Xenoturbella
Xenoturbella | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Xenacoelomorpha |
Subphylum | Xenoturbellida Westblad, 1949 |
Classe | Incertae sedis |
Ordine | Incertae sedis |
Famiglia | Xenoturbellidae Westblad, 1949 |
Genere | Xenoturbella Westblad, 1949 |
Specie | |
|
Xenoturbella Westblad, 1949 è un genere di animali scoperto nel 1915 nei fondali oceanici e che si nutre di molluschi.[1]
Fa parte di un phylum nuovo, in fase di definizione, gli Xenacoelomorpha [2] (comunque appartenente al superphylum Deuterostomia[3] e strettamente imparentato con i Nephrozoa oppure Protostomia) e alcune recenti ricerche hanno individuato 7 specie appartenenti a questo genere. Le specie vanno dai 2,5 cm fino a oltre 20 cm e sono state individuate a profondità dai 600 fino ai 370 metri. Fra le specificità di questo animale, oltre ad avere un aspetto che assomiglia a un calzino rosa[4], ci sono quelle di non possedere nessuno dei seguenti organi: occhi, branchie, cervello, reni, ano e intestino[5]; e di essere probabilmente fra i più antichi organismi animali sulla Terra.[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Bourlat S.J., Juliusdottir T., Lowe C.J., Freeman R., Aronowicz J., Kirschner M., Lander E.S., Thorndyke M., Nakano H., Kohn A.B., Heyland A., Moroz L.L., Copley R.R. & Telford M.J., 2006, Xenoturbella Westblad, 1949, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 28 novembre 2018.
- ^ https://www.nature.com/nature/journal/v530/n7588/full/nature16545.html
- ^ https://www.nature.com/nature/journal/v424/n6951/full/nature01851.html
- ^ http://www.adnkronos.com/sostenibilita/risorse/2016/02/04/sembra-calzino-rosa-tra-animali-piu-antichi-della-terra-svelato-mistero-della-xenoturbella_6cauDjDmKEk4a9PJJIYK9I.html
- ^ https://www.nature.com/nature/journal/v530/n7588/full/530043a.html
- ^ http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/02/05/xenoturbella-sembra-un-calzino-rosa-ma-e-tra-animali-piu-antichi-della-terra/476458/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xenoturbella
Wikispecies contiene informazioni su Xenoturbella