Yawara
Yawara 柔 | |
---|---|
Origine | ![]() |
Descrizione | |
Lunghezza | 15-20 cm |
Tipo di impugnatura | una mano |
voci di armi bianche presenti su Wikipedia |
Lo yawara (anche detto pasak o dulodulo nelle arti marziali filippine) è un'arma giapponese utilizzata in diverse arti marziali, costituita da una asticella solitamente in legno lunga da 15 a 20 centimetri, a seconda della dimensione della mano del combattente, e modellata in modo da favorirne la presa. Un esperto nell'uso dello yawara può disporre di un'arma pericolosissima, seppur legale nella maggior parte delle giurisdizioni, e facile da nascondere. Vista la sua struttura estremamente semplice, molti oggetti quotidiani, come penne, possono fungere da yawara. Un suo diretto discendente è il kubotan.
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
Lo yawara può avere diversi utilizzi. Più comunemente viene usato per colpire parti specifiche del corpo umano: articolazioni, nervi, tempie, fasci di muscoli e cranio sono i bersagli ideali. Un colpo ben assestato può temporaneamente paralizzare un arto o persino far perdere i sensi. Lo yawara può anche essere utilizzato in tecniche di controllo o proiezione. Si può anche stringere la mano attorno all'arma per assistere il pugno.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Lo yawara, come moltissime delle armi delle arti marziali quali nunchaku, sai o bō, è una delle armi nate durante il periodo del Giappone feudale, secondo le cui leggi era proibito ai civili utilizzare armi con lama; per questo motivo nacquero molte scuole di arti marziali che insegnavano l'utilizzo per difesa personale di vari oggetti nella vita quotidiana. Uno di questi era lo yawara: facile da nascondere e leggero da usare. L'utilizzo dello yawara è stato largamente diffuso tra i poliziotti giapponesi a partire dagli anni '40 dal professor Frank A. Matsuyama e reso popolare in Occidente negli anni '70 dal Gran Maestro Soke Kubota Takayuki, in una sua variante denominata kubotan in dotazione alle forze di polizia di Los Angeles.
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
Yawara-bo, semplice arma del jujitsu - Seishin Dojo[collegamento interrotto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yawara