel dicembre successivo Aboukhlal e il resto della rosa marocchina sono stati insigniti dell'Ordine del Trono durante un ricevimento al Palazzo Reale di Rabat.[7][8]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-2019 Paesi Bassi Jong PSV 1D 24 9 - - - - - - 24 9
ago. 2019 1D 1 0 - - - - - - 1 0
2018-2019 Paesi Bassi PSV ED 1 0 CO 0 0 - - - - 1 0
ago. 2019 ED 1 0 CO 0 0 UCL+UEL 0 0 SO 0 0 1 0
2019-2020 Paesi Bassi Jong AZ Alkmaar 1D 10 8 - - - - - - 10 8
2020-2021 1D 8 5 - - - - - - 8 5
2019-2020 Paesi Bassi AZ Alkmaar ED 12 0 CO 2 0 UEL 1 0 - - 15 0
2020-2021 ED 24 4 CO 1 0 UCL+UEL 0+5 0 - - 30 4
2021-2022 ED 34 5 CO 3 1 UEL+UECL 2[9]+6 1[9]+1 - - 42 8
Totale AZ 70 9 6 1 14 2 - - 87 12
2022-2023 Francia Tolosa L1 34 8 CF 5 5 - - - - 39 13
Totale carriera 149 39 11 6 14 2 0 0 171 47

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-11-2020 Casablanca Marocco Marocco 4 – 1 Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana Qual. Coppa d'Africa 2021 1 Ingresso al 59’ 59’
17-11-2020 Douala Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana 0 – 2 Marocco Marocco Qual. Coppa d'Africa 2021 - Ingresso al 78’ 78’
12-6-2021 Rabat Marocco Marocco 1 – 0 Burkina Faso Burkina Faso Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
2-9-2021 Rabat Marocco Marocco 2 – 0 Sudan Sudan Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 78’ 78’
12-10-2021 Conakry Guinea Guinea 1 – 4 Marocco Marocco Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 86’ 86’
16-11-2021 Rabat Marocco Marocco 3 – 0 Guinea Guinea Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 85’ 85’
10-1-2022 Yaoundé Marocco Marocco 1 – 0 Ghana Ghana Coppa d'Africa 2021 - 1º turno - Uscita al 90’ 90’
14-1-2022 Yaoundé Marocco Marocco 2 – 0 Comore Comore Coppa d'Africa 2021 - 1º turno 1 Ingresso al 65’ 65’
25-1-2022 Yaoundé Marocco Marocco 2 – 1 Malawi Malawi Coppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale - Ingresso al 88’ 88’
30-1-2022 Yaoundé Egitto Egitto 2 – 1 dts Marocco Marocco Coppa d'Africa 2021 - Quarti di finale - Ingresso al 104’ 104’
13-6-2022 Casablanca Liberia Liberia 0 – 2 Marocco Marocco Qual. Coppa d'Africa 2023 - Ingresso al 66’ 66’ Ammonizione al 78’ 78’
23-9-2022 Cornellà de Llobregat Marocco Marocco 2 – 0 Cile Cile Amichevole - Ingresso al 76’ 76’
27-9-2022 Siviglia Paraguay Paraguay 0 – 0 Marocco Marocco Amichevole - Ingresso al 84’ 84’
27-11-2022 Doha Belgio Belgio 0 – 2 Marocco Marocco Mondiali 2022 - 1º turno 1 Ingresso al 72’ 72’
1-12-2022 Doha Canada Canada 1 – 2 Marocco Marocco Mondiali 2022 - 1º turno - Ingresso al 65’ 65’
10-12-2022 Doha Marocco Marocco 1 – 0 Portogallo Portogallo Mondiali 2022 - Quarti di finale - Ingresso al 82’ 82’
14-12-2022 Al Khor Francia Francia 2 – 0 Marocco Marocco Mondiali 2022 - Semifinale - Ingresso al 66’ 66’
28-3-2023 Madrid Marocco Marocco 0 – 0 Perù Perù Amichevole - Uscita al 62’ 62’
Totale Presenze 18 Reti 3

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Tolosa: 2022-2023

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze marocchine[modifica | modifica wikitesto]

Membro di III Classe dell'Ordine del Trono - nastrino per uniforme ordinaria Membro di III Classe dell'Ordine del Trono
«per la brillante performance della Nazionale di calcio del Marocco alla Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022
— Rabat, 20 dicembre 2022[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 70 (9) se si comprendono i play-off.
  2. ^ (EN) PSV II vs. Eindhoven - 17 August 2018 - Soccerway, su us.soccerway.com.
  3. ^ (EN) Aboukhlal leaves PSV for AZ Alkmaar, su Football Oranje, 26 agosto 2019. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) Moroccan coach unveils list of 26 Atlas Lions in 2022 World Cup, su en.hespress.com, 10 novembre 2022.
  5. ^ (EN) Ziyech makes return to national team as Morocco unveil squad for WC, su AfricaNews, 10 novembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2022.
  6. ^ Francesco Schirru, Croazia-Marocco 2-1: Orsic decide la finale terzo-quarto posto, team Dalic sul podio, su Goal.com, 17 dicembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  7. ^ (FR) Les Lions de l'Atlas reçus et décorés par le roi Mohammed VI au Palais royal, su Le 360 Français, 20 dicembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  8. ^ (FR) Léo Scalco, La sélection marocaine a été reçue et décorée par le Roi Mohamed VI au palais royal de Rabat, su Foot Mercato, 20 dicembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  9. ^ a b Nei turni preliminari
  10. ^ (FR) SM le Roi reçoit les membres de l’Équipe Nationale de football et les décore de Ouissams Royaux, su maroc.ma, 21 dicembre 2022. URL consultato il 26 dicembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]