XVII Giochi paralimpici estivi
XVII Giochi paralimpici estivi | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Città ospitante | Parigi, Francia | ||||
Paesi partecipanti | (vedi sotto) | ||||
Cerimonia apertura | 28 agosto 2024 | ||||
Cerimonia chiusura | 8 settembre 2024 | ||||
Aperti da | Emmanuel Macron | ||||
Ultimo tedoforo | Alexis Hanquinquant Nantenin Keïta Charles-Antoine Kouakou Fabien Lamirault Élodie Lorandi | ||||
Stadio | Champs-Elysées e Place de la Concorde (cerimonia di apertura) e Stade de France (cerimonia di chiusura) | ||||
Cronologia dei Giochi paralimpici | |||||
|
I XVII Giochi paralimpici estivi (in francese Jeux paralympiques d'été de 2024) si tennero a Parigi dal 28 agosto al 8 settembre 2024[1]. Per la prima volta la capitale francese ospitò i Giochi paralimpici.
Assegnazione
[modifica | modifica wikitesto]Come da accordi del 2001 tra il Comitato Paralimpico Internazionale e il Comitato Olimpico Internazionale, il paese selezionato per ospitare i Giochi olimpici dovrà ospitare anche i corrispondenti Giochi paralimpici.[2] Il 13 settembre 2017 durante la 131ª sessione del CIO svoltasi a Lima, la città di Parigi ha ottenuto l'organizzazione dei Giochi della XXXIII Olimpiade e di conseguenza anche dei XVII Giochi paralimpici estivi. La città francese è stata nominata all'unanimità a seguito di un accordo con l'altra concorrente, Los Angeles, cui è stata simultaneamente assegnata l'edizione successiva dei Giochi olimpici e paralimpici.[3]
Sviluppo e preparazione
[modifica | modifica wikitesto]Sedi di gara
[modifica | modifica wikitesto]- Zona Parigi
- Arena Porte de la Chapelle – parabadminton e powerlifting; 8 000 posti
- Campo di Marte – calcio a 5 per ciechi; 12 860 posti
- Grand Palais – scherma in carrozzina e taekwondo; 8 000 posti
- Grand Palais Éphémère – judo e rugby in carrozzina; 9 000 posti
- Hôtel des Invalides – tiro con l'arco, atletica (arrivo maratona); 8 000 posti
- Palazzo dello Sport di Parigi-Bercy – pallacanestro in carrozzina; 15 000 posti
- Paris Expo Porte de Versailles, padiglione 1 – boccia; 12 000 posti
- Paris Expo Porte de Versailles, padiglione 4 – tennistavolo; 6 650 posti
- Paris Expo Porte de Versailles, padiglione 6 – goalball; 5 000 posti
- Place de la Concorde – cerimonia di apertura;
- Ponte Alessandro III – paratriathlon; 1 500 posti
- Stadio Roland Garros – tennis in carrozzina; 36 000 posti
- Zona Île-de-France
- Arena Paris Nord di Villepinte – pallavolo paralimpica; 6 000 posti
- Clichy-sous-Bois – ciclismo (gare su strada); 5 000 posti
- La Courneuve – atletica (partenza maratona);
- Paris La Défense Arena – nuoto; 15 220 posti
- Reggia di Versailles – equitazione; 80 000 posti
- Stade de France – cerimonia di chiusura, atletica; 77 083 posti
- Stadio nautico di Vaires-sur-Marne – canoa e canottaggio; 36 000 posti
- Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines – ciclismo (gare su pista); 5 000 posti
- Fuori Parigi
- Centro nazionale di tiro sportivo di Châteauroux – tiro; 4 000 posti
- Impianti non adibiti alle competizioni
- L'Île-Saint-Denis – villaggio paralimpico
- Le Bourget – centro per i media e per le trasmissioni internazionali
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Emblema
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta nella storia dei Giochi paralimpici, l'emblema utilizzato è il medesimo dei Giochi olimpici, con la sola differenza degli agitos in luogo dei cinque cerchi. Realizzato da Ecobranding e svelato pubblicamente nella serata del 21 ottobre 2019, l'emblema utilizza unicamente i colori oro e nero e la scelta di utilizzarlo anche per i Giochi paralimpici è stata motivata come segue:
«I Giochi olimpici e paralimpici formano insieme un solo progetto, simboleggiato da un unico emblema e una visione comune: lo sport cambia le vite»
Mascotte
[modifica | modifica wikitesto]Le mascotte di Parigi 2024, The Phryges, sono state svelate il 14 novembre 2022: si tratta di un paio di berretti frigi antropomorfi, considerati un simbolo storico di libertà in Francia. La Frigia che rappresenta le Paralimpiadi indossa una lama che corre su una delle gambe ed è la prima volta dal 1994 in cui è raffigurata una disabilità visibile in una mascotte paralimpica.[5]
Non sono comunque mancate le critiche. Da una parte c'è chi ha visto nella forma della mascotte quella di un clitoride; dall'altra la mascotte di peluche disponibile per la vendita è stata al centro di diversi dibattiti politici, in quanto sarebbe stata prodotta in Cina, situazione che entrava in contrasto con le politiche di valorizzazione del made in France volute dal governo francese.[6]
I Giochi
[modifica | modifica wikitesto]Paesi partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Atleti russi e bielorussi hanno potuto partecipare senza bandiera, senza inno nazionale, solo in sport individuali, e a condizione che non avessero supportato l'invasione dell'Ucraina; infatti una decisione del Comitato Paralimpico Internazionale del settembre 2023 ha sospeso i rispettivi comitati paralimpici nazionali per due anni[7] ed ha stabilito che il gruppo di tali atleti viene chiamato Atleti Paralimpici Neutrali.
Afghanistan
Algeria
Angola
Arabia Saudita
Argentina
Armenia
Aruba
Atleti Paralimpici Neutrali
Atleti Paralimpici Rifugiati
Australia
Austria
Azerbaigian
Bahrain
Bangladesh
Barbados
Bhutan
Belgio
Benin
Bermuda
Birmania
Bosnia ed Erzegovina
Botswana
Brasile
Bulgaria
Brunei
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Cambogia
Camerun
Canada
Capo Verde
Cile
Cina
Cipro
Colombia
Corea del Sud
Costa d'Avorio
Costa Rica
Croazia
Cuba
Danimarca
Ecuador
Egitto
El Salvador
Emirati Arabi Uniti
Eritrea
Estonia
Etiopia
Figi
Filippine
Finlandia
Francia
Gabon
Gambia
Georgia
Germania
Ghana
Giamaica
Giappone
Giordania
Gran Bretagna
Grecia
Grenada
Guatemala
Guinea
Guinea-Bissau
Haiti
Honduras
Hong Kong
India
Indonesia
Iran
Iraq
Irlanda
Islanda
Isole Salomone
Isole Vergini americane
Israele
Italia
Kazakistan
Kenya
Kirghizistan
Kiribati
Kosovo
Kuwait
Laos
Lesotho
Lettonia
Libano
Liberia
Libia
Lituania
Lussemburgo
Macao
Macedonia del Nord
Malaysia
Malawi
Mali
Maldive
Malta
Marocco
Mauritius
Messico
Moldovia
Montenegro
Mongolia
Mozambico
Namibia
Nepal
Nicaragua
Niger
Nigeria
Norvegia
Nuova Zelanda
Oman
Paesi Bassi
Pakistan
Palestina
Panama
Papua Nuova Guinea
Paraguay
Perù
Polonia
Portogallo
Porto Rico
Qatar
Rep. Democratica del Congo
Rep. Ceca
Repubblica Centrafricana
Rep. del Congo
Rep. Dominicana
Romania
Ruanda
Saint Vincent e Grenadine
São Tomé e Príncipe
Senegal
Serbia
Sierra Leone
Singapore
Siria
Slovacchia
Slovenia
Somalia
Spagna
Sri Lanka
Stati Uniti
Sudafrica
Suriname
Svezia
Svizzera
Taipei Cinese
Tanzania
Thailandia
Timor Est
Togo
Tonga
Trinidad e Tobago
Tunisia
Turchia
Turkmenistan
Uganda
Ucraina
Ungheria
Uruguay
Uzbekistan
Vanuatu
Venezuela
Vietnam
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Discipline
[modifica | modifica wikitesto]Calendario degli eventi
[modifica | modifica wikitesto]Le gare si terranno dal 29 agosto al 8 settembre 2024 (inclusi).
CA | Cerimonia di apertura | ● | Qualificazioni | 1 | Finali per medaglia d'oro | CC | Cerimonia di chiusura |
Sport | Agosto | Settembre | Totale | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mer 28 |
Gio 29 |
Ven 30 |
Sab 31 |
Dom 1 |
Lun 2 |
Mar 3 |
Mer 4 |
Gio 5 |
Ven 6 |
Sab 7 |
Dom 8 | |||
![]() |
CA | CC | ||||||||||||
![]() |
14 | 18 | 19 | 13 | 24 | 15 | 19 | 16 | 22 | 4 | 164 | |||
![]() |
● | ● | ● | 2 | 14 | 16 | ||||||||
![]() |
● | ● | ● | 2 | 6 | ● | ● | 3 | 11 | |||||
![]() |
● | ● | ● | ● | 1 | 1 | ||||||||
![]() |
● | 5 | 5 | 10 | ||||||||||
![]() |
● | ● | 5 | 5 | ||||||||||
Ciclismo | ![]() |
4 | 5 | 4 | 4 | 17 | ||||||||
![]() |
19 | 6 | 4 | 5 | 34 | |||||||||
![]() |
● | 3 | 2 | 1 | 5 | 11 | ||||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 2 | 2 | |||||
![]() |
5 | 5 | 6 | 16 | ||||||||||
![]() |
15 | 14 | 15 | 14 | 13 | 15 | 12 | 13 | 15 | 15 | 141 | |||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | 2 | ||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | ● | 1 | 1 | 2 | |||
![]() |
4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 20 | ||||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | 1 | 1 | ||||||||
![]() |
4 | 4 | 2 | 4 | 2 | 16 | ||||||||
![]() |
3 | 4 | 3 | 9 | ||||||||||
![]() |
● | ● | ● | ● | ● | 1 | 2 | 2 | 1 | 6 | ||||
![]() |
● | 2 | 5 | 3 | ● | 1 | 3 | 5 | 5 | 7 | 31 | |||
![]() |
3 | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 13 | ||||||
![]() |
● | ● | 2 | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 | 9 | |||||
![]() |
7 | 4 | 11 | |||||||||||
Sport | Agosto | Settembre | Totale | |||||||||||
Mer 28 |
Gio 29 |
Ven 30 |
Sab 31 |
Dom 1 |
Lun 2 |
Mar 3 |
Mer 4 |
Gio 5 |
Ven 6 |
Sab 7 |
Dom 8 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere:
Paese ospitante
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
94 | 76 | 50 | 220 |
2 | ![]() |
49 | 44 | 31 | 124 |
3 | ![]() |
36 | 42 | 27 | 105 |
4 | ![]() |
27 | 17 | 12 | 56 |
5 | ![]() |
25 | 26 | 38 | 89 |
6 | ![]() |
24 | 15 | 32 | 71 |
7 | ![]() |
22 | 28 | 32 | 82 |
8 | ![]() |
19 | 28 | 28 | 75 |
9 | ![]() |
18 | 17 | 28 | 63 |
10 | ![]() |
14 | 10 | 17 | 41 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Nick Butler, Paris 2024 to start week earlier than planned after IOC approve date change, su insidethegames.biz, 7 febbraio 2018. URL consultato il 25 giugno 2019.
- ^ (EN) Paralympics 2012: London to host 'first truly global Games', su bbc.com, 21 maggio 2012. URL consultato il 25 giugno 2019.
- ^ (EN) IOC makes historic decision by simultaneously awarding Olympic Games 2024 to Paris and 2028 to Los Angeles, su olympic.org, 13 settembre 2017. URL consultato il 25 giugno 2019.
- ^ (EN) Paris 2024 : design et règles d'usages de l'emblème, su Paris 2024. URL consultato il 12 agosto 2021.
- ^ (EN) Martin Belam, Meet the Phryges: Paris 2024 Olympic and Paralympic mascots unveiled, su theguardian.com, The Guardian, 14 novembre 2022, ISSN 0261-3077 . URL consultato il 28 luglio 2023.
- ^ Polemiche per le mascotte delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024, su AbilityChannel, 17 novembre 2022. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ (EN) IPC publish Neutral Paralympic Athletes regulations for the Paris 2024 Paralympics, su International Paralimpic Committee, 6 marzo 2024. URL consultato il 1º settembre 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikinotizie contiene notizie di attualità su XVII Giochi paralimpici estivi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XVII Giochi paralimpici estivi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, ES) Sito ufficiale, su paralympic.org.