Vai al contenuto

Yannick Maden

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Yannick Maden
Yannick Maden nel 2018 a Wimbledon
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza185 cm
Peso70 kg
Tennis
Termine carriera2022
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 9-18 (33.33%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 96º (24 giugno 2019)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open Q2 (2020)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2019)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2018)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 1-3 (33,33%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 375º (15 aprile 2019)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al termine della carriera

Yannick Maden (Stoccarda, 28 ottobre 1989) è un ex tennista tedesco.

Ha raggiunto per due volte i quarti di finale in singolare nel circuito maggiore e nelle prove del Grande Slam non è andato oltre il secondo turno all'Open di Francia 2019. I migliori ranking ATP sono stati il 96º in singolare nel giugno 2019 e il 375º in doppio nell'aprile 2019.

Ha vinto solo tornei del circuito ITF sia in singolare che in doppio, mentre nei tornei Challenger ha disputato sette finali in singolare e due in doppio senza vincerne alcuna.

Tornei minori

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (0)
Futures (8)
Sconfitte (16)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (7)
Futures (9)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 30 luglio 2017 Rep. Ceca (bandiera) I. ČLTK Prague Open, Praga Terra rossa Slovacchia (bandiera) Andrej Martin 6(3)–7, 3–6
2. 12 novembre 2017 Francia (bandiera) Internationaux de Vendée, Mouilleron-le-Captif Cemento (i) Svezia (bandiera) Elias Ymer 5–7, 4–6
3. 22 luglio 2018 Paesi Bassi (bandiera) The Hague Open, Scheveningen Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Thiemo de Bakker 2–6, 1–6
4. 11 novembre 2018 Francia (bandiera) Internationaux de Vendée, Mouilleron-le-Captif Cemento (i) Svezia (bandiera) Elias Ymer 3–6, 6(5)–7
5. 17 marzo 2019 Canada (bandiera) Challenger de Drummondville, Drummondville Cemento (i) Lituania (bandiera) Ričardas Berankis 3–6, 5–7
6. 24 marzo 2019 Francia (bandiera) Play In Challenger, Lilla Cemento Francia (bandiera) Grégoire Barrère 2–6, 6–4, 4–6
7. 6 ottobre 2019 Kazakistan (bandiera) Nur-Sultan Challenger, Nur-Sultan Cemento (i) Ucraina (bandiera) Illja Marčenko 6–4, 4–6, 3–6
Legenda tornei minori
Challenger (0)
Futures (3)
Sconfitte (4)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (2)
Futures (2)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 29 settembre 2018 Francia (bandiera) Open d'Orléans, Orléans Cemento (i) Austria (bandiera) Tristan-Samuel Weissborn Regno Unito (bandiera) Luke Bambridge
Regno Unito (bandiera) Jonny O'Mara
2–6, 4–6
2. 22 febbraio 2020 Germania (bandiera) Koblenz Open, Coblenza Cemento (i) Germania (bandiera) Julian Lenz Paesi Bassi (bandiera) Sander Arends
Paesi Bassi (bandiera) David Pel
6(4)–7, 6(3)–7

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]