Yell (isola)
Yell | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Atlantico, Mare del Nord |
Coordinate | 60°37′22″N 1°06′00″W / 60.622778°N 1.1°W |
Arcipelago | Isole Shetland |
Superficie | 212,21 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Nazione costitutiva | ![]() |
Area amministrativa | Isole Shetland |
Demografia | |
Abitanti | 966 (2011) |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia |
Yell, un tempo nota come Zell,[1] è un'isola della Scozia nord-orientale, situata tra l'Oceano Atlantico e il Mare del Nord e facente parte dell'arcipelago delle Isole Shetland. Con i suoi 212 km²[1][2] di superficie, è la seconda isola più estesa dell'arcipelago dopo Mainland.[2][3]
Principali centri abitati dell'isola sono Ulsta, Gutcher e Burravoe.[2]
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo Yell deriva forse dal protonordico jela o jala, che significherebbe "isola bianca".[4]
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Collocazione[modifica | modifica wikitesto]
Yell si trova tra Mainland ed Unst (rispettivamente a nord della prima e a sud/sud-ovest della seconda) e ad ovest dell'isola di Fetlar ed è separata dalla parte settentrionale dell'isola di Mainland dallo Yell Sound.[5]
Fa parte del gruppo di isole chiamato Isole del Nord.
Demografia[modifica | modifica wikitesto]
Al censimento del 2001, Yell contava una popolazione pari a 957 abitanti.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Sull'isola si trova una consistente colonia di lontra europea (lutra lutra), tanto da essere definita la "capitale della lontra in Gran Bretagna".[2]
Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Windhouse[modifica | modifica wikitesto]
La Windhouse è un edificio risalente al 1707 ed abbandonato dal 1920.[6] Secondo la leggenda, sarebbe infestato dai fantasmi.[6]
![]() |
Old Haa Museum[modifica | modifica wikitesto]
Tra I luoghi d'interesse vi è l'Old Haa Museum, a Burravoe,[2] collocato in un edificio risalente al 1672.[1]
White Whife di Otterswick[modifica | modifica wikitesto]
Nel villaggio di Otterswick si trova la White Whife, una scultura realizzata nel 1892 che raffigurerebbe una ragazza tedesca oppure una ragazza scozzese nata da genitori tedeschi.[7]
![]() |
Trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Yell è raggiungibile con un traghetto che parte da Toft, sull'isola di Mainland e che arriva ad Ulsta.[1][2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e Yell Archiviato il 7 settembre 2008 in Internet Archive. su Shetlopedia]
- ^ a b c d e f Yell su Visit Shetland
- ^ Yell su Undiscovered Scotland
- ^ Haswell-Smith, Hamish, The Scottish Islands, Canongate, Edinburgh, 2004
- ^ A.A.V.V., Key Guide - Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2007, p. 446
- ^ a b Ghosts.UK:Windhouse, su ghosts-uk.net. URL consultato il 15 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2010).
- ^ White Whife of Otterswick Archiviato il 12 ottobre 2008 in Internet Archive. su Shetlopedia
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yell
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139529354 · LCCN (EN) n77001050 · J9U (EN, HE) 987007557366705171 |
---|