Yannick Bolasie
Yannick Bolasie | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 83 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante, ala | |
Squadra | Çaykur Rizespor | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2006 | Rushden | |
2006-2007 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2007-2008 | Floriana | 24 (4) |
2008 | Plymouth | 0 (0) |
2008 | → Rushden | 7 (0) |
2009 | → Barnet | 42 (5) |
2009-2011 | Plymouth | 51 (8) |
2011-2012 | Bristol City | 23 (1) |
2012-2016 | Crystal Palace | 133 (12)[1] |
2016-2018 | Everton | 29 (2) |
2018-2019 | → Aston Villa | 21 (2) |
2019 | → Anderlecht | 7 (4)[2] |
2019-2020 | → Sporting Lisbona | 14 (1) |
2020-2021 | Everton | 0 (0) |
2021 | → Middlesbrough | 15 (3) |
2021- | Çaykur Rizespor | 49 (14) |
Nazionale | ||
2013- | ![]() | 50 (9) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Guinea Equatoriale 2015 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2022 |
Yannick Bolasie (Lione, 24 maggio 1989[3]) è un calciatore congolese (Repubblica Democratica del Congo), attaccante o ala del Çaykur Rizespor della nazionale congolese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato in Francia, a Lione, si trasferisce in Inghilterra in giovane età. Frequenta la Cardinal Hinsley High School a Londra. I calciatori Lomana e Kazenga LuaLua sono suoi cugini. È parente anche di Trésor Kandol, anch'egli calciatore.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Ala sinistra, può giocare anche sulla fascia opposta. Spesso ha ricoperto il ruolo di punta centrale. Dotato di velocità di scatto eccelsa e di una straripante forza fisica, a cui unisce un'ottima agilità, possiede inoltre un dribbling particolarmente efficace, con cui spesso riesce a rompere gli equilibri difensivi.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nelle giovanili di Rushden & Diamonds e Hillingdon Borough, dopo aver giocato con il Floriana, società maltese, viene ceduto al Plymouth in cambio di 25.000 euro. Tra il 2008 e il 2010 viene ceduto in prestito al Rushden & Diamonds e al Barnet. Nel luglio del 2011 viene ceduto al Bristol City per 100.000 euro e a fine stagione passa al Crystal Palace per 630.000 euro. Nella partita contro il Tottenham del 6 dicembre 2014 (finita 0-0) diventa famoso il suo "Bolasie flick", che compie ai danni di Christian Eriksen. Il bilancio della stagione 2014-2015 è più che soddisfacente; in campionato Bolasie colleziona 34 presenze, impreziosite da 4 gol e la bellezza di 11 assist.
Nell'estate del 2015, grazie all'ottimo campionato disputato, è richiesto da diversi top club inglesi fra cui il Tottenham, ma rimane al Palace grazie al suo allenatore Alan Pardew, che lo considera incedibile valutandolo almeno 40 milioni.[4] Comincia in ottimo modo il campionato 2015-2016, contribuendo soprattutto nella vittoria a Stamford Bridge contro il Chelsea per 1-2. Il 3 ottobre 2015 mette a segno una rete contro il West Browm. Il successivo 8 novembre sigla la pesantissima rete che contribuisce alla vittoria del Palace sul Liverpool per 2-1. Il 15 agosto 2016 viene acquistato dall'Everton, con cui firma un contratto di cinque anni.[5] Il 27 agosto 2021 firma per il Çaykur Rizespor.[6]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Debutta con la Nazionale congolese, il 24 marzo 2013, contro la Libia, in una partita valida per le qualificazioni ai Mondiali 2014. Viene poi convocato per la Coppa d'Africa 2015 disputatasi in Guinea Equatoriale dove la sua nazionale si è classificata terza. Bolasie è stato inserito nella Top 11 del torneo.[7]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 21 settembre 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | ![]() |
PL | 24 | 4 | CM | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 4 |
2008-gen. 2009 | ![]() |
CP | 7 | 0 | - | - | - | - | - | - | FLT | 3 | 0 | 10 | 0 |
gen.-giu. 2009 | ![]() |
FL2 | 20 | 3 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | FLT | - | - | 20 | 3 |
2009-gen. 2010 | FL2 | 22 | 2 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | - | - | - | FLT | 2 | 0 | 28 | 2 | |
Totale Barnet | 42 | 5 | 4 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 48 | 5 | |||||
gen.-giu. 2010 | ![]() |
FLC | 16 | 1 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 |
2010-2011 | FL1 | 35 | 7 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | FLT | 2 | 0 | 38 | 7 | |
Totale Plymouth | 51 | 8 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 54 | 8 | |||||
2011-2012 | ![]() |
FLC | 23 | 1 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 1 |
ago. 2012 | FLC | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Bristol City | 23 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 25 | 1 | |||||
ago. 2012-2013 | ![]() |
FLC | 43+2[8] | 3 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 47 | 3 |
2013-2014 | PL | 29 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 | |
2014-2015 | PL | 34 | 4 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 4 | |
2015-2016 | PL | 26 | 5 | FACup+CdL | 4+1 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 6 | |
Totale Crystal Palace | 132+2 | 12 | 9 | 1 | - | - | - | - | 143 | 13 | |||||
2016-2017 | ![]() |
PL | 13 | 1 | FACup+CdL | 0+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
2017-2018 | PL | 16 | 1 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 17 | 1 | |
2018-gen. 2019 | ![]() |
FLC | 21 | 2 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 2 |
gen.-giu. 2019 | ![]() |
D1 | 7+10[8] | 4+2[8] | CB | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 6 |
2019-2020 | ![]() |
PL | 14 | 1 | CP+TdL | 1+3 | 0 | UEL | 7 | 1 | - | - | - | 25 | 2 |
2020-gen. 2021 | ![]() |
PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale Everton | 29 | 2 | 3 | 0 | 0 | 0 | - | - | 32 | 2 | |||||
gen.-giu. 2021 | ![]() |
FLC | 15 | 3 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 3 |
2021-2022 | ![]() |
SL | 3 | 1 | TK | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 1 |
Totale carriera | 380 | 45 | 23 | 1 | 7 | 1 | 7 | 0 | 417 | 47 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 135 (12) considerando anche i play off
- ^ 17 (6) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ (EN) Yannick Bolasie, su skysports.com. URL consultato il 10 agosto 2010.
- ^ (EN) Crystal Palace winger Yannick Bolasie not a Tottenham target, su espn.in, 25 agosto 2015.
- ^ Bolasie Is A Blue Archiviato il 25 maggio 2018 in Internet Archive. evertonfc.com
- ^ (TR) Hoş Geldin Yannick Bolasie, su caykurrizespor.org.tr. URL consultato il 20 settembre 2021.
- ^ Orange AFCON 2015 Awards and Best XI, su cafonline.com, CAF, 12 febbraio 2015.
- ^ a b c Play-off.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yannick Bolasie
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su yybofficial.com.
- (EN) Yannick Bolasie, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Yannick Bolasie, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Yannick Bolasie, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Yannick Bolasie, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Yannick Bolasie, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, PT) Yannick Bolasie, su ForaDeJogo.net.
- (ES) Yannick Bolasie, su AS.com.
- Calciatori del Floriana F.C.
- Calciatori del Plymouth Argyle F.C.
- Calciatori del Bristol City F.C.
- Calciatori del Crystal Palace F.C.
- Calciatori dell'Everton F.C.
- Calciatori dell'Aston Villa F.C.
- Calciatori del R.S.C. Anderlecht
- Calciatori dello Sporting Clube de Portugal
- Calciatori del Middlesbrough F.C.
- Calciatori del Çaykur Rizespor K.
- Calciatori congolesi (Rep. Dem. del Congo)
- Calciatori del XXI secolo
- Congolesi (Rep. Dem. del Congo) del XXI secolo
- Nati nel 1989
- Nati il 24 maggio
- Nati a Lione
- Calciatori della Nazionale della Repubblica Democratica del Congo
- Calciatori inglesi